Visualizza la versione completa : disperazione!!!
Riprendo il post precedente allegando alcune foto sulle condizioni della mia vasca (spero le foto siano chiare)...è da un mese che mi stanno massacrando e continuano imperterite!
I valori in vasca sono nella norma e sicuramente con i primi caldi ho sempre avuto qualche problema di Ciano, ma non a questi livelli (se di essi si trattano) si insediano in ogni dove...rocciata, coralli con parte di tessuto scoperte, ecc.
ma non hai i valori e non hai descritto il tuo acquario, anche volendo, come si fà ad aiutarti ?
ciauz ;-)
simo71, dacci info sulla vasca
simo71, io direi batteri e relativa pappa. tanto per iniziare
sjoplin, per relativa pappa intendi il bioptim o altro? in che dosi?
ALGRANATI
17-05-2009, 18:37
inizia ad aspirare il fondo e a spazzolare le rocce dai sedimenti :-)) ;-)
Auran, biodigest/acetico o simili.
quei ciano li conosco molto bene... #23
ALGRANATI
17-05-2009, 19:35
sjoplin, Sandro, non sono daccordo.
se in quella vasca non si elimina la causa , ci puoi buttare tutti i batteri che vuoi che non risolvi
Matteo io non sono d'accordo su spazzolare le rocce, per esempio. Semprechè per spazzolare non intendi aspirare, anche se è solo una pezza, perchè tanto il giorno dopo stai punto e a capo.
9 volte su 10 le cause dei cianobatteri non le conosciamo e per certo si sa che sono sintomo di uno squilibrio batterico in vasca. secondo me una strada è cercare di ristabilire quell'equilibrio andando a favorire la riproduzione dei batteri "graditi". è pure vero che non essendoci una causa unica non può esserci una soluzione unica, ma non vedo grosse controindicazioni nell'andare a pungolare un po' i batteri buoni. male che vada si ferma.
per come conosco simo71, che se non sbaglio tiene il marino da una decina d'anni, non credo che salterà fuori dicendo che ha i T5 scarichi da 2 anni. comunque aspettiamo lui
ALGRANATI
17-05-2009, 20:30
sjoplin, Sandro, ho scritto decisamente male........io con lo spazzolare intendevo pompa e aspirazione......( scusa ).
Salve ragazzi, scusate ma sono rientrato ieri notte a casa con la family!!!!
Rispondendo a tutti vorrei premettere che non sono disperato per qualche chiazzetta di Ciano (abbiamo appurato che sono loro!) che peraltro ho sempre avuto ma assolutamernte controllabili, stavolta sono tenacissimi...più li risucchio e più ne tornano!!! La cosa che mi lascia perplesso è che sono venuti fuori circa 2 mesi fà, quindi la temperatura era ancora accettabile (ho notato per esperienza personale che con l'aumento della temperatura compaiono inesorabili!), i prodotti che uso sono sempre gli stessi ho solo cambiato gli elementi traccia dando A+B di EasyLife (trattasi di elementi traccia) e ho dato anche i batteri sempre EasyLife; come giustamente dice Sandro, il problema neon non si pone perchè li ho cambiati da poco e il Biodigest mi sono abituato a darne 2 fialette ad ogni cambio parziale che ora stò cercando di fare almeno una volta ogni 15 gg.; come detto non ho presenza di Fosafati e Nitrati ma per dire la verità non ho fatto il Test per i Silicati e rispondendo a Robbax, la gestione è un berlinese puro di 300/lt. skimmer AcquaMedic 3000 blue Turboflotor (che cambierò al più presto!); reattore di Ca Tunze in procinto di cambio con Bubble Magus (aspetto solo la deviazione di pompa di risalita) e il movimento affidato ad una Korallia3, una maxiJet 1200 a moto alternato ed una Tunze Turbelle Stream 6060
Cosa dite, aumento il dosaggio di Batteri (Biodigest e Bioptim)???
Un particolare importante che ho dimenticato; la massima proliferazione l'ho notata da quando ho tolto la Zeolite (no sistema ZEOVIT) che avevo inserito da circa un mese e mezzo ma non soddisfatto dei progressi o meglio regressi l'ho tolta (sapevo benissimo di dover aver pazienza perchè all'inizio poteva dare dei problemi, ma io non l'ho avuta!!!)
simo71, secondo me hai poco movimento, ma, importantissimo, che luci monti e che età hanno le lampade? Metti una foto panoramica della vasca, posta tutti i valori (ca, mg, kh, no3, po4, ph sera e mattina).
Come dicono gli altri, al 99% si tratta di uno squilibrio batterico, ovvero le colonie di batteri "buoni" non ce la fanno a insediarsi con la giusta forza sulla superficie delle rocce ed i ciano (che sono organismi molto meno evoluti) prendono il sopravvento (questo per dirla in maniera semplice).
Che pesci hai, quanto grandi? Hai zone di ristagno dell'acqua? Sedimenti?
Scrivi scrivi scrivi
Simo, le cause possono essere diverse, a iniziare dagli elementi di traccia per finire con la zeolite rimossa. Mi pare che tu sia intervenuto pure sul movimento, e anche questo potrebbe aver contribuito. Con gli oligo mi fermerei, almeno finchè non vedi rientrare il problema. Lo dico molto a sensazione, ma i tuoi ciano mi ricordano parecchio i pasticci che ho fatto io con xaqua, quindi nella sostanza instabilità batterica. A parte che ci vorrà del tempo, ma questo già lo sai :-)), io proverei a dare un po' di pappa ai batteri vedendo come reagisce la vasca. Nel bioptim non so bene che ci sia dentro, io starei su qualcosa di certo, ovvero acetico.
sjoplin, come acetico cosa daresti???
Mi consigli i prodotti Zeovit???!!!
jorgo, il movimento l'ho aumentato notevolmente e ti garantisco che la Tunze crea una vera bufera in vasca...sicuramente qualche zona di ristagno dietro la rocciata c'é, ma non ho mai avuto di questi problemi; le luci monto una plafo ATI 6x54 ed i tubi hanno circa 3 mesi.
I valori in questi giorni li ri-misuro e saprò dirvi.
Il dubbio di un abbattimento batterico me la fatto venire un fatto che mi è successo qualche mese fà...quasi tutti gli LPS, le Sthyllopore, le Seriatopore e le MOntipore sono crepate inspiegabilmente in una notte...avrò fatto un secchio di 5 Kg di coralli morti!!! stranamente neanche una Acropora è andata perduta!
simo71, l'acetico è acetico.. acido acetico glaciale. in farmacia.
vacci pianino perchè è bello tosto, e soprattutto tappati il naso e apri la finestra prima di aprire la boccetta :-D
per il secchiello da 5kg può essere che ti sei trovato con i nutrienti a zero. ma ha coinciso con l'inserimento della zeolite, questo? non dico il giorno dopo, ma come periodo
Non credo che per mancanza di pappa SPS e LPS muoiano tutti in una notte, avrebbero cominciato a tirare e regredire un po' alla volta.
Per i ciano, come in ralatà ti hanno già detto, io procederei aspirandoli il più possibile, riducendo la pappa sia ai pesci che ai coralli, inserendo biodigest+ alimentazione per batteri, per il movimento hai gia risolto.... e poi tanta pazienza.
P.S. però organizzati per la temperatura... se ti si alza potrebbe vanificare gran parte di quello che farai ;-)
Wurdy, pare (e dico pare, perchè non ho ancora avuto il piacere di provarlo personalmente :-)) ) che i picchi sui nutrienti, in alto o in basso, possano fare scherzi del genere.
almeno così dice Knop e altri, ma è solo un'ipotesi ;-)
la cosa un po' strana è la selettività che ha avuto, cioè che le acro non abbiano fatto una piega
sjoplin, alla zeolite in quel periodo neanche pensavo...mi ero reso conto che le Acropore filavano di brutto e la mattina dopo la sorpresa; ho aperto anche un post a suo tempo ma non è venuto fuori nulla!!!
Wurdy, non lo penso neanch'io, secondo me c'è stato un qualche squilibrio che ha massacrato il tutto, ma ripeto che la cosa strana è che neanche un Acropora è morta anche tra quelle più delicate! Per la temperatura direi che tra pochissimo monto il refrigeratore visto stò caldo maledetto!!!
pare (e dico pare, perchè non ho ancora avuto il piacere di provarlo personalmente :-)) ) che i picchi sui nutrienti, in alto o in basso, possano fare scherzi del genere.
Questa cosa l'ho letta anche io...nei metodi di gestione a riproduzione batterica pare infatti che il calo dei nutrienti fada fatto in modo molto graduale perchè un crollo veloce porta ad avere dei casini sugli animali..
Sulla delicatezza degli animali non mi esprimo...visto che nel cambio vasca ho perso solo molli... :-D Le acro non hanno fatto una piega... :-D
Quindi il consiglio è...batteri e nutrimento a go-go?!?!
simo71, go-go non direi... ci andrei cauto, piuttosto. valutando a distanza di qualche giorno se ci sono benefici o meno
sjoplin, ok...doso in maniera cauta, vorrei evitare altri sputtanamenti!
Quando passi a vedere lo strazio???
simo71, se te vedessi il mio di strazio, anzi, i miei :-D :-D :-D
cmq ci sentiamo ;-)
ALGRANATI
18-05-2009, 22:15
a mio avviso i tuoi non sono solo ciano ma è una patina batterica con sopra cianobatteri.
quidni io mi muoverei in questo modo ....poi vedi tu.
1) stop a batteri
2) stop a cibo x batteri
3) aspirazione del fondo
4) aspirazione dei sedimenti dalle rocce
janco1979
18-05-2009, 22:44
simo71, se non ricordo male,tu non usi tutta acqua osmotica...giusto?
#24
Occhio a non esagerare con il biodigest batteri e fonti di carbonio...non tanto per i ciano,ma per la salute dei coralli.
;-)
ALGRANATI
19-05-2009, 08:08
io mi ritiro......quello che pensavo l'ho detto.
ciao ciao :-))
simo71, il problema è che una tunze 6060 può anche fare turbolenza ma non ti smuove tutta la vasca come si deve, soprattutto tra i coralli... secondo me dovresti avere almeno una nuova pompa di pari portata in aggiunta, ma senza vedere una foto e sapere le misure è dura dirlo...
Una cosa importante... come stai a salinità e soprattutto a osmoregolatore? Ho notato per esperienza che i ciano compaiono e si rinforzano ogni qual volta la salinità non è perfettamente costante nel tempo...
simo71, se hai tempo, ti consiglio di leggerti questo lungo 3D ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239773
simo allora?!?! come hai deciso di procedere in questa giungla di consigli? :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |