Visualizza la versione completa : Buchi: pesci, lumaca, poca fertilizzazione...
gheroppi
29-10-2005, 16:22
Date un'occhiata a questi buchi sulle foglie delle mie echinodorus bleheri e ozelot. Qualcuno sa dirmi chi è il colpevole? -04
Se vi servono altre informazioni chiedete pure o guardate qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=25539
la stessa cosa succede anche alle mie echinodorus bleheri, ma non sono riuscito a capire perchè -20 http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta_171.jpg
gheroppi
29-10-2005, 16:40
Aspettiamo qualche esperto #36#
si, sperando che arrivi :-))
dai, non c'è nessuno che ci possa aiutare? -20
gheroppi
30-10-2005, 13:08
La gatta frettolosa fa i gattini ciechi. -c01b
Molta gente sarà in ferie
è vero, le vacanze dei morti...
spero solo di non perdere tutte le echinodorus
lumache direi di no.pesci,se ci fossero ancy.potrebbe essere carenza di potassio.
e come si può "combattere"?
dovresti dirmi come fertilizzi e se ci sono ancistrus.
No, ancistrus non ci sono, e come fertilizzante uso il tetraplant (plantamin) eun fertilizzante sotto la ghiaia, della JBL
mancanza di potassio!!!!!! ... come combatterla? cambiare linea di fertilizzanti!!!!!
gheroppi
31-10-2005, 18:12
Io ho iniziato a fertilizzare da poco con la linea dennerle A1 da 3 settimane, E15 (non l'ho ancora usato), V30 (usato oggi per la prima volta) e K40 della Elos per dare un po' di potassio (da 2 settimane). A dire il vero credo di essermi sbagliato nel dare il K40. Lo davo tutti i giorni, però solo 2 spruzzi per 160litri netti di vasca. #23 Da oggi ridurrò le razioni del K40 a una o due volte la settimana, devo rileggere bene le istruzioni.
Di ancistrus ne ho 2, ma sono avanotti di 2cm. I genitori non mi sembravo facessero tutto questo casino.
Quindi devo solo aspettare che i fertilizzanti facciano effetto? #24
gheroppi
31-10-2005, 18:22
Scusate ancora una domanda.
Non è strano che i buchi abbiamo quella forma di areola circolare?
Mi sembra strano che la mancanza di un nutriente crei dei buchi con una forma ben definita. Ma devo ammettere che non ne so niente.
Che ne dite?
io ho rifatto la fertilizzazione anche sotto la ghiaia, perchè ho riallestito l'acquario, e adesso ho usato un concime della sera (floredepot), magari migliora
mmicciox
31-10-2005, 20:28
questa è una tabella interessante per le carenze di fertilizzazione (By Takashi Amano)
ok, scaricato, grazie :-))
bella la tabella.
ce n'è una simile sul sito del GAEM.
mmicciox
02-11-2005, 07:56
Probabile, la mia è quella del libro di Takashi Amano
x gheroppi :
Quei buchi sulle foglie non è mancanza di potassio, quelli sono morsi.
La tua popolazione ittica, è quella del profilo o del 3D che hai linkato al tuo primo post? Sembrano proprio le mascelle di un Ancistrus......
Solitamente raschiano, ma se gli capita di assaggiare...... allora, invece del cucchiaio, usano coltello e forchetta...... :-D
x Spartan :
Che pesci hai in vasca?
Per toglierti ogni dubbio, hai controllato se la sera ti compaiono le lumache?
Ciao :-)
No, non ho lumache, ho solo una lumaca di quelle con il guscio a spirale, e mi hanno detto che sono "buone".
pesci ho un cory, 1 scalare, 2 pesci combattenti f, 5 neon, 1 caridina, 2 botia
ma adessoho riallestito la vasca, per cui per adesso i pesci non sono dentro, ma i buchi si erano formati già prima del riallestimento
Per la lumaca che hai in vasca, controlla qui :
http://www.vergari.com/Acquariofilia/L_Ampullaria10.asp
Non tutte le ''Ampullarie'' sono ''buone'' con le piante, ed anche le Pomacea bridgesii (notoriamente e solitamente indifferenti alle piante in buona salute), se poco o non correttamente alimentate, si arrangiano come possono, mangiando tutto ciò che è commestibile. Ed un Echino lo è eccome...... :-))
Ciao :-)
non riesco ad aprire la pagina
Strano #24 ......... a me si apre..... #23
si, ok, adesso si apre :-)
ma la mia lumachina non è come queste, vai nella sezione il mio primo acquario d'acqua dolce, li c'è una mia discussione dove mi hanno detto che la lumaca che ho io è "buona"
gheroppi
02-11-2005, 21:52
x gheroppi :
Quei buchi sulle foglie non è mancanza di potassio, quelli sono morsi.
La tua popolazione ittica, è quella del profilo o del 3D che hai linkato al tuo primo post? Sembrano proprio le mascelle di un Ancistrus......
2 avannotti di 2-3cm + 2 girinocheilus di 6cm. Ho trovato i colpevoli?
Gyrinocheilus aymonieri......... #36#
La forma della sua bocca a ''ventosa'' (con ''denti'' però molto efficaci e taglienti) è molto simile a quella dell'Ancistrus. Solitamente non attacca le piante. Ma quelle a foglia larga, se non ci sono alghe in giro ed è affamato, le assaggia volentieri. Ed invece di raschiare, a volte ''affonda'' (a me l'Ancistrus, se mi dimenticavo di alimentarlo specificatamente, lo faceva con l'Echinodorus....).
Lo alimenti con specifiche pasticche vegetali? Se non lo stai facendo, ti consiglio di farlo :-))
Ciao :-)
entropy, spero tu possa aiutarmi ancora...
come se non bastassero le echino, adesso ci si mettono anche le altre piante...
ti alleg le foto di sta mattina, ma se ne vuoi di adesso le faccio
l'unica cosa di cui sono certo, è che le foglie degradano a vista d'occhio, da sta mattina ad adesso, la foglia della cripto è quasi sparita...
Per le lumache, se ho ben capito hai delle Melanoides in vasca? Le Melanoides sono così :
http://www.vergari.com/Acquariofilia/L_Melanoides01.asp
Queste lumache sono molto utili : sono detrivore/onnivore, mangiano le alghe, smuovono il fondo e non toccano le piante sane. Ma se le foglie sono malate o in degenerazione allora si mangiano pure quelle. Spesso di giorno sono sotto la sabbia e la notte escono a mangiare.
Hai notato se nel vecchio allestimento c'erano? (visto che l'Echino è così da prima della nuova vasca, no?). Comunque anche la caridina è sospettata.........
Per le piante, è perfettamente normale un periodo di adattamento alle nuove condizioni ambientali. Se non erro, le hai messe a dimora 3-4 giorni fa. Quindi dagli tempo. Le crypto ti potrebbero perdere anche molte foglie (dipende dai valori dell'acqua, dallo stato dell'apparato radicale e da come hai potato le radici e le foglie prima di inserirle nel fondo.......), ma poi si riprenderanno #36#
Per il microsorum, invece, anche le sue foglie si riducono a vista d'occhio?!? -05
O si sta solo riempiendo di macchie nerastre? O quelle c'erano già da prima?
Quali sono i valori dell'acqua e che luci monti?
Ciao :-)
Nella vecchia vasca non c'eranodelle Melanoides, questa è la prima.
La caridina non credo che le mangi, perchè non è mai in giro, è sempre nascosta, non la vedo mai :-)
Per le cripto adesso sono molto più rilassato, panche perchè sono così belle :-))
No, anche il microsorum l'ho comprato insieme alle cripto, e ne ho anche un'altra, che invece non ha niente per adesso :-) e le foglie hanno solo quelle macchie, non sono come le folgie della cripto che si degradano, ci sono solo macchie
le luci ho un solo neon da 25W, della aqua glo, che ho preso anche perchè un po' fitostimolante, anche se poi ho scoperto che non fa differenza #07
i valori sono:
No3: 12.5 mg/l
KH: 6
No2: <0.3 mg/l
pH: 8.5, quasi 9
GH: 13
Un mio consiglio spassionato è quello di cambiare subito l' aquaglo (18000°K sono comunque troppi, figuriamoci come unico neon.....) e sostituirlo con un 6500°K (e se gli affiancassi un 4000°K sarebbe ancora meglio #36# ).
Per il Microsorum, spesso reagisce in quel modo con condizioni non ottimali di crescita. Luci non adeguate, composti azotati in eccesso e/o particolato in sospensione possono favorire l'incremento di macchie. Ma a volte è solo adattamento (temporaneo).
Tu aspetta e controlla.
Ciao :-)
gheroppi
03-11-2005, 21:03
Prima davo della pastiglie da fondo di circa 1 cm di diametro spezzata in 4 parti giorno sì giorno no. Adesso le ho finito ed il negoziante mi ha dato del mangime della Elos. Non è una pastiglia, sembrano sassolini marrone scuro (si vede che non sono un tecnico, per lo meno di acquari). Si chiama "sv. B fish food". Per dosarlo mi hanno dato una palettina, sempre della Elos, con due recipineti, uno da 0.4ml e uno da 0.15ml. Il problema è che non so quante dosi dare. I pesci da fondo sono 4 cory + 2 anci piccoli + i 2 girino. Per il momento do 4ml a giorni alternati. Troppo poco?
Chiedo scusa ai moderatori, so che non è la sezione del forum corretta, ma già che ne siamo parlando ne approfitto. #13
Un mio consiglio spassionato è quello di cambiare subito l' aquaglo (18000°K sono comunque troppi, figuriamoci come unico neon.....) e sostituirlo con un 6500°K (e se gli affiancassi un 4000°K sarebbe ancora meglio #36# ).
fino ad ora ho cambiato solo un neon, questo della aquaglo #13 per cui, non ci capisco niente di 4000°K ecc #13
e comunque, come faccio a mettere un altro neon #13
e poi, se il neon è da 25W, anche i kelvin non restano sempre gli stessi?
se preferisci, apro un altro topic nella sezione fai da te
scusate la mia ignoranza, ma sono ancora piccolo e ci capisco poco #13
p.s. scusa anche a te, gheroppi, questo era la tua discussione #12
x gheroppi:
Allora hai anche gli Ancistrus! Credevo solo gli avanotti e i Gyrino.
Comunque sia, i colpevoli sono loro (Ancistrus o Gyrino.....).
Per il cibo della Elos, sicuramente è un buon prodotto, ma non so quanto soddisfi la voglia di ''raschiare'' dei due sopra citati. Io, per esempio, la pasticca vegetale che dò all'Ancistrus la attacco al vetro, altrimenti lui non riesce a rosicchiarla per bene e anche perchè così, i botia, non glie la fanno sparire subito (l'Ancistrus è un pessimo nuotatore e non si mette a inseguire il cibo che viene ''sparso'' dagli altri pesci).
Quando dai il cibo (l' Ancistrus preferisce mangiare la sera, ndr) controlla che tutti mangino ed abbiano la loro parte.
X Spartan:
Il wattaggio di una lampada è una cosa (indica la potenza), i Kelvin sono un'altra (indicano la temperatura di colore, che è legata alla presenza in percentuale delle varie lunghezze d'onda dello specifico spettro luminoso emesso dalla lampada).
In pratica, molto sommariamente, più una luce è calda (tendente al rosso) minori sono i suoi Kelvin (3000-4000°K), più è fredda (tendente all' azzurro e violetto) maggiori sono i Kelvin (18000°K). Per un acquario di acqua dolce, le temperature più idonee sono quelle che vanno dai 4000°K ai 10000°K (la scelta dipende molto dal tipo e dal numero di neon, nonchè da singole esperienze individuali), ma ci sono altri fattori da tenere in considerazione (i lumen, la resa cromarica, etc.etc....).
Se vuoi approfondire l'argomento (te lo consiglio) dai un'occhiata qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
Per l'aggiunta del neon, in un modo o nell'altro (dipende dal tuo acquario) si dovrebbe riuscire a farlo (dai uno sguardo alla sezione ''fai da te'').
Comunque anche uno solo va bene, basta scegliere le piante giuste..... :-))
Ciao :-)
grazie per il link, mi ha chiarito un po' le idee :-))
Ho deciso di fare come dici tu, cercherò di mettere un altro neon da parte a quello di adesso, con uno da 4000°K e l'altro da 6500°K
comunque, apro un topic nella sezione fai da te, perchè devo fare qualche domanda #13
ma potrebbe essere questa la cause delle foglie delle echino e del microsorum?
gheroppi
05-11-2005, 11:23
Spartan, nessun problema. Direi piuttosto di ringraziare Entropy che ci sta guidando per mano #36# .
Se avete ancora un po' di pazienza avrei un'altra domanda da fare.
Come potete vedere dalla foto, la Limnophila Heterophylia crea un folto tetto sul pelo dell'acqua. Questo è un vantaggio perchè ripara dalla luce le anubias (l'ho fatto apposta), ma ho paura che blocchi il flusso dell'acqua. Infatti nella zona di aspirazione del filtro il moto dell'acqua è molto lento. Cosa devo fare? Come fa chi ha piante galleggianti?
Anche da me la zona dove c'è aspiratore l'acqua gira lentamente, ma per adesso non ho avuto problemi, ma che blocchi il flusso dell'acqua non credo, ma dipende da quanto veloce esce dal tubo #24 , secondo me, però entropy dovrebbe saperne di più :-))
Ma le piante ti ostruiscono fisicamente la griglia del filtro, stando a contatto con essa, o rallentano solo il movimento dell'acqua in superficie? Se è la seconda non è un problema.
Se invece non passa abbastanza acqua nel filtro (per esempio otturazione della griglia o lana/spugne sature di sporcizia) te ne accorgi subito perchè la pompa inizia a pescare aria, facendo bolle in acqua ed un baccano infernale........ altrimenti, nessun problema.
Comunque,per inciso, un filtro biologico lavora meglio a bassi regimi (il contrario, invece, per un filtro meccanico.....).
Scusa una cosa, ma non riesco a capire bene dalla foto: la tua Limnophila heterophylla, è così:
http://membres.lycos.fr/dfendel/aquamag/LesLimnophila.JPG
o così ? :
http://planta.aquariana.cz/foto/Cerato_thal_01.JPG
gheroppi
05-11-2005, 14:34
La seconda.
Allora se la pompa non pesca aria va tutto bene!
Grazie Entropy -69
e visto che gheroppi ha finito con la sua, ecco che entro in scena io :-D :
un'altra domandina :-)) : se le dosi dei fertilizzanti della dennerle sono eccessivi, potrebero esserci degli effetti negativi tipo la mote delle piante ecc?
grazie
gheroppi
05-11-2005, 15:37
Più che altro il problema, secondo me, sono le alghe che nel giro di pochi giorni rischiano di infestarti l'acquario. Le alghe infatti sono molto più veloci ad abituarsi ai cambiati dell'acqua rispetto alle piante. Quando si inizia a fertilizzare è meglio andare per gradi per permettere alle piante di abituarsi al cambiamento. Saranno le piante a dirti se il fertilizzante è sufficiente o meno. Spero di non essere smentito da Entropy.
No. E' verissimo.
Un eccesso di fertilizzanti sicuramente è dannoso per le piante : nel fondo può addirittura bruciare le radici. O ad esempio un eccesso di Fe provoca un'inibizione nell'assorbimento di Mn (oltre a reagire con l'O2 e produrre pericolosissimi superossidi, O2-) e via discorrendo.
Ma quasi sicuramente, prima di tutto questo, ci penseranno le alghe a papparsi tutto il surplus e a proliferare rapidamente, facendoci capire che qualcosa non sta andando per il verso giusto.
Ovviamente non è solo il troppo fertilizzare che fa crescere a dismisura le alghe....... :-))
Perchè viste le condizioni delle echino, e visto che non migliorano, volevo mettere le pastiglie della dennerle e15, e visto che tutta l'acqua è nuova, pensavo di metterne 5 (circa 110 lt con l'allestimento)
pensate sia troppo?
gheroppi
06-11-2005, 12:08
Non ho capito se tu vuoi fertilizzare il fondo o l'acqua. Le pastiglie E15 non servono per fertilizzare il fondo, ma l'acqua. Infatti c'è scritto che dovrebbero scioglersi in pochi giorni (2-3 mi sembra, guarda le istruzioni)
Secondo dai una botta di fertilizzante incredibile tutta insieme. Le piante potranno assorbirne solo una piccola quantità e tutto il resto andrà a nutrimento delle alghe ed a reagire con gli ioni dell'acqua, ma sulla chimica non voglio mettere bocca. Fai le cose in modo graduale, ci impiegherai forse un po' di più ad aggiustare le cose, ma uscire da un'infestazione di alghe è una menata che non auguro a nessuno.
gheroppi
06-11-2005, 12:09
Un'altra domanda per Spartan: non mi ricordo più se hai la CO2.
Ma sono pastiglie da mettere vicino alle radici delle piante, e visto che le echino prendono la maggior parte del nutrimento dalle radici, volevo mettere e15
gheroppi
06-11-2005, 15:54
L'e15 della Dennerle fertilizza l'acqua e non il fondo, infatti si mette nell'acqua nuova prima di introdurla in acquario. Per fertilizzare il fondo devi usare qualcos'altro.
ah
hai qualche prodotto da consigliarmi?
gheroppi
06-11-2005, 21:09
Purtroppo no, devo acquistarlo anch'io e non so quale prendere. Penso di chiedere al negoziante uno della linea Dennerle. So che è meglio non mischiare troppi prodotti.
Si, visto che anche io ho cominciato con la dennerle, continuerò con quella
magari entropy ci puo consigliare qualcosa #18
Della linea Dennerle esistono specifici fertilizzanti da fondo, chiamati sempre Deponit.
Sono palline fertilizzanti da inserire nel fondo. Il numero necessario dipende dal numero di piante che si possiede. Comunque, con un fondo densamente piantumato, servono 7-8 palline per una superficie di circa 80x35cm (un 100#120lt).
Se non erro le vendono in confezioni da 8 o da 50 palline.
gheroppi
08-11-2005, 20:30
Ma quante ne sai ?:-D
Grazie ancora Entropy!
gian2005
15-11-2005, 21:53
ciao gheroppi la dennerle fa il pflanzengold-7 (acc. è impossibile da scrivere) che serve pep la concimazione delle radici. Interra una capsula vicino alla radice ma non esagerare con le quantità è una bomba!!! ciao
Attenzione, che il PFLANZENGOLD 7 è un ottimo rinforzante delle radici ed un accelleratore della crescita, in quanto contiene parecchi enzimi in grado di mobilitare nel miglior modo tutte le sostanze nutritive del fondo e di migliorare sensibilmente l'assorbimento di tali elementi, ma non sostituisce completamente un fondo fertilizzato (o le palline per fertilizzarlo). ;-)
per cui cosa facciamo, le compriamo si o no?
meglio quelle o le pastiglie?
p.s. le domande ricominciano #18
Il Deponit (le ''palline fertilizzanti'') direi sicuramente di sì (il fondo va comunque fertilizzato).
Per il PFLANZENGOLD 7, non ho esperienza diretta del prodotto, ma senza dubbio è un ottimo complemento ed aiuta la crescita delle piante. Ed infatti, con esso, gian2005 ha ottimi risultati.
Ma, ovviamente, esiste anche chi usa solo il Deponit ed ha bellissime piante.
Alla fine, dipende sempre dalle specifiche esigenze e dalle ''tasche'' di ognuno........ :-))
ok, grazie mille, dipenderà dalle mie "tasche"
al massimo per il PFLANZENGOLD 7 aspetto un po' :-))
gheroppi
19-11-2005, 10:04
Entropy, come fai a sapere tutte queste cose? Hai letto qualche libro in particolare? E' il tuo lavoro? C'è qualche cosa che posso leggere per acculturarmi un po' sul mondo delle piante? Ho visto molti libri, ma molti hanno migliaia di schede sul tipo di piante, ma cosa me ne faccio quando in acquario ne ho 5 o 6?
Per quanto riguarda il fertitilizzante ho qualche dubbio. Meglio il PFLANZENGOLD 7 che agisce su quella pianta che vedo in difficoltà o il Depoint che fertilizza tutto il fondo. I nutrimenti che forniscono sono diversi?
Leggere tanti libri (personalmente ho speso più soldi in libri che in accessori e tecnica) e tutti gli articoli dalle riviste o da internet che si riesce a trovare (soprattutto quelli internazionali).
Avere la curiosità ed approfondire ogni dubbio.
Cercare di dare una risposta ad ogni domanda e confrontarsi sempre con le esperienze altrui, senza però prenderle per certezze assolute.
Non accontentarsi mai solo di sapere se una cosa funziona o meno, ma capire perchè funziona o no.
Sperimentare e sbagliare per proprio conto, senza però giocare con le vite di altri esseri viventi.
Personalmente poi c'è un utile che si unisce al dilettevole, nel senso che mi sto per laureare in Scienze Naturali (a Febbraio, se tutto va bene), e collaboro già da diversi anni con il Dipartimento di Biologia Vegetale dell'Università ''La Sapienza'' di Roma, su lavori riguardanti la vegetazione e l'ecologia delle piante.
Ma ti assicuro che questo mi aiuta nelle conoscenze di base e nella ''forma mentis'', ma non di certo nello specifico dell'esperienza e della conoscenza acquariofila. Per questa serve la pratica, la passione ed il confronto.
Ritornando ai libri, riguardo la sistematica delle piante, il libro ''Piante d'acquario'' di Christel Kasselmann è un buon inizio.Ma sarebbe ottimo anche un buon libro di fisiologia vegetale ( il libro con il quale io ho seguito il corso all'università è ''Fisiologia vegetale'' di Taiz- Zeiger, ediz. Piccin). E ti sei fatto un giro sul sito di NeoGea? Ci sono ottimi spunti....
Sulla questione fertilizzante, te l'ho detto : fertilizzare il fondo è d'obbligo e visto che usi la linea Dennerle, il Deponit (le palline) è un'ottima scelta.
Il PFLANZEGOLD 7 è un complemento alla crescita delle piante, perchè fornisce enzimi (cioè catalizzatori di reazioni e processi chimici) che aiutano molto nella mobilitazione e nell'assorbimento delle sostanze nutritive, ma non sostituiscono un fondo fertilizzato (anche perchè queste capsule si possono sciogliere anche nell'acqua dell'acquario o mettere nel filtro, oltre che nel fondo). Della serie : con il Deponit le piante crescono molto bene, con il PFLANZEGOLD 7 crescono meglio.... :-)) (ovviamente altre variabili permettendo........ ;-) )
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |