Visualizza la versione completa : Struttura in alluminio: Reggerà???
E' una unica struttura da 80 cm quindi niente tramezzi. Ci sono problemi secondo voi a reggere 300 kg? Lo devo ancora rivestire. Cosa mi consigliate di fare? Sotto è "vuoto" nel senso che c'è una base che poggia a terra...
Per ora un pochettino "dondola" ma non ha nè l'acquario sopra nè il neoprene sotto nè i due laterali.
Quando intendo pochettino intendo dire davvero un millimetro di spostamento dovuto forse anche al fatto che non è caricato e che non ha neoprene sotto....
Mi consigliate di far scendere una colonna centrale? Di cosa la dovrei fare, di legno? Grazie in anticipo a tutti.
Allego una foto della struttura.
Le barre di alluminio sui lati lunghi sono da 75 cm. La base non è incastrata. Sabato vado dal falegname a fare i laterali che hanno le alette per il fissaggio....
La parte di dietro ha una spalla di 2 cm di spessore appena più corta della struttura in modo da far passare i tubi del filtro...Diciamo che copre la parte di dietro nello stesso modo della foto...mancano 4/5 cm che userei per far passare i tubi del filtro.
Stefano s
20-05-2009, 12:32
cosa intendi x "la base non e' incastrata" ??
godless, reggere regge tranquillamente, ballare con l'acquario sopra ballerà di più. I laterali fissati all'alluminio servono proprio per evitare le oscillazioni.
Grazie :D
Stefano, la base come si vede dalla foto non è incastrata, ma serve solo per poggiare a terra e metterci sopra il filtro e gli altri ammenicoli vari :)
Anche il venditore mi ha detto che l'oscillazione è normale e che si ridurrà con i laterali...
Stefano s
20-05-2009, 12:59
ok . capito ..
guarda in linea teorica dovrebbe reggere ... mettendoci i laterali , questi limiteranno molto anche l'oscillazione, e lo renderanno piu' robusto ...
lo rivesti anche sul dietro vero ??
Paolo Piccinelli
20-05-2009, 13:25
fermi, fermi, fermi! :-))
La struttura è ok per robustezza, la pannellatura è d'obbligo per consolidare il tutto... ma se il mobile non monta piedini regolabili la vedo molto male. #07 #07 #07
Il mio 600 litri malawi si regge su una struttura simile in alluminio (e pesa circa 900 Kg pieno), ma ogni sostegno verticale ha il suo bravo piedino regolabile:
http://www.aquaristic.net/shop.php/sid/896a2968f1fd45200201db2b13bccb39/cl/details/cnid/15243fb4d26bf3a44.07237005/anid/524027/Foot%20-%20hight%20adjustable%20for%20Aluminium%20tube/
Paolo, sotto mi hanno detto di mettere del neoprene e di livellare per bene. Basta e avanza mi hanno assicurato....anzi dovrebbe andare meglio perchè poggia su tutta la base invece che su 4 punti....In più non ci sono dislivelli accentuati...ho già misurato con una bolla....
Paolo Piccinelli
20-05-2009, 14:29
il telaio deve scaricare a terra in corrispondenza dei travetti verticali, poichè i rofilati sono pressochè insdistruttibili a compressione ma possono avere problemi a flessione.
TUTTI i mobili in tubolare di alluminio hanno i piedini regolabili.
Poi può darsi che funzioni tutto senza problemi, ma con i piedini sei coperto al 100%.
Quando ho preso la vascona malawi da aq-style mi hanno messo per iscritto in fattura che "la garanzia sulla vasca vale solo se si utilizza il mobile fornito senza interporre nulla fra alluminio e vasca e se si regolano gli 8 piedini singolarmente e a mano." :-))
A me il negozio dove l'ho preso l'ha fatto così...cmq l'altezza è 65 cm....quindi i tubolari sono circa 60 cm nel lato alto....e poi scusa, il problema non dovrebbe essere lo tesso identico?
Paolo Piccinelli
20-05-2009, 16:17
A me il negozio dove l'ho preso l'ha fatto così...
appunto! ...per me te l'ha fatto male, poi fai quello che ritieni più giusto. ;-)
Guarda, lui mi ha garantito che regge, in privato ti mando anche il nome del negozio, poi se vedo che comincia a cedere lo ammazzo :) semplice no? :P
Federico Sibona
20-05-2009, 17:42
godless, se non hai dubbi e ti fidi ciecamente, perchè hai chiesto? ;-)
I dubbi permangono....certo....chiedere diversi pareri è sempre meglio no?
luca2772
21-05-2009, 08:17
Guarda, lui mi ha garantito che regge, in privato ti mando anche il nome del negozio, poi se vedo che comincia a cedere lo ammazzo :) semplice no? :P
Mi rendo conto che è complicato parlare di analisi FEM in due righe, però ci provo :-)
Quando carichi (riempi la vasca), tutti gli elementi flettono più o meno lievemente: dipende dal profilo, dallo spessore e da alcuni parametri caratteristici della lega d'alluminio usata per i profili.
Hai dei vincoli (i giunti) e dei gradi di libertà (le direzioni in cui si possono muovere/flettere/torcere le travi).
Il pavimento non è perfettamente in bolla, e non è perfettamente piano.
Col neoprene recuperi i vuoti, ma quando carichi non è più sufficiente, senza contare che gli sforzi saranno distribuiti in modo non uniforme (piaccia o meno a chi te l'ha venduto, che di certo non è ingegnere strutturale): maggior "peso" in corrispondenza delle gambe, minore via via che ti allontani dalla gamba.
Ti dirò di più: gli elementi orizzontali di base tenderanno a curvarsi verso l'alto proprio come reazione elastica. A questo punto entra in gioco l'elemento "messa in bolla e in squadro".
Analogo ragionamento va fatto sul perimetro superiore (e la deformazione si trasmetterà sotto forma di carichi differenziali sul supporto su cui poggia il vetro di base; ricorda che il vetro è rigido e pochissimo elastico... crick...)
Pure le gambe tendono a curvarsi, ma finchè il carico è perfettamente verticale le direzioni delle deformazioni saranno opposte e si annulleranno.
Se per qualunque motivo la struttura tende a spostarsi da un lato, i pannelli faranno molto poco.
Mal di testa che ti ho causato a parte :-) , mi permetto di suggerirti di seguire il consiglio di Paolo Piccinelli: lui ti ha detto cosa fare, io il perchè ;-)
ciao :-)
Federico Sibona
21-05-2009, 08:30
Per i pannelli credo che dipenda se sono solo di rivestimento o strutturali.
Se hanno una certa consistenza e sono ancorati bene ai ritti divengono l'equivalente di una controventatura opponendosi ad eventuali
oscillazioni destra/sinistra ed avanti/dietro, mantenendo i ritti verticali e quindi soggetti a carico di punta come deve essere. Se i pannelli
sono solo di rivestimento, qualche diagonale in profilato la metterei
Paolo Piccinelli
21-05-2009, 08:30
luca2772, chapeau!! #25
Paolo Piccinelli
21-05-2009, 09:35
Se hanno una certa consistenza e sono ancorati bene ai ritti divengono l'equivalente di una controventatura opponendosi ad eventuali
oscillazioni destra/sinistra ed avanti/dietro, mantenendo i ritti verticali e quindi soggetti a carico di punta come deve essere
nel mio mobile per malawi li ho realizzati in lamierino di alluminio da 2 mm con bordi piegati da 20 mm... infatti senza pannelli il mobile oscillava vistosamente anche a vasca vuota.
Con pannelli è immobile sotto i 900 ed oltre kg ;-)
credo che TUTTI i mobili oscillino lateralmente senza opportuni provedimenti.
al momento della costruzione del mio nuovo mobiletto, che vi ricordo essere in economicissimo truciolato da 18mm, ho previsto posteriormente un pannello strutturale......(e non una semplice e sottile fodera)
facendo una prova SENZA il posteriore ovviamente oscillava lateralmente...e di molto.......
avvitato il pannello posteriore, anch'esso in 18mm quindi strutturale, il mobiletto ha smesso di ballare........ #25
facendo i dovuti scongiuri regge da tre mesi un carico di quasi 350kg....a conti fatti ciascun piano di scarico regge circa 70kg......il posteriore 150kg...
godless.......segui il consiglio di Paolo....metti i piedini regolabili.........e fodera per bene qulla struttura.....
luca2772
21-05-2009, 11:05
luca2772, chapeau!! #25
:-D :-D
E pensare che - data la mia pigrizia cosmica - anzichè farmi il telaio in estrusi e calcolarmelo, ho preferito tirar su due muretti in forato portante (armati) e soletta in c.a. con doppia rete elettrosaldata, strato di livellina e pannello di styrofoam da 30mm... :-D :-D
Parlando seriamente, la cosa che più mi preoccupa di quel telaio è il rischio cricca del vetro di base; pannellando con MDF da 20mm ed usando tolleranze da meccanico e non da falegname, il rischio che si chiuda a libro diventa trascurabile
luca2772, chapeau!! #25
:-D :-D
E pensare che - data la mia pigrizia cosmica - anzichè farmi il telaio in estrusi e calcolarmelo, ho preferito tirar su due muretti in forato portante (armati) e soletta in c.a. con doppia rete elettrosaldata, strato di livellina e pannello di styrofoam da 30mm... :-D :-D
-05 ...il solito sborone....... #18
Parlando seriamente, la cosa che più mi preoccupa di quel telaio è il rischio cricca del vetro di base; pannellando con MDF da 20mm ed usando tolleranze da meccanico e non da falegname, il rischio che si chiuda a libro diventa trascurabile
l'MDF pesa un botto luca....e soffre moltissimo l'umidità... #07 ...(più del truciolato)
a quel punto direi che è meglio se utilizza il compensato da 12mm
fermo restando che IO non avrei mai fatto una struttura da 80cm senza un rompitratta (il mio da 100cm ha un rompitratta di scarico a 2/3)
e fermo restando che se per pannellare deve usare legno da 20mm a quel punto gli conveniva farlo direttamente di solo legno..... ;-)
Mi sa che ho trovato la soluzione.
Se notate la foto della base non è ad incastro.
La mia idea è di utilizzare il pianale del vecchio mobile, quello della Vitrea che ha ceduto, per fare il pianale e metterci i piedini regolabili.
In pratica saldo la base bianca al pianale del vecchio mobile in cui poi andrò a mettere i piedini regolabili in punti strategici....purtroppo il pianale del vecchio mobile ha ceduto in corrispondenza di due dei 6 piedini. La mia idea è, una volta incastrato alla struttura di alluminio tramite la base o cmq tramite dei pannelli da un paio di cm che facciano in modo che la struttura di alluminio non scivoli sulla base (stessa cosa che farò anche con il pianale di sopra) metterò dei piedini spostati di 4/5 cm in modo da non avere problemi....è giusto come ragionamento?
I piedini li posso mettere, a quel punto, anche non in corrispondenza dei tubolari verticali?
Per quanto riguarda le altre risposte i pannelli laterali saranno di almeno 2 cm di spessore presi dal vecchio mobile. Dico almeno perchè devo vedere come il falegname preferisce sagomarli. Può darsi che siano anche da 3 cm tranne per uno scalino che il falegname dovrà fare per bloccarli alle alette.
Infine pensavo di mettere due traversine di legno sopra che vadano sul lato lungo....
Grazie a tutti delle risposte.
Altrimenti, metto il neoprene sotto la vasca e metto a livello, tra pavimento e struttura, con degli spessori in prossimità degli spigoli???
Dovrebbe essere lo stesso identico ragionamento no? magari con spessori in compensato o altro materiale che facciano in modo che la struttura non si muova...
luca2772
21-05-2009, 16:38
Meglio i piedini regolabili ;-)
Io l'MDF l'ho usato sotto alla vasca per creare un mini-mobiletto che contiene le taniche di acqua stabulata con la pompetta di travaso e sopra una mensola con una ciabatta, il comando della pompetta e lo spazio x cambusetta e reagenti
Mi si è bagnato in occasione della manutenzione semestrale del filtro, ma non ha assorbito nulla (l'ho verniciato con smalto spray) pur restando a contatto con l'acqua per alcune orette... Per il truciolato, si... Quello si gonfia come una spugna
Suggerivo l'MDF perchè è quello che costa meno in assoluto. Certo che il compensato di pioppo è leggerissimo...
Luca,
i piedini regolabili oramai non li posso più mettere, a meno di non aspettare un altro mese e tenere un mese in più i discus in un acquario da 90 litri, e non mi pare cosa buona e giusta.
Le vie da perseguire sono due:
La prima prevede la messa in bolla con degli spessori di plexy o altro materiale plastico ai 4 angoli.
La seconda è utilizzare il vecchio pianale che ha ceduto, rimettere i piedini in posizioni diversa, ed incastrarci sopra la struttura in alluminio.
Giusto? Entrambe le soluzioni possono andare bene o interpreto male?
Grazie :)
luca2772
22-05-2009, 08:53
Meglio la prima...
Ma la vasca poi come poggia sul telaio?
E' prevista una tavola in compensato da 30mm con sopra un tappetino?
Si luca...sempre dal vecchio mobile prendo il pianale e faccio in modo di incastrarlo al top. Il pianale è da 3 cm :)
Grazie mille :) quindi vado di spessori a mo' di piedini :) Sempre se dovesse essercene bisogno!
Allora, piccolo aggiornamento.
Sono andato dal falegname ed abbiamo attaccato i pannelli laterali. Li abbiamo fissati con delle viti tramite le alette. Poi abbiamo fissato con delle viti da sopra e da sotto il pannello di dietro. Infine con i vecchi traversi ha tagliato dei listelli spessi 2,5 cm e larghi 5 a misura in modo da incastrare la base alla struttura.
Ho provato a smuoverlo....beh, non si muove di un millimetro la struttura
Lo spazio tra la struttura e il legno era un errore da parte del negozio, ma mi è tornato utile per far passare i tubi.
Poi mi sono dato alla livellatura.
Il dislivello massimo era di 2mm....era trascurabile? io per non saper nè leggere nè scrivere ho livellato anche quello. Ora sembra essere in bolla perfetta! Al massimo ci sarà un mm da qualche parte...non credo sia un problema vero? la bolla era in 3 lati su 4 esattamente al centro mentre sull'ultimo lato era appena appena spostata ma sempre ampiamente entro le due righe di livellatura....va bene così? poi in mezzo dove c'era qualche dislivello ho messo altri pezzettini di plexyglas....
Domani comincio ad allestire -.-'
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |