PDA

Visualizza la versione completa : Qual'è il metodo a proliferazione batterica più semplice?


maomig
19-05-2009, 08:48
Salve a tutti.

Per tutta una serie di motivi, tra i quali anche quello di avere uno skimmer sovradimensionato per la mia vasca che non mi va di cambiare, ed in considerazione che sto iniziando ora con la nuova vasca, stavo considerando di adottare un metodo a proliferazione batterica per gestirla, anche per provare com'è (dopo essermi cimentato col DSB e con il berlinese classico).

Mi chiedevo quindi, tra i vari metodi Zeovit, Elos, Xaqua, ecc. ecc. quale fosse il più "semplice" in termine di numero di prodotti da utilizzare. Mi rendo conto sia una domanda un pò "particolare", però per me potrebbe fare la differenza nell'identificare il metodo giusto per le mie caratteristiche "psicologiche". Da lì poi potrei approfondire il discorso sul metodo "prescelto". Vi rignrazio e aspetto vostre delucidazioni.

ciao

Auran
19-05-2009, 10:04
maomig, dovrebbe essere xaqua....Lavorando con gli ml e non in goccia hai molta piu elasticità e rischi un po meno in caso di dosi errate...

maomig
19-05-2009, 10:19
maomig, dovrebbe essere xaqua....Lavorando con gli ml e non in goccia hai molta piu elasticità e rischi un po meno in caso di dosi errate...

tu usi questo metodo?

SJoplin
19-05-2009, 11:06
maomig, il metodo di proliferazione batterica più semplice è alimentarli con una fonte di carbonio: zucchero, acetico, wodka, ecc.. se ti riferisci invece a tutto il pacchetto prodotti (cibo,macro-oligo/intrugli vari) il discorso si fa più complicato. io uso da poco xaqua ed è troppo presto per tirare delle conclusioni. però se ti devo dire che sono convinto sui batteri (life A/E) e il loro rispettivo cibo (bio P/D), boh? a dirla tutta, per l'alimentazione e l'inoculazione di batteri mi sono orientato su altri prodotti. ho tolto pure la zeolite, perchè la mia acqua è pure troppo magra. riguardo agli alimenti per coralli potrò dir qualcosa (forse) tra qualche mese

Auran
19-05-2009, 12:07
maomig, no per il momento no...

maomig
19-05-2009, 12:38
In pratica, confermate i miei dubbi. Credo che per il momento continuerò con il berlinese ed usando prodotti singoli delle varie linee....

Ero curioso di sapere se ci fossero dei metodi "semplificati" ma vedo che adottare uno di questi comporta sempre l'uso attento e metodico di molti prodotti col rischio anche di fare disastri nel caso di errori.

emio
19-05-2009, 14:14
...il piu' semplice non saprei individuarlo dato che per me puo' essere semplice un qualcosa che per un'altro è complicato...
..mi limito ad indicarti il piu' sicuro e collaudato....ZEOVIT.....
...puoi anche adottarlo come Basic: zeolite/carbone/zeobak/zeostart e poi integrare a piacere (come marche)....

UCN PA
19-05-2009, 14:23
quoto emio
però io sono di parte(zeovit) :-D

alex92
19-05-2009, 14:46
vodka o cmq zuccheri,,,sicuramente il piu economico e semplice

emio
20-05-2009, 09:00
...ma anche il piu' empirico e rischioso....

egabriele
20-05-2009, 11:23
vodka o cmq zuccheri,,,sicuramente il piu economico e semplice

I metodi casalinghi hanno il pregio di due boccette sole: batteri e fonte di carbonio.
In quanto a procedure vodka forse e' piu' codificato tra i metodi casalinghi. Se non erro e' stato pubblicato or ora un articolo proprio su AP.
Sulla sua sicurezza, tanto per stare sul sentito dire, puoi aprire un topic chiedendo di parlare solo per esperienza diretta.
Di solito gli interventi diventano pochi e piu' interessanti.

alex92
20-05-2009, 11:25
è che a volte ci si lascia prendere la mano pensando meglio ''abbondare no?!'' #23
fatto sta che resta il più naturale

emio
20-05-2009, 13:47
...opinioni....

maomig
20-05-2009, 16:29
...puoi anche adottarlo come Basic: zeolite/carbone/zeobak/zeostart e poi integrare a piacere (come marche)....

intendi gli alimenti per i coralli, da integrare a piacere, giusto? Questa soluzione non sembra male però......ovviamente dovrei dotermi di un reattore di zeolite, o posso anche metterla in sump con una calza?

egabriele
20-05-2009, 16:51
emio,
ma il metodo ZeoYoda (simpatico nome) in cosa consiste esattamente? L'hai mai descritto nel forum? Suppongo sia una tua personalizzazione di Zeovit.
... o e' solo una battuta ? #19 ....

Abra
20-05-2009, 17:29
mai provato zeovit o xaqua.....ma il più semplice nel mio caso (provato tutto il casalingo) ritengo sia UltraLife....fà il suo lavoro ed è stato l'unico,ripeto l'unico che nn mi ha infastidito nessun corallo,cosa che con gli altri metodi casalinghi l'ho notata.IMHO

jorgo
20-05-2009, 17:56
Zeoyoda non era Giando? A proposito ma che fine ha fatto?

maomig
21-05-2009, 15:14
mai provato zeovit o xaqua.....ma il più semplice nel mio caso (provato tutto il casalingo) ritengo sia UltraLife....fà il suo lavoro ed è stato l'unico,ripeto l'unico che nn mi ha infastidito nessun corallo,cosa che con gli altri metodi casalinghi l'ho notata.IMHO

Come alternativa in effetti è interessante, ma è sempre piuttosto complesso.

http://www.aquariumstyle.it/metodo-gestione-fauna-marin-p#1352.html

C'è un prodotto poi che ne va dosato 1 ml ogni 1000 litri, nel mio acquario sarebbe 0,2 ml, ma come si fa a misurare 0,2 ml?

ecarfora
21-05-2009, 15:17
ma come si fa a misurare 0,2 ml?

ti ricordo che le siringhe presenti nei test sono da 1 ml ;-)

Abra
21-05-2009, 15:18
maomig, come complesso hai un TOT da mettere in vasca e basta.....non capisco allora cosa cerchi #24
per utilizzare dosi basse o ti doti di una siringa da insulina o diluisci con bidistillata da farmacia.

CILIARIS
24-05-2009, 12:42
emio come mai non utilizzi il food?

emio
25-05-2009, 09:07
...ciliaris...
..quando l'ho usato ho sempre avuto problemi di ciano...