Visualizza la versione completa : test per nitrati e fosfati: ho fatto qualche prova....
tra parentesi i valori rilevati in "sensibilità alta"
vasca Giando nitrati
Salifert : 0 (100:10= 10)
Red Sea : 10-20 (25)
Tropic : 10-20
vasca Mercury nitrati
Salifert : 10-20
Red Sea : 10-20
Tropic : 10-20
vasca Giando e Mercury fosfati
Salifert : 0 (0)
Red Sea : > 0 <0,1
Sera : 0
Riassumendo
fosfati: i tre test hanno dato risultati identici (le colorazioni sono identiche per le due vasche) ....salifert e sera neanche si colorano, mentre il colore di Red Sea è azzurro chiarissimo, ma i valori ammessi sono giallo o verde, per cui si è deciso per una via di mezzo (0,05).
nitrati: per la vasca di Mercury hanno dato gli stessi risultati. Nel mio caso invece i Red Sea tendono a dare livelli più alti, mentre il salifert più bassi, ma è incongruente rilevando il colore di traverso segna 100 che corrisponde a 10mg/l circa, ma visto da sopra è incolore.
le istruzioni di tutti sono lacunose su come determinare la quantità d'acqua da utilizzare: nessuno dice di lasciare una bolla d'aria sulla punta della siringa o come leggere il valore sulla provetta. La scala graduata sulle provette è sballata..verificate su Sera in particolare, usando una siringa
i risultati sono sopra e variano addirittura da un acquario all'altro, è impossibile determinare quello più preciso (o meno sbagliato??).
la mia conclusione:
non sappiamo i valori delle nostre vasche (mia e di Mercury) e abbiamo un pò di soldi di meno;
affidarsi a test di questo livello è insensato, tanto vale non farli o farli eseguire dal negoziante, magari gratis ;-)
se qualcuno ha un pò di tempo potrebbe essere utile fare un controllo incrociato tipo questo.....
grazie a Mercury per i Salifert e la pazienza
;-)
Thunderfish
30-10-2005, 09:51
Ciao, io i Salifert, non li trovo così eccezionali ;-)
Mi sono trovato bene con i test della Tunze, un altro livello di prezzo, lo so, ma ottima precisione! :-))
giando, mi hai anticipiato, anche a me era venuta l'idea di postare i valori rilevati nel ns pomeriggio da chimici #17
ieri come detto da giando abbiamo fatto varie prove e il risultato è stato.... idee più confuse di prima. Per quanto riguarda i test salifert, calcio, magnesio,ammoniaca e nitriti sembrano abbastanza buoni, mentra per quanto riguarda i nitrati,fosfati,iodio e silicati ho i miei dubbi.Giando,sono io che ti devo ringraziare, per la tua disponibilità e gentilezza, ti ho occupato casa per due ora #18 . oggi provo a fare altre prove e vediamo che ne esce fuori. ciao.
ciao
secondo me per quanto riguarda calcio e kh magnesio sono tutti piu o meno attendibili.
per quanto riguarda i nitrati mi sono fatto fare i test in laboratorio per curiosità da un amico e stavano a 0,1.salifert mi da 25 e red sea mi da 10.
per i fosfati sto usando il merk anche se per una semplicità di lettura sono passato al fotometro.col merk a volte distinguere i colori risulta assai difficile a mio parere.
tra 0 0,02 e 0,04 sono colori molto simili e poi non da vie di mezzo passa da 0,04 a 0,098 per cui visto anche il costo del test mi sono preso un fotometro e devo dire molto comodo.
cmq ritengo che l'unico test per cui merita spendere soldi sia il fosfato.
per calcio kh per me uno vale l'altro tanto per avere un idea.e i nitrati in un acquario che gira bene non dovrebbero mai esserci.
ciao ale
quoto in pieno...
per PO4 direi Merck...oppure fotometro...anzi forse è meglio
per NO3 solo Macherery nagel ( Tunze )
il resto va bene più o meno
sia chiaro che non si voleva dimostrare nulla di scientifico, ma è particolare l'inattendibilità di questi test, tutti o nuovi di zecca o comunque recenti e ben conservati.
Temo che la reltà sia quella che ripetono tutti
per PO4 direi Merck...oppure fotometro...anzi forse è meglio
per NO3 solo Macherery nagel ( Tunze )
Una volta qualcuno mi ha detto:
se la xenia di solito marrone diventa bianca (e rimane in ottima salute), i nitrati sono sotto la soglia dei 10mg/l;
se pulisci i vetri 1 volta a settimana i fosfati sono sotto 0,05
che ne pensate di questi test economici invece di quelli classici, un pò come dire che se la vasca gira non serve fare i test, basta l'osservazione....
io ho i fosfati a 0,01 col fotometro e il vetro si sporca sempre
cmq l'osservazione è la base della vasca pero ogni tanto qualche test di controllo attendibile non guasta per me
ciao ale
oggi ho rifatto il test dei nitrati e mi sono venuti per l'ennesima volta due risultati diversi.:
red sea: 10 mg/l
salifert: mi ha dato un colore che proprio per essere pessimisti stava sui 5 mg/l.
hai fatto il cambio d'acqua?? #23
l'ho fatto sabato. ora stavo pensando se farne un altro oppure lasciare così. che ne dici? io volevo aspettare di fare il test con i tropic, prendendo l'acqua direttamente dall'acquario senza portarla in giro con il barattolino, che ho visto che vengono risultati diversi.
mercoledì o giovedì vengo da te e poi fai il cambio ;-)
ok capo. allora aspetto tue notizie...
Per il Kh posso condividere che tra le varie marche non vi siano grosse differenze, magari qualcuno (come me) preferisce non andare con il sistema Tetra (una goccia = un grado) e preferisce il sistema Salifert, ma e' una questione di gusti, per i test del Ca, Mg ed altri io ho notato una bella differenza ed ho usato almeno 5 marche diverse...
Ciao
Per il Kh posso condividere che tra le varie marche non vi siano grosse differenze, magari qualcuno (come me) preferisce non andare con il sistema Tetra (una goccia = un grado) e preferisce il sistema Salifert, ma e' una questione di gusti, per i test del Ca, Mg ed altri io ho notato una bella differenza ed ho usato almeno 5 marche diverse...
Ciao
ci puoi esporre le tue impressioni sui vari test che hai utilizzato?
il colore di Red Sea è azzurro chiarissimo, ma i valori ammessi sono giallo o verde, per cui si è deciso per una via di mezzo (0,05).
Ho appena parlato con Divemas, che mi ha fatto notare che la scala colorimetrica all'interno della confezione è su base verde, mentre quella all'esterno sulla scatola è a base azzurra.....quindi secondo la confezione il colore rilevato non corrisponde a 0,05 ma a
........0,5 -05 -05 ...... -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
servono immediatamente delle resine, vado a comprarle #19 #19
e così oltre ai soldi del test, altre spese.... :-(
spero di avere in futuro la possibilità di provare quelli seri, ma per il momento non spendete soldi per questi perchè danno i numeri a casaccio #36# con la stessa cifra comprate direttamente il sale e fate i cambi settimanali se avete dubbi ;-)
thief872003
01-11-2005, 22:23
e' normalissimi che per i test per il calcio durezza e magnesio i risulatati siano uguali!!
tutti usano gli stessi reagenti e le stesse metodiche analitiche(analisi complessometrica)
per gli altri i valori cambiano ma e' normale e cmq nn possiamo mai basarci per fare un analsi su tutti gli indicatori basandoci solo su quelli che vengono ritenuti piu' attendibili dal popolo!!!
andiamo in un laboratorio e facciamoci fare l'analisi dell'elemento che vogliamo misure con il nostro test e poi dando come sikurezza 100 al laboratorio, vediamo come sono i rislutato degli altri test e poi traiamo le conclusioni
andiamo in un laboratorio e facciamoci fare l'analisi dell'elemento che vogliamo misure con il nostro test e poi dando come sikurezza 100 al laboratorio, vediamo come sono i rislutato degli altri test e poi traiamo le conclusioni
senz'altro è la strada più logica...servirebbero campioni diversi per poter tracciare una curva di riferimento tra i due....
thief872003, ma tu che te ne intendi, che test usi? non mi dire laboratorio che mi metto a piangere :-D :-D Ricordo che una volta hai detto che è più pratico il Merk che il fotometro, a tal punto da invalidare il test...forse ho capito male #12
e' normalissimi che per i test per il calcio durezza e magnesio i risulatati siano uguali!!
tutti usano gli stessi reagenti e le stesse metodiche analitiche(analisi complessometrica)
quindi è inutile comprare quelli più cososi o ci sarebbero comunque fasce diverse di prezzo/attendibilità?
Per il Kh posso condividere che tra le varie marche non vi siano grosse differenze, magari qualcuno (come me) preferisce non andare con il sistema Tetra (una goccia = un grado) e preferisce il sistema Salifert, ma e' una questione di gusti, per i test del Ca, Mg ed altri io ho notato una bella differenza ed ho usato almeno 5 marche diverse...
Ciao
ci puoi esporre le tue impressioni sui vari test che hai utilizzato?
io x il calcio ho provato
salifert
Macherery nagel
elos
seacem
sera
jbl
tropic
ottimo e il seacem che ha un campione di riferimento,ma costa un botto
buoni ho visto che sia il Macherery nagel ed il salifert son ottimi non so se precisi ma perlomeno combaciano quasi
il resto un velo pietoso lasciamo perdere,x il kh uso qualsiasi cosa,anche se ultimamente sto usando il tunze,cosi tanto x cambiare un po
ciao da blureff
Stessa impressione che avevo avuto io... -28d#
Stefano Rossi
02-11-2005, 14:48
Mah, forse quello che non si è ancora capito per bene in giro è che i test colorimetrici possono solo dare un valore indicativo, quello che conta è la successione nel tempo misurata con lo stesso test. Insomma, il cosiddetto trend, andamento, comportamento o chiamatelo come vi pare. Mettete tutti i vostri valori belli in ordine su un foglio a quadretti (coordinate cartesiane, x, ascisse, orizzontali le date o gli orari, y, ordinate, verticali i valori) e otterrete sempre un trend caratteristico che vi dice come va la vasca. Che sia a 0.5, 1 o 1,5 alla fine poco importa. Salvo in casi rari, ma proprio rari. Comunque anche se i fosfati danno una bella linea piatta a 0,5..... si fa fare una analisi seria e si vede a che livello sono realmente, poi ci si regola. Chiaramnte ci sono varie categorie di test colorimetrici; un buon kit da chimici costa anche 100 euro (perchè merck è buono e costa così? perchè è già un prodotto da professionisti; della merck a catalogo trovereste molti kit interessanti.... ma non a 20 euro #06 )
Lo stesso tipo di variazione delle analisi su materiali come l'acqua (e i suoli, e l'aria, e i gas di scarico ecc) affligge, ad una scala inferiore, anche le analisi di laboratorio, cosa credete? Metodi diversi danno numeri diversi. E anche in un tribunale si guarda la congruenza complessiva dei dati, non al numero in sè. Se occorre una precisione maggiore, si cambia tecnica analitica: e allora ci sono spettrofotometri laser di maggior precisione, oppure si può ancora salire agli acceleratori di particelle..... o magari una procedura di titolazione ben fatta a mano da un chimico esperto..... comunque sia i costi decollano verso la migliaiata di euro a campione.
Se un test da 0,13 euro ad analisi desse un risultato quantitativo affidabile, saremmo tutti fessi a portare suoli e acque da analizzare per lavoro ad un laboratorio certificato, spendendo magari solo 13 -15 euro per sapre a che livello è il calcio o il fosforo, no? #13
thief872003
02-11-2005, 15:35
giustissimo stefano
giando io lavoro in un laboratorio chimico ed ho l'opportunita' di farmi le analsi da solo
poi che sia piu' pratico il mech non l'ho mai detto, anzi ho detto che non e' un test per tutti, ho detto solo che e' molto piu' affidabile e preciso degli altri
saremmo tutti fessi a portare suoli e acque da analizzare per lavoro ad un laboratorio certificato
quoto, non avevo fatto questa riflessione, ma quoto #36#
poi che sia piu' pratico il mech non l'ho mai detto
io mi riferivo rispetto alla complessità dell'uso del fotometro, ma probabilmente ho letto o ricordo male io -28d#
vorrei farvi un'altra domanda: il campione di acqua si deteriora?? cioè a distanza di ore, in un contenitore per esempio per l'analisi delle urine (ovviamente nuovo :-D :-D ) i risultati di fosfati e nitrati sono alterati? se si perchè?
thief872003
02-11-2005, 20:19
si , si deteriora in quanto l'acqua che metterai non e' mai sterile e la carica batterica anche se minima andra' a deteriorare l'acqua
appena prelevi l'acqua se non la fai analizzare subito, mettila in frigorifero a 4°C logicamente a barattolo chiuso. una volta che e' in frigo l'analisi la puoi fare analizzare pure dopo 1 settimana, cmq e' preferibile il prima possibilie
#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
si deteriora
quindi potrebbe essere non veritiero il test fatto dal negoziante una due ore dopo il prelievo?
thief872003
02-11-2005, 22:31
uno o due ore dopo si, ma non dopo 10 ore oppure la stessa acqua fatta analizzare due giorni dopo perche' nn si aveva tempo!!!!
grazie mille sei stato chiarissimo :-)
bhe io sono un chimico, ora non lavoro in un laboratorio e non ho ancora avuto il tempo di andare da qualche mio amico a farmi dare una controllata, ma c'ho lavorato qualche anno....bhe un fotometro decente costa circa 50.000 euro ma si trova anche di meglio....per fare le analisi quantitative...diciamo alla maniera del reagente si usano burette (una specie di siringone graduate) tarate al 1/10 di ml che costano oltre 100 euro l'una e se sbagli a mettere il menisco sopra o sotto la linea di misura con molta probabilità sballi l'analisi.... I test compriamoli e facciamoli ma teniamo sempre presente che anche spendere 200 euro in un fotometro portatile vuol dire avere un giocattolo! Tutto deve essere, ovviamente, proporzionato all'utilizzo, e per le nostre vasche sono sufficienti precisioni inferiori alle analisi batteriologiche di una vasca di depurazione o di un acqua potabile, ma basiamoci molto di più sull'osservare la vasca che basarsi su test dai risultati spesso incerti ;-)
se sbagli a mettere il menisco sopra o sotto la linea di misura con molta probabilità sballi l'analisi....
visto che se ne parla : qual'è la quantità giusta?? cioè con una siringa considerando che anche il beccuccio contiene acqua, lo stantuffo come deve stare rispetto alla scala graduata: esattamente a metà o esattamente sotto?? stessa cosa per le provette con scale graduate: l'acqua nel contenitore tende ad avere una superficie sferica, è questa sommità da prendere in considerazione o la parte perfettamente inferiore?? su 5 ml d' acqua ci sono circa 4-6 gocce di differenza a seconda della grandezza della provetta, che in "soldoni" è circa un 10%.... #24
sia nelle siringhe che nelle provette graduate va preso in considerazione il menisco inferiore dell'acqua da analizzare ;-)
quoto divemas, però lascite perdere le siringhe, molto più precise le provette, almeno le jbl. Buone anche le tetra e dupla!
miticopaolo
03-11-2005, 12:28
Guarda il post che ho messo io facendo test in tutto resti scioccato
grazie miticopaolo, la ficata è che si dice che i Salifert non siano attendibili e poi i Merck ti hanno dato lo steso risultato..stessa cosa con i neagel......se fosse così i miei valori sarebbero perfetti.....
sarebbe utile a questo punto un confronto con altri campioni di acqua tra Salifert e Merck per i fosfati, e tra Salifert e Neagel per i nitrati....
chi ci da una mano???
a me salifert e merk danno valori diversi
vasca principale
salifert non si colora merk mi da un giallo verdino quindi tra 0,02 0,048 fotometro hanna mi da 0,02.
nel nano in maturazione salifert mi da su 0,05(resta davvero difficile per me in questo test dare un valore esatto in quanto sono azzurri davvero vicini)
merk 0,14 fotometro 0,15
da quello che ho provato il merk è molto attendibile(unica pecca per me che non da valori intermedi nel senso 0-0,02-0,048-0.098-0.14.(importante di questo test è farlo con ph non superiore a 8 perchè sballa)
il fotometro hanna penso sia a livello del merk con una maggiore facilità di lettura.
(anche qui le provette devono essere estremamente pulite per non sballare).
per ca e mg uso salifert.kh uso dupla o quello che trovo(non sono precisissimi ma l'importante è avere un idea per me su questi valori)
per i nitrati sto usando il redsea ma non li misuro mai praticamente(una vasca che gira bene li ha sempre bassi).tempo fa ho portato ad analizzare un campione sul valore dei nitrati da un amico in un laboratorio.il risultato 0,1.il redsea mi da 10.
il salifert addirittura mi da 25.il piu vicino è stato il tropic marine che mi dava il valore piu basso della scala(non ricordo il valore esatto perchè ho finito il test mi pare sia <1 ma non so sicuro).
ciao ale
secondo me il problema fondamentale è che non abbiamo un test di riferimento...cioè con questo metodo andiamo solo a definire lo scarto tra i vari test ma non sapremmo mai qual'è quello giusto! Dovremmo fare un analisi di laboratorio su un campione di acqua, poi fare i vari test e vedere quanto si dissociano dal valore vero! Dire che il salifert dà 0,2 il merck 0,5 e il fotometro hanna 0,3 vuol solo dire che i tre strumenti di misura danno diversi risultati....ma no che il fotometro dice il vero e che il test migliore è quello che gli si avvicina di più....siamo ancora troppo lontani dal valore esatto! Diciamo che i test ci dovrebbero dare un ordine di grandezza dei valori ottimo-buono-decente-disastro ma nulla di più! Oppure misuriamo l'acqua di mare coi nostri test e vediamo quanto ci danno e poi cerchiamo di stare lì nelle nostre vasche....allora non parliamo più di valori ma di colore (il po4 salifert alle fiji diventa blu...se nella mia vsca diventa uguale è perfetta, indipendentemente dal valore) ;-)
Chi và alle fiji con la cassettina dei test?? Ah ovviamente a spese di AP :-D
thief872003
03-11-2005, 14:50
se avete la possibilita' potete comprare in un negozio per laboratori o in uno spaccio universitario anche delle provette in vetro graduate 1\10 da 15 o 20 ml, sono molto precise!!!!
P.S:per fortuna che c'e' anche qualcun altro che appoggia le mie idee che e' inutile comprare un cencio di fotometro giocatolo!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
se avete la possibilita' potete comprare in un negozio per laboratori o in uno spaccio universitario anche delle provette in vetro graduate 1\10 da 15 o 20 ml, sono molto precise!!!!
P.S:per fortuna che c'e' anche qualcun altro che appoggia le mie idee che e' inutile comprare un cencio di fotometro giocatolo!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
quoto al 100%, già con quelle provette si abbatte di molto l'errore finale!
PS: ti appoggio a pieno ;-)
cioè con questo metodo andiamo solo a definire lo scarto tra i vari test ma non sapremmo mai qual'è quello giusto! Dovremmo fare un analisi di laboratorio su un campione di acqua, poi fare i vari test e vedere quanto si dissociano dal valore vero! Dire che il salifert dà 0,2 il merck 0,5 e il fotometro hanna 0,3 vuol solo dire che i tre strumenti di misura danno diversi risultati....
che la nostra non sia un'indagine scientifica, penso si capisca anche dalle domande che vi ho fatto #12
Ricordo che abbiamo riscontrato per i fosfati valori tra 0 e 0,1 ed il Merck, consigliato da molti, ha registrato 0,05....come il Tropic.
scartando i test che non hanno la sensibilità sufficente per misurare valori tra 0 e 0,1 mg/l, ne rimangono ancora 3 : Salifert, Tropic e Merck.
Dato per certo che l'unica analisi attendibile è quella di laboratorio, volevo solo arrivare a giustificare la spesa di un test da oltre 100 euro rispetto ad uno da 10 euro (per i nitrati la differenza economica è minore).
secondo me il fotometro è la misura piu vicina alla realtà insieme al merk e di piu facile lettura
resta il fatto che non è precisissimo ma per quel che interessa a un acquariofilo per me è il top insieme al merk.
ciao ale
per i nitrati ricordo a tutti che il macherey nagel costa 37 euro!!
findus, mi dai cortesemente gli step della scala colorimetrica
#22
eccoli 0,1,3,5,10,20,30 ecc
lucayale
05-11-2005, 11:59
Chiedo qualche consiglio a Thief....... e a chi come lui ha molta esperienza con le analisi chimiche...
Sono uno dei possessori di un fotometro "giocattolo" hanna (ormai in tanti lo abbiamo)...vi chiederei qualche trucco per effettuare al meglio le analisi sui PO4 con tale giocattolo...
Ad esempio: Quali cuvette o provette monouso sono più adatte? Sono disponibili on-line? Quante prove conviene fare per "mediare" i valori in lettura sul fotometro?
Altri consigli???
le migliori provette sono quelle in vetro al quarzo (no monouso), da lavare accuratamente con acqua distillata (quella che si compra in farmacia no d'osmosi) ed ascigare attentamente con carta (scottex). Non toccare mai la provetta dai lati in cui passa la luce ma prenderla sempre per le pareti zigrinate.
Per il resto lo strumento non lo conosco, non sò se ha un compensatore di luce, se no, ti consiglio di utilizzarlo con minore interferenze luminose possibili. Non sò se esistono curve di calibrazione in rete, in laboratorio si fanno manualmente con soluzioni a titolo noto.
L'aggettivo da noi usato "giocattolo" non voleva essere denigratorio nè per lo strumento nè per chi lo possiede, ma solo in confronto a dei veri spettrofotometri. L'utilizzo di tale apparecchhiatura in acquario è sicuramente una più che valida alternativa ai test, ma resta sempre lontano dal valore vero! Ti faccio un esempio: se noi sappiamo che i nostri invertebrati vivono al meglio con no3 a 0,5 e po4 a 0,03 perchè i laboratori biochimici che si occupano del controllo del reef ci danno questi valori, noi facciamo di tutto per ottenerli in acquario! il problema è che lo 0,03 vero di un laboratorio non sappiamo a quale valore dei nostri test corrisponde...sicuramente non a 0,03! è anche vero che un fotometro ci si avvicina sicuramente di più rispetto ad un test a reagente...ma resto sempre dell'idea che il meglio test rimanga l'occhio! Poi i test li faccio, ovvimanete, anche io....ma sempre con un occhio alla vasca.... ;-)
thief872003
05-11-2005, 15:45
g@be le cuvette in quarzo vanno bene sia nell uv che nel vis. il forometro hanna usa solo cuvette in vetro cilindriche!!!
quelle che dici te si usano in laboratorio e costano un botto!!!!!
cmq l'importante e' che siano lavate al meglio e sciacquate dopo ogni misurazione e non lasciare mai incrostare il reagente nella cuvetta!!!!!!!!!!1
lavare accuratamente con acqua distillata (quella che si compra in farmacia no d'osmosi) ed ascigare attentamente con carta (scottex). Non toccare mai la provetta dai lati in cui passa la luce
penso che già questi due consigli renderanno più attendibili i nostri test #36# #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |