Visualizza la versione completa : aiuto!!! corrente elettrica nell'acqua!!!!
paolo782
17-05-2009, 21:32
vi chiedo disperatamente aiuto....
ho appena comprato un refrigeratore della resum da un amico.....dopo averlo collegato ho messo un dito nell'acqua dell'acquario e ho sentito corrente elettrica sulla superficie dell'acqua!!!!
anche a refrigeratore spento ma con la spina inserita si sente....è continua, come una leggera scossa....ho staccato la spina ed è sparita....come posso fare?? dipende dal refrigeratore che è rotto??
c'è un modo per risolvere questo problema????
probabilmente il refrigeratore e' guasto e scarica elettricita' in vasca, se lo hai installato correttamente e fa' questo difetto devi farlo controllare .
paolo782
17-05-2009, 22:57
ma funzionava fino a 12 ore fa!!....
Federico Sibona
17-05-2009, 23:03
Prova ruotare di 180° la spina nella presa, alle volte funge.
Se dovesse funzionare, fai un segno con un pennarello su spina e presa in modo da inserirla giusta dovessi disinserirla e reinserirla.
paolo782
17-05-2009, 23:21
niente da fare....è uguale...
Federico Sibona, questa me la devi proprio spiegare -05
perchè ruotando la spina (invertendo fase e neutro) si risolve? -05 #22 #22
paolo782
17-05-2009, 23:26
ci sono riuscito....ho cambiato la ciabatta.....posso stare sicuro ora???!!!!
Federico Sibona
18-05-2009, 07:55
|GIAK|, misteri dell'elettrotecnica applicata alle case ;-) . Come spieghi che cambiando ciabatta sia andato tutto a posto?
Ad esempio le caldaie a gas che ho hanno un senso preciso di inserimento spina/presa.
Inoltre mi risulta che in certe zone di Italia vi sia ancora il 220V ottenuto con fase/fase. Se si pensa poi che esistono ancora impianti elettrici senza terra o magari con la terra collegata all'impianto idrico, si ha un bel quadretto di confusione.
paolo782, felice che tu abbia risolto, ma soddisfa una mia (nostra) curiosità:
a) la spina del refrigeratore ha il pin di terra?
b) la spina della ciabatta che usavi prima aveva la terra?
c) la spina della ciabatta che usi ora ha la terra?
Se cambiando la ciabatta la dispersione in vasca è scomparsa probabilmente si va a disperdere da qualche altra parte, forse proprio sulla messa a terra...........vista così sembrerebbe proprio che quell'apparecchio abbia una dispersione che comunque ti porta a consumare corrente e KWh............ #24 #24 #24
scriptors
18-05-2009, 10:58
Potrebbe essere una carica elettrostatica data dalle tubazioni in plastica ?
Certo resta da vedere il tipo di spina presente nel refrigeratore (se a tre poli o a due)
Federico Sibona, temevo che si trattasse di uno dei dogmi tipici del settore :-D
cmq, anche secondo me la dispersione continua solo che viene scaricata da un'altra parte... bho... #17
cernia89
16-01-2013, 14:53
salve ragazzi, scusate se rispondo qui, ma ho lo stesso problema con il mio refrigeratore, misurando con il tester a motore acceso mi segna che ho 26 volt a motore spento diminuisce la tensione.. il refrigeratore è un Teco ra240.. cosa mi consigliate?
tonywarriors
17-01-2013, 01:36
Paolo scusa ma i tuoi pesci in vasca non ne hanno risentito?-e35
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |