Visualizza la versione completa : consumo eccessivo di sale......
redcherry
22-05-2009, 11:54
ciao,
ho un piccolo problemino....nn so se sia normale....
vasca 20 lt netti, 2 pl 11w, 1zohantus, 1 discosoma, 2 lysmata 2 turbo, un paguro...
da circa 2 settimane.....faccio fatica a mantenere la salinità a 35%...
ogni giorno devo aggiungere minimo un paio di volte il sale...altrimenti va sotto i 35%...
da cosa è causato????
ho letto che i molli traggono dall'acqua i nutrimenti....saranno loro???
può essere il caldo che facendo evaporare + acqua...diminuisce anche la salinità???
oppure???
ciao e grazie
Philippe
22-05-2009, 12:09
può essere il caldo che facendo evaporare + acqua...diminuisce anche la salinità???
Semmai è il contrario... La salinità si alza in quanto il sale non evapora e non viene nemmeno assorbito da niente e da nessuno...
Fermati!! Non aggiungere più sale finchè sei in tempo...
Con cosa misuri la salinità??
l'osmoregolatore ce l'hai o vai a mano?
hai tarato il rifrattometro, ultimamente?
redcherry
22-05-2009, 12:24
rifrattometro ottico milwaukeee...lo vorrei tarare...ma nn trovo acqua bi-distillata...a tal proposito..ho aperto un topic x sapere come fare x tararlo...
ho l'osmorgolatore....livello sempre ok...
che sarà??
fino a che non trovi l'acqua bidistillata puoi usare l'osmosi ;-)
redcherry
22-05-2009, 13:24
ok. grazie.
ma la soluzione iniettabile va bene??? x ora ho trovato solo quella....
comunque....usando quell'acqua la lettura deve essere zero..giusto????
eventualmente con il cacciavitino....si regola la vite e si porta zero...
ok??
ho aperto questo topic...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2733626#2733626
ciao e grazie
ALGRANATI
22-05-2009, 21:57
se il rifrattometro è a posto.......hai una perdita
redcherry
23-05-2009, 08:38
se il rifrattometro è a posto.......hai una perdita
rifrattometro ok, tarato con acqua pura iniettabile e segna 0.
sarebbe..??
c'è perdita d'acqua in vasca????
nn trovo nulla di umido o bagnato....
nel malaugurato caso...avessi una perdita....come faccioa sostituire la vasca con una identica????
anke se metto la stessa acqua....e le stesse rocce....nn si scombussola tutto l'ecosistema???? ...anche perchè....x un pò di tempo inevitabilmente le rocce dovranno stare fuori dall'acqua....
cosa devo fare????
ciao e grazie
Massimo-1972
23-05-2009, 12:46
Per qualche ragione hai una precipitazione del cloruro di sodio, altrimenti non si spiega (non avendo perdite in vasca) in quanto la maggior componente della salinità è appunto il cloruro di sodio (circa l'80%) mentre altra grande parte è il cloruro di magnesio, ma in questo caso te ne saresti accorto dalla riduzione del magnesio.
Io la butto lì, dal basso delle mie conoscenze superficiali in materia.
Massimo-1972
23-05-2009, 12:51
... per quanto riguarda la taratura del rifrattometro, esistono anche liquidi di taratura a 35‰, secondo me migliori per la taratura (soprattutto dei modelli non professionali)
redcherry
23-05-2009, 13:00
grazie x le info.
..ma potrebbe essere questo?????
spero di si.....
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=247544
Massimo-1972
23-05-2009, 13:41
Se ti riferisci al polichete mostrato in foto, assolutamente non è il responsabile.
Io farei così
1) Tara bene il rifrattometro
2) poi controllerei che non schiumi tantissimo liquido tipo svuoti il bicchiere ogni giorno ... (togli acqua a densità corretta e inserisci acqua osmosi in questo modo)
3) poi misurerei Calcio, Magnesio e kh per vedere a quanto sono
La precipitazione di cui ti parlavo, è una reazione chimica, ma per questo aspetterei i consigli di qualche esperto in chimica.
redcherry
23-05-2009, 13:43
Se ti riferisci al polichete mostrato in foto, assolutamente non è il responsabile.
Io farei così
1) Tara bene il rifrattometro
2) poi controllerei che non schiumi tantissimo liquido tipo svuoti il bicchiere ogni giorno ... (togli acqua a densità corretta e inserisci acqua osmosi in questo modo)
3) poi misurerei Calcio, Magnesio e kh per vedere a quanto sono
La precipitazione di cui ti parlavo, è una reazione chimica, ma per questo aspetterei i consigli di qualche esperto in chimica.
nn ho shiumatoio-....
20 lt netti
5,5 kg di rocce
2 nano koralia e un filtro a zainetto..
osmoregolatore
Massimo-1972
23-05-2009, 13:52
Non avevo letto bene, ero convinto che fosse 200 #13
In ogni caso il punti 1) e 3) sono validi
Ti direi di tarare bene il rifrattometro a 1025, perchè potrebbe essere che dia i numeri.
... certo che se inserisci sale e la densita torna corretta ... forse qualche precipitazione è plausibile per me
redcherry
23-05-2009, 14:14
il rifrattometro è tarato bene...l'ho tarato ieri....
e funziona bene...xkè quando compro qualcosa controlla l'acqua del negozio e faccio acclimatazione goccia a goccia fin quando la salinità della busta nn è uguale a quella della vasca...e lavora molto bene...
tra le varie ipotesi....cosa potrebbe causare questa precipitazione e/o comunque questo abbassamento di salinità?????
ciao e grazie
Massimo-1972
23-05-2009, 14:54
Una precipitazione è la trasformazione di qualche componente chimico in soluzione in una forma solida.
Può avvenire per varie ragioni tra cui sovrasaturazione, reazione con qualche componente chimico etc...
Non sono affatto un chimico e non ti so rispondere perchè:
1) perchè da questo post le informazioni sono poche sul tuo acquario
2) non ho esperienza su questo problema.
Io ti ho dato un'idea, poi forse a te verrà in mente qualcosa sulla conduzione del tuo acquario che potrebbe avere attinenza con la causa di questo problema.
... un'idea che potrebbe anche non entrarci nulla con il reale problema :-)
redcherry
23-05-2009, 15:06
ti ringrazio, sei stato comunque molto preciso e chiaro.
spero di riuscire a risolvere e sopratutto a capire il perchè...
vi farò sapere...
ciao e grazie....
leletosi
24-05-2009, 10:37
posta i valori di mg, calcio e kh ;-)
ALGRANATI
24-05-2009, 11:39
a mio avviso una precipitazione si vedrebbe....comuqneu come dice Lele....mostra i valori
redcherry
24-05-2009, 16:07
ciaooo,
grazie grande GURU, quale onore.....
allora fatto pochi minuti fà i test:
CA 380
Mg 1.600
che dite???
????
ciao e grazie ;-) ;-) ;-) ;-)
redcherry
26-05-2009, 08:41
venerd' scorso ho fatto un cambio del 10%, e da allora ad oggi..nn si è + verificato il problema.....
la stessa cosa l'ho notata prima del precedente cambio...
potrebbe essere che l'acqua perdendo gli oligoelementi....gli organismi assorbono + sale?????
ovviamente è solo ouna mia ipotesi da ignorante in materia....
mahh...
ciaooo
egabriele
26-05-2009, 09:16
ok. grazie.
ma la soluzione iniettabile va bene??? x
No, di solito quella e' fisiologica (soluzione di sodio cloruro allo 0,9%).
Usa l'acqua di osmosi, l'errore che fai e' inferiore a quello che fai ad occhio leggendo le tacchette!
Per quanto riguarda il calo di salinita' e' correlato con l'aggiunta di inverterbrati su rocce non piccole ?
A me e' capitato di inserire 0,7 Kg di rocce per creare un posto per un corallo (su 22 Kg e 150L) e inserire due LPS. Poi mi sono accorto che la salinita' era calata quasi di un punto (rifrattometro).
Ho scoperto che la vasca in cui erano tenute le rocce il negoziante la tiene a circa il 30 per mille, mi sono chiesto se non siano state loro ad 'assorbire' un po' di sale, magari insieme al fatto che in quei due giorni per sistemare le cose ho messo le mani in acqua molto spesso.....
ah, si in un nano piccolo come il tuo, mettere le mani in acqua, comporta ogni volta togliere un po' di sale, e magari in 20L non e' trascurabile.
Il sodio cloruro NON PRECIPITA. E' estremamente solubile. Precipita invece il carbonato di calcio, ma se accade questo non lo noti tanto nella salinita', quanto nei valori di Calcio e KH. Poi con il magnesio cosi' alto, e' ancora piu' improbabile.
redcherry
26-05-2009, 09:41
grazie x le preziose info ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |