Visualizza la versione completa : maledetta colla bicomponente!!!
ok è la prima volta che mi trovo a maneggiare 'sta roba che sembra pongo ma davvero non pensavo che potesse esistere roba simile per gli acquari. Mi spiego meglio: l'altro giorno ho acuistato una splendida euphillya ancora e su consiglio del negoziante ho acquistato anche della colla bicomponete per fissarla alla mia rocciata (visto che mi ha detto che ancorata sulla roccia cresce meglio). Ieri preparo il mio pongo e mentre leggo le istruzioni scopro che in acqua durante la lavorazione può rilasciare della polvere (già questa la trovo una cosa assurda visto che in un acquario certe cose andrebbero evitate). naturalmente immagino che sarà roba da nulla visto che è roba specifica per acquari quindi procedo all'inserimento. Alla fine una volta posizionato il mio bel corallo vedo l'acqua non è proprio limpida e per i miei gusti fin troppo torbida quindi mi chiedo se tutta questa polvere in sospensione (che oggi era praticamente sparita anche se un minimo credo di vederla ancora) possa avere delle ripercussioni sul sistema visto che rimane pur sempre roba chimica. Ad una prima visione d'insieme sembra essere ancora tutto a posto a parte la mia xenia che è come rinsecchita e pur stendendo i tentacoli le sue "manine" sono tutte chiuse!!! Stasera cerco di postare le foto che ho fatto ma vorrei cmq avere da voi dei pareri in merito perchè il pensiero di avere distrutto una vasca per colpa di una colla che dovrebbe essere fatta apposta per uso acquariofilo mi manda in bestia -04 Grazie a tutti e scusate se sono stato troppo lungo nella descrizione
genova74@alice.it
18-05-2009, 15:49
ciao la colla bicomponente in quantità industriali bene non fà, per evitare che disperda molta polvere sarebbe bene impastarla sotto l'acqua correbte calda così la maggiorparte dei detriti va via li, poi una volta mischiati i componenti va fatta una pallina a questo punto tiri fuori molto velocemente il corallo dall'acqua gli attacchi la pallina e lo rimetti subito nel nano poi lentamente fai un pò di pressione sulla roccia dove lo vuoi inserire e il gioco è fatto.
se ha messo tanta colla la xenia sicuramente un pò ne sooffre anche i discosomi gli ho visato sofferenti.
metti una calzetta con del carbone così ti pulisce un pò lìacqua.
anche a me ha fatto un po di "nebbia" cmq ho notato che piu impasti i due componenti e meno fa nebbia.....poi basta una quantità minina ..almeno io faccio palline piccoline (mezza biglia o anche meno) dico ne basta poco perchè quando fa presa o per meglio dire indurisce ......diventa assai duro
e il corallo non ti si stacca piu.....
Ari@n, la bicomponente non nasce come colla specifica per acquari. che poi ce la vendano per tale, magari con un colore tipo corallina, è un altro discorso. un po' di talco ne rilascia sempre. ora ne sto usando una di boston coral farm che dicono abbia una formula specifica e non rilasci nulla. fin'ora è stato così, ma non l'ho ancora provata per bene. l'unica cosa certa è che tiene di più di quelle provate fino a ora, e costa un bel po' di piu della milliput.
Sandro e non farci star sulle spine...dai (quando hai tempo :-)) ) un po piu info.....
è bicomponnte o no?
in che senso tiene di piu.....spero tu alluda al fatto che fa presa in meno tempo...no perchè con la bicomponente prima che faccia presa delle volte mi cade la taleina...(causa corrente/movimento bello sostenuto)
costicchia e quanto???
bah.. forse è presto per cantar vittoria, però ho fissato una roccetta in una posizione impossibile e sta ancora lì. a dire il vero non mi azzardo a toccarla #13 però fin'ora le leggi della fisica le ho sfidate... la colla è di color cianobatterio rosso vinaccia :-D e l'ho accapparrata allo stand di reefline allo zoomark. ne deduco che thereefer ce l'ha di sicuro, ma probabilmente anche altri negozi. mi pare che costi attorno ai 9 euri, ma la confezione è piccola.
Vi ringrazio delle risp ma vorrei sapere se c'è pericolo per l'intero sistema e se la xenia si riprenderà. Avevo anche intenzione di fare cambi graduali di acqua ( un 2/3 % ogni due o tre giorni) credete sia utile?
ok intanto ecco le foto non sono un granchè ma credo rendano l'idea di come stà la mia xenia
fai come dice Genva74, metti una calzetta con il carbone e aspetti un giorno o due e vedi come reagisce la Xenia,,,,,,nel senso che se l'animale a sofferto un po, lasciamogli il tempo di riprendersi....appunto due o tre giorni se non un settimana ;-)
sicuramente gli ha dato "fastidio" il borotalco e lui reagisce non aprendosi....metti il carbone che ti ripulisce l'acqua e vedi che si iprende e diventa piu bello di prima...imho
occhio però che se tra un paio di giorni nonostante tutto la vedi in sofferenza prova a levare la calza dal filtro, so che soffrono un tantino il carbone... ma in questo caso è il male minore di certo!!! #36#
grazie per risp proverò a fare così e speriamo bene #07
Sandro S.
19-05-2009, 15:47
Ari@n, io direi di evitare di attaccare i coralli direttamente alla rocciata, meglio se li attacchi a delle roccette molto più piccole per poterle spostare successivamente.
ho 2 euphyllie molto grandi.....secondo me è inutile attaccarle, le incastri e non si muovono più.
quoto, anche io ho un'Euphyllia sulla sua basetta....be ho "incastrato" la basetta tra le rocce......e basta....oltretutto la basetta non si vede perchè la
ricopre totalmente l'Euphyllia
Ci avevo pensato ma la mia non aveva nessuna basetta quindi avrei dovuto incastrare direttamente il tronco duro e in quel modo mi veniva troppo attaccata alla roccia oltre a non fissarsi bene. Cmq tornando indietro la lascerei stare sul fondo dove l'avevo appoggiata prima di fissarla alla roccia!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |