Visualizza la versione completa : sarà tutto ok??....
Ciao a tutti... vi espongo la situazione aggiornata dell'acquario ad oggi...
mercoledì ho inserito nel 200 litri i 30 cardinale che si sono aggiunti alle circa 50 caridine... da giovedì penso sia in corso un'esplosione batterica, vi allego cmq una foto.. la causa penso sia per il carico organico che è aumentato e sia perchè ho pulito il filtro martedì e forse potrei aver esagerato... oggi è domenica quindi aspetto ancora qualche giorno per vedere se si risolve da sola altrimenti procedo con dei cambi parziali da una ventina di litri di acqua d'osmosi, può andare?..
come potete vedere nella seconda foto, non troppo nitida a dir il vero, ho immortalato i tubi del filtro che si sono riempiti di quelle che sembrano alghe marroni... sono effettivamente alghe? che fare? e soprattutto per pulirli devo smontare tutto??
oggi guardo come sn i valori della vasca....
P.s. Non sn riuscito ad allegare le fotografie, penso sia un mio problema di connessione, oggi ci riprovo...
ho postato le immagini su un link esterno..
http://www.imagestime.com/show.php/359324_2.JPG.html
http://www.imagestime.com/show.php/359328_1.JPG.html
Ciao Gio84!
#24 dalla prima foto non si capisce moltissimo...ma sbaglio o la nebbia ha un colorito verde?
Se è cosi direi che è un esplosione di alghe,più che di batteri.
I tubi del filtro li lascerei in pace finche l'acqua passa comunque bene,tanto si risporcherebbero subito.Li è un vantaggio avere i tubi neri,almeno non vedi le schifezze(anche se ci sono comunque) :-D
Gio84, posti una panoramica della vasca? non si vede molto dalla prima foto #24
per lo sporco sui tubi, se non ci sono problemi di portata io non mi preoccuperei ;-)
bettina s.
17-05-2009, 20:06
Ciao, per esperienza ti dico, che meno tocchi il filtro, meglio è ;-)
Anch'io prima ci pasticciavo un po' perché avevo problemi di portata che non dipendevano dai detriti che trovavo all'interno del filtro.
Adesso lo apro solo per ispezionarlo e pulisco solo una spugna per volta sciacquandola brevemente nell'acqua che prelevo dai cambi.
La melmina che si trova nei tubi io la lascerei stare: è tutto substrato dove prolificano i batteri, figurati che a causa della strozzatura di un tubo me ne è finita una buona quantità in vasca proprio addosso agli scalari, che si sono limitati a spostarsi con fare altezzoso... ma niente conseguenze nefaste. ;-)
ecco una panoramica... si vede la "nebbia"?
la foto che avevo messo in precedenza era sul lato corto per far capire che non si vede dall'altra parte...
in effetti comincio a pensare anch'io che siano alghette più che esplosione batterica... però non riesco a capire perchè prima il fenomeno non era presente e ora che ho le caridine, che eventualmente dovrebbero diminuire le alghe, proliferano...
bettina s.
17-05-2009, 20:32
se fosse un problema di alghe sarebbero le volvox, contro cui le caridine, possono fare ben poco, a me sembra proprio un'esplosione batterica, dovuta al fatto che andando a toccare il filtro e i suoi componenti sei andato a sfrattare le colonie batteriche che ora vagano qua e la per la vasca.
A parte il problema dell'estetica, non è una situazione dannosa, però a volte in questi casi si forma una patina piuttosto spessa in superficie che potrebbe diminuire lo scambio gassoso e anche alterare la luce in vasca ( la rossa potrebbe risentirne).
I cambi non migliorano la situazione che si sistemerà da se; a me c'è voluto quasi un mese, ma ogni vasca ha il suo andamento. ;-)
ti ringrazio bettina.s, vai a conferamare la mia idea... più che altro vorrei prendere qualche contromisura per salvaguardare le piante...
sto erogando ancora la CO2 mentre mi sono fermato con la fertilizzazione e il mangime ai pesci... devo riprendere oppure no?
a me purtroppo sembrano volvox....la rapidità con cui si è presentato il fenomeno (un esplosione batterica è più graduale) il colore della "nebbia" e la sua densità mi fanno pensare ciò...poi spero di sbagliarmi :-D
tra l'altro è più probabile che uno scompenso organico causato dall'inefficienza del filtro dopo un lavaggio scorretto del materiale filtrante, dia vita a volvox più che ad una esplosione batterica...
se fossero volvox..... #24
bettina s.
17-05-2009, 20:57
PaxOne, a me la nebbia in val padana è comparsa improvvisamente, così come improvvisamente (ossia dalla sera alla mattina) se ne è andata: per tre settimane l'acqua era lattiginosa,in segutio si formava una patina tipo quella del latte bollito che si raffredda e la toglievo ogni sera o anche due volte al giorno con la carta assorbente da cucina, poi un pomeriggio all'accensione delle luci, l'acqua era cristallina (dopo un mese però)!
Dalla foto non si può capire bene Gio84, per toglierti il dubbio se siano o meno le volvox prova a raccogliere un campione di acqua in un bicchiere e guardalo alla luce diurna: se sono le aghe dovresti vedere l'acqua verdina.
allora domani mattina faccio l'esperimento... sui vetri in effetti sembra che si siano attaccate delle piccole alghette...
Gio84, tu, la nebbia, la vedi biancastra lattiginosa, oppure verdognola?
a esser sincero, anche me da l'impressione di non volvox, ma si sa che io le foto non lo leggere bene e che sopratutto non ho esperienze con le alghe di alcun tipo (fortunatamente)
volvox: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=175583
esplosione batterica: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=227516
#24 #24
bettina.s il problema è proprio quello...che l'esplosione batterica dà acqua lattiginosa...quella a me sembra verdognola..vediam domani come si evolve la situazione :-)
mi sembra più biancastra... domani verifico con un bicchiere alla luce del sole..
corradom
17-05-2009, 21:26
hai misurato i valori? No3? No2?
io sospenderei la Co2 e ridurrei a 1 dose giornaliera per quanto riguarda il cibo.
Io temo che siano proprio alghe,confermo la mia diagnosi iniziale.
#36#
ho appena fatto l'esperimento del bicchiere e l'acqua sembrava molto limpida... ed infatti ora lo rifaccio perchè era troppo limpida...
ho cmq misurato i valori con i test della sera, No2 No 3 a zero, GH circa 8, Kh 15, ph 7,5
sia no2 che no3 a zero? sicuro o hai digitato male? #24
questo test della sera a cartine colorate non è che sia proprio il meglio..
cmq aggiorno
direi No3 a zero No2 inferiori a cinque..
questo test della sera a cartine colorate non è che sia proprio il meglio..
cmq aggiorno
direi No3 a zero No2 inferiori a cinque..
ciao Gio84,
ti suggerirei di utilizzare test a reagente, le striscette sono un po' troppo imprecise.
comunque gli NO2 maggiori di zero sono tossici, e maggiori di 2 di solito sono letali.
stai notando comportamenti strani nei pesci (respirazione accelerata, boccheggiano in superficie, altro...)??
probabilmente facendo manutenzione al filtro hai danneggiato la colonia batterica, e ora ti trovi in pieno picco di NO2 come se tu avessi appena avviato la vasca.
dai un'occhiata alla guida "ciclo dell'azoto" di Milly che spiega come e' possibile intervenire in caso di picco di NO2 in una vasca popolata
i pesci sembrano ancora stare bene... quando ho pulito il filtro l'ultima volta forse ho davvero esagerato risciacquando troppo - e anche i cannolicchi - un errore imperdonabile e da principiante... comincerei con un cambio d'acqua già oggi del 10% con sola acqua d'osmosi.. però se in contemporanea la nebbia che c'è in acquario è un'esplosione batterica faccio senza mettere ulteriore attivatore batterico vero?
Gio84, forse no2 0,5, non 5 ;-)
cmq a questo punto penso sia un'esplosione batterica, i cannolicchi non dovevi proprio toccarli #23 controlla la situazione e agisci di conseguenza, hai un aeratore? #24
non riesci a prendere i test a reagente almeno per gli no2 ed no3? #24
si oggi se il negozio apre (perchè dalle mie parti il lunedì pomeriggio è il giorno di chiusura)...
i test che ho io hanno come unità di misura proprio i mg/litro.. però mi sembra che qualcosa non torni perchè la scala dovrebbe essere più accurata nei numeri tra uno e cinque mentre in questo caso la scala va su valori molto alti..
per l'aeratore non ce l'ho? come mi muovo? lo prendo?
ma soprattutto faccio un cambio d'acqua?
cmq facciamo un attimo mente locale...
per ossigenare potrei anche di fatto far girare il tubo di mandata della pompa a livello dell'acqua e magari aggiungere una seconda pompa sempre a livello dell'acqua.. non si dovrebbe introdurre ossigeno?
però, mettendo ossigeno andrei a favorire anche i batteri no?
scusate se mi autorispondo in continuazione... le ca***te che ho detto e fatto oggi non le so neppure io..
ho rifatto il test, quello di prima era errato, avevo riletto la striscia dopo troppo tempo.. mentre è precisato nelle istruzioni di leggerla solo dopo 60 secondi...
nitriti e nitrati sono a zero, forse gli No3 sono qualcosa di più ma non sn cmq a livelli preoccupanti, sono sicuro sotto i dieci vedendo i colori delle striscette.. in attesa di prendere i test più idonei mi sembra che l'allarme nitriti sia rientrato...
io opterei solo per una super esplosione batterica in seguito alla pulizia dei cannolicchi... non c'è mai da imparare.. sono stato tentato di pulire i cannolicchi perchè mi sn passati per le mani mentre con il 90 litri avendo il filtro interno li lascio sempre dentro... doh!
come mi posso muovere?
No2 e NO3 non fanno testo con il test a strisce..
Anche a me davano valori LETALI (tipo 5mg/l) mentre in realtà erano LEGGERMENTE più alti del dovuto.
Ho provato sulla mia pelle, non fidarti delle striscette, comincia magari con il comprare quei due test a reagenti.
comprare quei due test a reagenti.
sicuramente eseguo...
Gio84, se è un'esplosione batterica aggiungi un areatore o metti l'uscita del filtro alta,tipo cascatella.io staccherei la co2..
ho rifatto l'esperimento del bicchiere... l'acqua risulta bianca con qualche riflesso giallastro.. tenere presente che non ho legni nell'acquario..
ho rifatto l'esperimento del bicchiere... l'acqua risulta bianca con qualche riflesso giallastro
ma ad oggi la situazione in acquario qual'è? forse è meglio se ci riposti una panoramica per vedere come sta evolvendo il tutto
per rendere meglio era utile fare le foto di sera perchè a quest'ora ho parecchi riflessi... cmq il senso generale dovrebbere darlo.. mi sembra una situazione stabile.... forse oggi a mezzogiorno era peggio..
nella prima mi sembrano chiaramente volvox (specialmente osservando la patrte destra della vasca) nella seconda sembra più esplosione batterica....sono conufuso #17 #17 #17 #17 :-)) :-)) :-)) :-))
ricordiamoci che sono foto, magari l'acqua ambrata e la presenza di piante nello sfondo ci ingannano #24
Gio84, dovresti capirlo da solo, se è lattiginosa è un'esplosione batterica, se è verde e va sempre peggio potrebbero essere volvox, per me, visto anche cio che hai detto, è un'esplosione batterica a questo punto, anche perchè mi sembra molto chiara, specialmente nella striscia alta e al centro, poi c'è anche il riflesso (due sedie?)... prova a mandare un mp a paolo piccinelli chiedendogli di fare un salto in questo topic (mandagli pure il link cosi fa prima) lui saprà dirci con più precisione sicuramente, io non mi sento di dare una sentenza, sulle alghe non sono ferrato (fortunatamente) e dalla foto non so ben giudicare (come al solito #23 ) #24 #24 #24
ecco bravo |GIAK|, ci vuole un paolo picinelli a risolvere la questione!!!!! :-D :-D
ieri sera ero fuori.. ho contattato paolo... adesso attendo che si accendano le luci per vedere come è la situazione..
se volete provo a fare una foto ad un "bicchiere" d'acqua per vederne il colore al di fuori del contesto acquario...
io non credo siano alghe a dir il vero, anche x' ho letto un pò e mi sembra sia più una situazione da esplosione batterica...
pensavo di cambiare un 50 litri d'acqua con metà acqua d'osmosi e metà di rubinetto trattata, ovviamente NON TOCCARE I CANNOLICCHI ( #23 #23 che errore da idiota!!!) ma sostituire la spugna e se è sporca l'ovatta...
Paolo Piccinelli
19-05-2009, 08:59
volvox ;-)
Non effettuare cambi d'acqua.
Se possibile installa ed avvia una lampada UV, oppure metti in parallelo un filtro esterno riempito di ovatta di cotone con cui captare le microalghe.
...se sei veramente nella cacca, passa di qui che te ne presto uno io... ;-)
porca bestia miseria.... si può dire?
sentenza definitiva...
lampade UV non ne hai? alternative immagino non ce ne siano...
Paolo Piccinelli
19-05-2009, 09:07
sentenza definitiva...
se fossero batteri, sarebbe già morta ogni cosa per carenza di ossigeno... ;-)
UV non ne ho, ma so che alcuni negozi le prestano ( non quello di Montichiari -28d# )... nella sez. schede alghe c'è il mio topic con le soluzioni ed un interessante caso di soluzione mediante il solo cotone ;-)
Paolo Piccinelli, ecco appunto... cmq dai, vale la prima risposta giusto? #17
Gio84, la scheda a cui si riferisce paolo dovrebbe essere quella che ti ho gia linkato ;-) buona fortuna!! #23
avevo detto che a me quel colore non convinceva....dai tanto a a tutto c'è rimedio ;-)
sto provvedendo.... vi faccio sapere appena ci sono novità....ù
speriamo positive... ;-)
dunque.. aggiornamento di stamattina... il problema sta lentamento migliorando.. leggendo i topic che mi avete consigliato (grazie!) mi sono ingegnato e ho trovato un sistema che sembra funzionare....
dunque ho fatto un cambio di 40-50 litri con 25 d'osmosi e il resto trattati, sostituito la spugna del filtro e lì inserito un pò di cotone...
inoltre mi sono costruito una specie di "filtro" aggiuntivo che potete vedere nella foto... praticamente ho recuperato una vecchia pompetta che ho collegato al tappo di una bottiglia riempita di cotone e forata sul fondo.. in questo modo l'acqua viene pescata dalla pompa e passa attraverso la bottiglia (ho pensato di collegare la pompa al tappo perchè così mi sarà più facile cambiare il filtro sostituendo la sola bottiglia)...
sembra stia funzionando se vedete la foto gli ultimi cinque-sei centimetri di cotone si sn colorati di verde... che ne dite??
Paolo Piccinelli
20-05-2009, 10:04
Ottimo, ing. Mc. Gyver!! ;-)
Ottimo, ing. Mc. Gyver!!
eheh... sento già la musichetta!!!!
oggi preparo già la seconda bottiglia piena di cotone per sostituire la prima sperando che qualche caridine non abbia fatto la stupida e sia intrufolata... :-D
la pompa è da 300 litri l'ora circa, secondo te quanto ci vorrà per ripulire bene?... pensavo di farlo andare per diversi giorni...
Paolo Piccinelli
20-05-2009, 11:08
ci vorrqanno da 3 a 5 giorni, molto approssimativamente e cambiando spesso l'ovatta :-))
Gio84, sperando che qualche caridine non abbia fatto la stupida e sia intrufolata
controlla prima di buttare via tutto, cosi la ripeschi e la rimetti in acquario... #13
la situazione sta migliorando.. diciamo che guardando sul lato corto si vede fino a tre quarti di acquario... di notte a luci spente si ha comunque il miglioramento maggiore, sarà un caso?
io le luci in sti giorni le terrei proprio spente per non favorire le alghe
io le luci in sti giorni le terrei proprio spente per non favorire le alghe
mmm... e le piante? in effetti un paio di giorni non dovrebbero fare troppo male no?
però devo ossigenare l'acqua in caso spenga le luci giusto?
se spegni le luci per un paio di giorni non succede nulla alle piante...
per quanto riguarda l'ossigenazione non saprei cosa consigliarti...cioè in effetti si dovresti ossigenare...ma così disperderesti co2 favorendo le alghe..se non ossigeni però rischi di avere concentrazioni di co2 alte....bisogna aspettare paolo picinelli anche in questo caso ;-)
bisogna aspettare paolo picinelli anche in questo caso
grazie per averci dato paolo piccinelli!!!!
non so, io a sto punto ridurrei il fotoperiodo... da quando avevo allestito (oggi compie il secondo mese) l'ho aumentato piano piano fino a 10 ore...
magari lo riduco un pò...
10 ore non son poche....in generale io lo ridurrei a 8 ore a prescindere dalle volvox
Gio84, scendi a 8 dieci ore sono tante, a volte troppe ;-)
Paolo Piccinelli
22-05-2009, 08:00
concordo sulla riduzione a 8 ore, ma non sullo spegnimento... le concorrenti direttre delle alghe sono le piante e, se queste ultime vanno in stasi, le piccole maledette approfittano della situazione!
si si ho cominciato già da ieri a diminuire il fotoperiodo...
immagino che tutte tutte le volvox non riuscirebbero mai a sparire.. giusto? quindi arriverò ad una situazione in cui però verranno controllate dalla crescita delle piante....
P.S. oggi tra l'altro mi costruisco un refrigeratore fai da te! :-))
Gio84, come? se c'è un topic aperto per l'occasione mandami il link in mp, altrimenti parlamente direttamente (sempre in mp) :-))
aggiornamento ad oggi.. ho ridotto le ore a otto.. la situazione sta migliarando, frontalmente non si percepisce più "la nebbia", mentre di lato si arriva a più di 3/4 di acquario... spero che in un paio di giorni si risolva tutto definitivamente... :-))
Gio84, speriamo bene! tieni duro!!! magari quando puoi, posta una foto cosi vediamo cosa è cambiato :-))
se si risolve il tutto per il meglio posta il metodo della bottiglia nella sezione alghe o fai da te..può essere di aiuto! le lampade uv non sempre sono reperibili
le lampade uv non sempre sono reperibili
PaxOne, la lampada UV non si monta nella plafoniera e si trovano ovunque ;-)
lo so che non si montano nella plafoniera #23 #23 #23 non capisco da dove tu abbia capito che io pensi si monti nella plafoniera...e cmq i prezzi sono altissimi se vuoi acquistarla e l'abitudine di affittarla fra i negozianti sta sparendo
opppsssss
lasciamo perdere il discorso della plafoniera
qui ci sono le info per costruirsela
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/sterilizzatore/default.asp
in alternativa....con poche decine di euro
http://www.acquaingros.it/resunimpiantosterilizzatore11w-p-15676.html?osCsid=3fb9d3e89f8b4e9e5ea13ac449114dc4
oppure qui...
http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=106&osCsid=a927f5b0e6b3a6c0ba8f7d495756dba5
personalmente non mi sembra che i prezzi siano altissimi ;-)
se si risolve il tutto per il meglio posta il metodo della bottiglia nella sezione alghe o fai da te..può essere di aiuto! le lampade uv non sempre sono reperibili
sicuramente lo farò.... anche oggi sembra in miglioramento la situazione... la nebbia si è dissolta, però non ancora del tutto visto che sul lato lungo un pò di foschia rimane.... #06
se riesco posto una foto in giornata....
Gio84, io terrei la bottiglia dentro ancora qualche giorno, per esser sicuro di tirar via tutto (o quasi) anche se la situazione è ok ;-)
oggi faccio l'ennesimo cambio bottiglia con cotone.. :-))
non sono ancora riuscito a fare le fotografie, spero in giornata di trovare il tempo...
aggiornamento odierno...
la situazione è stabile nel senso che sul lato lungo non si percepisce più la nebbia mentre sul lato corto si..
potete fare il raffronto con le foto iniziali per notare la differenza... io continuo nella terapia.... sperando in bene.. :-)
Gio84, meglio, adesso si vede molto di più... continua a lottare!! #36#
Paolo Piccinelli
28-05-2009, 15:57
...passa da me che ti dò un secchiello di pistia... al buio quella robaccia verde creperà!!! #18
Paolo Piccinelli, ma fammi capire, tu ti sei comprato un gregge di capre solo per smaltire le galleggianti? latte e formaggi gratis e pure lo smaltimento ecologico delle piante -ROTFL- -ROTFL-
Paolo Piccinelli
28-05-2009, 16:12
guarda, sto dando via talmente tanta roba che credo mezzo forum abbia le mie galleggianti ormai.
cosa sarebbe la pistia?
appena riesco ovvio che passo....
Gio84, è una pianta galleggiante, eccoti la scheda (http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=158)
ok allora se mi può aiutare passo a prenderla!!!
già che ci siamo qualcuno mi sa dare qualche dritta su come potare la pianta rossa che si intravede nella seconda foto?
o devo postare nella sez piante con una foto più decente?...
tagli sotto ad un nodo (il nodo è quella parte a cui sono attaccate le foglie) e ripianti la parte tagliata...
LA MIA BATTAGLIA CON LE VOLVOX
Ormai la battaglia sta volgendo al termine,,, e voglio vincere...
vi posto le foto della tecnica fai da te che ho utilizzato..
Si costituisce di una bottiglia (che viene cambiata di volta in volta) riempita di cotone. Si fora sul fondo in modo da consentire il passaggio dell'acqua spinta dalla parte del tappo da una piccola pompa. Il tappo viene incastrato nel tubo che esce dalla pompa in modo che di volta in volta sia facile cambiare la bottiglia quando si è riempita di robaccia verde.
il sistema con me sta funzionando, sicuramente è più lento di un comune filtro caricato solo a cotone però se non lo si possiede diventa un'ottima alternativa.
Ovviamente a questo metodo come da consigli di tutti voi ho abbinato una riduzione costante e graduale delle ore di luce da 10 fino a sei (forse è stata proprio questa la causa delle volvox, le troppe ore..) e sue cambi da 40 litri (metà d'osmosi). Dopo dieci giorni potete constatare il miglioramento.
P.S. può darsi che le foto siano caricate in ordine inverso... postumi di ieri sera... :-))
Gio84, tranquillo, l'ordine in questi casi non è importantissimo :-D
cmq noto con piacere che la situazione è nettamente migliorata... in ogni caso vai tranquillo sono sicuro che si risolverà tutto di questo passo ;-)
anche oggi penso di sostituire la bottiglia... #22
quando pensate che possa riprendere con la fertilizzazione? ho usato il fertilizzante fai da te all'inizio e le piante rosse ora un pò risentono secondo me della mancata fertilizzazione...
Gio84, per me prima devi ripristinare tutto il resto, quando ci sono i primi segni di ripresa, ricominci a fertilizzare, ma a dosi più che dimezzate #24
marcello 52
01-06-2009, 18:46
io avevo un problema un pò tipo il tuo ( un mucchio di alghe verdi in giro)
non avevo mai provato PO4 ed il momento che l'ho provato era quasi a 30.
Leggendo nei furun il po4 nel dolce non deve superare 0,5.
Su consiglio di inserire le resine anti fosfati ho portato il po4 a 0,3-4
e nel giro di un paio di settimane le alghe verdi sono quasi scomparse.
Non so se per te può essere di aiuto.
Il valore del po4 lo hai provato?
Ciao.
xare
xare, le alghe verdi, dobrebbero esser ben diverse dalle volvox ;-)
marcello 52
01-06-2009, 20:06
Ciao Giak non sono molto esperto ma da quel che ho letto anche se unicellulari sono sempre alghe e la causa scatenante oltremisura di alghe
non è quasi sempre eccessivi carichi organici?
non avevo l'acqua verde a quel punto ma sono interessato a saperne un pò
di più.
grazie
xare
io personalmente non ho i misurato PO4 però devo dire che nel mio caso si trattava proprio di volvox perchè la situazione con i rimedi che mi sono staticonsigliati sta decisamente migliorando... #36#
marcello 52
02-06-2009, 10:44
il po4 lo devi misurare....
io per 4 mesi ho usato anche lo sterilizzatore uvc.
comunque l'importante è risolvere.....
Ciao.
xare
xare, se vai qualche pagina indietro ho linkato la scheda delle volvox, la trovi pure nella sezione schede alghe infestanti dolce, dai un'occhiata li ;-)
vado con un aggiornamento....
la possibile causa del fenomeno di volvox potrebbe essere questa:
l'acquario è posizionato a 50 cm da un finestratura di una veranda.. sapevo che era meglio evitare di metterlo vicino alle finestre ma l'esposizione in questo caso era a nord e tra l'altro in un cortile, quindi avevo pensato che la luce (diciamo non diretta) potesse influire meno... voi cosa dite?
Paolo Piccinelli
08-06-2009, 09:13
la finestra è innocente ;-)
Gio84, io non penso che la finestra abbia influito cosi tanto...
cmq come sta andando?? #24
dunque la situazione è sempre stabile... ormai sono convinto che il mio sistema stabilizzi le volvox ma non riesca a debellarle....
pensavo di predenre una lampada UV...
ho trovato questa in rete
http://www.zooplus.it/shop/pesci/tecnica_acquario/sterilizzatori_uv_acquario/sterilizzatori_uv_jbl/135570
il prezzo mi sembrerebbe ottimo visto che ieri il mio negoziante di fiducia mi ha sparato 70€.. che ne dite? se mi confermate la compro già oggi...
Oscar_bart
11-06-2009, 10:15
Alcuni negozi credo che le affittino anche..
si si ti do ragione,,, ma siccome non riesco a trovarne neppure uno a portata di mano la comprerei... dici che va bene?
Oscar_bart
11-06-2009, 10:48
Prova a fare un giro di telefonate ai negozi nelle vicinanze..
Purtroppo per la scelta non so aiutarti, attendiamo Paolo.. ;-)
Paolo Piccinelli
11-06-2009, 10:53
non saprei nemmeno io... fai due telefonate ai negozi di zona e vedi se te la noleggiano. #24
non saprei nemmeno io... fai due telefonate ai negozi di zona e vedi se te la noleggiano. #24ho provato a fare un pò di giro ma non trovo niente nei pressi...
poi facendo due conti, cosa costerà noleggiare?
perchè questa sono intorno ai 20 euro e se per il noleggio mi dovessere chiedere almeno una decina di euro mi conviene prenderla...
Paolo Piccinelli
11-06-2009, 11:09
per 20 euro prendila ;-)
Oscar_bart
11-06-2009, 11:12
Veramente dal link postato sono 67 compreso di spedizione #24
questo è link a cui rimanda la pagina di prima...
http://www.shoppydoo.it/prezzi-accessori_acquari-lampada.html
i prezzi dovrebbero essere quelli... #24
aggiornamento: ma vaff*******, era la lampada di ricambio... #07
non si riuscirà a fare qualcosa fai da te con sta lampada? mah...
Paolo Piccinelli
11-06-2009, 11:39
per 20 euro ti danno solo la lampadina! :-D
ho trovato sul mercatino forse solo la lampada... tra l'altro mi sembra sia stato un "fornitore" di Paolo per un certo acquarietto... :-D
Paolo Piccinelli
11-06-2009, 11:47
se la prendi da Giorgio fai un affare ;-)
però mi ha detto che è solo la lampada... #24
io da parte mia ho la pompa quindi.. adesso vediamo...
se la prendi, poi fammi sapere se ti risolve il problema!! ;-)
se la prendi, poi fammi sapere se ti risolve il problema!! ;-)ovviamente!!! #22
ho preso finalmente la lampada Uv...
ieri sono riuscito ad "installarla" e ormai sono una ventina di ore che funziona.. spero in 3-4 giorni di cavarmela anche se finora non si sono visti grossi miglioramenti...
ho pure messo il mio sistema con bottiglia e cotone all'uscita della lampada in modo che l'acqua in passaggio depositi le alghe "sterilizzate"....
speriamo in bene... #13
consigli?
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 09:54
Gio84, passa dal parroco e fatti dare un pò di acqua santa!!
Il tuo acquario è posseduto!!! :-D
Gio84, passa dal parroco e fatti dare un pò di acqua santa!!
Il tuo acquario è posseduto!!! :-Dso che stanno passando per le benedizioni, magari lo faccio entrare davvero e gli faccio dire messa davanti all'acquario.... #24
scherzi a parte, ci vogliono quei tre quattro giorni no?
intanto che faccio? luci sempre accese 6 ore giusto? Co2 niente?
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 10:57
per me in 48 ore dovresti vedere risultati apprezzabili... leva il tuo filtro a bottiglia, per il momento ;-)
beh e dopo le alghe dove vengono trattenute? #24
cmq eseguo! ;-)
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 11:32
dove vengono trattenute?
dalle cherry che se le pappano appena toccano il fondo! ;-)
dove vengono trattenute?
dalle cherry che se le pappano appena toccano il fondo! ;-) #22 #22 #22 #22
vi terrò aggiornati...
P.S. una piccola cosa OT, per caso Paolo sai di qualcuno che cerca periti meccanici dalle tue parti? (anche se la risposta la posso immaginare considerata la situazione)
Mi intrufolo anch'io! spero non ti dispiaccia Gio! ma il mio topic è stato un pò abbandonato :-))
Volevo dire che anch'io ho preso la lampada uv alla fine! ma è accesa da sabato mattina, e non vedo grandi miglioramenti! -20 solo qualcosina! (prima le piante nella parte posteriore dell'acquario erano invisibili, adesso si vede almeno la sagoma!).
Se nn funziona neanche la lampada, non so più dove sbattere la testa #17
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 13:38
Ci sarebbe un'alternativa "bio", ma non devono esserci pesci in vasca... una colonia di dafnie si papperebbe tutte le volvox e, all'inserimento dei pesci, questi ultimi si papperebbero le succulente dafnie ;-)
le dafnie sarebbero?? #24
però nel mio caso non può funzionare...
cmq Phykis anche per me finora non ha funzionato troppo, è accesa da più di 24 ore.. però pazientiamo ancora un pò...
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 15:46
http://www.aik.it/articoli/cibo_vivo/articoli_tecnici/daphnia.html
;-)
Beh, sono appena tornato a casa e devo dire che un pò di differenza la si nota! ho una pianta posizionata al centro dell'acquario, che fino a ieri non si vedeva più! ora invece è abbastanza visibile #17 forse dobbiamo solo portare un pò di pazienza! :-)
Ah, mentre la lampada è in funzione, fanno bene i cambi d'acqua? o è meglio lasciar stare per ora?
io lascio tutto stare.... si sa mai che si ridemonizzi!!! -04
parlavo di cambi con acqua santa io! ovviamente.. :-D
Mi sa che è meglio non toccare niente allora hehehehe
Ci sarebbe un'alternativa "bio", ma non devono esserci pesci in vasca... una colonia di dafnie si papperebbe tutte le volvox e, all'inserimento dei pesci, questi ultimi si papperebbero le succulente dafnie ;-)
però ci sarebbe un "MA" :-))
se non sapiamo quale è la causa della proliferazione, eliminando esteticamente il disturbo, senza intaccare le sue radici, sarà facile che il problema ritorni #19
che brutta cosa #06
Gio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! abbi fede!!!!!!!!!!! mi si sono appena accese le luci dell'acquario, e l'acqua è quasi pulita!!!!!!!!!!! #19 #19 #19 felicitàààààààààààààààààààààààààààààààààà :-)) :-))
Riesco addirittura a vedere attraverso, e ho già contato gli inquilini...non manca nessuno all'appello! :-) fino a ieri non li vedevo più, in mezzo a tutta quella nebbia!
A te come vanno le cose? per me questo è il quarto giorno dopo l'accensione della lampada!
dunque oggi l'accensione ha compiuto 48 ore... la situazione sembra stabile, forse in leggero miglioramento... cmq continuo a sperare che entro un paio di giorni si risolva.. speriamo speriamo... -05
i primi risultati apprezzabili li ho visti dal terzo giorno in poi! ;-)
Gio84,
conosco un sacerdote che pratica l'esorcismo, specializzato in acquariofilia tra l'altro... -04
:-D
tieni duro, mi raccomando, non arrenderti mai
Paolo Piccinelli
24-06-2009, 08:14
chiudo per limite raggiunto :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |