mollaq
30-10-2005, 10:05
Salve a tutti ragazzi, sono un 'marinaio' e provengo dalla sezione salata di AP....
Ho iniziato 3 anni fa con un dolce fritto misto ed ora ho in casa un marino di barriera.....ora però nello studio dove lavoro vorrei allestire un acquario d'acqua dolce, ho trovato una bellisima vasca ad un buon prezzo, è lunga sui 120 cm (se non ricordo male) comunque in tutto sarà 230#240 litri...magari dopo averla presa posterò le misure esatte!
...Dopo due anni di marino, ho dimenticato molte cose per quanto riguarda la conduzione di un dolce, in + credo che in questi anni ne siano cambiate di cose.....
Così prima di allestirlo chiedo aiuto a voi esperti....illuminatemi!
Quindi cominciamo dalla luce, come illuminazione ha soltanto un neon (credo da 36watt) sotto il coperchio, quindi mi sa tanto che dovrò aggiungerne almeno altri 2 che ne dite???
Ovviamente prima mi direte che avete bisogno di sapere che biotipo intendo realizzare....beh il mio sogno è un acquario zen!!!
Il maestro Amano è inarrivabile ma io ci vorrei provare....mi piacerebbe realizzare un layout tipo quelli che si vedono su internet con gli spuntoni di roccia che escono dal terreno e dietro qualche pianta a stelo lungo senza foglie (tipo capelli al vento) e lo strato di ghiaia coperto (non tutto) da un bel praticello verde! (comunque metto delle immagini di realizzazioni del 'Maestro' per rendere l'idea di quello che mi piacerebbe realizzare).
Ora avrei bisogno di sapere che tipo di fondo dovrei mettere...che tipo di substrato (torba ecc...) mi consigliate? che tipo di ghiaino? meglio il cavetto riscaldante sottosabbia oppure la classica 'suppostona' da 200watt (credo) che riscalda l'acqua? (se opto per il cavetto di quanti watt?).
Il filtro è interno all'acquario e incollato al vetro di fondo centralmente (quindi poi mi toccherà mascherarlo con le piante) sembra capiente, come materiali di filtraggio cosa mi consigliate? (varie spugne, cannolicchi che marca?)
Per ora mi fermo....però dopo mi toccherà rompervi ancora le scatole per chiedervi consigli sulle piante da inserire...
saluti
mollaq
p.s. posso anche dirvi che il ph dell'acqua dello studio (di rubinetto) è neutro (7)...in + abito in un paesino montano quindi l'acqua della rete viene da una vena naturale, sono stati fatti tutti i test dal comune ed è risultata molto buona si può bere tranquillamente ed è priva di cloro!
Ho iniziato 3 anni fa con un dolce fritto misto ed ora ho in casa un marino di barriera.....ora però nello studio dove lavoro vorrei allestire un acquario d'acqua dolce, ho trovato una bellisima vasca ad un buon prezzo, è lunga sui 120 cm (se non ricordo male) comunque in tutto sarà 230#240 litri...magari dopo averla presa posterò le misure esatte!
...Dopo due anni di marino, ho dimenticato molte cose per quanto riguarda la conduzione di un dolce, in + credo che in questi anni ne siano cambiate di cose.....
Così prima di allestirlo chiedo aiuto a voi esperti....illuminatemi!
Quindi cominciamo dalla luce, come illuminazione ha soltanto un neon (credo da 36watt) sotto il coperchio, quindi mi sa tanto che dovrò aggiungerne almeno altri 2 che ne dite???
Ovviamente prima mi direte che avete bisogno di sapere che biotipo intendo realizzare....beh il mio sogno è un acquario zen!!!
Il maestro Amano è inarrivabile ma io ci vorrei provare....mi piacerebbe realizzare un layout tipo quelli che si vedono su internet con gli spuntoni di roccia che escono dal terreno e dietro qualche pianta a stelo lungo senza foglie (tipo capelli al vento) e lo strato di ghiaia coperto (non tutto) da un bel praticello verde! (comunque metto delle immagini di realizzazioni del 'Maestro' per rendere l'idea di quello che mi piacerebbe realizzare).
Ora avrei bisogno di sapere che tipo di fondo dovrei mettere...che tipo di substrato (torba ecc...) mi consigliate? che tipo di ghiaino? meglio il cavetto riscaldante sottosabbia oppure la classica 'suppostona' da 200watt (credo) che riscalda l'acqua? (se opto per il cavetto di quanti watt?).
Il filtro è interno all'acquario e incollato al vetro di fondo centralmente (quindi poi mi toccherà mascherarlo con le piante) sembra capiente, come materiali di filtraggio cosa mi consigliate? (varie spugne, cannolicchi che marca?)
Per ora mi fermo....però dopo mi toccherà rompervi ancora le scatole per chiedervi consigli sulle piante da inserire...
saluti
mollaq
p.s. posso anche dirvi che il ph dell'acqua dello studio (di rubinetto) è neutro (7)...in + abito in un paesino montano quindi l'acqua della rete viene da una vena naturale, sono stati fatti tutti i test dal comune ed è risultata molto buona si può bere tranquillamente ed è priva di cloro!