Visualizza la versione completa : Quanti e quali Anabantidi?
ghiottolina
20-05-2009, 18:18
Ciao a tutti! Ho un acquario da 85 litri netti che al momento ospita 8 cory aeneus... So che gli anabantidi non c'azzeccano molto coi cory... ma è fondamentale ricreare il biotopo? Spero di no, perchè come sono innamorata dei cory, sono anche innamorata degli anabantidi! :-))
Volevo sapere quali Anabantidi mi consigliate e quanti, considerando che ho un pH pari a 7,2 (misurato con le strisce, quindi non molto affidabile -28d# ) e GH 13°d...
angelo p
20-05-2009, 19:27
con otto coridoras sicuramente arrivi alla riproduzione ,ma se metti altri pesci ....addio #07
io lascierei solo loro ;-)
ghiottolina
20-05-2009, 21:03
E' che io sono inesperta.... come faccio ad arrivare alla riproduzione? Mi piacerebbe molto! :-)) Devo prendere degli accorgimenti particolari o fanno tutto da soli?
Comunque se ci riesco, dopo vorrei comunque aggiungere gli anabantidi... mi piacerebbero molto i Trichogaster leeri!
ghiottolina
22-05-2009, 00:35
In 85 litri netti quanti trichogaster leeri potrei mettere?
Due.. un maschio e una femmina
Assolutamente non due maschi
ghiottolina
22-05-2009, 10:39
E oltre i Tricho ci entrerebbero altri pesci o dovrei mettere solo loro (insieme agli 8 cory)?
elenosky
22-05-2009, 12:07
Solo loro di sicuro perchè da adulti diventano 12#13 cm ed hanno bisogno di spazio.......... Poi è importante che tu metta pure qualche pianta che arrivi a pelo dell'acqua e oltre, tipo vallisneria, perchè i Tricho fanno nidi di bolle in superficie ed ancorano il nido alle foglie galleggianti.
Quindi 2 Tricho e 8 cory, niente di più.
Oppure 2 Colisa maschi e 4 femmine assieme agli 8 cory.
L'importante è che il tuo acquario abbia il coperchio.
ghiottolina
22-05-2009, 12:18
Si, l'acquario ha il coperchio... e come piante che arrivano a pelo d'acqua per ora ho l'Egeria (non so se vada bene!)...
Ma quindi da quello che ho capito i maschi di Tricho nella stessa vasca no perchè si scannano, me quelli di Colisa non se le danno?
in 80 litri meglio evitare due maschi di anabantidi...
se sono combattivi (cosa che succede spesso, essendo anabantidi e quindi territoriali) va a finire che uno dei due muore..
ghiottolina
22-05-2009, 15:26
Avrei 3 domande:
1) Potrei mettere almeno 1 Tricho maschio e due femmine oppure lo spazio è troppo poco?
2) Meglio Tricho leeri o Tricho trichopterus, o indifferente?
2) Eventualmente con Colisa o Betta come dovrei comportarmi riguardo a numeri e rapporti M/F?
elenosky
22-05-2009, 16:59
E' vero che i maschi di Colisa sono territoriali, ma sicuramente non aggressivi come il Betta!!!!!!!
Io ho un 100 litri con 2 Colisa e 4 femmine....... come in tutti i gruppi c'è quello dominante., ma l'altro nuota comunque tranquillo e si corteggia le femmine senza problemi....... Entrambi ha un luogo fisso dove costruisce il nido.
In uno da 250 litri ho 8 Tricho trichopterus :3 maschi e 5 femmine e pure lì vale la stessa cosa. In quasi 2 anni non si sono mai feriti, e vivono tranquilli.
I Tricho trichopterus sono più da gruppo, T.leeri più da coppia.
Di solito il rapporto m\f dovrebbe essere di 1: 2 .
Anche l'egeria va bene. Ma 3 T.leeri in 85 starebbero un pò strettini.......
ghiottolina
22-05-2009, 17:51
Credo di aver capito...
Ma in questo modo avrei 8 cory per il fondo (anche se i miei cory non ne vogliono sapere di stare sul fondo, credono di essere guppy!), 2 Tricho (o forse 3) per la superficie, e in mezzo? -20 Neanche un'anima viva!
Non so... sono un po' titubante... mi sarebbe piaciuto avere un piccolo branchetto di piccoli pesciolini per avere un contrasto netto tra i grandi in alto, i piccolini al centro e i medi in basso... e magari 2 ampullarie gold.... Non è proprio fattibile? #13
Guarda, mi sembra che come popolazione siamo quasi al limite.. ma non ho l'esperienza adatta per garantirtelo..
così su due piedi ti direi di provare a vedere cosa ne pensi delle microrasbore
ghiottolina
22-05-2009, 23:45
Avevo pensato alle rasbore, ma mi sa che coi valori non ci siamo... io uso solo acqua del rubinetto ed ha un pH alcalino, non adatto alle rasbore.... Ma non mi viene in mente nient'altro... E a voi?
ghiottolina
23-05-2009, 00:29
Dunque, mi sono un po' documentata e ho trovato 3 specie per il branchetto che forse, e dico forse, potrebbero fare al caso mio:
1. pristella maxillaris
2. prionobrama filigera
3. tanichthys albonubes
Che ne pensate?
ghiottolina
27-05-2009, 21:48
Nessuno sa aiutarmi? #13
Ciao,
Nessuno sa aiutarmi? #13
Potresti mettere delle Rasbore Maculate, non ti piacciono?
ghiottolina
04-06-2009, 11:21
Si mi piacciono, ma coi valori non ci siamo #07 ...
Mi servirebbe un bel branchetto compatto di pesciolini piccoli, colorati e che necessitino di pH alcalino e durezza media... Ma quali???? #23
Ciao,
Si mi piacciono, ma coi valori non ci siamo #07 ...
Mi servirebbe un bel branchetto compatto di pesciolini piccoli, colorati e che necessitino di pH alcalino e durezza media... Ma quali???? #23
E allora vai sulle Celestichthys margaritatus, vivono in acqua con PH che và dal 6.8 al 7.5, e sono bellissime, oltre che rimanere piccole, ma almeno 10 esemplari.
Federico Sibona
04-06-2009, 22:34
tu154, dove hai trovato quei dati per Celestichthys margaritatus? A me risulta un pH tra 6 e 7 con ottimo per la riproduzione a pH 6 ed un GH tra 5 e 10.
ghiottolina, io ti consiglierei di iniziare con una coppia di leerii (in genere sono più tranquilli dei trichopterus) anche perchè non è mica tanto vero che sono pesci da superficie, se ne vanno per tutta la vasca, e si innervosiscono parecchio ad avere intorno pesci vivaci che sguazzano ;-)
ghiottolina
04-06-2009, 23:30
Per quanto riguarda le galaxy a dir la verità anche io non ho mai trovato valori ideali di pH inferiori a 7...... sempre tra 7 e 7,5! Avevo pensato a queste carinissime rasbore, ma sinceramente in questo periodo non posso permettermi di sganciare tra 70 e 100 € per un branchetto di simpatici pesciolini! #12 Sono troppo care! #13
I leeri spero di trovarli... in giro vedo solo trichopterus!
Mi piacerebbe creare una vasca piacevole alla vista... Ma con soli cory e leeri la vasca non risulterebbe troppo vuota?
Federico Sibona
05-06-2009, 08:34
ghiottolina, non avere fretta, comincia a mettere quelli e ad immaginarteli di una dozzina di cm. Poi, con calma, vedrai ;-)
Riguardo i Celestichthys margaritatus, in effetti su internet, in siti seri, sulle condizioni dell'acqua in cui vivono in natura si trova poco, si parla per lo più della temperatura (22/24°C), comunque credo anch'io che con un pH di 7,2/7,3 circa stiano ancora bene.
La domanda riguardo a dove avete trovato i dati in vostro possesso non era polemica, voleva solo soddifare una mia curiosità ;-)
I dati che ho riportato prima sono su aquabase.org
ghiottolina
05-06-2009, 11:04
Ok, seguirò il tuo consiglio e inserirò una coppia di leeri (sperando di trovarli e di non dover ricadere sui trichopterus! -28d# ). Grazie a tutti!
Ciao,
tu154, dove hai trovato quei dati per Celestichthys margaritatus? A me risulta un pH tra 6 e 7 con ottimo per la riproduzione a pH 6 ed un GH tra 5 e 10.
ghiottolina, io ti consiglierei di iniziare con una coppia di leerii (in genere sono più tranquilli dei trichopterus) anche perchè non è mica tanto vero che sono pesci da superficie, se ne vanno per tutta la vasca, e si innervosiscono parecchio ad avere intorno pesci vivaci che sguazzano ;-)
A seguire una tranche dell'articolo trovato su Acquariando, e lo stesso dice anche il sito di Vergari, conosco inoltre (Via Mail) che le riproduce con PH a 7.3.
Galaxy Rasbora - Celestichthys margaritatus (Celestial pearl Danio)
Autore: admin (ancora senza voti)
Loading ...1
Sep
Attenzione anche al cibo…sembrano dei normali "Danio", ma non è detto che accettino cibo secco! Quindi anche questo va controllato, altrimenti dovrete comprare e somministrare prima cibi surgelati e poi provare con i liofilizzati e poi forse con il secco…chissà dopo quanto tempo…
Richiedono acqua neutra, meglio leggermente alcalina, quindi PH fra 7.0 e 7.5, raggiungono i 2,5 cm di lunghezza (sono proprio piccoline…) e sono un pesce molto tranquillo.
Come tutte le Rasbora vivono meglio in branchi, lontane da pesci di grandi dimensioni, ma per la riproduzione è sicuramente consigliabile allestire un piccolo acquario di almeno 20 litri dedicato solo a loro. Da qui è possibile togliere o separare i genitori per vedere schiudersi le uova frutto dell’accoppiamento. Lasciando i genitori in acquario insieme alle uova…è veramente difficile trovare qualche superstite…insomma cure parentali ZERO.
Ciao,
Per quanto riguarda le galaxy a dir la verità anche io non ho mai trovato valori ideali di pH inferiori a 7...... sempre tra 7 e 7,5! Avevo pensato a queste carinissime rasbore, ma sinceramente in questo periodo non posso permettermi di sganciare tra 70 e 100 € per un branchetto di simpatici pesciolini! #12 Sono troppo care! #13
I leeri spero di trovarli... in giro vedo solo trichopterus!
Mi piacerebbe creare una vasca piacevole alla vista... Ma con soli cory e leeri la vasca non risulterebbe troppo vuota?
Cosa??? 100€??? Quante ne prendi, 40? Da me, con 35€ te ne danno almeno 11.
ghiottolina
05-06-2009, 18:58
Da me non lo so, non le ho mai viste, ma su Internet non ho trovato un prezzo inferiore a 7 € cad. -28d#
Ciao,
Da me non lo so, non le ho mai viste, ma su Internet non ho trovato un prezzo inferiore a 7 € cad. -28d#
Nel negozio dove mi rifornisco io (E dove domani ritirerò la mia seconda vasca.... #36# ) le vendono a 4.5, mentre alla Viridea le ho viste a 3.5
Federico Sibona
06-06-2009, 07:30
Perfetto, qui:
http://www.aquariophilie.org/recherche/index.php?page=fish_details&fish_id=68
da addirittura pH 4,5/6, così la confusione è completa.
Consiglierei, in attesa di notizie più certe, di mantenerle in acqua neutra
Federico Sibona
06-06-2009, 08:39
Sembra comunque che si siano riprodotti in acquario con pH tra 6 e 7,5.
Se avete voglia leggete qui:
http://www.petfrd.com/forum/showthread.php?t=20442&page=37&pp=15
http://celestialpearldanio.com/
http://rmbr.nus.edu.sg/rbz/biblio/55/55rbz131-140.pdf
ghiottolina
06-06-2009, 12:50
Ottimo!!! Nessuno consiglia pH 9??? #23
Anche a causa di questi abnormi dubbi sui valori più adatti alle galaxy, decisamente, per adesso, solo leeri! #13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |