Visualizza la versione completa : Il mio Malawi Haps
Oscar_bart
19-05-2009, 18:49
Si continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243159
Come anticipato nell'altro topic ho notato che anche una femmina di friery alla fine non si è rivelata femmina.. sta iniziando a colorarsi... porcaccia miseria... #23
Guardate qua:
http://img2.imageshack.us/gal.php?g=img1384n.jpg
Che dite? Devo preoccuparmi? tra l'altro anche la più piccola sta prendendo un poco di blu sulla bocca.. sarebbe il colmo ritrovarmi con 3 maschi
-28d#
Ed il maschio sub adulto scaccia e mena tutti dal centro vasca, specie quando do il cibo.. è proprio un cattivone! #17
pseudo80
19-05-2009, 19:53
Un pò di blu a volte lo mettono anche le femmine ;-) .Il blu alla bocca se è a mò di piccola "sbaffatura" lo hanno molti miei haps in vasca ma non saprei dirti il perchè #13 ma cmq è sempre color azzurro "metallizzato"...forse sono solo pigmentazioni che compaiono in esemplari d'allevamento #24 .
Oscar_bart
19-05-2009, 20:44
beh speriamo.. ma dubito sia una femmina.. intravedo anche qualche sfumatura gialla sulla pinna anale, proprio come ha il maschio. #24
pseudo80
19-05-2009, 20:59
ma dubito sia una femmina.. intravedo anche qualche sfumatura gialla sulla pinna anale, proprio come ha il maschio. #24
Se avessi una foto della femmina di fryeri di un mio amico dubiteresti a prima vista che sia una femmina ;-) ...a momenti è + colorata del suo maschio :-D :-D :-D .Anche lui come me ha esemplari provenienti da Gianni ma il mio maschio di fryeri,a differenza del suo,è un "iceberg".
Oscar_bart
19-05-2009, 21:03
No, il mio non è un iceberg..
Questo mi consola molto, speriamo :-))
pseudo80
19-05-2009, 21:06
Scusa #23 non avevo visto il link delle foto...onestamente ha molte caratteristiche + da esemplare maschio che femmina #24 ...dorsale su tutte.
ma sto gianni era ubriaco quando ha selezionato i tuoi pesci?:D
pseudo80
19-05-2009, 21:14
Cmq,+ che altro notando la terza foto della gallery,penso ancora che tu abbia speranza di avere un esemplare femmina.
Oscar_bart
19-05-2009, 21:41
Mannaggia! #23 vabè a breve dovrei scoprirlo, in 2 giorni si sta colorando sempre più... speriamo si fermi -28d#
Gianni davvero chissà a cosa pensava quel sabato pomeriggio! :-D #23
tangamala
20-05-2009, 12:46
con gli haps non si è mai certi; io ho un trio di Taiwan Reef mandati da gianni e uno dei tre non ho ancora capito cosa sia...l'ho ventato piu volte e parrebbe una femmina ma è molto piu grande dell'altra femmina , #24 quasi come il maschio; tuttavia ha ancorail pattern e adesso sto notando riflessi azzurri sul muso e peggio ancora la anale comincia a presentare qualcosa di rosso.
Inoltre non si è mai riprodotto/a e il maschio sembra considerarlo come un'altromaschio...boh
Oscar_bart
20-05-2009, 15:18
Quindi alla fine anche il venting non è un sessaggio certo.. #24
pseudo80
20-05-2009, 18:24
No il venting assicura un sessaggio certo ;-) è che le papille genitali non sono ugualmente proporzionate in tutti i pesci...ci possono essere maschi con la papilla genitale leggermente + grande della norma (nei maschi organo sessuale ed ano hanno le medesime dimensioni) e femmine con la papilla genitale leggermente + piccola (in quest'ultime l'organo sessuale ha dimensioni maggiori rispetto all'ano) quindi a volte risulta difficile identificare il sesso dell'individuo (ecco spiegato perchè anche Gianni raramente può sbagliare :-) ).In fondo anche nell'uomo e nella donna gli organi sessuali hanno dimensioni diverse ;-) ...mica si nasce tutti come Rocco Siffredi :-D :-D :-D
tangamala
21-05-2009, 10:27
si ma un buchetto da un pirulino lo si distingue sempre :-D comunque credo davvero che il mio TR sia piu maschio che femmina, se avessi spazio lo potrei isolare, sono certo che in 1 mese mi si colora....ma la vasca secondaria è gia prenotata dai litho, anche loro con problemi di sessaggio/colorazione da risolvere...
pseudo80
21-05-2009, 12:03
ma la vasca secondaria è gia prenotata dai litho, anche loro con problemi di sessaggio/colorazione da risolvere...
Lo sacce bene :-D li ho anche visti in vasca principale ;-)
Oscar_bart
21-05-2009, 15:13
Uhm.. Si colora sempre più.. estremità dorsale sempre più bianca.. sempre più sfumature gialle sulle pinne..
ad occhio direi 99% maschio #24
No il venting assicura un sessaggio certo
#24
Quindi alla fine anche il venting non è un sessaggio certo..
Appunto, qui di certo non c'è niente, non è la stessa cosa con tutti i pesci, ci si può tranquillamente sbagliare. ;-)
Oscar_bart
23-05-2009, 15:54
Perfetto! Ne so una in più.. #36#
Comunque ormai penso sia sicuro che il friery sia un altro maschio.. inizia ad avere un pò troppo giallo.. #23
pseudo80
23-05-2009, 20:30
No il venting assicura un sessaggio certo
#24
Allora a me x ora è andata sempre bene :-D ;-) sia sugli esemplari che ho dato sia su quelli che ho sessato/preso da amici.
No il venting assicura un sessaggio certo
#24
Allora a me x ora è andata sempre bene :-D ;-) sia sugli esemplari che ho dato sia su quelli che ho sessato/preso da amici.
esatto.
quando ne devi sessare decine e decine al giorno poi ti rendi conto di come alcune specie (di solito mbuna) siano abbastanza facili da riconoscere ed altre no.
gli haps pure peggio.
c'è chi pretende di decidere che una femmina è femmina perchè a 3 cm di lunghezza ha la dorsale arrotondata,senza un venting adeguato (che poi spesso è un terno al lotto).
Oscar_bart
25-05-2009, 17:42
C'è il maschio di Namalenje che sta stressando al massimo le femmine.. una addirittura nuotava male.. ed entrambe stanno molto tempo in superfice nascoste negli angoli..
Il maschio si mette a vibrare tutto intorno.. ma loro niente.. non cedono #07
Oscar_bart
28-05-2009, 16:36
Invece che belle alghe verdi si stanno facendo avanti le diatomee... ma come ha fatto miccoli ad avere già quella bella pelliccia verde?? -04
gimmy770
28-05-2009, 16:49
anche io ho lo stesso problema il mio maschio di jacobfreibergi sta distruggendo le 2 femmine vibra anche lui tutto intorna ma le femmine tentano di scappare e cosi lui le rincorre gli ha rovinato tutte le pinne
-04 -04 -04 -04 -04
Marvin62
28-05-2009, 16:58
benvenuti nel mondo dei ciclidi :-)) :-))
Oscar_bart
28-05-2009, 17:02
Per ora le mie le pinne le hanno ancora intatte.. però proprio non ci stanno...
Prima ho anche assitito a una mezza litigata tra maschio namalenje e maschio fryeri..
ammazza come sgargiano i loro attributi -05
Bellissimo.. #36#
Oscar_bart
28-05-2009, 17:06
Invece che belle alghe verdi si stanno facendo avanti le diatomee... ma come ha fatto miccoli ad avere già quella bella pelliccia verde?? -04
Aggiungo che per adesso ho un fotoperiodo così impostato
8 ore con neon da 4500K
6 ore centrali con neon 10000K
Sbaglio? I colori dei pesci sono quasi più belli con solo la 4500 accesa..
La vallisneria inoltre non ha nemmeno un accenno di stolone.. secondo me a causa della zeolite e le mangrovie che assorbono per primi i nutrimenti.. infatti ad oggi i nitrati non sono mai saliti... dopo quasi 1 mese e 1 solo cambio d'acqua da 30 litri..
gimmy770
28-05-2009, 17:06
da cosa dipende la riproduzione perchè le femmine nn ci stanno?
Oscar_bart
28-05-2009, 17:08
da cosa dipende la riproduzione perchè le femmine nn ci stanno?
perchè non sono pronte? :-)
pseudo80
28-05-2009, 21:11
Aggiungo che per adesso ho un fotoperiodo così impostato
8 ore con neon da 4500K
6 ore centrali con neon 10000K
Sbaglio? I colori dei pesci sono quasi più belli con solo la 4500 accesa..
La vallisneria inoltre non ha nemmeno un accenno di stolone.. secondo me a causa della zeolite e le mangrovie che assorbono per primi i nutrimenti.. infatti ad oggi i nitrati non sono mai saliti... dopo quasi 1 mese e 1 solo cambio d'acqua da 30 litri..
Non che le diatomee si sviluppino con un determinato tipo di luce (sono i silicati la causa del loro sviluppo) ma un 4500K non penso che aiuti molto in fatto di alghe verdi/piante...cmq aspettiamo Paolo :-)) .
Oscar_bart
02-06-2009, 20:14
Femmina di Cape Mclear in incubazione -89
Oscar_bart
02-06-2009, 20:24
Altre 2 fotine.. non stanno un secondo fermi #17
Oscar_bart
08-06-2009, 12:18
Rieccomi qua con qualche domandina..
Sto per allestire un 60 litri per l'accrescimento avanotti.. mi ritrovo questa vasca a gratis, è tutta graffiata ma per il suo scopo è ottima..
Come la allestisco? Ho già filtro interno (abbastanza grande) con tutti i materiali..
un piccolo starto di sabbia da 2-3 cm lo metto?
Metto qualche pianta ciuccia-schifezze? Quale?
Che cosa acquisto per alimentare gli avanotti?
Ho trovato queste cose:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=380128411505
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=380122022768
http://cgi.ebay.it/PASTIGLIE-PROTEICHE#300-g_W0QQitemZ260411721262QQcmdZViewItemQQptZAcquari_ Pesci_e_Tartarughe?hash=item3ca1bf862e&_trksid=p4634.c0.m14.l1262&_trkparms=|301%3A1|293%3A1|294%3A30
http://cgi.ebay.it/PASTIGLIE-ALLAGLIO#300-g_W0QQitemZ380129195992QQcmdZViewItemQQptZAcquari_ Pesci_e_Tartarughe?hash=item58817737d8&_trksid=p4634.c0.m14.l1262&_trkparms=|301%3A1|293%3A1|294%3A30
http://cgi.ebay.it/TAVOLETTE-CICHLIDI-100-g_W0QQitemZ260411224819QQcmdZViewItemQQptZAcquari_ Pesci_e_Tartarughe?hash=item3ca1b7f2f3&_trksid=p4634.c0.m14.l1262&_trkparms=|301%3A1|293%3A1|294%3A30
Le pastiglie all'aglio vanno bene anche per gli adulti? altrimenti cosa mi consigliate come alimento all'aglio da acquistare? Se avete anche un link di negozi on-line.. grazie ;-)
Oscar_bart
08-06-2009, 12:22
Quando dovrò pescare la femmina di Aulo, la metto nella vaschettina da 25 litri e poi sposto i piccoli una volta svezzati o la metto direttamente nel 60?
Magari metto i piccoli nel 60 litri e alimento a parte per un pio di giorni la femmina nel 25 #24
Marvin62
08-06-2009, 12:26
La peschi attorno al giorno 16 e la isoli da sola nel 60L
una volta rilasciati la reinserisci in vasca.
Personalmente preferisco pescare la femmina, strippare e reinserire
il tutto comporta l'isolamento della femmina solo per pochi minuti
senza stravolgere le gerarchie in vasca che per forza di cose allontanando
un pesce per diversi giorni al momento del reinserimento dovrà rifarsi strada.
Metalstorm
08-06-2009, 12:26
allora per il fondo hai due strade:
- un paio di centimetri di sabbia con melanoides tubercolata, che aiutano a insabbiarti i residui
- fondo nudo, che ti facilita la pulizia
metti un riparo per la madre (un coccio) e delle pietre piccole per dare riparo ai piccoli
per le piante, ottima la lemna minor (poco eseigente e ciuccia a meraviglia)
mettrei anche un paio di lumache tipo planorbarius: ne ho due per tale scopo e devo dire che aiutano....se opti per il fondo nudo, direi che sono quasi d'obbligo
per il mangime, ti basta triturare con un macinino da pepe il mangime che dai ai grandi....magari integra con cyclops eeze per i primi tempi (paolo docet)
non complicarti troppo la vita che con questi pesci non serve, conta che sono belli grandini quando li sputa, mica sono avanotti di guppy
come cibo all'aglio c'è l'hi-green della shg, oppure il formula two marine pellet della ocean nutrition
Oscar_bart
08-06-2009, 12:30
La peschi attorno al giorno 16 e la isoli da sola nel 60L
una volta rilasciati la reinserisci in vasca.
Di strippare proprio non se ne parla.. dato che non ne sarei capace e non voglio rischiare stress inutili..
Perchè pescarla così presto? aspettare il 20° giorno almeno? Inoltre non c'è davvero bisogno di alimentarla per farla riprendere, rimettendola in vasca principale sarà lo stesso?
Oscar_bart
08-06-2009, 12:35
per il mangime, ti basta triturare con un macinino da pepe il mangime che dai ai grandi....magari integra con cyclops eeze per i primi tempi (paolo docet)
non complicarti troppo la vita che con questi pesci non serve, conta che sono belli grandini quando li sputa, mica sono avanotti di guppy
come cibo all'aglio c'è l'hi-green della shg, oppure il formula two marine pellet della ocean nutrition
Ottimo per il cibo.. allora prendo solo il cyclops.. 50 grammi mi bastano per quanto?
Per il fondo un pò di sabbia la metterò credo.. di melanoides ero pieno prima, adesso non ne ho più.. devo ricercarle.. Dopo provo a postare delle foto di alcune lumache che mi son ritrovato ne piccolo acquarietto, magari fanno comodo.. assomigliano a planorbarius ma sono a strisce bianche e marroni che vanno nel senso del guscio..
Oscar_bart
08-06-2009, 12:37
per le piante, ottima la lemna minor (poco eseigente e ciuccia a meraviglia)
Ma la lemna non mi disturba poi nelle operazioni di pulizia, cambi, somministrazione cibo e pescaggio di eventuali piccoli?
Se andassi di pistia?
vesperio
08-06-2009, 12:43
Ho avuto la lenma per diversi mesi in un acquario che nulla centrava col malawi nè tanto meno con una vasca di accrescimento ma non disturbava minimamente le operazioni di manutenzione, salvo il fatto che quando avevo finito dovevo sciacquare le braccia sotto la doccia.
Ripeto questo per la manutenzione ordinaria di un acquario di conunità con piante (cambi dell'acqua-sistemazione del layout-potatura etc etc...). Se la tua situazione richiede interventi di diverso tipo non mi pronuncio.
Sicuramente limita la visibilità dall'alto.
Metalstorm
08-06-2009, 12:51
con la lemna mi trovo benissimo....la pistia è più esigente, in vasca chiusa con illuminazione scarsa non campa
Ottimo per il cibo.. allora prendo solo il cyclops.. 50 grammi mi bastano per quanto?
ci vai avanti all'infinito! #17 #17 #17
Dipende molto anche da quanto riproduci e quanti pargoli ti sfornano....comunque dura tantissim0
Però e gradito anche da altre specie: se non sbaglio hai pure un tanganica, quindi è ottimo per i loro avanotti e giovani....anche le caridine apprezzano molto, poi tu che hai le cherry vai a nozze: contiene un botto astanxantina
le lumachine infestanti fanno comodo, puoi metterne qualcuna a fare da spazzine...evita di mettere delle mucche col guscio come ampullarie e neritine
Marvin62
08-06-2009, 13:13
La peschi attorno al giorno 16 e la isoli da sola nel 60L
una volta rilasciati la reinserisci in vasca.
Di strippare proprio non se ne parla.. dato che non ne sarei capace e non voglio rischiare stress inutili..
Perchè pescarla così presto? aspettare il 20° giorno almeno? Inoltre non c'è davvero bisogno di alimentarla per farla riprendere, rimettendola in vasca principale sarà lo stesso?
gli stress sono tutti inutili se poi alla fine i piccoli li terrai
solo per "piacere personale".....
Io tutte le ripro varie che ho le lascio stare a meno che
non abbia amici con richieste specifiche.... ma di Aulo, Friery
e Namalenje oramai ce ne sono talmente tanti che è una seccatura
anche per i negozianti riprenderteli indietro...
Quindi il minor stress per la femmina rimane sempre quello
di pescarla la sera a luci spente, strippare e rimettere in vasca
il giorno dopo manco si ricorda più cosa faceva e tranquillamente
mangerà, nuoterà ecc. ecc. ecc.
Molto meno stressante di pescarla, isolarla in una vasca nuova
poi metterla nell'ennesima vasca nuova per alimentarsi e poi
infine ritornare nella vasca principale....
migliaia di anni di evoluzione hanno dato la forza necessaria
a portare a termine le incubazioni senza rischi per la propria salute
non credi ? Al limite se dopo 30/35gg vedi che non rilascia e vedi
segni di sofferenza allora si strippa e/o si isola.... altrimenti non serve
e farà tutto da se.....
Oscar_bart
08-06-2009, 14:32
Marvin62, per ora ho intenzione di far riprodurre sia Aulo, che Proto che Friery.. questo perchè le femmine di proto sono cieche e di aulo e friery ho trii di 1f+2m.. poi una volta cresciute queste vedrò di sistemare la popolazione e quelli in eccesso di darli al negozio con cui ho accordi precisi.. ;-)
Comunque grazie a tutti dei preziosi consigli.. come sempre puntuali ed esperti :-))
Marvin62
08-06-2009, 14:44
se aspetti di sistemare le tue sex-ratio con i tuoi avannotti
i tempi diventano lunghi.... un anno minimo.... sicuro ti convenga ?
Oscar_bart
08-06-2009, 15:12
Ci provo..
Gianni mi ha comunque detto che posso provare a tenere anche questa sex-ratio, volevo comunque aggiungere almeno una femmina in più e sostituire quelle di Proto che poverine non si comportano tanto regolarmente..
Poi così tanto? Non è meglio metterli in taglia piccola (tipo i caeruleus adesso) invece che già adulti? #24
Oscar_bart
08-06-2009, 15:28
Queste sono planorbarius ?
http://img4.imageshack.us/gal.php?g=img1606u.jpg
Metalstorm
08-06-2009, 15:45
Poi così tanto? Non è meglio metterli in taglia piccola (tipo i caeruleus adesso) invece che già adulti?
devi comunque aspettare di vedere il dimorfismo sessuale....perchè il maschio la consideri e smetta di sfogare la sua libido sulla femmina attuale, la nuova arrivata deve essere sessualmente matura
Oscar_bart
08-06-2009, 15:53
Uhm.. spero che fino a quel momento non sia troppo stressante il maschio, anzi i maschi..
Per ora il più "arrapato" è il Proto.. fa delle evoluzioni in vasca appena gli passa accanto una femmina davvero bellissime.. Parate con pinne tutte aperte e sfoggia tutti i colori possibili, vibrando e volteggiando come un pazzo.. veramente uno spettacolo per gli occhi #25 #25
Oscar_bart
08-06-2009, 16:15
Lo spero.. per adesso le femmine danno 2 di picche.. :-D
deepdiver
09-06-2009, 15:19
Oscar_bart,
abbi fede.... i miei si sono intortati per un bel pò ma alla fine.....
Ora aspetto la schiusa, anche se sabato si parte per le ferie.... Vedremo....
Comunque il corteggiamento è uno spettacolo...
Oscar_bart
11-06-2009, 20:35
Comunque il corteggiamento è uno spettacolo...
Puoi dirlo forte! ;-)
P.s.
Stasera ho dato una piccolissima dose di fertilizzante liquido.. blandissimo..
Le diatomee sono sempre di più, sta diventando uno schifo.. anche in basso sui vetri, le punte delle valli sono piene.. #07
Oscar_bart
14-06-2009, 21:29
Aggiornamento..
Gianni ha quasi fatto l'amplein.. :-D :-D Anche per i Proto ci sono 2 maschi! #23
Ho notato che una "ex" femmina di Namalenje è molto più grande dell'altra e sta ora iniziando a mettere un pò di celeste sulla testa e di rosso sulle pinne.. peccato che è pure cieco completamente.. #07 mentra l'altra che è la vera femmina, lo è solo da un occhio.. Inoltre vedo che il maschio con lei si corteggia vibrando e volteggiando mentre con il maschio che avvia a colorarsi ci sono solo inseguimenti e "beccate", è costretto a nascondersi dietro le radici delle mangrovie sempre..
Altra cosa.. la femmina di fryeri si sta tonnizzando.. ma solo lei.. come mai?? #24
Oscar_bart
14-06-2009, 21:30
Il colmo a questo punto sarebbe avere 4 maschi di Caeruleus #23 :-D
pseudo80
14-06-2009, 22:43
Altra cosa.. la femmina di fryeri si sta tonnizzando.. ma solo lei.. come mai?? #24
Un pò di pancina le fryeri la mettono ;-)
Oscar_bart
14-06-2009, 23:14
Altra cosa.. la femmina di fryeri si sta tonnizzando.. ma solo lei.. come mai?? #24
Un pò di pancina le fryeri la mettono ;-)
Ha messo un bel pancino.. ad occhio comunque non sembra mangi più degli altri che pur dando abbastanza cibo non hanno mai la pancia "gonfia"..
gimmy770
15-06-2009, 08:43
ma che significa sono cieche ?
Oscar_bart
15-06-2009, 09:19
ma che significa sono cieche ?
Significa che non ci vedono.. Purtroppo quando andai a prendere i pesci aveva solo femmine non vedenti (ma nel mezzo c'erano anche dei maschi) nati in una covata sola e cresciuta in laghetto esterno.. Io per non rinunciare al Namalenje le ho prese..
Metalstorm
15-06-2009, 11:44
Aggiornamento..
Gianni ha quasi fatto l'amplein.. Anche per i Proto ci sono 2 maschi!
Ammazza che culo!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D
spero che a me sia andata meglio....ma ho guardato pure io metre li ventava e la patatina nelle femmine che ho preso era ben visibile....un cyaneorhabdos non era sicurissimo e ho preferito cambiarlo
Oscar_bart
15-06-2009, 11:57
La prossima volta me li ventizzo da me!! #19 #19
gimmy770
16-06-2009, 20:26
una curiosita ma con 0,2 w/l di illuminazioni ti crescono bene le tue valli?si rovinano o nn crescono in modo normale?
perchè nel mio acquario ho 2 neon da 18w e quindi 0,2w/l e mi sconzigliano di inserire le valli perchè con questa poca illuminazione morirebbero
cosa ne pensi?visto che dalla foto mi sembrano che godano di ottima salute
Oscar_bart
16-06-2009, 21:14
La valli è sempre ferma a come l'avevo messa.. si sono spezzate alcune foglie causa ditomee che si stanno espandendo.. crescere comunque non cresce.. #24
pseudo80
17-06-2009, 12:37
Oscar_bart, ma una pasticchina al mese gliela dai :-)) ?Mica è Ceratophyllum #18
Oscar_bart
17-06-2009, 15:58
Siceramente no, per paura che i pesciozzi possano farla venir fuori dalla sabbia scavando.. #13
Oscar_bart
17-06-2009, 16:59
Siamo al 15 giorno di incubazione dell'aulo.. inizia a tenere la bocca sempre più aperta.. vuol dire che manca poco al rilascio?? #24
Perchè non sono ancora pronto con la vasca di supporto #13
pseudo80
17-06-2009, 21:14
Con queste temperature poi...
Oscar_bart
18-06-2009, 15:23
Anche la Fryeri sta incubando #22
Incredibile come.. ieri sera c'era una certa eccitazione in vasca.. il maschio più piccolo (che in 1 settimana ha finito di colorarsi.. velocissimo) ha iniziato a corteggiarla.. sono riuscito ad osservare 1 minuto circa di deposizione (credo).. il maschio grande è rimasto a bocca asciutta, solo adesso si è accorto che è arrivata l'ora di corteggiare.. ma la femmina sta incubando.. è normale?
Possono fare più deposizioni anche a distanza di qualche ora e con partner diversi? #24
P.s. Stasera preparo la vasca di supporto.. Userò l'acqua del cambio ed un filtro già maturo.. domani pesco l'Aulo.. :-))
gimmy770
18-06-2009, 17:07
grande ;-) le mie aulo senza maschio vivono in santa pace
Possono fare più deposizioni anche a distanza di qualche ora e con partner diversi?
Dopo ore credo proprio di no!!!
Oscar_bart
19-06-2009, 16:22
Ho pescato l'Aulo, è stato veramente difficilissimo... nervosismo alle stelle! Ho dovuto smontare tutta la rocciata di destra (a parte la base) con le conseguenze del caso.. -04 e ugualmente trovava dove nascondersi.. #23 Dopo più di 1 ora di tentativi ce l'ho fatta #25 Speriamo bene.. :-)
Oscar_bart
19-06-2009, 16:24
Possono fare più deposizioni anche a distanza di qualche ora e con partner diversi?
Dopo ore credo proprio di no!!!
Eppure continuavano a corteggiarla.. ora non più..
Lei ha sempre una bella pancina e la gola non tanto gonfia.. credo abbia poche uova. #36#
Metalstorm
19-06-2009, 16:32
Lei ha sempre una bella pancina e la gola non tanto gonfia.. credo abbia poche uova.
vedi quando si schiudono e i piccoli assorbono il sacco vitellino come si gonfia la gola :-))
la prima cosa che pensi, dopo che ha sputato i piccoli è: ma come cacchio facevano a starci tutti lì dentro???
Oscar_bart
19-06-2009, 16:42
#36# Ho già notato questa differenza con l'incubazione dell'Aulo, ma lei mi sembrava avesse da subito la gola più gonfia di come è adesso quella della Fryeri.. ma magari è normale.
;-)
Oscar_bart
19-06-2009, 16:45
Ah, domanda stupida che prima mi è venuta in mente..
Quando devo isolare anche la Fryeri (sperando che sia più facile #23 ) la posso mettere direttamente nel 50 litri con gli altri avanotti in crescita? O c'è qualche rischio? #24
pseudo80
19-06-2009, 18:13
Ah, domanda stupida che prima mi è venuta in mente..
Quando devo isolare anche la Fryeri (sperando che sia più facile #23 ) la posso mettere direttamente nel 50 litri con gli altri avanotti in crescita? O c'è qualche rischio? #24
A quel punto strippa,metti i piccoli nel 50 con gli altri e rimetti la fryeri in vasca principale.Io sono dell'idea che sia meglio strippare che isolare...se fatto velocemente secondo me provochi meno stress dell'isolamento,non rischi che la femmina in questione perda il suo posto nella scala gerarchica della vasca e quindi gli eviti il "benvenuto" degli altri inquilini presenti.Il tutto sempre e solo rigorosamente secondo il mio modo di vedere la cosa ;-)
Oscar_bart
19-06-2009, 18:19
Ci ho pensato anche io, ho visto anche diversi video su youtube per vedere come si fa.. ma io ho un pò paura.. #13
Sapete dirmi però se effettivamente dei rischi ci sono a metterla con i piccoli di Aulo??
:-))
Sapete dirmi però se effettivamente dei rischi ci sono a metterla con i piccoli di Aulo??
se sono molto piu piccoli quelli di fryeri cè il rischio che vengano mangiati.
capita se strippi e gli avanotti hanno ancora il sacco vitellino.... gli altri piu grandi che l hanno gia assorbito gli mangerebbero il sacco.
se hanno solo pochi giorni di differenza invece non sussite alcun problema.
Oscar_bart
19-06-2009, 21:40
Lssah, :-))
Tra le due incubazioni ci sono 16 giorni di differenza.. ;-)
Al momento l'Aulo è isolata ma non ha rilasciato, anche se ha una gola gonfissima..
Se strippando c'è ancora il sacco vitellino, dove potrei tenerli momentaneamente? devo fare un'altra vasca? #19
pseudo80
20-06-2009, 07:55
Se strippando c'è ancora il sacco vitellino, dove potrei tenerli momentaneamente? devo fare un'altra vasca? #19
X un paio di sett puoi tenerli in una nursery :-) .Io quelle poche volte che strippo (io non isolo ma se non ho richieste nemmeno salvo ;-) ) tengo i piccoli x 2 sett in una nursery in vasca principale (metto un attacco a "T" di tipo venturi all'uscita del filtro e con un tubicino x areatore porto acqua fresca alla nursery),poi li trasferisco in un 25 lt (che funge anche da vasca "cura/isolamento") x un mesetto ed infine vanno in una vasca 80x35x40h che uso anche come vasca di crescita nel caso che i piccoli mi vengano regalati da amici/altri appassionati :-)) .Nel Malawi le vasche non bastano mai :-D ...nel "bene" (accrescimento) e nel "male" (cura).
ti ha risposto efficacemente pseudo80,
Oscar_bart
20-06-2009, 11:06
Ok, thanks!
Va bene la nursery, quella fatta in rete, posizionata davanti all'uscita del filtro?
Oscar_bart
23-06-2009, 13:54
Dopo 21 giorni l'Aulo ha una gola che sembra esplodere.. ma non si decide a rilasciare..
Si vedono benissimo gli avanotti all'interno.. #22
Marvin62
23-06-2009, 14:21
Ok, thanks!
Va bene la nursery, quella fatta in rete, posizionata davanti all'uscita del filtro?
quelle in rete hanno il difetto che non spurgano le feci e i resti di cibo
meglio quelle un plastica con piccole griglie....
fastfranz
24-06-2009, 10:39
Dopo 21 giorni l'Aulo ha una gola che sembra esplodere ... ma non si decide a rilasciare ...
Vuol dire che per "lei" (che sa quel che sta facendo) non è ancora ora, e la ragione del prolungamento dell'attesa potrebbe essere (ma non è detto necessariamente sia così) la condizione in cui è allevata: non si sente sicura - troppo "traffico" intorno a lei - e cerca di resistere ancora ... ;-)
Oscar_bart
24-06-2009, 10:48
Sto cercando di metterla a suo agio sempre più.. ;-)
Ho coperto con cartoncino nero tre lati della vasca, accendo la luce solo per circa 6 ore.. inoltre la vasca è nella mia camera, quindi viene "disturbata" solo la sera. Sto aspettando anche del Ceratophillum per "ombreggiare" e per fitodepurare l'acqua..
:-))
Oscar_bart
24-06-2009, 14:30
Ho notato una cosa però nella femmina isolata.. ha delle macchiette rosse (sembrano tipo capillari) proprio sopra la bocca e le branchie che si vedono proprio rosse..
E' tutto normale? conseguenze dell'incubazione?? #24
fastfranz
25-06-2009, 10:29
E' tutto normale? conseguenze dell'incubazione?? #24
Sinceramente non so (oltre che "senza vedere" - e non perchè non mi fidi - non è mai facile dare pareri).
La logica - però - mi dice che se il comportamento non è mutato in modo significativo, rispetto ad un recente passato, tutto va ... "come si deve"!
Tienici aggiornati; OK? ;-)
Oscar_bart
25-06-2009, 11:52
Tienici aggiornati; OK? ;-)
Sicuramente ;-)
Dopo provo a fare una fotina.. il comportamento mi sembra sempre uguale anzi alle volte è fin troppo vispa.. in vasca grande stava sempre ferma.. #36#
Oscar_bart
25-06-2009, 16:35
Sono riuscito a fare due foto all'Aulo.. che mi dite di quelle macchie rosse? Spero sia tutto normale #24
Non riesco a mettere allegati al momento, non capisco come mai #24
Posto il link della gallery su Imageshak, così ci sono anche le foto a dimensioni effettive..
Ho capito anche perchè la mammina era nervosa e andava a destra e sinistra.. qualcuno si era perso.. -11
http://img329.imageshack.us/gal.php?g=27419857.jpg
pseudo80
25-06-2009, 18:18
Oscar_bart, ma è alla prima ripro?...perchè quella femmina ha fatto il "full" -05 :-)) ...da me le femmine non hanno incubato + di 10#12 uova.
Oscar_bart
25-06-2009, 18:23
Nella mia vasca è la prima sua ripro, ma credo che in quella di Gianni fosse già stata "battezzata".. :-))
La Fryeri invece è alla sua prima, infatti non si nota neanche che sta incubando.. #36#
Quelle branchie sono troppo rosse.
Controlla che l'acqua sia ben ossigenata
Oscar_bart
25-06-2009, 18:40
C'è un bel getto a casacatina della pompa, sicuramente è meno ossigenata del vascone..
Volendo posso aggiungere un aeratore #36#
Oscar_bart
25-06-2009, 21:05
Ma mi chiedevo.. quali sono i motivi per cui non rilascia pur avendo, gli avanotti, già assorbito il sacco? #24 Sempre perchè non è tranquilla?
Poi, ora che mi ricordo, vedo che nella vasca principale ogni tanto, poche volte, qualcuno si "gratta" sulla sabbia, specie il namalenje..
Che ci sia ancora un pò di ittio che "naviga" o può essere altro ? #24 #24
Oscar_bart
26-06-2009, 01:10
Ho visto di sfuggita che l'Aulo rilascia #36# però al minimo rumore richiama tutti a sè credo.. Fino a quando? La lascio? Devo iniziare con il cibo?
Scusate le mille domande #17
P.s.
Ho sia il cyclops, artemia liofilizzata e decorticata, microgranuli.
Precisamente questi:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380128706437
:-))
quando vedi che non li accetterà più rientrare, dalle da mangiare un paio di scagliette, se mangia rimettila in vasca ;-)
Oscar_bart
26-06-2009, 10:34
Ok, ma credo che sia più lei che li vuol tenere in bocca perchè ho notato che gli avanotti non si fanno prendere, ma scappano (ne ho visti 2, in due momenti diversi)...
Chiedevo più che altro se iniziare col cibo per gli avanotti che avendo già assorbito il sacco credo proprio abbiano bisogno di mangiare.. #24
Oscar_bart
26-06-2009, 14:48
Sono a casa ed ho acceso la luce dell'acquarietto.. pian piano ho vista la mammina che li rilasciava tutti e loro che si mettevano davanti alla bocca quando volevano rientrare.... che spettacolo meraviglioso.. #25 #25 #25
Sono bellissimi e ne ho contati all'incirca 25 pargoletti -05
ho provato a sminuzzare del granulare per la mamma più qualche chicco intero ma sembra quasi che li mastichi e poi li risputi.. aspetto stasera e riprovo.. se rinizia a mangiare la rimetto in vasca grande..
Oscar_bart
26-06-2009, 17:04
Non resisto e vi metto qualche fotina -11
Oscar_bart
26-06-2009, 17:23
Poi ho un altra curiosità.. Ma questa Fryeri sta incubando o no??
Siamo all'ottavo giorno.. ;-)
p.s.
scusate la foto ma andavo di fretta.. #13
Oscar_bart
26-06-2009, 18:00
Video:
http://www.youtube.com/watch?v=zbqmpOLdBm8
Si nota che sono entustiasta?? #22
:-D :-D
pseudo80
26-06-2009, 18:22
La foto della fryeri è un pò sfuocata ma sta incubando secondo me...si vede dalla pancia.
Oscar_bart
26-06-2009, 18:26
La foto della fryeri è un pò sfuocata ma sta incubando secondo me...si vede dalla pancia.
La pancia prima era anche più grande.. si è un pò sgonfiata dopo che ha deposto (in teoria, perchè non l'ho visto precisamente)..
Non noto però la gola gonfia.. Non mangia comunque dal 18 di giugno..
pseudo80
26-06-2009, 18:36
Dicevo la pancia perchè quando incubano questa tende leggermente ad incavarsi.Io posso dirti solo che la mia ha incubato 2 volte da Dicembre ed in entrambe le volte non è che abbia avuto tantissime uova in bocca come mi sembra d'intravedere anche nella tua (alla prima incubazione ha sputato le uova dopo 11#12gg mentre alla seconda ha "sfornato" solo 7 piccoli).
Oscar_bart
26-06-2009, 18:46
Infatti, anche secondo me ne ha davvero poche.. in più credo proprio sia alla "prima".
Ho deciso infatti di lasciarla in vasca e di dedicarmi intanto alla crescita degli altri avanotti.. alle prossime si vedrà #36#
direi che sta incubando la fryeri.
occhio a quando riimmetterai la aulonocara in vasca.
la martelleranno di botte perchè la vedranno come un intrusa.
Oscar_bart
26-06-2009, 19:09
la martelleranno di botte perchè la vedranno come un intrusa.
Sicuro al 100%? :-(
Ancora neanche mangia.. La rimetto in vasca stasera verso mezzanotte con luci spente dalle 22 circa o domani mattina quando le luci son spente da un pezzo?
Altri consigli per evitarlo?
Altri consigli per evitarlo?
niente di più.
io stress per stress pesco e strippo e la ributto.
isolarla per poi rimetterla con gli altri spesso equivale a un sacco di mazzate, alcune volte fino agli estremi.
Oscar_bart
26-06-2009, 20:04
Speriamo di no... -20
Domattina la rimetto in vasca e vi faccio sapere..
pseudo80
26-06-2009, 21:11
io stress per stress pesco e strippo e la ributto.
Quoto (stessa linea di pensiero la mia) ma andava fatto subito...ormai quella femmina di aulo è un pò che è isolata quindi l'accoglienza "calorosa" rischia di riceverla lo stesso.Lssah occhio ad accenare allo stripping che qua è visto come la peste :-D
Oscar_bart
26-06-2009, 21:25
In effetti se penso allo stress derivato dal doverla pescare (non con poche difficoltà) dalla vasca grande, l'ambientamento nella vasca piccola, ripescarla da qui e andare a farsi mazzolare dagli altri... poverina.. in più ci sono io che gli rompo le scatole da 1 settimana.. a questo punto.. #24
pseudo80
27-06-2009, 10:38
Oscar_bart, "strippare" non è un obbligo e con l'isolamento si arriva allo stesso fine ;-) ...solo che sentir dire (la mia non è una critica verso nessuno ma solo il mio personalissimo modo di vedere la cosa :-) ) che qualche gg d'isolamento (ed a volte anche +) crei meno condizioni di stress rispetto a qualche minuto in cui si pesca,si "strippa" in una bacinella e poi si reinserisce la femmina in vasca (casomai il tutto fatto poco prima dello spegnimento delle luci in vasca)...il tutto ripeto rigorosamente secondo il mio modo di pensare :-) .
Oscar_bart
27-06-2009, 10:44
Già, ma finchè non si vede con i propri occhi non ci si rende conto..
Comunque stamattina ho pescato e rimesso in vasca l'Aulo, sono stato ad osservare meno di 5 minuti, poi son dovuto venir via.. nessun segno di "botte" in vista verso di lei.. tempo 10 secondi ed aveva già due "galletti" che gli gironzolavano intorno -28d# #23
pseudo80
27-06-2009, 11:05
Comunque stamattina ho pescato e rimesso in vasca l'Aulo
Ma le luci spente ;-) ?
Oscar_bart
27-06-2009, 11:14
#36# tutto spento.. si accendono alle 14..
Erano tutti nelle tane nascosti.. ho rimesso l'Aulo e i maschi è come se avessero sentito l'odore.. subito allo scoperto!! :-D
Altri consigli per evitarlo?
niente di più.
io stress per stress pesco e strippo e la ributto.
isolarla per poi rimetterla con gli altri spesso equivale a un sacco di mazzate, alcune volte fino agli estremi.
Anch'io!!!
sia chiaro che non faccio riferimento a nessuno in particolare con queste parole:
alcuni criitcano il fatto di strippare, ma poi guarda caso, dal niente vendono in giro avannotti di qua, avannotti di la.
sicuramente metteranno in vache di isolamento tutte queste femmine.
sia mai che strippino.......
a meno che ..nessuno veda e poi facciano i belli e i bravi su qualche forum.
PS
strippare è utile per chi alleva.
chi mantiene in vasca le specie per poterle ammirare nei loro molteplici comportamenti è più portato a isolare e far rilasciare la femmina..e su questo non ci piove.
Oscar_bart
27-06-2009, 13:43
Comunque non mi sembra che strippando i piccoli crescendo perdano il senso naturale di difesa e accrescimento dei piccoli, anzi....
non come, per esempio, succede agli scalari e/o discus che non sono in grado di portare avanti la maggior parte delle deposizioni..
Oltre allo stress non vedo dove stanno i problemi..
Comunque non è il luogo/topic ideale per parlarne.. magari apriamo un altro topic, anche se, credo, di questo argomento se ne sarà ampiamente discusso più volte..
:-)
Oscar_bart
27-06-2009, 15:25
Allora la neo-mamma sta benissimo, ha ripreso i suoi colori ed ha fatto una bella scorpacciata di granulare.. perfetto.. #25 #25
Per tutti avevo preso un mangime granulare della Tropical con aggiunta di aglio (D-Aglio Plus), ma non lo magiano.. forse perchè è troppo grande come granulometria.. #07
o
Lo avete mai provato? #24
Sarebbe questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380130536740
Ah, ho provato anche con le pastiglie all'aglio ma le considerano veramente poco..
pseudo80
27-06-2009, 17:49
Io il Tropical D-Allio Plus ce l'ho in scaglie e problemi non ne ho...ma il granulare l'hai provato a metterlo a mollo x 5 min in un bicchierino e poi a somministrarlo?
Oscar_bart
27-06-2009, 19:26
No, proverò.. ;-)
pseudo80
27-06-2009, 19:40
Oscar_bart anche perchè i granulari non sono tutti come quelli di Gianni (che puoi somministrare direttamente in vasca :-)) )...normalmente si testano:se non affondano subito vanno prima messi a mollo in un bicchierino e somministrati dopo 5 min ;-)
i granulari non sono tutti come quelli di Gianni (che puoi somministrare direttamente in vasca )...
In effetti quello di Gianni l'ho preso anche io e si comporta benissimo, affonda subito
Oscar_bart
28-06-2009, 21:04
Il problema non era quello, perchè anche il Tropical mi affonda, solo che rimaneva sul fondo non mangiato, provavano a masticarlo ma lo risputavano..
Oggi (tutte le domeniche do qualcosa all'aglio al posto del granulare) ho provato a metterlo a mollo per 5 minuti ed ha funzionato, se lo son pappato tutto.. ;-)
Il krill (gamberetti per tartarughe), non so davvero come farlo affondare.. solo alcuni vanno a prenderseli a galla, specie il Namalenje.
pseudo80
28-06-2009, 22:09
Oggi (tutte le domeniche do qualcosa all'aglio al posto del granulare) ho provato a metterlo a mollo per 5 minuti ed ha funzionato, se lo son pappato tutto.. ;-)
Se affondava ma non lo mangiavano allora si vede che era troppo grande come tipo di granulo ;-)
Il krill (gamberetti per tartarughe), non so davvero come farlo affondare.. solo alcuni vanno a prenderseli a galla, specie il Namalenje.
Il gammarus manco coi siluri lo affondi :-D :-D :-D ...o se lo pescano a galla oppure nada ;-)
Oscar_bart
29-06-2009, 00:40
Ho un problema di nitriti sull'acquarietto d'accrescimento #23 #23
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2796729#2796729
pseudo80
29-06-2009, 12:55
Ho un problema di nitriti sull'acquarietto d'accrescimento #23 #23
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2796729#2796729
Ma hai inserito almeno metà acqua proveniente dalla vasca principale?
Oscar_bart
29-06-2009, 14:10
Ho inserito tutta acqua della vasca principale presa durante un cambio.. 50 litri circa..
Oscar_bart
01-07-2009, 11:32
Problema nitriti risolto per fortuna.. incredibile ma non ho perso neanche un avanotto (sgrat #13 )..
Ma il cyclops come lo somministro? Buttandolo in acqua si sparge per tutto il volume d'acqua, e non capisco se riescono a mangiarlo o no.. #24
Comunque il cibo che gli piace di più è il granulare di Gianni, quando do quello ci si fiondano sopra anche se tanti granelli rimangono grandi e finchè non si sciolgono un pò non riescono a mangiarlo..
Metalstorm
01-07-2009, 11:40
Ma il cyclops come lo somministro? Buttandolo in acqua si sparge per tutto il volume d'acqua, e non capisco se riescono a mangiarlo o no..
mettilo prima a mollo a rinvenire in un tappo del mangime per qualche minuto...poi versalo con decisione davanti al getto della pompa, immergendo tutto il tappo e sciacquando....la turbolenza unita al rinvenimento in acqua (è pur sempre unh liofilizzato) lo fanno affondare
Io lo uso come ingradiente nel mix che faccio agli avanotti di mbuna non prettamente erbivori (in questo caso le cyno) e il metodo funziona
Metalstorm
01-07-2009, 11:42
Comunque il cibo che gli piace di più è il granulare di Gianni, quando do quello ci si fiondano sopra anche se tanti granelli rimangono grandi e finchè non si sciolgono un pò non riescono a mangiarlo..
inntendi agli avanotti? in questo caso, tritalo col macinapepe e setaccia le parti più grosse con un colino fine (tipo quelli piccoli per filtrare il brodo)...così non ti ritrovi pezzi in giro che inquinano
Oscar_bart
01-07-2009, 11:57
Si, ma gettando il cyclops davanti al getto della pompa questo si sparge ovunque in minuscole particelle che piano piano se ne vanno nel filtro e gli avanotti non lo vedono.. #24
Provo anche questo metodo, speriamo affondi, ho provato anche a spegnere la pompa e a farlo affondare pian piano con uno stecchino, magari aggiunto al tuo metodo funziona..
Metalstorm
01-07-2009, 12:28
gli avanotti non lo vedono
Bella questa,sei quasi da zelig!!!!! :-D :-D :-D
Imparano in fretta a capire come gira il cibo...una volta che inizia ad avvondare, se ne accorgono....quanti sono i pargoli?
Al massimo, appena il cibo inizia a girare, spegni un attimo il filtro
Se poi hai degli avanotti fessi, prova a spruzzare il mangime con una siringa attaccata al tubo direttamente sott'acqua
ma per me se fai come ti ho detto funziona (io faccio così e funzia a meraviglia)....se usi lo stecchino, fai prima a diventare nonno
ma come cibo dai solo cyclops? per me è meglio un bel mix: mangime di gianni e un po di quello all'aglio triturati fini fini, una buona dose di cyclops e un po di spirulina che è immunostimolante
Oscar_bart
01-07-2009, 12:38
:-D :-D Non volendo è venuta fuori una battuta!! :-D
Intendevo dire che non riescono a prenderle.. vedo che sentono il cibo appena lo butto ma non li vedo andare a mangiarsi quella polverina finissima che si sparge, da qui il "non lo vedono" :-D
I pargoli sono all'incirca 25, è impossibile riuescire a contarli senza toglierli dall'acqua..
Come cibo do principalmente microgranuli perla proteici (che mangiano abbastanza volentieri), poi trito un pò di granulare di Gianni ed a girare pasticche alla spirulina, all'aglio e l'altra non so (è sul rosso #13 )
:-))
Metalstorm
01-07-2009, 12:54
vedo che sentono il cibo appena lo butto ma non li vedo andare a mangiarsi quella polverina finissima che si sparge, da qui il "non lo vedono"
non ci si buttano in mezzo? #24
certo però che sta a galla, di certo non vanno su a prenderla,deve arrivargli un po vicino al naso.
Se neanche affondando non lo mangiano, le cose sono due: o son fessi, o non gli piace il cylops....se mangiano il resto, fregatene e dagli quello, tanto vengono su uguale (anche se buttare 15 euro rompe le balle -28d# )
Oscar_bart, tu non li vedi, ma loro mangiano.
se osservi con molta più attenzione li vedrai mangiare quello che gli passa davanti.
con l'andare del tempo mangeranno anche in giro per tutta la vasca, all'inizio sono un pò statici.
mi raccomando, poco mangime molte volte al giorno
Oscar_bart
01-07-2009, 13:04
Il cyclops l'ho visto usare in vasche marine.. lì basta spruzzarlo sulla superficie e le pompe fanno in modo che arrivi a tutti i coralli.. per i pesci appunto mi chiedevo come è possibile che lo mangino.. Proverò comunque altri metodi..
Il resto si lo mangiano e vedo già che crescono a vista d'occhio.. son fantastici! :-))
p.s.
l'ho pagato 8,90 euro per 50 grammi
ed i pargoli non sono fessi!! -68 :-D
Oscar_bart
01-07-2009, 13:07
Oscar_bart, tu non li vedi, ma loro mangiano.
se osservi con molta più attenzione li vedrai mangiare quello che gli passa davanti.
con l'andare del tempo mangeranno anche in giro per tutta la vasca, all'inizio sono un pò statici.
mi raccomando, poco mangime molte volte al giorno
Dici che sono io a non vedere?? Può essere :-D
Comunque noto già che ravanano spesso il fondale in "cerca" e sono meno statici.. si sparpagliano anche.. #36#
Purtroppo più di 3 volte al giorno non riesco..
P.s.
vedo se oggi riesco a fare due foto e apro un nuovo topic che qui siamo abbondantemente oltre il limite... ;-)
Metalstorm
01-07-2009, 13:21
per i pesci appunto mi chiedevo come è possibile che lo mangino
aprono la bocca e GNAAAAAAMMMMMM!!!! :-D
Dici che sono io a non vedere?? Può essere
se quando gli arriva il cibo davanti, li vedi che fanno avanti e indietro, vuol dire che mangiano
Oscar_bart
03-07-2009, 18:14
Ragazzi, forse una brutta notizia..
Ho un labido che ha uno strano comportamento quando mangia.. ogni tanto risputa qualche chicco di cibo, ma mangia anche..
Sintomo di bloat o mi faccio paranoie? Gli altri mangiano molto più voracemente.. #24
Oscar_bart
04-07-2009, 21:27
Lo sto tenendo d'occhio da 3 giorni, ma non posso dire sia bloat.
Mangia, anche se meno voracemente degli altri labido. Osservandoli bene con quella boccuccia tutti faticano a mandar giù il granulare, ne prendono pochi chicchi alla volta e qualcuno ogni tanto sembra "sfuggirgli"..
Continuo a tenerlo d'occhio, se vedo che non mangia più (per niente) prenderò provvedimenti.. Sei daccordo? #24
pseudo80
05-07-2009, 07:33
Oscar_bart, intendi il granulare di Gianni?Il caeruleus in questione è il + piccolo?Cmq considerando che lo fa un caeruleus penso sia dovuto alla bocca piccola...il + piccolo dei miei 4 (che è sui 3-4 cm) se ingoia una scaglia troppo grande ci sta ache 15 min x deglutirla (tanto da sembrare che incubi :-D ) gli altri 3 + grandi ormai non lo fanno + ;-) .
giocattolo
05-07-2009, 12:37
Molto bello.
Oscar_bart
06-07-2009, 02:39
pseudo80, esatto fanno proprio così, è stata la prima volta in cui l'ho notato e mi son preoccupato inutilmente ;-)
giocattolo, grazie mille :-)
Dato che il topic è oltre il limite dei 120 messaggi da un pezzo ho aperto un altro topic per continuare la discussione ormai infinita sulla mia vasca così questo può esser chiuso..
A questo link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2808515-2808515
:-))
Chiudo per limiti raggiunti ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |