Visualizza la versione completa : Il mio piano alimentare
Skotty81
30-03-2005, 16:01
Volevo un vostro parere sulla tipologia di piano alimentare che mi sono prefissato.
Premetto che ho qualche problema con le piante (gli ancistrus stanno dando un po' l'attacco in particolare a una pianta l'higrophila corimbosa).
Io ho una vasca da 70 L con 5 corydoras, 2 ancistrus e 3 platy per ora che portero a 6 o 9 a seconda che metta o guppi o molly insieme a quelli che ci sono già.
Come mangime ho:
- tetra miniwafer (pastigliette da fondo)
- tetra color pro mangime a scaglie un po' più spesse che pare inquini meno
- spirulina
- artemni salina
- zucchine
Il mio piano prevederebbe
per i platy cibo una volta al giorno, la sera a luci accese in quantità tale da essere consumata in 4-5 minuti, di solito metto una scaglietta per pesce o una pallina di qyanulare piccolo di spirulina per pesce.
Alterno tra spirulina e scagli e un giorno alla settimana do artemia salina.
Per gli ancistrus do una o due pastigliette al giorno con una fetta di zucchina a luci spente o poco prima dello spegnimento
i Cory mangiano la pastiglia o comunque i residui che a volte cadono sul fondo
Secondo voi va bene oppure sarebbe meglio diversamente in particolare:
Meglio 1 o 2 volte al giorno per i platy?
Per gli ancy va bene tutti i giorni zucchina e pastiglia o è troppo.
La zucchina la mangiano sovente anche i platy, non è un problema ipotizzando di dargli da mangiare una volta al giornno il mangime?
Grazie a tutti
Secondo me nn è corretto questo piano.
Il mangime x i colori in scaglie nn basta.Dovresti avere x mangimi diversi d alternare.Vegetale, completo, colori.La zucchina fai bene a darla magari due volte a settimana basta.
Le pastiglie 2, tre volte a settimana.
Hai un piccolo legno x gli ancistrus?
Potresti dare anke chironomus insieme alle artemie.
La popolazione mi sembra eccessiva x un 70 litri se oltre ai presenti metti altri 6 pesci. ;-)
Skotty81
30-03-2005, 16:18
ma sono tutti di piccola taglia, comunque pensavo di fermarmi a 6 platy oltre ai pulitori che gia ho.
Per mangime completo cosa intendi?
La spirulina è già vegetale no?!?
La zuccina non va bene un giorno si e uno no magari quando do zucchina non do la pastiglia.?!? Senno mi mangiano le piante i bricconi
Una pastiglietta è sufficiente per i 5 cory e i 2 ancy?
ma sono tutti di piccola taglia, comunque pensavo di fermarmi a 6 platy oltre ai pulitori che gia ho.
Ok.
Per mangime completo cosa intendi?
sera vipan, tetra min x farti due esempi.
La spirulina è già vegetale no?!?
Sì, ma sarebbe meglio affiancarla a un mangime cn altri vegetali.
La zuccina non va bene un giorno si e uno no magari quando do zucchina non do la pastiglia.?!?
Così va bene.
Una pastiglietta è sufficiente per i 5 cory e i 2 ancy?
Almeno 2, meglio 3.
Skotty81
30-03-2005, 17:38
ok, allora ora comincio a capire meglio.
Quindi alternando per i platy e/o futuri guppy o molly con artemia salina, spirulina, tetramin, tetra pro color e mangime vegetalke sarei aposto?!?
Sì. ;-)
E le pasticche alla sera x i pesci da fondo nn ti dimenticare. ;-)
Skotty81
30-03-2005, 18:12
si chiaro 3 pastiglie un giorno si e uno no, e nel giorno no una rotella di zucchina da lasciare fino a quando non la mangiano tutta.
Ai platy invece alterno però do solo da mangiare una volta al giorno.
E per gli avanotti che penso a breve nasceranno.
Vanno bene i mangimi quelli in polvere finissima o devo integrare magari usando qualcosa che gia ho?!?
Nei primi gg dai uovo sodo oppure compri il liquido.Un'altra alternativa sono gli infusori.
L'uovo dopo averlo fatto sodo, prendi una briciola di tuorlo e lo metti in una siringa togliendo l'ago e chiudendo quel buco col dito e da sopra ci metti l'uovo, aggiungi un pò d'acqua e agiti.Mi raccomando dai poco uovo xkè inquina tantissimo.
X gli infusori, mangia una banana, la scorsa la lasci seccare al sole x due o tre gg e poi la metti in 1/2 litro d'acqua e la lasci così.Inizialmente l'acqua sarà bianca e quando si formeranno gli infusori sparirà quel bianco e a quel punto con una siringa ne prendi un pò d'acqua e la versi nella vascketta cn i piccoli.
Ora ke ci penso potresti dare anke naupli se hai esigenze d'allevamento e vuoi ke crescano veloci.Fai una ricerca sul sito o in internet.Solo ke dovresti realizzare un allevamento.
Dopo qlc gg se hai deciso di seguire le strade ke ho detto, puoi prendere una pastiglia di spirulina e di quella x i corydoras e le sbricioli in un contenitore x rullini, dandone sempre pokissimo.Oppure sempre nel barattolino x rullini mettici qlc scaglia di tutti i mangimi ke hai e cn un cucchiaino lo sbricioli riducendole in polvere.
Sxo di essere stato kiaro e di nn aver fatto qlc errore.Cmq se ci sn problemi kiedi pure.
Skotty81
30-03-2005, 20:21
ok, sei stateo molto chiaro e gentile.
Oggni nel negozio mi hanno fatto vedere dei liquidi di amminoacidi o comunque sostanze adatte per gli avanotti, potrei usare quelli?!?
Per gli avanotti mi hanno fatto vedere una vaschetta da usare come sala parto e come acquarietto era una cayman non ricordo la marca, da circa 15-20 litri.
Il filtro era meccanico mancava il termostato ma aveva le lampade sul coperchio, era in vetro, insomma un miniacquario il tutto a 110 euro. Mi sembra un po' tentino calcolando la mancanza di un termostato e la filtrazione non biologica.
Io volevo sapere questo:
per gli avanotti per per la mamma nelle ore preparto, la vasca deve avere una filtrazione biologica quindi essere come per l'acquario principale, oppure deve essere anche solo meccanica?
se la filtrazione è solo meccanica quante volete e in che quantità devo cambiare l'acqua per rendere efficiente la sala parto?
Serve l'areatore (il negoziane mi ha detto che era indispensabile in quanto permetteva ai batteri di smaltire meglio i nitriti essendo un filtro non biologico)
Volrndo spendere meno e esistono altri sistemi o è meglio buttarsi su un miniacquario con filtrazione biologica?
PS: ho preso anche il tetramin, e il tetrapro vegetale.
Direi che come cibi sono aposto.
Allora andiamo x ordine.
Oggni nel negozio mi hanno fatto vedere dei liquidi di amminoacidi o comunque sostanze adatte per gli avanotti, potrei usare quelli?!?
direi di sì.
Per gli avanotti mi hanno fatto vedere una vaschetta da usare come sala parto e come acquarietto era una cayman non ricordo la marca, da circa 15-20 litri.
Il filtro era meccanico mancava il termostato ma aveva le lampade sul coperchio, era in vetro, insomma un miniacquario il tutto a 110 euro. Mi sembra un po' tentino calcolando la mancanza di un termostato e la filtrazione non biologica.
Troppo caro, buttati a quelli ke vendono in offerta ai supermercati.
Io all'inizio appena nati li metto in una vasketta di plastica da 5 litri e un giorno sì e uno no cambio 2 litri d'acqua riposata, biocondizionata e preriscaldata.Quando diventano intorno al cm o 2 li sposto nel 20 litri.Basta arredarlo cn un pò di sabbia, un tronco cn un pò di muskio.
per gli avanotti per per la mamma nelle ore preparto, la vasca deve avere una filtrazione biologica quindi essere come per l'acquario principale, oppure deve essere anche solo meccanica?
Non ho capito la domanda. #12
se la filtrazione è solo meccanica quante volete e in che quantità devo cambiare l'acqua per rendere efficiente la sala parto?
Forse ho capito ke vuoi far partorire la madre in un altro acquario e nn nel principale.
Serve l'areatore (il negoziane mi ha detto che era indispensabile in quanto permetteva ai batteri di smaltire meglio i nitriti essendo un filtro non biologico)
Non serve a niente se hai un filtro anke solo meccanico, idem se cambi l'acqua un gg sì e uno no.
Volrndo spendere meno e esistono altri sistemi o è meglio buttarsi su un miniacquario con filtrazione biologica?
vedi sopra.
PS: ho preso anche il tetramin, e il tetrapro vegetale.
Direi che come cibi sono aposto.
#70
Skotty81
31-03-2005, 11:46
io pensavo si di spostare anche la mamma nella vasca piccola almeno fino al parto, ma penso che l'acqua dovrebbe avere gli stessi valori di quelli dell'acquario principale.
Senno come faccio a pescare gli avanotti, tantopiu se partorisce di notte?
Quindi tu mi dici che posso usare un acquarietto senza filtrazione biologica, solo con filtro meccanico e termoriscaldatore e basta.
Ma da quanto dovrebbe essere e soprattutto in che percentuali i cambi?
Se faccio così però pensavo almeno un 15 L senno poi devo prendere un altra vasca e non so dove mettrla.
Sì deve avere gli stessi valori.
Con la sala parto la fai partorire in vasca, mettila solo quando vedi ke è quasi pronta x partorire.
Gli avannotti li peski cn un bikkierino e li metti nella vasketta.
attenzione al filtro, nn deve essere troppo forte altrimenti li risukkia.
Skotty81
31-03-2005, 12:32
ma per salaparto cosa intendi una vaschettina da mettere nella vasca principale?!?
Io pensavo di mettere la platy nella vaschetta nuova che vorrei fare per farla partorire.
Come faccio a vedere quando il parto è imminente, per ora lei ha la pancia tirata e sembra quasi oro (lei è una platy coral)
Quindi meglio filtrazione biologica o no?!?
Se no quanta acqua devo cambiate in un 15 litri?
Inviato: 31 Mar 2005 10:32 Oggetto:
ma per salaparto cosa intendi una vaschettina da mettere nella vasca principale?!?
Io pensavo di mettere la platy nella vaschetta nuova che vorrei fare per farla partorire.
Come faccio a vedere quando il parto è imminente, per ora lei ha la pancia tirata e sembra quasi oro (lei è una platy coral)
Quindi meglio filtrazione biologica o no?!?
Se no quanta acqua devo cambiate in un 15 litri?
io sono sempre dell'idea che li lasci nasere in vasca e poi li trasferisci in quella piccola, evita il più possibile lo stress alla partoriente altrimenti rischi anche che muoia.
il filtro biologico è ovviamente meglio, ma se hai quello meccanico e fai cambi d'acqua va bene lo stesso. i cambi vanno fatti in funzione di quanti avanotti hai e quanto cibo gli dai
Skotty81
31-03-2005, 14:17
quindi se ho un filtro meccanico faccio cambi più frequenti e consistenti per smaltire in nitriti vero?!?
Logicamente in un tipo di vasca così non posso mettere nemmeno una piantina, è solo una vasca pura e grezza di svezzamento con i valori dell'acua il più possibile simili a quelli della vasca madre.
Gli avanotti come li pescate?
Allora cerchiamo di far chiarezza su qlc punto.
1) la sala parto la vendono nei negozi di acquariofilia e costa sui 5 euro;
2) puoi far partorire nella sala parto nella vasca principale mettendola quando è gonfia e sembra esplodere a punto nero ben evidente vicino l'ano e sta spesso sul fondo;
3) puoi far partorire in vasca senza sala parto e recuperare cn un bicchierino da caffè i piccoli molto delicatamente oppure quelli ke verranno risucchiati nel filtro se si fermano sulla lana perlon li recuperi sempre col bicchierino;
4) è vero che la sala parto provoca stress, ma se messa poco prima di partorire nn ne risentirà molto, inoltre molti dei piccoli verranno mangiati, purtroppo il primo nemico degli avannotti di poecillidi è la madre;
5) realizzare un'altra vaschetta dove far partorire la madre traslocandola dalla vasca principale crea più stress della sala parto;
6) x i piccoli falli crescere in una vaschetta di plastica senza filtro quelle che vendono per i pesci rossi alle fiere e qunado crescono li sposti nel 15 litri;
7) basta il filtro meccanico x il 15 litri pulendo frequentemente la lana perlon e cambiando l'acqua in base alla popolazione, cibo e livelli di no3.
Se hai problemi chiedi pure.
Skotty81
31-03-2005, 14:33
ho capito.
Allora la sala parto io c'è l'ho già è una vaschettina di plastica trasparente galleggiante che si riempie per metà di acqua.
La pescia sta sul fondo da quasi 1 giorno e c'è il maschio che la segue ovunque, pare stia scoppiando
Quindi mi posso attrezzare di una vaschettina piccola da 15 l con un filtro meccanico a zainetto e un termostato, poi cambio l'acqua ogni 1-2 giorni in misura 10-20% per evitare troppi nitrati e nitriti.
Nell'acqua di cambio conviene mettere i sali per indurirla come l'acqua della vasca grande?
Mi attrezzo anche di una vaschetta piccola per i primi giorni di vita ala quale non metto alcun filtro oppure in alternativa li metto gia nel 15 litri previo accorgimento per evitare il risucchio nella pompa.
Così va bene?
Allora la sala parto io c'è l'ho già è una vaschettina di plastica trasparente galleggiante che si riempie per metà di acqua.
#36#
La pescia sta sul fondo da quasi 1 giorno e c'è il maschio che la segue ovunque, pare stia scoppiando
E' arrivato il momento di metterla in sala parto o di lasciarla partorire in vasca, a te la scelta.
Quindi mi posso attrezzare di una vaschettina piccola da 15 l con un filtro meccanico a zainetto e un termostato, poi cambio l'acqua ogni 1-2 giorni in misura 10-20% per evitare troppi nitrati e nitriti.
#36#
Nell'acqua di cambio conviene mettere i sali per indurirla come l'acqua della vasca grande?
Se usi acqua d'osmosi sì.
Mi attrezzo anche di una vaschetta piccola per i primi giorni di vita ala quale non metto alcun filtro oppure in alternativa li metto gia nel 15 litri previo accorgimento per evitare il risucchio nella pompa.
potresti lasciarli anke nel 15 litri nella sala parto finchè nn raggiungo almeno qlc mese di vita in modo ke nn rischiano di essere risucchiati.
Così va bene?
#36#
Questa è un ulteriore idea:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1002
ribadisco xò ke secondo me spostare la madre da una vasca all'altra provoca uno stress superiore a quello della sala parto.
Skotty81
31-03-2005, 19:56
non vedo nulla nel topic a ciu mi manda il link, o meglio vedo solo cio che è scritto nel forum e non il collegamento al quale fa riferimento la discussione.
Io magari non metto la sala parto.
Provo a vedere che succede col parto i vasca normale, poi nei prossimi giorni vedro se attrezzarmi.
A me il link funziona! #24
b_pitt62
01-04-2005, 18:44
Mi intrometto anche io....scusate.....
Io ai guppy do il mangime a scaglie "Tetra Guppy"
un pizzico al mattino (5 guppy)
per i miei cory e per le caridine (che magnano tutto) invece do il "tetra Plecomin" 1/2 pastiglia al giorno (3 cory - 9 caridine)
la domenica digiuno
manca qualcosa?
ciaoooo
Skotty81
01-04-2005, 19:29
ok, tutto aposto ora.
Mi intrometto anche io....scusate.....
Io ai guppy do il mangime a scaglie "Tetra Guppy"
un pizzico al mattino (5 guppy)
per i miei cory e per le caridine (che magnano tutto) invece do il "tetra Plecomin" 1/2 pastiglia al giorno (3 cory - 9 caridine)
la domenica digiuno
manca qualcosa?
ciaoooo
La dieta x la popolazione del tuo acquario è praticamente la stessa ke ho consigliato a skotty! ;-)
Skotty81
02-04-2005, 22:40
mi sono attrezzato di muschio di giava e altre piantine, ho deciso di fare partorire in vasca la platy e se qualcuno si salva vorrà dire che è forte (un po' grezza detta così, ma è la selezione naturale) ho anche comprato il mangime in polvere, mi domandavo però come nutrire gli avanotti se sono nella vasca principale, mi spiego meglio.
Loro staranno di certo nascosti per evitare di essere mangiati, io come faccio a nutrirli, vanno da soli a mangiare quello che trovano in vasca?
Mangiano quello ke trovano in vasca, cmq ti consiglio di pescarli cn un bikkierino dalla vasca e di spostarli in un'altra vaschettina o di metterli nella sala parto lasciandoli nella vasca principale.
Skotty81
03-04-2005, 21:29
ma con guppy e platy il giorno di digiuno va fatto oppure è facoltativo?
Ho anche 5 cory e 2 ancy se faccio digiuno a guppy e platy anche loro devono digiunare?
Devo digiunare tutti, un giorno alla settimana.
Skotty81
04-04-2005, 14:05
devi tu o io?!?
E buona norma o no?!?
Devono digiunare tutti i pesci presenti nell'acquario un giorno alla settimana.E' buona norma.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |