PDA

Visualizza la versione completa : dopo 2 anni mi è venuta voglia di qualcosa di dolce.....


mollaq
30-10-2005, 10:05
Salve a tutti ragazzi, sono un 'marinaio' e provengo dalla sezione salata di AP....
Ho iniziato 3 anni fa con un dolce fritto misto ed ora ho in casa un marino di barriera.....ora però nello studio dove lavoro vorrei allestire un acquario d'acqua dolce, ho trovato una bellisima vasca ad un buon prezzo, è lunga sui 120 cm (se non ricordo male) comunque in tutto sarà 230#240 litri...magari dopo averla presa posterò le misure esatte!
...Dopo due anni di marino, ho dimenticato molte cose per quanto riguarda la conduzione di un dolce, in + credo che in questi anni ne siano cambiate di cose.....
Così prima di allestirlo chiedo aiuto a voi esperti....illuminatemi!
Quindi cominciamo dalla luce, come illuminazione ha soltanto un neon (credo da 36watt) sotto il coperchio, quindi mi sa tanto che dovrò aggiungerne almeno altri 2 che ne dite???
Ovviamente prima mi direte che avete bisogno di sapere che biotipo intendo realizzare....beh il mio sogno è un acquario zen!!!
Il maestro Amano è inarrivabile ma io ci vorrei provare....mi piacerebbe realizzare un layout tipo quelli che si vedono su internet con gli spuntoni di roccia che escono dal terreno e dietro qualche pianta a stelo lungo senza foglie (tipo capelli al vento) e lo strato di ghiaia coperto (non tutto) da un bel praticello verde! (comunque metto delle immagini di realizzazioni del 'Maestro' per rendere l'idea di quello che mi piacerebbe realizzare).
Ora avrei bisogno di sapere che tipo di fondo dovrei mettere...che tipo di substrato (torba ecc...) mi consigliate? che tipo di ghiaino? meglio il cavetto riscaldante sottosabbia oppure la classica 'suppostona' da 200watt (credo) che riscalda l'acqua? (se opto per il cavetto di quanti watt?).
Il filtro è interno all'acquario e incollato al vetro di fondo centralmente (quindi poi mi toccherà mascherarlo con le piante) sembra capiente, come materiali di filtraggio cosa mi consigliate? (varie spugne, cannolicchi che marca?)
Per ora mi fermo....però dopo mi toccherà rompervi ancora le scatole per chiedervi consigli sulle piante da inserire...

saluti
mollaq

p.s. posso anche dirvi che il ph dell'acqua dello studio (di rubinetto) è neutro (7)...in + abito in un paesino montano quindi l'acqua della rete viene da una vena naturale, sono stati fatti tutti i test dal comune ed è risultata molto buona si può bere tranquillamente ed è priva di cloro!

mollaq
30-10-2005, 10:07
Altri esempi...
p.s. gli spuntoni di roccia li posso trovare in giro per i monti...oppure con quella forma li particolare li trovo solo in giro per i negozi o su internet? http://www.acquariofilia.biz/allegati/005gallery_817.gif http://www.acquariofilia.biz/allegati/001gallery_575.gif

steus
30-10-2005, 14:13
http://www.acquariofilia.biz/allegati/017gallery_131.gif
questo è qualcosa di incredibile..

cmq sarei molto interessato anche io alle risposte dei quesiti di mollaq

lisia81
30-10-2005, 20:39
le rocce le trovi anche sui monti basta che le fai bollire e controlli che non siano calcaree..ti conviene comunque posrae i tuoi quesiti in filosofie di gestione..

Arsenio
30-10-2005, 20:58
vacca che vasche... se riesci a farle belle almeno la metà sei già un mago... buon lavoro e spero tu riesca a soddisfare il tuo proposito -11

Nightsky
30-10-2005, 21:23
beh se vuoi un fondo spesso x le piante, il cavetto penso che serve. e anche il riscaldamento....

l'acqua del rubinetto puo' andare bene, ma metterei lo stesso il biocondizionatore, almeno metti un po' di vitamina B e le robe che ci sono contenute..

x le piante cosi' servono 1watt a litro. e co2.

io metterei un fondo fertilizzato (tipo dennerle) e poi sopra sabbia o ghiaino molto fine...

il filtro lo prenderei esterno.... poi vasche cosi' sembra che nn l'hanno solo xke' i tubi son di vetro -05 -11

cannolicchi io uso i cosi rotondi dell'eheim, substrat pro, ma i cannolicchi Sera van bene lo stesso. spugna grossa in fondo e lana in cima...

x le piante stile capelli fini :
Eleocharis accicularis o parvula
http://www.biofil.pl/Rosliny/Akwariowe/Pictures/Maxi/Eleocharis-accicularis-1.jpg

lilaeopsis_brasiliensis o mauritiana
http://www.zoon.lt/augalai/lilaeopsis_brasiliensis1.jpg

riccia fluitans
http://www.webmic.de/images/riccia011299b.jpg http://osamu.nop.or.jp/img/riccia.jpg

glossostigma_elatinoides
http://www.akwarium.rojcanet.pl/pics/glossostigma4.jpg


;-)

steus
30-10-2005, 22:56
scusa l'ignoranza blu lady ma la riccia non è una pianta galleggiante? come farei a fare dei cespuglietti tipo il link che hai postato te?
ciao e grazie

Nightsky
30-10-2005, 23:42
yes, la leghi, con una retina... non si attacca come il muschio ma cresce sottacqua.. ;-)

steus
30-10-2005, 23:49
wow ottimo...
allora appena mi rifaccio l'impianto da 18 watt un pensierino ce lo faccio...
ho letto che è molto esigente in fatto di luce e quindi aspetto di arrivare da 0.4 a 0.9 w/l

grazie mille #36#

mollaq
31-10-2005, 08:49
grazie a tutti per le risposte! :-)
ho letto da qualche parte che per il fondo è consigliata la 'torba' usata per i bonsai...dovrebbe chiamarsi okadama...cosa ne pensate di questo tipo di fondo?
si trova facilmente? (ovviamente credo nei negozi di giardinaggio)
Oltra a questa 'terra' se non ricordo male si parlava di qualche fertilizzante (da mischiarci credo) usato per gli agrumi.... è possibile?
chi mi potrebbe dare maggiori info sul fondo da usare magari con qualche link?

ri-grassie

Nightsky
31-10-2005, 09:30
la riccia cresce bene anche con taaanta co2! (infatti è molto bella quando è piena di bollicine d'ossigeno)

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/sezione_aurea/1.asp
questo è un link a una guida di AP su un fondo fatto con akadama e altro... l'akadama la trovi facilmente..penso anche in internet (in svizzera invece è abb rara)

l'osmocote mi pare sia il coso x gli agrumi...

uffi
31-10-2005, 10:02
wow ottimo...
allora appena mi rifaccio l'impianto da 18 watt un pensierino ce lo faccio...
ho letto che è molto esigente in fatto di luce e quindi aspetto di arrivare da 0.4 a 0.9 w/l

grazie mille



non è esigentissima in fatto di luce....molta fertilizzazione e co2 cmq aiutano tutte le piante!

mollaq
31-10-2005, 10:03
bene!
quindi diciamo che come fondo ci siamo quasi... #36#
ho trovato un'interessante articolo su un sito (nanito.it) dove spiega per bene come ha realizzato il fondo con l'okadama!
credo proprio che farò come descritto nell'articolo e cioè dovrò comprare:
-osmocote (o baycote) come fertilizzante
-della torba (sempre come fertilizzante)
-della pozzolana (ciottoli ricchi di micronutrienti)
-terra okadama granulometria grossa
e per finire okadama granulometria fine!

Come colore l'okadama mi sembra mooolto naturale mi piace molto!

una domandina riguardante l'illuminazione....io avrei intenzione di aggiungere altri 3 (o 4) neon sotto il coperchio quindi portare la luce in vasca a 130-150 watt dite che basta per riuscire a realizzare un proticello verde?
quali sono le piantine meno esigenti in fatto di luce che crescono molto basse tipo praticello? la riccia deve essere ancorata se non ho capito male....ma in fatto di luce è esigente?

Cleo2003
31-10-2005, 10:14
-05 che vaschette da poco vuoi riprodurre :-D
Come ti ha detto Blu ci vuole molta luce per vasche così.. normalmente son studiate per avere più che altro piante e pochissimi pesci, quindi il filtraggio può nn essere imponente ma dei classici cannolicchi e lana di perlon (al limite una spugna tra questi se ci sta) vanno benissimo.
Per il cavetto se lo metti nn prenderlo troppo alto in watt o avrai problemi d'estate, al max 50w e supportato sempre però da un riscaldatore a provetta.
Ci saranno credo topic in giro col discorso vasche ada/akadama/osmocote... io nn me ne intendo.. so solo che l'akadama per un periodo di tempo dà instabilità di kh ma poi dovrebbe sistemarsi tutto..
Obbligatoria la CO2, un bell'impiantino con bombola ovviamente, viste le dimensioni della vasca e una buona linea di fertilizzanti (anche ada stessa, elos, dennerle, kent.. ecc)
Per il pratino di riccia so che c'è da qualche parte un articolo con dei trucchi per tenerla tipo pratino ma tieni conto che è una pianta galleggiante e prima o dopo risalirà crescendo e dovrai rincastrarla a fondo... un lavoraccio.. meglio lilaeopsis o glosso a questo punto..
Letto ora la tua risposta.. le esigenze di luce le vedi qua http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm (guardati anche le varie foto.. bellissime..)

mollaq
31-10-2005, 10:27
beh ovviamente cerco di ispirarmi al 'top' secondo i miei gusti :-D
Comunque grande link quello delle piante e delle loro esigenze!
grazie a tutti! :-))

Nightsky
31-10-2005, 13:10
Akadama non okadama ^^''''

la pianta da prato che rimane + bassa secondo me è la glosso..

Cleo2003
31-10-2005, 19:06
#24 in teoria la più bassa è l'hemiantus callicroides.. ma è una faticaccia che ti faccia il pratino (anche se a dire il vero io ho un rapporto w/l circa di 0,5 +riflettori #24 , forse con molta più luce è più veloce)