PDA

Visualizza la versione completa : temperatura ottimale dentro plafo t5


alex84
17-05-2009, 13:46
ciao a tutti
leggendo un articolo di calfo http://ottawainverts.com/2009/05/07/things-you-thought-you-knew-about-t5-lighting/

e leggendo qua e la mi pare aver capito che la temperatura ottimale è di circa 35gradi.
voi come vi regolate con questo fattore?
ciao e grazie

Robbax
17-05-2009, 14:04
per questo è bene prendere una plafo con le ventole ;-)

alex84
17-05-2009, 14:17
io ho una powermodule a quanto mettete ventole e dove misurate la temp?

pulvis
17-05-2009, 15:54
Il max flusso luminoso di un T5 è determinato dalla pressione del mercurio che a sua volta è determinato dalla temperatura del cold-spot. #19 #19
In termini pratici significa che la temperatura migliore all'interno della plafoniera dovrebbe essere attorno ai 35°. -11
Se volete fare le cose con precisione misurate direttamente la temperatura del cold-spot che dovrebbe essere intorno ai 45°. ;-)

alex84
17-05-2009, 16:19
Il max flusso luminoso di un T5 è determinato dalla pressione del mercurio che a sua volta è determinato dalla temperatura del cold-spot. #19 #19
In termini pratici significa che la temperatura migliore all'interno della plafoniera dovrebbe essere attorno ai 35°. -11
Se volete fare le cose con precisione misurate direttamente la temperatura del cold-spot che dovrebbe essere intorno ai 45°. ;-)
io tenendo le ventole a 12volt quindi al max e misurando l'aria in uscita dalla plafo ottengo una temperatura sui 48gradi avendo una temperatura in casa di 20gradi

pulvis
17-05-2009, 19:38
io tenendo le ventole a 12volt quindi al max e misurando l'aria in uscita dalla plafo ottengo una temperatura sui 48gradi avendo una temperatura in casa di 20gradi

.....a quella temperatura perdi qualcosa.
In estate perdi....qualcosa x 2 :-D :-D

alex84
17-05-2009, 20:49
se la powermodule con 5ventole a 12volt non tiene la temperatura giusta penso siano poche le plafo t5 che la rispettano

pulvis
17-05-2009, 21:21
se la powermodule con 5ventole a 12volt non tiene la temperatura giusta penso siano poche le plafo t5 che la rispettano

Dipende dal numero e dalla tipologia di ventole(il CFM cambia eh!) e da come è organizzato il ricircolo d'aria all'interno della plafo(larghezza griglie d'aspirazione, n° prese d'aria,ecc).
Non è che tutte le plafo siano le stesse eh! ;-)

Cmq hai ragione quasi tutte non la rispettano :-D :-D

EA
17-05-2009, 23:33
cavolo! #23
ho misurato con una sonda la temperatura della mia ATI dopo 7/8 ore di accensione, 54° -04 -04
le ventole le ho a 9v
se le alzo si sente forte il rumore delle ventole e mia moglie protesta!!!

alex84
18-05-2009, 08:34
cosa si potrebbe fare per migliorare il raffreddamento?
ciao ale

IVANO
18-05-2009, 09:09
cosa si potrebbe fare per migliorare il raffreddamento?
ciao ale

immergerle in acqua :-D :-D
COmjunque io tempo fa parlai con l'Ing Sfiligoi e mi disse che la temperatura ideale dipende dal tipo e marca di Neon, i suoi erano progettati per lavorare a temperatura un po piu alte visto che è difficile, specialmente d'estate, rimanere sui famosi 35°...Poi ognuno porta l'acqua al suo mulino, ma credo che mantenere 35° in estate quando ne hai 36-37 fuori sarà molto difficile

donatowa
18-05-2009, 12:01
cosa si potrebbe fare per migliorare il raffreddamento?
ciao ale

immergerle in acqua :-D :-D
COmjunque io tempo fa parlai con l'Ing Sfiligoi e mi disse che la temperatura ideale dipende dal tipo e marca di Neon, i suoi erano progettati per lavorare a temperatura un po piu alte visto che è difficile, specialmente d'estate, rimanere sui famosi 35°...Poi ognuno porta l'acqua al suo mulino, ma credo che mantenere 35° in estate quando ne hai 36-37 fuori sarà molto difficile

quoto perfettamente la tua osservazione, ma non credo che ci siano neon che lavorano a temperature differenti, tranne in alcuni casi che sono studiati per settori industriali, ma credo che i costi di questi neon superano di molto il costo dei neon che utilizziamo noi, sulle mie plafoniere per esempio su una 10 x 54 - 9 ventole alimentate con tensione variabile si riesce a tenere una differenza di temperatura fra plaf. e ambiente non superiore a 5°, ma tenendo conto che la vasca si trova in un ambiente di 40° già avere la plafoniera a 45° #48° è già un bel risultato.

pulvis
18-05-2009, 14:07
cosa si potrebbe fare per migliorare il raffreddamento?
ciao ale

immergerle in acqua oppure trasformarsi in ingegnere nucleare e adottare un sistema tipo questi: :-D :-D

www.acuitybrandslighting.com/Library/Documents/HLP/Product%20Brochure/IntelliBay/HL#2213-IntellibayIntelliVue.pdf

http://www.peerless-lighting.com/info/pdfs/HOT-5+_WebDocument.pdf

donatowa
18-05-2009, 14:42
cosa si potrebbe fare per migliorare il raffreddamento?
ciao ale

immergerle in acqua oppure trasformarsi in ingegnere nucleare e adottare un sistema tipo questi: :-D :-D

www.acuitybrandslighting.com/Library/Documents/HLP/Product%20Brochure/IntelliBay/HL#2213-IntellibayIntelliVue.pdf

http://www.peerless-lighting.com/info/pdfs/HOT-5+_WebDocument.pdf

non credo sia un'ottima soluzione, :-D :-D :-D
credo che basti predisporre un buon ricircolo d'aria all'interno e la temperatura non sale oltre i 45°, fino a poco tempo fà, non ci si preoccupava della temperatura interna, la colpa veniva attribuita alla durata fisica dei neon e che bisognava sostituire ogni 5-6 mesi, invano ho tentato di spiegare che il deperimento e la poca efficienza dei neon era dovuta alla temperatura elevata in cui erano costrette a lavorare le plafoniere, mi fa piacere che adesso dopo un anno incominciate a considerare questo fattore come punto primario per un buon funzionamento di una plafoniera T5, tenete presente che fino a poco tempo fa, tutte le plafoniere erano prive di ventole e se qualche azienda le montava in numero esiguo, e per giunta in modo non idoneo, vedi discussioni in merito al modo di far funzionare le ventole

pulvis
18-05-2009, 15:30
Sono sistemi con tanto di brevetto internazionale eh! -11

Cmq una cosa può essere fatta in maniera molto semplice. Se avete un sistema che aspira da un laterale e butta dall'altro lato. Mettete il T5 in modo che il lato con la scritta sia vicino a dove l'aria viene aspirata ...che giro di parole #17 #17
E' quello il lato che deve essere maggiormente raffreddato. #19
Dimenticavo con l'etichetta del costruttore verso il basso.

Brig
18-05-2009, 16:03
e perchè?

quindi i neon potrebbero durare più di 6 mesi?

pulvis
18-05-2009, 16:22
...... perchè lo dico io :-D :-D
a parte gli scherzi è il principio di funzionamento dei T5.

donatowa
18-05-2009, 17:00
e perchè?

quindi i neon potrebbero durare più di 6 mesi?

sicuramente, da test effettuati, i neon hanno un degrado minore se lavorano con temperature adeguate, e oltretutto hanno il massimo dell 'eficienza lavorando con una media di 35°, pertanto se lavorano a temperature superiori la prestazione diminuisce immediatamente anche del 50%, e i neon stessi vanno in esaurimento prima del dovuto, la vita media dei neon dovrebbe essere dichiarata dal produttore, normalmente i neon ad uso illuminazione hanno una vita media di 20.000 h sempre in rapporto al numero di accensioni, infatti risentono di più l'accenzione e lo spegnimento che il numero di ore che rimangono accese

Brig
18-05-2009, 18:38
donatowa, quindi in condizioni di ottimalità 8 ore al giorno a 35 gradi durerebbero?

la plafo che ho fatto fare ha 5 ventoline... sopra e centrali, con tanti buchi sui lati corti da cui far uscire aria...

sono andato a misurare col termometro 1 neon verso l'esterno (quindi non sotto il flusso delle ventole) e verso anche il bordo della plafo

risultato: 43° in 3 ore di accensione (sono ancora in maturazione), misurato a plafo spenta 25° (come in vasca... senza riscaldatore #06 )

potrei provare ad aumentare i giri delle ventole... però il rumore salirebbe abbastanza... quindi?

alex84
18-05-2009, 18:54
io provo a sostiture le ventole ati con ventoline piu performanti da pc
penso che dovrei abbassare intorno ai 35gradi andando al massimo,
oggi la temperatura sulla scocca è 38gradi in uscita dai neon 42.
ciao ale

Brig
25-05-2009, 22:00
ho messo il termometro sui riflettori... in una manciata di secondi ha superato i 60°...

EA
26-05-2009, 19:26
ho fatto alcune prone con 3/4 tipi di ventola e un alimentatore regolabile,
a parità di portata d'aria,
è molto più silenziosa una ventola grossa alimentata a 5/6V che una piccola a 12V

Brig
05-06-2009, 20:10
ho misurato la temperatura...
vicino al neon (dopo 6 orette di luce) era a 45 o 49° (dove c'è la scritta purtroppo... dall'altr parte non ho misurato)
e c'erano 35° dove non c'ea nulla quindi che ne dite? ventole a solo 7.5 v quindi volendo potrei portarle a 9 e si inizerebbero solo leggermente a sentire

djluca83
20-06-2009, 20:43
scusate ma con cosa la misurate la temperatura??? io mesi fa avevo fatto varie prove quando ho sistemato la plafo...ho ventole ovunque che buttano da una parte e che aspirano dall'altra...sopra ...ovunque....

temperatura del bulbo del neon circa 90/95 gradi
aria in uscita dalla plafo 50 gradi...
tmperatura riflettore circa 70/80 gradi...
se non ricordo male le misure erano queste...
mi spiegate come la misurate voi per vederla a 30 gradi??? col pensiero?
:-D :-D
nel neon c'è una temperatura elevatissima...come fate a tenerlo a 30 gradi? gli versate il ghiaccio??
secondo me cmq solo le ventole poco possono fare...
io ho optato per delle feritoie sopra al ballast con le ventole che buttano fuori...e il ballast ne guadagna un po..
il neon mi pare impossibile tenerlo basso...