Visualizza la versione completa : Info lago...grande...
Ciao a tutti, chiedo qualche consiglio per teneree più pulita possibile l'acqua del mio lago.
Al momento il lago ha una profondità max di 70 cm e minima di 30 cm, per un totale di circa 60.000 lt d'acqua.
E' popolato da pesci rossi, carpe e carassi di dimensioni medio/grandi, pesci gatto e qualche persico sole.
La flora comprende ninfee, papiri, calle e canne di bambù.
Che accorgimenti posso tenere per fare in modo che i pesci siano sempre visibili???
Il lago come lo vedete in foto è stato pulito da un giorno, e abbiamo mantenuto la profondità "bassa", proprio sperando ci sia
così maggior visibilità!
http://img254.imageshack.us/img254/9961/dsc03160g.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=dsc03160g.jpg)
http://img148.imageshack.us/img148/1512/dsc03161m.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=dsc03161m.jpg)
o meno pesci .. o piu piante .. o pompa + filtro + uv.
Più piante ok...ma meno pesci perchè????
E poi...secondo te quanto costerebbe/consumerebbe una pompa per un laghetto di queste dimensioni???
Che significa uv???
Grazie... ;-)
DaKid13, meno pesci=meno inquinamento=meno alghe in sospensione e acqua più pulita. Secondo me con un laghetto così grande il filtro non serve, devi ricreare un ecosistema indipendente dagli interventi umani (anche la pulizia, non serve assolutamente a niente, anzi ). Dovresti inserire molte piante ossigenanti come ceratophyllum e/o egeria densa e lemna minor che è un'ottima "consumatrice" di nitrati. Una cosa che sto provando recentemente nel mio (miseri 700 litri) è un allevamento di dafnie...devo dire che funziona alla grande, acqua sempre limpida e cibo vivo per i miei carassi #19
Certo che da te non so quanto ci metterebbero a pulire!! #19 #19
La lampada uv in dotazione con alcuni filtri da laghetto serve proprio a sterilizzare l'acqua di passaggio annientando #18 le alghe unicellulari.
Grazie mille, in realtà il mio problema, più che le alghe, è che l'acqua dopo una decina di giorni assume una colorazione marrone, come se i vari "detriti" non riuscissero a sedimentare e fossero sempre in sospensione, rendendo di fatto "inosservabili" il fondo e i pesci...
Mi confermi i suggerimenti di cui sopra anche per questo "inconveniente"???
Se all'interno del lago (io lo chiamerei così) non c'è corrente, dubito che lo "sporco" in sospensione siano detriti che non si sedimentano, credo piuttosto che siano alghe unicellulari. Personalmente non metteri un filtro (costano un sacco già per laghetti minuscoli come il mio), cercherei solo di aumentare la flora con piante ossigenanti e a rapida crescita per fare concorrenza alle alghe (il ceratophyllum puoi farlo anche galleggiare, è indifferente).
Sinceramente in un ecosistema così grande io non ricercherei la perfezione estetica, ma quella "biologica" diciamo, cioè un equilibrio che secondo me da anche maggiore soddisfazione.
Ho letto che hai pesci medio/grandi, quindi forse immettere nel lago qualche inoculo di dafnie (le trovi sul mercatino) potrebbe solo far bene per la pulizia dell'acqua (sono crostacei d'acqua dolce che filtrano l'acqua e si riproducono a ritmo esponenziale).
Il lago come lo vedete in foto è stato pulito da un giorno, e abbiamo mantenuto la profondità "bassa", proprio sperando ci sia
così maggior visibilità!
Secondo me dovresti alzare il livello al massimo, l'acqua così bassa si riscalda troppo e i pesci ne soffrono. E non pulirlo, così facendo annienti tutta la flora batterica nella melma del fondo, e peggiori la situazione alghe (anch'io il mio lo pulivo sempre #07 , poi ho capito #36# ).
se hai pesci grandi è normale che smuovano i detriti dal fondo, duqnue l'acqua rimarrà sempre velata a meno che tu non inserisca un filtro o tolga gli esemplari più grandi..
onlyreds
20-05-2009, 12:24
concordo con tutto quanti ti hanno detto. secondo me dovresti alzare la profondità, anche per contrastare eventuali gelate invernali (non so se da te avvengono). Una pompa con filtro la vedo costosa per via delle dimensioni del laghetto, ma fattibile e sicuramente migliorerebbe la situazione.
c'è da dire comunque, come già ti hanno fatto osservare, che in proporzione alle dimensioni è veramente poco piantumato.
Ultima considerazione: prova a non toccarlo per parecchio tempo. E' ovvio che se non appena lo vedi un po' sporco lo ripulisci subito non gli dai il tempo di assestarsi e di sviluppare un ecosistema stabile.
ps.
complimenti comunque! E' un gran bel laghetto!!
DaKid13, in effetti sembra proprio che le piante siano poche, poi da quel che si vede non c'è nemmeno una pianta di ninfea, in un laghetto cosi grande mi sembra un vero peccato non averne..
Ringrazio tutti per le risposte...
Il laghetto non veniva svuotato completamente da almeno 6 mesi, infatti abbiamo trovato un discreto strato di melma...
Proverò cmq a seguire i vs consigli e aumentare la flora presente...ma tutte le piante che mi avete indicato devono essere completamente sommerse oppure no???
Ragazzi, vi posto le foto a distanza di 8 giorni dalla pulizia totale...come potete vedere si è formato uno strato simile alla mucillagine marina...cosa è??? E' normale???
Nel frattempo, ho provveduto ad inserire altri 3 vasi con piante acquatiche...
Consigli, please!!!
http://img20.imageshack.us/img20/3914/dsc03163z.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=dsc03163z.jpg)
http://img38.imageshack.us/img38/3850/dsc03167k.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=dsc03167k.jpg)
http://img40.imageshack.us/img40/4940/dsc03168e.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=dsc03168e.jpg)
onlyreds
24-05-2009, 21:42
ma prende tanto sole questo laghetto? Mi sembra veramente strano!!
Quella "mucillagine" la vedo sempre nei laghi usati come scarico dai contadini della mia zona...più o meno ogni appezzamento ne ha uno, e sono tutti pieni di questa robaccia. Non so proprio cosa sia #24
la mucillagine penso sia dovuta all'eccesso di nitrati.. comunque se metterai molte piante come ti è stato detto dovrebbe sparire in breve tempo, l'importante è che non continui a svuotare e riempire il laghetto ogni volta che vedi l'acqua verde, devi avere un po' di pazienza finchè le piante non cominciano a crescere..
Ah, quindi ora dovrei risvuotarlo e poi riempirlo???
Cmq, come dicevo anche prima, ho aumentato la piantumazione...
P.s. Si, il lago è esposto quasi completamente al sole... #24
onlyreds
26-05-2009, 10:05
Ah, quindi ora dovrei risvuotarlo e poi riempirlo???no lascialo com'è ed aspetta che le piante facciano il loro lavoro
Cmq, come dicevo anche prima, ho aumentato la piantumazione... bene! devono essere tante tante!! #36# #36#
P.s. Si, il lago è esposto quasi completamente al sole... #24
questa è una delle cause di quelle alghe verdi ed è il motivo per cui devi avere moltissime piante. E se non bastasse mi sa che dovrai mettere almeno una lampada UV
Effettivamente, da ieri ad oggi la situazione è molto migliorata!
Aspetto i prossimi giorni per farmi un giro in uno stagno in zona e prelevare qualche altra bella piantina... :-)
metti soprattutto le ninfee, se riuscissero a coprirti con le loro foglie un buon 30% della superficie non dovresti più avere problemi di acqua verde..
ma la "calla" vive in acqua??
stealth_ITA
03-06-2009, 22:50
la roba verde puoi toglierla a mano o con un aspirafango. vedrai che se metti molte piante, queste avranno il sopravvento e la roba verde crescera molto meno.
ma l hai costruito te questo laghetto? mi spiegheresti come hai fatto? è tutto cemento? quanto ti è costato?
ciao ciao e complimenti
Diciamo che la storia del laghetto è lunga...
Inizialmente si era fatto uno scavo mooolto più profondo di ora...in certi punti era profondo più di 2 metri...
Ricordo che solo il telo era costato qualcosa come 3.500 €...
Poi col tempo ci si è resi conto che era ingestibile e lo abbiamo riempito con sabbia/ghiaia e poi fatto una colata di cemento completa...
Resta il fatto che non siamo ancora riusciti ad avere un'acqua decente!!!
perchè è ingestibile un lago cosi profondo ? #24
perchè è ingestibile un lago cosi profondo ? #24
Ci volevano 3/4 giorni solo per pulirlo...2 giorni per riempirlo e l'acqua era sempre marrone...
Non che ora sia migliorata più di tanto la situaizone eh... #07
Ci volevano 3/4 giorni solo per pulirlo...2 giorni per riempirlo e l'acqua era sempre marrone...
#24 ...non si dovrebbe mai pulire...
ma infatti non era la profondità del lago il problema ma la tua gestione e la locazione.
Un lago profondo è migliore di un lago poco profondo, mi spiace ma secondo me è stata una sciocchezza riempirlo.
Purtroppo continuiamo ad avere i soliti problemi...effettivamente è completamente esposto al sole...e questo non aiuta...
Ci vuole pazienza..
tanta..
io ci ho messo un anno e mezzo in un laghetto di 6000 litri..
figurati tu che sei dieci volte più grande..
comunque io ho notato netti miglioramenti con il myriophyllum spicatum..
ho provato con l'egeria..ma niente..ci metteva troppo..
prova con quella e con la lemna..
prova con le galleggianti..
almeno assorbono e coprono allo stesso tempo..
ma ripeto..
ci vuole pazienza e lasciarlo un po' andare..
stealth_ITA
09-06-2009, 20:40
scusa anche se è un po verde per 2-3 anni che li fa? se volevi l acqua trasparente dovevi farti una piscina.
io ho fatto il laghetto 5 ani fa, prima con il telo, poi si è bucato poi fai il rattoppo poi mi sono deciso a farlo in cemento, quindi piano piano cerchi di migiararlo.
io ancora non ho l acqua limpida dopo 5 anni e te ti demoralizzi subito.
per farlo subito bene ci vorrebbe parecchi soldi in modo da comprare mlte ninfee e moltissime altre piante in modo da coprire il 60/70% di acqua, ala fine è meglio aspettare un po e goderselo.
ti consiglio di fargli delle foto ogni inizio stagione e anche se a te sembrerà sempre il solito laghetto dalle foto vedrai che migliorerà sempre di più.
non lo toccare più di tanto e fai fare il suo corso ala natura
ciao ciao
grazie a tutti per il sostegno ragazzi...
Non è che io sia demoralizzato più di tanto...di sicuro non lo aiutavo facendo un paio di cambi acqua all'anno...ma ora ne so molto di più...calma e pazienza... :-)) ;-)
se vuoi aiutarti datti da fare con le piante..
in dosi massicce..e poi tempo tempo tempo..
magari puoi mettere qualche gambusia..
aiutano anche loro..nel loro piccolo..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |