PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario,FOTO pag3


Seba3
19-05-2009, 21:22
Sono nuovo di AcquaPortal ne approfitto per salutarvi tutti ;-)

dopo svariate settimane di letture tra web e riviste mi sono buttato in questo splendido mondo ed ho acquistato un Acquatlantis da 180 litri, con l'intento di allevare dei Discus

Giovedì l'ho portato a casa quindi è attivo da circa cinque giorni...

Substrato: terriccio fertilizzante (nn ricordo il nome) + ghiaietto nero di quarzo. Ho posizionato una bella radice e diverse pietre non calcaree.

Ho riempito per un 100% di acqua del rubinetto (con biocondizionatore) perchè nn avevo calcolato la spesa dell'acqua osmotica, il mio negoziante mi ha consigliato di tagliarla in seguito cn cambi parziali di osmotica... speriamo sia una buona idea il fatto di tagliarla poco a poco... ditemi voi.

In questi giorno ho acquistato diverse piante: 2 Echonodorus tricolor, 2 Echonodorus ozelot rosso, 2 anubias, 4 piantine a cespuglio di cui non ricordo il nome, rotala rotundifolia e dell'Echinodorus Tenellus.
Avendo due t5 da 45w e un fotoperiodo di 8 ore, è tutto ok? avrò dei problemi? sto sbagliando qualcosa? avrò problemi cn il prato? è davvero così difficile come si dice in giro?

Metto 10ml di Bactiva ogni giorno e andrò avanti per una settimana (così ha detto il negoziante, mi affido a lui) e da ieri ho somministrato i primi fertilizzanti: iron, excel, trace della flourish.

Prossimamente conto di acquistare un impianto a Co2.

Tra minimo una ventina di giorni arriveranno i primi ospiti.
Per i pesci, avevo intenzione di mettere una bella coppia di Discus già fatta oppure di acquistarne 3 o 4 giovani e sperando che la coppia si formi spontaneamente... nn so quale sia l'opzione migliore da affrontare... consigli?

Oltre ai discus volevo allevare dei Corydoras e magari dei piccoli ciclidi sudamericani, consigli? sono graditi anche altri pesci che nn siano per forza ciclidi... l'importante è che i miei Discus siano felici e contenti e magari... in un domani molto lontano... anche riproduttivi.

Morale della favola, sto cominciando la mia prima avventura nel mondo dell'acquariofilia con il piede giusto?

Grazie in anticipo
;-)

gflacco
20-05-2009, 01:16
Allora:
1)due echinodorus tricolor e due ozelot sono troppe, crescono parecchio! meglio 1 e 1 distanti fra loro.
2) hai messo terreno fertile? 8 ore va bene..magari partirei con meno e poi aumenterei gradualmente anche a più di 8ore...anche con la fertilizzazione..i primi tempi soprattutto...vacci piano..stai usando il protocollo saechem ma..ti manca il fluorish e il potassium..procurateli e per iniziare segui il protocollo a 1/3 delle dosi.
3)Con i Discus in quel litraggio assolutamente neiente ciclidi, e se vuoi tentare di riprodurli...neanche caracidi...io metterei corydoras o otocinclus.

Si dai...stai iniziando bene! ;-)

Paolo Piccinelli
20-05-2009, 12:59
Seba3, ciao e benvenuto sul forum di AP ;-)

Personalmente al di sotto dei 200 litri non metterei discus, ma chiedi nella sezione dedicata a questi splendidi pesci come gestirli al meglio.

la cosa fondamentale è la qualità dell'acqua... la durezza deve essere molto bassa, con conducibilità fra 100 e 200 microsiemens ed il ph fra 6 e 6,5 per sperare di riprodurli. ;-)

Comprati un conduttivimetro e un impianto ad osmosi inversa, sono indispensabili.
Il tutto lo puoi rimediare a meno di 100 euro complessivi su www.forwater.it :-))

MAU74
20-05-2009, 13:10
Sono nuovo di AcquaPortal ne approfitto per salutarvi tutti ;-)

dopo svariate settimane di letture tra web e riviste mi sono buttato in questo splendido mondo ed ho acquistato un Acquatlantis da 180 litri, con l'intento di allevare dei Discus

Giovedì l'ho portato a casa quindi è attivo da circa cinque giorni...

Substrato: terriccio fertilizzante (nn ricordo il nome) + ghiaietto nero di quarzo. Ho posizionato una bella radice e diverse pietre non calcaree.

Ho riempito per un 100% di acqua del rubinetto (con biocondizionatore) perchè nn avevo calcolato la spesa dell'acqua osmotica, il mio negoziante mi ha consigliato di tagliarla in seguito cn cambi parziali di osmotica... speriamo sia una buona idea il fatto di tagliarla poco a poco... ditemi voi.

In questi giorno ho acquistato diverse piante: 2 Echonodorus tricolor, 2 Echonodorus ozelot rosso, 2 anubias, 4 piantine a cespuglio di cui non ricordo il nome, rotala rotundifolia e dell'Echinodorus Tenellus.
Avendo due t5 da 45w e un fotoperiodo di 8 ore, è tutto ok? avrò dei problemi? sto sbagliando qualcosa? avrò problemi cn il prato? è davvero così difficile come si dice in giro?

Metto 10ml di Bactiva ogni giorno e andrò avanti per una settimana (così ha detto il negoziante, mi affido a lui) e da ieri ho somministrato i primi fertilizzanti: iron, excel, trace della flourish.

Prossimamente conto di acquistare un impianto a Co2.

Tra minimo una ventina di giorni arriveranno i primi ospiti.
Per i pesci, avevo intenzione di mettere una bella coppia di Discus già fatta oppure di acquistarne 3 o 4 giovani e sperando che la coppia si formi spontaneamente... nn so quale sia l'opzione migliore da affrontare... consigli?

Oltre ai discus volevo allevare dei Corydoras e magari dei piccoli ciclidi sudamericani, consigli? sono graditi anche altri pesci che nn siano per forza ciclidi... l'importante è che i miei Discus siano felici e contenti e magari... in un domani molto lontano... anche riproduttivi.

Morale della favola, sto cominciando la mia prima avventura nel mondo dell'acquariofilia con il piede giusto?

Grazie in anticipo
;-)

Secondo me avresti dovuto dare tempo alle piante di attecchire prima di iniziare a fertilizzare, inoltre hai acquistato una linea sicuramente seria ma impegnativa per essere il tuo primo acquario. In ogni caso ti manca fluorish e il potassium.
Dai un'occhiata qua
http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo.htm

Seba3
20-05-2009, 13:49
grazie a tutti per i consigli!

cmq... ho cominciato a fertilizzare il giorno dopo aver messo le ultime piante (echinodorus tricolor e ozelot) perchè così mi ha detto il negoziante... cn le dosi scritte sulla confezione... spero di non aver fatto una cavolata troppo grande... cosa potrebbe succedere nel peggiore dei casi?

le due ozelot le ho messe vicine, cè qualche possibilità di riposizionarne una oppure una volta messe nn vanno più toccate?
oggi ho notate che le estremità dei ciuffetti di tenellus stanno ingiallendo, è una cosa normale oppure mi devo preoccupare?

quando mi conviene installare l'impianto co2? prima di mettere i pesci?

per il discorso discus, non so... ovvero, la riproduzione mi sembra una tappa un pò troppo avanzata per un neofita come me, quindi consigliatemi i pesci senza tener conto della riproduzione, ci penserò tra qualche anno :)

MAU74
20-05-2009, 14:13
grazie a tutti per i consigli!

cmq... ho cominciato a fertilizzare il giorno dopo aver messo le ultime piante (echinodorus tricolor e ozelot) perchè così mi ha detto il negoziante... cn le dosi scritte sulla confezione... spero di non aver fatto una cavolata troppo grande... cosa potrebbe succedere nel peggiore dei casi?

le due ozelot le ho messe vicine, cè qualche possibilità di riposizionarne una oppure una volta messe nn vanno più toccate?
oggi ho notate che le estremità dei ciuffetti di tenellus stanno ingiallendo, è una cosa normale oppure mi devo preoccupare?

quando mi conviene installare l'impianto co2? prima di mettere i pesci?

per il discorso discus, non so... ovvero, la riproduzione mi sembra una tappa un pò troppo avanzata per un neofita come me, quindi consigliatemi i pesci senza tener conto della riproduzione, ci penserò tra qualche anno :)

Quindi stai fertilizzando a dose piena. Quello che può succedere è che le alghe ti ringrazieranno. Io fossi in te sospenderei la fertilizzazione, darei il tempo alle piante di attecchire bene e riprenderei a fertilizzare a 1/3 della dose aspettando poi di vedere come rispondono le piante.
Le piante già inserite puoi anche ritirarle su e riposizionarle. Per la Co2, il prima possibile.

Seba3
20-05-2009, 14:22
a dose piena, poichè il negoziante mi ha consigliato così... ora sospendo la fertilizzazione! grazie mau.
(i fertilizzanti li ho messi una sola volta)
dato che sn in piena maturazione... quando dovrei cominciare a tagliare con acqua d'osmosi? ora i miei valori sono scandalosi... ph intorno a 7,8, kh e gh alle stelle, nitriti e nitrati altini... la mia acqua del rubinetto non è affatto buona. come devo procedere?

Paolo Piccinelli
20-05-2009, 14:32
Seba3, comprqati i test e dicci i valori acqua... poi (visto che sei di Parma avrai una conducibilità di oltre 600 microsiemens) fai un bel cambio con acqua osmotica (diciamo del 50%).

In questo modo rimuovi l'eccesso di fertilizzanti e inizi ad aggiustare i valori, fra 10 gg inizia a fertilizzare come scritto da MAU74... a fine maturazione (quando avrai a disposizione gli strumenti che ti ho suggerito) opererai un ulteriore cambio prima di inserire i pesci. ;-)

Seba3
20-05-2009, 14:41
Per testare l'acqua ho le striscette della JBL "easy test" 5 in 1... costate ben 25 euro...

i valori sono approssimativamente questi:

NO3: 50
NO2: 1
gh: 14
kh: 15
ph: 8

dubito che questi test siano affidabili ma cmq la situazione non semba buona, Paolo seguirò i tuoi consigli grazie

Paolo Piccinelli
20-05-2009, 14:47
Per i discus dovresti avere (circa...):


NO3: 10 - 15
NO2: ZERO
gh: 3-5
kh: 2-3
ph: 6 - 6.5

MAU74
20-05-2009, 14:47
Seba3, comprqati i test e dicci i valori acqua... poi (visto che sei di Parma avrai una conducibilità di oltre 600 microsiemens) fai un bel cambio con acqua osmotica (diciamo del 50%).

In questo modo rimuovi l'eccesso di fertilizzanti e inizi ad aggiustare i valori, fra 10 gg inizia a fertilizzare come scritto da MAU74... a fine maturazione (quando avrai a disposizione gli strumenti che ti ho suggerito) opererai un ulteriore cambio prima di inserire i pesci. ;-)

E ricordati di diminuire il fotoperiodo ;-)

Seba3
20-05-2009, 18:12
ho diminuito il fotoperiodo da 8 ore a 7, nei prossimi giorni mi armerò di taniche e cambierò un buon 50% con acqua d'osmosi. ho ancora diversi dubbi... il praticello di tenellus crescerà bene cn 90watt? è normale che, a 3 giorni dalla "semina", si siano ingiallite le estremità dei ciuffetti?


poi, tanto per fare un ipotesi di futura popolazione... allora, una coppia di discus giovani... poi, quanti e quali corydoras mi consigliate? navigando qua e la mi sn piaciuti molto (per il loro comportamento soprattutto) i pelvicacromis pulcher ma il negoziante m li ha sconsigliati... sn davvero incompatibili cn i discus? poi che altri pinnuti potrei aggiuncerci (non ho intenzione di intraprendere la riproduzione dei discus almeno per ora...)? preferirei pesci cn un bel carattere che diano "spettacolo" all'acquario... il classico pesciolino che fa avanti e indietro passivo non mi piace un gran che... gli otocinlus sn davvero utili come mangiatori di alghe? perchè leggendo qua e la ho notato opinioni contrarie...

Paolo Piccinelli
21-05-2009, 08:33
Se vuoi pesci caratterialmente interessanti, permettimi, lascia stare i discus! :-D

Se i discus sono un must, niente oto, che tendono ad attaccarsi al muco dei discus... metti una ventina di cardinali che fanno sempre mobvimento e colore e 4-5 cory, stop ;-)

Seba3
21-05-2009, 13:41
Se vuoi pesci caratterialmente interessanti, permettimi, lascia stare i discus! :-D


così mi spiazzi :/
per caratterialmente interessanti cosa intendi?
mi faresti qualche esempio di pesci interessanti sotto questo punto di vista?

Paolo Piccinelli
21-05-2009, 13:50
I discus sono piuttosto statici... se parliamo di pesci con carattere puoi vedere gli aequidens pulcher, i geophagus, anche gli scalari... oppure puntare a dei bei ciclidi di piccola taglia come le laetacara dorsigera o la nannacara anomala.

Caratterialmente interessanti significa che sono sempre in movimento, mostrano comportamento territoriale, hanno corteggiamenti complessi e cure parentali alla prole

Seba3
21-05-2009, 14:08
sono ancora parecchio indietro con la maturazione quindi è giusto che mi faccia tutte le più svariate possibilità di popolamento per evitare pentimenti futuri...

facendo un ipotesi (non ho intenzione di maltrattare gli animali quindi prendetela SOLO come ipotesi teorica) conviverebbero i Discus con una coppia di questi "pesci caratterialmente interessanti" da te citati?
scusate se insisto ma dei pelvicacromis pulcher cosa mi dite? sarebbe una strage metterli nella stessa vasca?

se dico alla mia fidanzata "niente discus in vasca", dopo tutti i soldi che sto spendendo e i viaggi mentali, mi castra

Paolo Piccinelli
21-05-2009, 14:17
in 180 litri due specie di ciclidi non sono mai una buona idea.

Seba3
21-05-2009, 21:19
aggiornamento: oggi ho finito con l'immettere i batteri sn passati esattamente otto giorni dall'avvio... ma cè una cosa che mi mette diversi dubbi... l'acqua (100% rubinetto + biocondizionatore) risulta un pochino biancastra, è un pò torbida... è normale? poi... il tenellus (alcuni ciuffetti in particolare) stanno sempre più ingiallendo all'estremità... è sintomo di qualcosa? mi devo preoccupare o è normale dato che l'ho messo da pochi giorni?

Paolo Piccinelli
22-05-2009, 08:07
risulta un pochino biancastra, è un pò torbida... è normale?

sono i batteri, tutto nella norma. ;-)

Il tenellus si sta adattando alle nuopve condizion, emetterà presto nuovi getti

Seba3
22-05-2009, 20:47
mi è sorto un dubbio pazzesco.

il mio filtro si chiama Biobox 2, dell'acquatlantis... il negoziante mi ha detto che è un buon filtro ma leggendo sul sito dicono che è consigliato per acquari di circa 100 litri... ma la mia vasca è il doppio... ...sapete dirmi qualcosa a riguardo?

Lydia
23-05-2009, 01:16
Ciao Seba3, ho lo stesso acquario tuo,io ho messo un filtro esterno per questioni di spazio,ma comunque ho anche quello originale e direi che va benone,è veramente grande.Questi filtri biobox credo li facciano di diverse misure,sempre relazionati alla grandezza del acquario a cui sono abbinati.Insomma,anche a me è sembrato un buon filtro,per essere interno,ma non l'ho testato.
Per i discus è vero che sono un pò statici-ma non privi di carattere.Niente coppia di ciclidi nani con loro pero,si stressano troppo facilmente.
Puoi metterci un gruppetto di corydoras sterbai,sono bellissimi e vivaci e dovrebbero adattarsi bene alle alte temperature richieste dai discus.
Per quanto riguarda i valori dell' acqua:sicuramente dovrai mettere acqua ro e ti consiglio di stabilizzare i valori assolutamente prima di inserire i pesci,quindi se vuoi mettere la co2 è meglio montarla già ora.(anche se qualcuno sconsiglia la co2 con i discus.)
Dalle mie visite nella sezione discus ho visto che dicono che è meglio tenere un PH intorno al 7,ma stabile (quindi con un KH non troppo basso) piutosto di rischiare pericolosi sbalzi-forse ti conviene postare direttamnte li,cosi ti dicono gli esperti!

Seba3
03-06-2009, 19:58
aggiornamenti: oggi ho fatto un cambio del 60% con acqua osmotica e ho messo la torba nel filtro, il biobox si è rivelato un pò stronzetto per la torba, ovvero... ho tolto il cestello di carbone attivo ma è veramente piccolo, sono riuscito a metterci solo un etto e mezzo di torba nella calza, allora ho usato il cetsello di plastica del carbone attivo e ho riempito pure quello e l'ho posizionato sotto tutti i cestelli, nel primo piano, sotto ai cannolicchi, ditemi che nn ho fatto una cavolata... è stato un atto obbligatorio, nn c'era proprio spazio per mettere una giusta quantità di torba.

ora i valori sono questi: ph 7,2 kh 10, gh 10, no2 0, no3 5, sono destinati a migliorare? quanto ci mette la torba a fare "effetto"?

dato che ho già passato il picco dei nitriti, quanto devo aspettare ancora per i primi pinnuti?

Lydia
04-06-2009, 01:34
ciao Seba3,
per quanto riguarda il filtro-io avrei proprio abolito i cestelli,cosi entrano più materiali filtranti!
Per i valori del acqua:con la torba si dovrebbe abassare il KH,ma la velocità con la quale succede e con la quale poi progressivamente perderà il suo effetto va sperimentata.Meglio cominciare con piccole dosi e casomai aumentare.

Seba3
04-06-2009, 15:37
Lydia, potresti spiegarmi brevemente come hai agito sul filtro? i cestelli mi sembrano una cavolata, sn ingombranti e il materiale filtrante netto è relativamente poco secondo me... poi, se dei granelli di torba entrano nella pompa cè il rischio di qualche danneggiamento?

Lydia
05-06-2009, 02:13
Ciao Seba3!
ti ripeto,io quel filtro non l'ho attivato,perchè ne ho uno esterno,ma avrei fatto cosi:
Da destra
1-vano Riscaldatore
2-riempi tutto di cannolicchi (niene cestelli!),che per forza di cose andranno anche a finire nel 3. vano,quello della pompa,visto che sotto c'e il passaggio.
In questo secondo vano in alto puoi mettere la spugna blu e/o la lana di perlon,come ti trovi meglio,che andranno sciacquati periodicamente quando si sporcano troppo.
3-Accorcia il tubo della pompa,in modo che non poggia ne sul fondo ne sui cannolicchi.Cosi tra cannolicchi e pompa ricavi lo spazio per mettere la torba.
(Più alzi la pompa più spazio avrai per aumentare lo strato di cannolicchi,quindi per potenziare il filtraggio biologico,e per inserire la torba.)
4- la torba va inserita in un "cestello",o meglio-in una calza di nylon!Cosi non ci saranno dispersioni di torba e non rischi che ti entrino nella pompa.
Praticamente questo è il funzionamento di tutti i filtri "classici" interni,solo quelli della aquatlantis si sono inventati il sistema cestelli per spillare altri soldi alla gente.
Sicuramente come dici tu,il sistema cestelli è poco funzionale,ma allestito in maniera tradizionale il tuo filtro va benissimo.
Ultimo acorgimento:se decidi di frugare con filtro e materiali filtranti attento ai nitriti ect...farai un passo indietro con la maturazione.
Spero di esserti stata utile! -28

Seba3
05-06-2009, 14:20
grazie mille Lydia, sei stata molto chiara :)

l'unica scocciatura però è dover rifare la maturazione... la fretta non porta mai da nessuna parte -28d#

Seba3
05-06-2009, 19:59
oggi sn stato al negozio

il negoziante mi ha detto che potevo tranquillamente inserire i primi pesci, dopo una lunga chiaccherata riguardo alla compatibilità ho preso una coppia di ramirezi, 6 caracidi di branco (tetra imperatore) e altri 6 pinnutini di branco(barbus rosso scuro)... dopo tutti i vostri consigli però, nn mi sembra di aver fatto la cosa giusta. lui mi ha assicurato che tutto questo "fritto misto" non da problemi ai discus... bah... mi ha convinto ma ora sn pieno di dubbi, la prossima settimana mi ha detto di tornare (se la vasca gira bene) per i corydoras e un botia (per le lumachine ha detto..) e più avanti i discus...

che mi dite?

milly
05-06-2009, 20:58
Seba3, se va avanti così tra un paio di mesi ti propone pure 3-4 pirana .... -28d#

Seba3
05-06-2009, 21:23
sto seriamente prendendo in considerazione l'ipotesi di offrire ai miei pesci dei bocconcini arricchiti con del viakal per ripartire da zero con il popolamento, ma il mio buon senso e l'amore per la natura me lo impedisce.

ho un conflitto interiore o_o

Seba3
07-06-2009, 12:38
credo che il viakal nn serva... si stanno scannando tra di loro, alcuni caracidi hanno la pinna caudale tutta rovinata... pure i ramirezi le prendono...

Seba3
08-06-2009, 12:54
sono giunto ad una conclusione, devo togliere i caracidi per riportarli al negozio.

il problema è: sono impendibili o_o

primo tentativo: 2 retini, ma scappano, driblano, schizzano... ne sono riuscito a prendere uno dopo mezz'ora...

secondo tentativo: mi sn armato di pazienza, durante la nutrizione ho attirato i pesci verso un angolo dell'acquario e ZACC! ma niente da fare hanno capito che cè la trappola... scappano come dei ghepardi...

terzo tentativo: ho costruito 2 mini nasse con delle bottiglie di plastica, messo il cibo all'interno... dopo 3 ore di attesa ne ho presi 2... ma ne mancano 12... e nn ci cascano più...

avete dei consigli? mi stanno facendo impazzire, sto per andare in cantina a prendere una bolognese con un amo del 24 senza ardiglione...

gflacco
08-06-2009, 15:06
Discus, Ram e caracidi...li posso pure capì (tralasciando i problemi di spazio) ma ti devi fa spiegare cosa c'azzeccano i Barbus e soprattutto come gli viene in mente di mettere in questo contesto un Botia...ovviamente un pagliaccio giusto?

gflacco
08-06-2009, 15:08
Prova di notte, accendi le luci stanno tutti rinco, o li prendi così o...buona pesca!

Seba3
08-06-2009, 22:08
cel'ho fatta... sn andato a comperare un retino di dimensioni mastodontiche. presi tutti!

dopo la "pescata" sono andato al negozio, e mi sn preso 3 cory (che diventeranno 5) e 5 nanostomus. quindi ora la popolazione è codesta: 3 cory, 5 nanostomus, 2 ramirezi. prossimamente aggiungerò qualche oto poi se la vasca regge penserò ai discus.

la femmina di ram ha la pancia sempre più gonfia e oggi sn riuscito a vedere l'ovopositore, ho tolto i caracidi appena in tempo... vi terrò aggiornati se come perchè quando farano la deposizione

Seba3
20-06-2009, 15:08
ecco una foto della mia vasca, dopo aver sistemato un pò di cose, nel frattempo ho aggiunto 7 otocinclus affinis... cosa ne pensate?

http://img26.imageshack.us/img26/3924/bababba.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/bababba.jpg/)

gflacco
20-06-2009, 19:53
Molto bella!
Per gli oto però..avrei aspettato ancora qualche mese!
..il 180l lordi? netti...visto che hai messo lo sfondo (è uno di quelli della juwel?)..ne saranno..130,140!?
Visto che hai messo i ram io eviterei i discus, magari più in là puoi mettere qualche altro Nanostomus, Cory e Oto.

Seba3
20-06-2009, 20:08
grazie gflacco, lo sfondo non è 3D, semplicemente un foglio incollato dietro il vetro con un tema roccioso...

per i discus ci sto ancora riflettendo... probabilmente se li prenderò troverò un altra casa ai ram...