PDA

Visualizza la versione completa : La maledizione continua ora tocca al riduttore di pressione.


crazyciop
19-05-2009, 16:29
Avevo da 10 minuti cambiato la bombola quando sento un rumore si sfiato. La co2 usciva tutta da un buchino che si trova sotto il riduttore di pressione. Credo che questo buco sia stato fatto appositamente ma a che serve??? che sia una specie di salva bombola?? e come rimediare??

|GIAK|
19-05-2009, 20:09
crazyciop, credo si tratti del sistema di sicurezza che in caso di troppa pressione sfiati, sicuro di non aver esagerato con la pressione? #24

crazyciop
19-05-2009, 21:14
|GIAK|, ma mi sembra stranissimo....ora come posso risolvere? ogni volta che apro la bombola sfiata.

TuKo
19-05-2009, 23:12
Prova a controllare che la guarnizione sia in buono stato, e serra meglio il riduttore sulla bombola,può darsi che non sei arrivato a fine corsa.

ancis50
20-05-2009, 00:05
ciao,
Se sfiata dal buchino di sicurezza significa che la membrana del riduttore si è fottuta, o se sei fortunato lo spillo di chiusura si è incantato per qualche impurità, puoi provare a ruotare la manopola di regolazione della pressione portandola al minimo, anche a zero in uscita e poi aumentare fino al valore che devi impostare(naturalmente con bombola aperta), tenta e ripeti questa manovra un paio di volte, se è solo questione di impurità puo essere che si metta a posto.
puoi provare anche ad aprire e chiudere più volte l'uscita della bombola.
Se perde sempre il problema è interno....membrana/o spillo/o molla..a volte può anche essere come dicevo qualche impurità della CO2 (molto rara però), o scorie di lavorazione del riduttore non eliminate in fase di montaggio, o anche un eccesso di grasso lubrificante messo dalla casa costruttrice.

morale: se perde sempre dal buchino ...se sai come fare lo apri e ci guardi dentro sperando di trovare qualcosa di rimediabile o purtroppo è da cambiare :-)

crazyciop
20-05-2009, 09:56
ancis50, ho provato a giocare un pochino con le manopole a bombola aperta ma nulla. Ma mi domando non è che basti sostituire il dado su cui c'è il forino?

ancis50
20-05-2009, 22:32
ancis50, ho provato a giocare un pochino con le manopole a bombola aperta ma nulla. Ma mi domando non è che basti sostituire il dado su cui c'è il forino?
#24 se si svita via puoi provare a dargli una guardata ma dubito che sia una specie di valvola di sicurezza...se però cosi fosse dovresti trovare qualcosa tipo un fac simile di diaframma rotto o piccoli pezzettini di un qualcosa che si è rotto per una sovrapressione..per semplificare una valvola di sicurezza che può funzionare una sola volta (vedi airbag delle auto) poi deve essere sostituita , in questo caso puoi chiedere il ricambio, resta però il fatto che se è scattata una volta e non si trova la causa......

oppure quello è semplicemente un forellino di scarico per eventuali sovrapressioni in fase di regolazione....mi spiego ...se per ipotesi hai al punto di utilizzo una pressione di 5 bar e vuoi scendere diciamo a 1.5 bar ...tu ruoti la manopola di regolazione e dal forellino si scarica la pressione in eccesso fino a che hai l'equilibrio...è molto poca nel nostro caso e probabilmente non lo hai mai notato :-) ....quindi se scarica sempre e con quelle manovre non è cambiato nulla secondo me il problema è interno.
Il principio di funzion dei riduttori è simile per tutti, su modelli "piccoli"per acquariofilia non so se esistono /o convengono kit di ricambio...personalmente non ne uso...ti sto dicendo quello che so perchè per lavoro me ne son passati in mano a quintali #18 ...non so se val la pena di aprirlo/ripararlo ,sopratutto se non lo hai mai fatto ;-) ..nei negozi di pneumatica/aria compressa ne vendono di misure mini e quasi sicuramente costano molto meno che in un negozio di acquaristica ;-)

ancis50
20-05-2009, 22:49
Ps: per darti un'idea vai sul sito della CAMOZZI pneumatica-area prodotti-regolatori di pressione -seri mini ;-) può essere che trovi qualcosa di utile
vedi: www.camozzi.com

crazyciop
21-05-2009, 00:07
ancis50, ti ringrazio e infatti mi dispiace una cifra dirti che non ci capisco una mazza...se nn ti pesa potresti consigliarmi tu il modello. Conta che non uso elettrovalvola. Lo attacco, lo regolo con le sue belle 10 bolle al minuto e nn lo muovo più. Grazie mille per l'aiuto...ah e ancora orientativamente che presso possono avere questi riduttori?

crazyciop
22-05-2009, 00:33
un altra domandina per una questione puramente estetica posso sostituire il mio diffusore che è un ruwal 26mm con un (http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=88_89&products_id=3322) e posso anche aggiungere un http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=88_89&products_id=3311 grazie mille per l'attenzione aspetto risposte. #22 #22

ancis50
22-05-2009, 23:50
[ e ancora orientativamente che presso possono avere questi riduttori?
Ho dato un'occhiata in giro e sentito qualche ex fornitore dei tempi del lavoro...per farla breve conviene restare nel campo "acquariofilo"..pensavo ci fosse più differenza nei prezzi...non vale la pena di fare adattamenti #21

per l'articolo 3322 e 3311 -28d# non riesco a trovarli in acquariumline...comunque non usando CO2 non saprei consigliarti #13

crazyciop
23-05-2009, 12:58
ancis50, grazie mille :-)) :-)) :-))