Visualizza la versione completa : Tengo bene i miei pesci?
Ho sempre avuto dei pesci, ma posto in questa sezione perchè è da poco che sono alle prese con un acquario "vero e proprio" ed ho sempre tenuto qualche pesce nelle classiche vaschette di plastica. Un giorno acquistai una piccola carpa koi e la misi in una di queste vaschette, ma con il tempo la carpa è cresciuta e la sua "casa" cominciava ad essere piccola, e così l'ho trasferita in un acquario. Dopo un pò di tempo ho cominciato a pensare che magari la carpa si sentisse sola, e visto anche che avevo l'acquario ho deciso di metterci altri pesci a poco a poco. Sono partito con 4 pesci rossi, poi è venuto il turno di una ninfa, poi di 2 black moor e di un chicco di riso, poi di una carpa pinna lunga ed infine di un pesce farfalla ed un red parrot, che ho acquistato ieri. Nutro i miei pesci una volta al giorno la mattina, con un più che abbondante pizzico di mangime a scaglie Vitakraft. Se volete qualche dettaglio in più dell'acquario guardate nel profilo. Detto tutto ho un paio di domande: possono convivere insieme tutte quelle specie di pesci? Le specie di cui ho un solo esemplare come il pesce farfalla o il red parrot hanno bisogno dei loro simili? perchè ho paura che soffrano. In finale, tengo bene i miei pesci?
Deathman
19-05-2009, 15:02
Dal profilo l'unica cosa che posso consigliarti vivamente è di installare al più presto un illuminazione adeguata (dato che ora ne sei sprovvisto), inoltre piante vere sono meglio di quelle finte che fanno solo scena.....
Purtroppo le specie dei pesci che hai nella vasca non li conosco e non voglio darti consigli a sproposito ed errati, per questo aspetta gli esperti...
Ho sempre avuto dei pesci, ma posto in questa sezione perchè è da poco che sono alle prese con un acquario "vero e proprio" ed ho sempre tenuto qualche pesce nelle classiche vaschette di plastica. Un giorno acquistai una piccola carpa koi e la misi in una di queste vaschette, ma con il tempo la carpa è cresciuta e la sua "casa" cominciava ad essere piccola, e così l'ho trasferita in un acquario. Dopo un pò di tempo ho cominciato a pensare che magari la carpa si sentisse sola, e visto anche che avevo l'acquario ho deciso di metterci altri pesci a poco a poco. Sono partito con 4 pesci rossi, poi è venuto il turno di una ninfa, poi di 2 black moor e di un chicco di riso, poi di una carpa pinna lunga ed infine di un pesce farfalla ed un red parrot, che ho acquistato ieri. Nutro i miei pesci una volta al giorno la mattina, con un più che abbondante pizzico di mangime a scaglie Vitakraft. Se volete qualche dettaglio in più dell'acquario guardate nel profilo. Detto tutto ho un paio di domande: possono convivere insieme tutte quelle specie di pesci? Le specie di cui ho un solo esemplare come il pesce farfalla o il red parrot hanno bisogno dei loro simili? perchè ho paura che soffrano. In finale, tengo bene i miei pesci?
ciao Parrot,
la prima cosa che mi viene da dirti e' che di pesci ne tieni decisamente troppi...nei tuoi 70 litri lordi potrebbe starci, ma molto stretta, una sola coppia di pesci rossi.
ti suggerisco di dare un'occhiata a questa bellissima guidache da un sacco di "dritte" sull'allevamento dei rossi:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp
ma ti anticipo gia' che parla di calcolare 50 litri di spazio a pesce...
Deathman ai negozi mi sconsigliano le piante vere perchè i pesci rossi e le carpe le mangiano. Popeye, stando a quello che dici e che ho letto sulla guida dovrei avere un laghetto?! #19 Da quello che ho capito se un pesce è lungo 1 cm l'acquario deve essere di 10 litri, se è lungo 2 cm 20 litri , 3 cm 30 litri e così via? #24
Oscar_bart
19-05-2009, 16:15
Qullo non è un rapporto da prendere in considerazione.. non è affatto vero, data la molta differenza che c'è tra le varie specie di pesci esistenti..
Ci vuole un laghetto? Beh direi di si, soprattuto per le Koi che in effetti sono pesci da laghetto.. :-))
Ma allora come si fa a calcolare i litri secondo le dimensioni del pesce?
Oscar_bart
19-05-2009, 16:22
Non si calcolano solo a secondo delle dimensioni, bensì a secondo del comportamento, se vivono in gruppo o no, se sono statici o grandi nuotatori ecc ecc
Diciamo che una proporzione matematica non esiste.. ;-)
...se vivono in gruppo o no, se sono statici o grandi nuotatori...
...se fanno tanta cacca oppure no...e in questo penso che i rossi sono imbattibili! -05
ce li ha mio zio in un laghetto in giardino, ma d'inverno gela e quindi ai primi freddi li trasloca in un vascone in cantina...
ma per non farli nuotare nella m... deve cambiare l'acqua di continuo!
Deathman ai negozi mi sconsigliano le piante vere perchè i pesci rossi e le carpe le mangiano
piante come l'egeria densa risultano "sgradevoli" anche ai pesci rossi...informati qui sul forum da qualcuno che ha avuto o ha pesci rossi e richiedi una lista di piante compatibili coi carassi..
comunque le carpe le regalerei a qualcuno che ha una laghetto poverine...
per quanto riguarda il rapporto 1cm/10 litri quoto Oscar_bart.
Per esempio per i pesci rossi si consigliano 50 litri per ogni singolo individuo non tanto per la loro grandezza ma per il carico organico che generano...calcola che ic carassi dovrebbero vivere in gruppi di 4 o 5 esemplari quindi sarebbe consigliabile partire con un acquario di 200 litri...
...se fanno tanta cacca oppure no...e in questo penso che i rossi sono imbattibili!
ce li ha mio zio in un laghetto in giardino, ma d'inverno gela e quindi ai primi freddi li trasloca in un vascone in cantina...
ma per non farli nuotare nella m... deve cambiare l'acqua di continuo! :-D
Credo di aver capito. Quindi stanno soffrendo i miei pesci? -20
Il filtro va tenuto sempre acceso? Io la notte glielo spengo, non so se gli dà fastidio quel rumore continuo. Va bene come mangiano? Comunque non dovrebbero star male, lo spazio per muoversi ce l'hanno, anche perchè sono ancora piccoli, e quando diventano troppo grandi non ho problemi: conosco alcuni laghetti dove in passato liberai 4 tartarughe d'acqua. I red parrots e i pesci farfalla stanno bene con altre specie di pesci o hanno bisogno dei loro simili?
Deathman
19-05-2009, 18:57
Il filtro DEVE sempre essere acceso!!!
Oscar_bart
19-05-2009, 18:57
Come spegni il filtro? #23
Così è come non averlo..
Leggiti la guida sul ciclo dell'azoto e capirai #36#
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037
Parrot, cos'è il pesce farfalla?
comunque penso che possa essere riportato di corsa al negozio insieme al parrot!
le carpe e i pesci rossi "comuni" non possono vivere in un acquario di quelle dimensioni, hanno bisogno di un laghetto (e per le carpe pure bello grande!)
puoi tenerei i pesci rossi eteromorfi (ninfa, black moore e chicco di riso) e basta e comunque anche loro molto presto inizieranno a stare stretti.
Pensaci perché ne va della salute di degli esseri viventi!
quoto in tutto e per tutto Luca___
Federico Sibona
19-05-2009, 21:27
Mi associo ai consigli precedenti ed aggiungo che se il pesce farfalla è un Pantodon buchholzi è un pesce tropicale (come pure il Parrot) che vuole temperature più alte dei pesci rossi e delle carpe.
Ribadisco che tenere quei pesci, che vengono tutti di grossa taglia e sono mal assortiti, in 60cm è veramente pazzesco!
Cos'è la ninfa?
Il pesce farfalla e il parrot li ho presi ieri, l'acqua è a temperatura ambiente (quindi calda credo) e non sembrano star male, altrimenti credo che sarebbero già morti. A un addetto del reparto pesci gli ho detto i pesci che già avevo e gli ho domandato quali erano le specie più adatte a vivere con loro, e mi ha risposto pesce farfalla e parrot... sinceramente non so cosa fare :-( .
Parrot,
puoi tenerei i pesci rossi eteromorfi (ninfa, black moore e chicco di riso) e basta e comunque anche loro molto presto inizieranno a stare stretti.
mi sembra la soluzione più semplice! ... per il semplice che gli altri pesci che hai non possono stare dove stanno!
non è detto che se un animale sopravvive stia bene... tieni conto che tutti quei pesci che hai da adulti non entrerebbero fisicamente nel tuo acquario!
Oscar_bart
19-05-2009, 23:36
Comunque dalla foto vedo un filtro piccolo piccolo che credo sia inadatto a quell'acquario, specie così popolato.. Come è strutturato? Cosa c'è all'interno?
Il filtro è un Aquarium System, con spugna e dei piccoli cilindri neri, credo che siano i cannolicchi (scusate gli scarsi dettagli non sono pratico su questo genere di cose) #12
Oscar_bart
20-05-2009, 15:32
Uhm, secondo me oltre a rivedere la popolazione, dovresti ampliare comunque il filtro sostituendolo con uno più potente, magari esterno per non occupare litri utili.. #24
Com'è fatto il filtro esterno? Come si monta? Quanto costa?
Ecco un esempio:
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=251
Ragazzi ho deciso di fare come mi suggerite, anche perchè il parrot morde in continuazione gli altri pesci e ad alcuni manca addirittura qualche squama. Che ne dite se in cambio del pesce farfalla e del parrot mi faccio dare un gambero blu e un gambero dorato? Staranno bene nel mio acquario o anche loro che stanno sempre sul fondo soffriranno lo spazio?
Parrot, NON aggiungere nulla per favore!
l'acquario da quanto è avviato?io aggiungerei un areatore visto che non hai piante vere.
Parrot,
come già scritto: puoi tenerei i pesci rossi eteromorfi (ninfa, black moore e chicco di riso) e basta e comunque anche loro molto presto inizieranno a stare stretti.
non introdurre assolutamente altro nell'acquario e provvedi al più presto a sfoltire la popolazione!
alla base di questo hobby ci DEVE essere il dovere ti tenere degli esseri viventi in un ambiente il più possibile adeguato alle loro esigenze... agisci di conseguenza!
l'acquario da quanto è avviato?io aggiungerei un areatore visto che non hai piante vere.
L'acquario praticamente non è mai stato avviato visto che fino a 3 giorni fa spegnevo il filtro ogni notte... e non credo di voler mettere l'aeratore visto che vorrei inserire al più presto delle piante vere.
come già scritto: puoi tenerei i pesci rossi eteromorfi (ninfa, black moore e chicco di riso) e basta e comunque anche loro molto presto inizieranno a stare stretti.
Sì ho capito, Domenica libererò in un laghetto di un parco la carpa koi e i 4 pesci rossi comuni. Al più presto riporterò il pesce farfalla e il parrot al negozio (nel frattempo sperando che il parrot non mi faccia fuori qualche pesce). Come faccio a rendermi conto quando staranno stretti anche il chicco di riso, i black moor e la ninfa?
conosco alcuni laghetti dove in passato liberai 4 tartarughe d'acqua
Magari dalle "orecchie rosse"... #07 #07 #07 -04 -04
Domenica libererò in un laghetto di un parco la carpa koi e i 4 pesci rossi comuni
#07 #07 #07
Nessuna aveva le orecchie rosse 3 avevano le orecchie gialle e una era marrone con degli spuntoni sopra al carapace. Ma tanto cosa cambia? E che c'è di male nel liberare i pesci in un laghetto? Di sicuro staranno meglio lì piuttosto che riportarli al negoziante senza poi sapere nelle mani di chi andranno a finire. Mi hanno tutti detto di metterli in un laghetto. Poi se sbaglio dimmelo.
Liberare in natura specie alloctone, cioè NON locali, causa sempre enormi squilibri all'ecosistema. Le tartarughe americane, liberate nei nostri corsi d'acqua, sono praticamente devastanti: sono molto voraci, veloci, aggressive e raggiungono notevoli dimensioni, sono un concorrente formidabile per le tartarughe nostrane (che hanno la peggio nel confronto) e una vera minaccia per tutta la fauna acquatica. Ci sono altri esempi, come il gambero della Louisiana, il persico trota (o black bass), il siluro o l'amur, tutti animali "stranieri" introdotti in Italia, che stanno inesorabilmente determinando la scomparsa delle specie autoctone. Per questo non bisogna mai liberare in natura specie appartenenti ad altre zone. Per quanto riguarda i pesci rossi, ok, sono solo una varietà di carassio, ma dalle mie parti si trovano ormai laghetti completamente rossi (se visti dall'alto) da quanto è alta la loro concentrazione; senza predatori naturali si moltiplicano esponenzialmente, mangiano tutto ciò che incontrano, trasformando in pochi anni un ridente specchio d'acqua in una palude. Fossi in te li riporterei al negozio. #36#
Quello che dici è giusto, ma i pesci si troverebbero sicuramente meglio in un laghetto piuttosto che tutti ammassati insieme a decine e decine di altri pesci dentro ad un acquario più piccolo del mio. O no? Lo stesso discorso dei pesci rossi vale anche per la carpa koi?
ghiottolina
21-05-2009, 13:19
Ma sei sicuro di aver capito quello che ti ha detto Venus? Io credo proprio di NO!!! #23
Quello che dice non solo è giusto, come dici tu, ma è anche l'UNICA soluzione possibile! I pesci si troverebbero meglio in un laghetto (solo per un primo periodo, forse!), ma tutto l'ecosistema NO!!! Potrebbe, nel peggiore dei casi, essere distrutto, e alla fine anche i tuoi pesci morirebbero!!! Chiaro???? E' la soluzione peggiore per tutti!!! Anche per i tuoi pesci!
Ascolta i consigli che ti danno persone più esperte di te, e non fare di testa tua... porta que pesci al negozio! Potresti essere responsabile di gravi danni all'ambiente!!! Lo capisci?
Se non sei convinto dimmelo che te lo rispiego, ok?
OK ho capito, ma la carpa koi almeno la posso liberare o devo portare anche lei al negozio?
Parrot, o li riporti al negoziante o metti un annuncio sul mercatino per regalarli a chi ha un laghetto da popolare... essendo di Roma dovrebbe essere abbastanza semplice trovare qualcuno!
spero sinceramente che questa situazione ti serva da spunto per avere un rapporto più consapevole con la natura ;-)
ghiottolina
21-05-2009, 14:16
TUTTI!!!
Anche la carpa koi, tutti!!!
Capito? T U T T I ! ! !
Ok. Problema risolto. Ora però ce n'è un altro... Nei messaggi precedenti avrete sicuramente notato che ho menzionato un pesce chiamato carpa pinna lunga, o almeno così lo hanno chiamato i negozianti. Ho digitato "carpa pinna lunga" su Google ed ho scoperto che non c'è nessun pesce chiamato così. Qui su AcquaPortal ho scoperto l'esistenza dei pesci rossi cometa e sembra che questa presunta carpa pinna lunga sia in realtà un cometa, ma non ne sono proprio sicuro. Ha una forma che va ad appiattirsi verso la coda, ed ha delle pinne molto lunghe, (in foto non si vede ma anche quella caudale) ma diverse da quelle dei cometa, e poi ha dei barbigli come le carpe, però più corti. Ecco una sua foto.
ghiottolina
21-05-2009, 14:29
Queste sono alcune delle varietà di pesci rossi esistenti...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pesce_rosso/variet/default.asp
Non ho idea di che pesce sia, ma non credo proprio sia un rosso varietà cometa!
Potrebbe essere un ibrido come i red parrots, magari tra una carpa e un cometa?
Parrot, NON aggiungere nulla per favore!
Neanche un'Ampullaria? :-(
Ma perchè il parrot ce l'ha a morte col black moor più grande?! Mi conviene isolarlo in una vaschetta finchè non lo do via. Che acqua posso metterci nella vaschetta? Va bene se prendo un pò di quella dell'acquario e la diluisco con quella del rubinetto?
Neanche un'Ampullaria?
no!
Parrot, capisco che sei giovane e pieno d'entusiasmo, ma cerca di tirare i freni! ;-)
Ma perchè il parrot ce l'ha a morte col black moor più grande
attento che i moor sono delicati!
Tranquillo ho isolato il parrot, non li credevo così cattivi -14- ! Almeno mi sono fatto un motivo in più per riportarlo al negozio. Ad alcuni pesci mancano delle squame ed altri hanno la pinna dorsale un pò sfaldata, ma nulla di grave perchè ho letto su un altro sito che le squame ricrescono e la membrana delle pinne si rigenera. Volevo far presente che il pesce farfalla mangia pochissimo, 3 fiocchi c.a a mattina. Ma è normale?
Defender
22-05-2009, 12:32
secondo me ti conviene leggere le guide di acquaportal su come si allestisce un acquario e ricominciare da capo una volta che avrai le idee più chiare, altrimenti spendi tanti di quei soldi in pesci e prendi di quelle delusioni che viene voglia di lanciare tutto dalla finestra (è successo anche a me ;-) )
Nessuno mi sa dire che pesce è quello sopra citato?
Metalstorm
22-05-2009, 15:05
quel pesce che chiami carpa a pinna lunga è....proprio una carpa!
E' una carpa con pinne a velo, quidi va trattata come una carpa (ovvero dalla indietro o a chi ha un laghetto)
Un'altra cosa. E' da un pò di tempo che l'acqua del mio acquario puzza di fogna. L'acqua gliel'ho anche cambiata ma ancora c'è quella puzza. Da che dipende?
Federico Sibona
23-05-2009, 15:41
Hai l'acqua che puzza di fogna perchè con quei pesci in una vasca così piccola il fondo sarà pieno di escrementi, ossia non è che puzza di fogna, lo è!!!
Non sappiamo più come dirtelo!!!
Che vuol dire quando boccheggiano addosso al vetroverso la mia direzione? Che hanno fame?
Che vuol dire quando boccheggiano addosso al vetroverso la mia direzione? Che hanno fame?
mmmm...o stanno boccheggiando per carenza di ossigeno...o ti stanno rivolgendo qualche parola carina -intervallata da qualche supplica tipo "ti prego tiraci fuori di quiiiii"- per ringraziarti di tenerli in un bicchiere d'acqua...non so....
Non sappiamo più come dirtelo!!!
#36#
mmmm...o stanno boccheggiando per carenza di ossigeno...o ti stanno rivolgendo qualche parola carina -intervallata da qualche supplica tipo "ti prego tiraci fuori di quiiiii"- per ringraziarti di tenerli in un bicchiere d'acqua...non so....
o magari anche molto peggio..... #07 #07 #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |