Entra

Visualizza la versione completa : Zeus: e se volessi aumentare l'autonomia?


maomig
19-05-2009, 13:00
Allora, tutti sappiamo le potenzialità dell'UPS Zeus accoppiato alle "sue" batterie da 40 Ah.

Ora, siccome sono in procinto di acquistarlo, e siccome spesso sono in viaggio, mi chiedevo se fosse possibile aumentare l'autonomia del dispositivo accoppiandolo a batterie più potenti. Inparticolare:

1) che controindicazioni ci possono essere con l'uso di "normali" batterie da auto? Perlo di uso perchè problemi connessi ad esalazioni e cose simili non ce ne sono in quanto verrebbero comunque piazzate sul balcone

2) potete consigliare modelli/tipologie di batterie dello stesso tipo di quelle che proponete ma con amperaggi superiori?

Grazie

billykid591
19-05-2009, 14:14
maomig, Lo ZEUS lo puoi usare con batterie fino a 100/120 A/h (se non erro)...puoi benissimo usare batterie da auto..però tieni conto di due fattori: 1 se le metti esternamente devi usare cavi di collegamento con lo ZEUS (che deve essere all'interno dell'abitazione) di grossa sezione (se usi batterie da 100/120 A/h almeno 20 mm quadri di sezione)...e corti il più possibile 2...con la stagione fredda le batterie all'esterno con temperature molto basse perdono la gran parte della loro capacità.....sul mercato puoi trovare agevolmente batterie di tipo VRLA (come quelle che danno con lo ZEUS per capirci) di capacità elevate......costano abbastanza...ma sono sicuramente meglio di quelle per macchina..e le puoi tenere dentro casa...fatti un giro sul sito di RS o altri...e vedi cosa offre il mercato.

maomig
19-05-2009, 14:38
Io però avevo sentito che lo Zeus aveva qualche problema a caricarle o qualcosa del genere. In casa non le metterò perchè proprio non ho lo spazio, al limite metto fuori nel balcona anche lo Zeus, tanto il tutto sarà chiuso in un apposito mobiletto. Non capisco però com'è che le batterie al freddo perdono la loro capacità se sono tenute costantemente in carica dall'UPS.....

Sandro S.
19-05-2009, 15:07
intemperie....sbalzi di freddo e caldo alla lunga le usurano. ( oltre a non essere eterne per conto loro )

maomig
19-05-2009, 15:14
intemperie....sbalzi di freddo e caldo alla lunga le usurano. ( oltre a non essere eterne per conto loro )

Se durano come quelle montate fisicamente sulle auto, essendo le stesse, per me è una durata accettabile.

Più che altro, secondo me un problema serio e quello che, se mai dovesse andare via la corrente e lo Zeus alimentare le utenze ad esso colelgate fino ad esaurimento delle batterie al piombo, questo poi si ricaricano? In linea teorica, al 90% si danneggiano e vanno sostituite se scaricate completamente.

billykid591
19-05-2009, 15:19
maomig, é una questione di chimica....le batterie a basse temperature perdono la loro efficacia...anche se sotto carica....e come avre delle batterie con un amperaggio molto più basso..tutto lì.....le batterie per auto non sopportano bene una scarica profonda mentre le batterie di tipo VRLA molto di più...tieni conto che lo ZEUS per salvaguardare le batterie collegate...si spegne prima di arrivare ad una scarica profonda e diciamo totale...

Sandro S.
19-05-2009, 15:24
maomig, sono batterie e quindi con i loro pro e contro.
che fai non ti compri neanche l'auto allora?

maomig
19-05-2009, 15:38
maomig, sono batterie e quindi con i loro pro e contro.
che fai non ti compri neanche l'auto allora?

No, sto solo tentando di capire che batterie prendere, ossia se può essere un'idea valida prendere 2 batterie da 100 Ah da auto invece di quelle da 40 Ah al gel, costando pressochè la stessa cifra. Fermo restando che lo Zeus devo prenderlo epr forza, ormai ho deciso.

Oceanlife
19-05-2009, 22:04
maomig, ciao!
come ti hanno detto, le batterie soffrono di problemi che sono intrinseci alla loro natura chimica.
Più è freddo e più le reazioni chimiche avvengono con difficoltà, quindi la capacità diminuisce come anche la capacità di erogare corrente.
Zeus non ha problemi a caricare batterie anche da 200Ah, poichè ha un carica batterie da 15A. Quello che può succedere è che con le scariche profonde, in una batteria da auto avvenga quel fenomeno chiamato "solfatazione" cioè il piombo reagisce in maniera anomala con l'acido solforico formando delle sfere troppo grosse che, nel momento in cui si tenta di ricaricare la batteria, non vengono "sciolte" e quindi il piombo non torna sugli elettrodi con conseguente calo di capacità.
Le VRLA come le GEL adottano degli accorgimenti per cui il piombo torna più facilmente agli elettrodi.