Entra

Visualizza la versione completa : Hailea vs Teco


billykid591
20-05-2009, 11:57
Avendo intenzione di comprarmi un refrigeratore...mi sono fatto un "giro" su internet per vedere cosa offre il mercato...e mi sono soffermato su Hailea e Teco...più precisamente sul modello HC-150 e sul TR-10...che, almeno, nei dati di targa sarebbero giusti per il mio 300 Lt lordi....il dubbio, al di là che uno e un classico "cinese" e l'altro è Italiano (almeno di marchio) mi è venuto guardando i consumi...l'Hailea dichiara un compressore con 1/10 di Hp e consumo pari a circa 80W....il Teco ben 250W...adesso a chi credere?.....a mio parere 80 w mi sembrano pochi...ma 250 w sono troppi (a quel punto lascio il clima di casa che consuma poco di più a regime)...qualcuno ha esperienze con i due modelli...da dirmi come si sono trovati sopratutto come consumi?....

Maurizio Senia (Mauri)
20-05-2009, 13:26
billykid591, Ciao ho un HC150 su 400 litri e con l'aiuto di una Ventola Tangenziale riesco ha tenere la temperatura a 27c, la vasca e illuminata con HQI 2x250w + 4x54w T5.

ceriantus
20-05-2009, 13:51
Lo stesso dubbio era venuto a me quando presi il mio 300.
Dovevo sostituire il mio Resun 280 (con 2 HQI da 400W non ce la faceva) così ordinai l'Hailea 300 che, stando alle caratteristiche, era più performante.
Quando lessi la potenza assorbita mi prese un mezzo colpo : 200W #24 . e chiamai immediatamente il venditore allarmato dal fatto che se un 280W era palesemente insufficente un 200W non ce l'avrebbe mai fatta, la risposta fù : "fidati che ce la fà" .
E in effetti ce la fà comodamente pur consumando meno, non sò che tecnica usa (lascio la parola agli esperti)

emio
20-05-2009, 14:13
..l'Hailea usa esattamente la stessa tecnica dei resun , dei teco e di tutti gli altri...
..sono dei semplici motori da frigorifero...nulla di trascendentale...
...anche i consumi sono circa gli stessi...
..io preferisco il TECO...
..in caso di problemi sono italiani ..li chiami e ti rispondono...
..e NESSUNO lo puo' dire piu' di me....
..con gli altri cominci a combattere con i negozianti (che se ne fregano delle leggi sulla garanzia) e ti mettono in contatto con gli importatori e poi comincia una storia infinita...

andrea81ac
20-05-2009, 15:14
io quoto in toto emio teco e' teco.......... #36#

ceriantus
20-05-2009, 15:22
..l'Hailea usa esattamente la stessa tecnica dei resun , dei teco e di tutti gli altri.......sono dei semplici motori da frigorifero...nulla di trascendentale......


Che ii componenti siano gli stessi siamo d'accordo, compressore, condensatore, evaporatore e scambiatore di calore (quindi nulla di nuovo sotto il sole)
Il fatto che montino gli stessi pezzi non significa però che abbiano la stessa tecnologia



.....anche i consumi sono circa gli stessi.....

Beh nel caso del raffronto Teco Resun / Hailea non è mica tanto vero, scorriti i dati tecnici e vedrai che gli Hailea consumano nettamente meno a parità di prestazioni.
E la cosa non è puramente teorica visto il mio raffronto pratico tra il Resun 280 (280W) e l'Hailea 300 (200W)

emio
20-05-2009, 15:45
...beh.. ceriantus...che ti devo dire...io preferisco TECO...
..per me Hailea è poco piu' che una moda...
...se ti si dovesse rompere o causare un danno (non ti voglio portare Jella ma... capita) ne riparliamo...

ceriantus
20-05-2009, 15:59
Teco è sicuramente una marca ottima, ed io non stavo facendo un raffronto qualitativo, la mia era solo una risposta a chi, come me, era rimasto sorpreso dai bassi consumi degli Hailea.
Per il resto non sò che dirti, per il momento (e siamo oramai alla seconda stagione) il mio, (fatti i debiti scongiuri di rito) ;-) gira benone

maomig
20-05-2009, 16:38
Insomma, quoto parzialmente Emio. E' sicuramente vero che una ditta italiana puoi contattarla e farti seguire meglio (mi è successo con Elos, davvero impeccabili). Però è anche vero che, in ogni caso, un qualunque tecnico riparatore di frigoriferi è in grado di mettere mano su un qualsiasi refrigeratore.

Il calcolo da fare è sulla differenza di prezzo di acquisto e di consumi per vedere se vale la pena prendere uno o l'altro.

Sandro S.
20-05-2009, 17:22
anche io ho dato un occhio tempo fa ai refrigeratori teco e Hailea.
il consumo non è uguale, considerando i modelli indicati da billykid591..80watt contro 250watt che son tanti.

probabilmente il fatto che in italia un pò tutti gli accessori costino di più fa la sua parte.

il fatto che possa chiamarli per assistenza italiana anche, ma vorrei mettermi al posto di un cinese che chiama l'assistenza Hailea e che paga molto meno per averla nella sua stessa lingua.

poi se mi dite che tecnicamente sono "tutti uguali" allora non ci stiamo dentro con la differenza così marcata di prezzo.

qualcuno qui ciurla nel manico.

poi c'è da vedere anche l'affidabilità, ma qui nessuno credo abbia dei dati statistici su quanti modelli si rompono e quanti ne rientrano in assistenza per essere riparati.
inoltre bisognerebbe vedere il rumore che emettono entrambi,....per sentito dire il TECO è più silenzioso.

inoltre tornando sulla tecnologia, se mi dite che sono come i frigoriferi di casa....allora il prezzo è esagerato.

io pago...anche molto se è il caso... ma non mi si deve rifilare le patate per perle.

ceriantus
20-05-2009, 18:42
Non entro nel merito della "tecnologia" anche perchè non sono un esperto della refrigerazione ma mi limito a riferirvi la mia esperienza sugli Hailea e quello che ho visto fare negli ultimi anni ai "cinesi"
1 E' vero che le componenti di un refrigeratore sono sempre le stesse ed è altrettanto vero che sono le stesse anche in qualsiasi climatizzatore ma se esistono climatizzatori con consumi di di classe A e di classe B qualche differenza devono pure averla

2 I primi scambiatori di calore in titanio li ho visti con i Resun (la Teco ci è arrivata dopo)

3 Per quanto riguarda l'assistenza con il Resun mi sono trovato benone con l'Hailea ancora non l'ho provata (grat grat) ma, per esempio, nelle istruzioni viene indicato di rivolgersi, non volendo servirsi della loro assistenza, a chi ricarica i condizionatori delle auto per il reintegro del gas

4 Il mio Hailea lavora tutto l'anno (in inverno ovviamente meno) ed in quasi 2 anni problemi non me ne ha dati.

5 L'Hailea è nettamente più silenzioso del Resun ma il Teco quasi non lo senti

inoltre tornando sulla tecnologia, se mi dite che sono come i frigoriferi di casa....allora il prezzo è esagerato.
io pago...anche molto se è il caso... ma non mi si deve rifilare le patate per perle.

I numeri di produzione ed i materiali di costruzione sono ben altri e questo giustifica la differenza di prezzo

billykid591
20-05-2009, 20:28
il problema che volevo sollevare e capire non era tanto sulla qualità intrinseca delle due marche su cui si può discutere o sulla differenza di prezzo comunque significativa...ma sul puro consumo a parità di prestazioni (se sono reali ovviamente) 80 W contro 250 è una grande differenza che non può essere giustificata da una sola maggiore efficienza.....chi ha l'HC 150 o il Teco TR10..ha mai controllato gli effettivi consumi?

ceriantus
20-05-2009, 22:31
ma sul puro consumo a parità di prestazioni (se sono reali ovviamente) 80 W contro 250 è una grande differenza che non può essere giustificata da una sola maggiore efficienza.....chi ha l'HC 150 o il Teco TR10..ha mai controllato gli effettivi consumi?


Per i Teco dovrei fare una ricerca, ma per il raffronto Resun / Hailea :
Resun CL 300 (280w) 1/10 HP Hailea HC-150A (80w) 1/10 HP
Resun CL450 (450w) 1/6 HP Hailea HC#300A (200w) 1/4 HP
Resun CL650 (650w) Hailea HC-500A (400w) 1/2 HP

Supercicci
21-05-2009, 08:18
http://www.arofanatics.com/forums/archive/index.php/t#256498.html
Ma ho fatto ricerca solo per il primo, già del tempo fà perchè un rendimento di quasi 4 volte superiore è impossibile a meno che non ci si inventi il moto perpetuo.

i dati di hailea in Watt? mi hanno fatto tornare in mente le scritte sugli orologi subacquei stampigliate sulla cassa posteriore :-))

billykid591
21-05-2009, 08:33
Supercicci, In effetti andando a vedere sul sito di Hailea i dati di targa..loro dicono che il compressore è 1/10 di HP....quindi giustamente circa 80 w ma poi indicano il consumo in corrente di 1,1 A...e qui facendo i conti andiamo a 250 W..circa....alla fine è come dici tu degli orologi....a questo punto non so se mi conviene comprare il refrigeratore (Teco o Hailea che sia) e aggiungere consumi elettrici o continuare ad usare il clima d'ambiente...che alla fine non consuma molto di più di 250 W...arrivato in temperatura.

Supercicci
21-05-2009, 09:29
Ma infatti, alla fine quello non è il consumo, ma semplicemente la conversione in Watt della potenza come appunto hai già detto.
Questo modo di fare alla fine crea solo confusione.
Anch'io ho lo stesso problema però se vai via qualche giorno, che fai? devi per forza lasciare il clima acceso

Sandro S.
21-05-2009, 09:34
attacchi il clima al termostato dell'acquario per un paio di gg

billykid591
21-05-2009, 10:07
s_cocis, Magari fosse così semplice....i clima per ambienti non si accendono solo attacando la spina....hanno il timer...ma il più delle volte (come nel mio caso) è solo giornaliero e non settimanale per cui ogni giorno è da riprogrammare........ma se non sei in casa....ciccia.

Sandro S.
21-05-2009, 10:08
in che senso scusa...impostalo come sempre acceso, poi è il termostato dell'acuqario a fargli arrivare la corrente o meno

billykid591
21-05-2009, 10:11
Supercicci, Io l'anno scorso l'ho lasciato acceso 24h/24H per 12 giorni (facendo gli scongiuri che non mancasse la corrente).....risultato?........480 euro di bolletta Enel.

Supercicci
21-05-2009, 10:13
Ha ragione una volta spento e riacceso non riparte

billykid591
21-05-2009, 10:19
s_cocis, Nel senso che normalmente quando togli la corrente al clima..quest'ultimo si resetta...e non riparte automaticamente al ritorno della corrente stessa....ma devi farlo ripartire con il telecomando...tutto qui.

Supercicci
21-05-2009, 10:26
Bisognerebbe intervenire sul circuito della pulsantiera sul clima, ma diventa problematico...

billykid591
21-05-2009, 11:11
E' proprio per questi problemi di "gestione" del clima d'ambiente che sarei intenzionato a comprare il refrigeratore dedicato al solo acquario...però i consumi di 250 W medi...mi preoccupano...visto come ultimamente siamo trattati dall'Enel....e consociate.

billykid591
21-05-2009, 12:19
mauri10565, Scusa una domanda ma il termostato dell'Hailea HC150 è regolabile anche per i decimi di grado o solo per gradi interi?....te lo chiedo perchè mi sembra di aver letto che funziona solo per gradi...mentre il termometro legge anche i decimi di grado.

Maurizio Senia (Mauri)
21-05-2009, 12:41
billykid591, Ciao il termostato legge i decimi di grado......ma l'isteresi e di 1 grado, esempio se imposti 26c il compressore parte a 27c per riportare la temperatura a 26c. L'isteresi di un grado va bene, con meno isteresi attacca e stacca con tempi molto vicini.
Ottimo prodotto il suo lavoro lo fa alla grande. :-)

billykid591
21-05-2009, 14:41
mauri10565, Ok...ma se volessi impostare ad esempio 26,5 o 26,3...è possibile o va a passi di un grado ossia 25 - 26 #27...etc.?....e poi per curiosità che pompa di ricircolo hai messo e di che portata?

Maurizio Senia (Mauri)
21-05-2009, 14:53
billykid591, Non puoi impostare i decimali.......adesso che fa veramente caldo imposta 27c e ha 28c parte e raffredda, io lo alimento con una Seltz30 1200l/h che va direttamente in vasca.

billykid591
21-05-2009, 15:19
mauri10565, Grazie per l'informazione..la mia intenzione era di tararlo a 27, 5 o 28 gradi..in modo che si accenda solo quando la ventola non c'è la fa (parte a 27 e si spegne a 26,5)....