Visualizza la versione completa : Teorie ed esperienze su rapporti ionici
Amstaff69
20-05-2009, 09:39
Provo ad impostare una domanda, ritenendo che possa essere utile, sebbene argomento abbastanza trattato, ma forse non in modo completo ed esaustivo.
Parlo del famoso bilanciamento Ca/Kh/Mg.
Credo che molti utilizzino come parametro di riferimento le famose "tabelle" più volte citate e questo può essere una base di partenza.
Ho tuttavia notato, in questi anni e dalle letture sul forum, come molti abbiano valori "sbilanciati" con Ca ed Mg più alti rispetto al Kh.
Parlo di valori ovviamente tenuti così volontariamente.
Mi pare anche che tale "sbilanciamento" sia più frequente in chi usa sistemi a riproduzione batterica, ove mediamente mi pare di osservare valori di Kh più bassi.
Detto questo vorrei confrontare le varie esperienze in merito e possibilmente le teorie, valutando anche (se esistenti) rapporti fra questi valori ed altri componenti di gestione, tipo luce, ecc.
Chissà se qualcuno ha voglia di discuterne... #13
egabriele
20-05-2009, 11:33
Mi pare anche che tale "sbilanciamento" sia più frequente in chi usa sistemi a riproduzione batterica, ove mediamente mi pare di osservare valori di Kh più bassi.
Molti sistemi a ripr. batterica usano zeolite, che tende ad abbassare il KH.
Comunque il KH alto tende ad accelerare la crescita dei coralli, e se non c'e' calcio a sufficienza questi creano uno scheletro fragile e poco robusto.
Il contrario invece e' molto meno pericoloso per il corallo, quindi per non rischiare c'e' chi preferisce tenere il KH un po' piu' basso ed avere un crescita un po' piu' lenta ma stabile e sicura.
Almeno io ho capito cosi'.
Comunque come hai detto tu la tabella e' un riferimento ed un punto di partenza, in realta' dipende anche dalla salinita', dalla temperatura, dal tipo di coralli.....
Amstaff69
20-05-2009, 14:57
"Comunque come hai detto tu la tabella e' un riferimento ed un punto di partenza, in realta' dipende anche dalla salinita', dalla temperatura, dal tipo di coralli....."
Infatti, questi mi paiono approfondimenti interessanti ad esempio.
D'accordo sul fatto che la zeolite porta ad un abbassamento del KH, ma è anche vero che - se non erro - gli stessi sistemi a riproduzione batterica prevedono o comunque consigliano un rapporto fra Ca/Kh leggermente a sfavore del secondo.
Mi pare di avere visto persone tenere il KH addirittura intorno a 6/7...
Questo non è un controsenso proprio perchè la zeolite lo abbassa? Non si corre il rischio di andare...sotto valori di rischio?
egabriele
20-05-2009, 15:05
Mi pare di avere visto persone tenere il KH addirittura intorno a 6/7...
Questo non è un controsenso proprio perchè la zeolite lo abbassa?
Guarda, si entra ad un livello di approfondimento in cui non arrivo.
Pero' ti sottolino che un KH 6/7 e' quello piu' o meno naturale. E' negli acquari che si tende a stare piu' alti per sfruttare la funzione come buffer PH dei carbonati. Ma di per se' quel KH non e' basso: sarebbe normale!
inolte nei sistemi a proliferazione batterica si hanno nutrienti molto bassi. Un KH alto che spinga la crescita veloce esporrebbe troppo a rischio di tiraggi.
ALGRANATI
20-05-2009, 20:56
io sono qui x leggere #13
la funzione come buffer PH dei carbonati
ed è probabile che sia uno di quei motivi per i quali a volte ci troviamo un maggiore consumo di KH rispetto al ca, di fatto, uno sbilanciamento rispetto alla famosa tabella.
altra ipotesi è che il valore di KH, non rappresenta un elemento a sè, ma è dato dalla somma della concentrazione di alcuni elementi. non abbiamo bene idea dell'esatta proporzione tra carbonati, bicarbonati e borati, che sono i principali. i borati mi pare siano i più "duri" a consumarsi, per cui, un valore alto potrebbe essere rappresentato pure da una prevalenza di questi rispetto agli altri.
sono solo supposizioni, ovviamente.
Amstaff69
20-05-2009, 22:06
Io non vorrei metterla troppo sulla chimica, perchè altrimenti diventa difficile capire per molti...me per primo.
Come dicevo mi piacerebbe confrontare le esperienze:
cosa avete notato tenendo quel valore più o meno alto rispetto all'altro; come li tenete a seconda del sistema di gestione; ecc.
Insomma, magari un discorso un pò più empirico...ma forse più efficace... :-)
Io, ad esempio, pur cercando di essere più o meno nei valori di "tabella"...non ho mai notato enormi differenze a tenere il calcio a 430, piuttosto che a 420 e Kh di conseguenza...
Amstaff69, secondo me non è possibile affrontare un topic con questo titolo, nella sezione chimica, senza prendere in esame da cosa dipendono quei tre parametri.
comunque io c'ho provato :-))
Amstaff69
20-05-2009, 22:21
Non era una critica, figurati...anzi ;-)
Fino a che se ne parla così va benissimo...è solo che non vorrei finisse come quei topic in cui poi arrivano i chimici con 44 formule....e poi finisce che non si capisce un tubo per noi comuni mortali...e magari poi fan pure a cazzotti... :-D
no-no.. vai tranquillo che io non so neppure da che parte si inizia a leggere una reazione chimica, per cui con me il pericolo non lo corri proprio...;-)
avere il ca a 410 o 420 per me non sposta nulla. se solo pensi di quanto può sbagliare il test
Amstaff69 quando apri questi post mi saluto con mia moglie :-)) comunque io ho tenuto x diversi mesi calcio 400,magnesio 1200 kh 8,ora sono un po piu alti ma non vedo alcuna differenza,certo con un kh basso gli sps dovrebbero essere piu robusti
egabriele
21-05-2009, 08:49
Amstaff69 quando apri questi post mi saluto con mia moglie :-)) comunque io ho tenuto x diversi mesi calcio 400,magnesio 1200 kh 8,ora sono un po piu alti ma non vedo alcuna differenza,certo con un kh basso gli sps dovrebbero essere piu robusti
Tieni conto che in queste cose 'naturali' c'e' sempre una grossa variabilita'. in termini assoluti il passaggio da 400 a 420 e' un cambiamento del 5%.
Penso che per notare differenze ad occhio le variazioni devono essere piu' consistenti. Se un corallo in un mese cresce 3,15 mm invece di 3,00 mm te ne accorgi?
I rapporti della tabella dovrebbero derivare anche dalla biologica e chimica. Cioe' Ca e KH sono consigliati in quei rapporti perche' mediamente il consumo e' in quei rapporti. Ed e' in quei rapporti perche' per fare il carbonato di calcio nei coralli serve tot carbonati e tot calcio.
Il tutto poi ha anche la verifica dei rapporti naturali. Una parte poi dello scheletro usa gli altri elementi (Mg, Str, Mb, ecc.... ecc....) ma in percentuali molto minori.
Il Mg deve avere quel valore alto perche' fa come da separatore tra carbonati e Calcio. Se il magnesio si abbassa troppo e' piu' facile che gliioni di Ca e Carbonati si scontrino per caso precipitando in carbonato di calcio FUORI dal corallo!
Questa e' la spiegazione di quella tabella.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |