Visualizza la versione completa : Movimento acqua
Sono uno stra-neofita, il mio acquario è ancora in progettazione, ora sto pensando al movimento dell'acqua. Leggendo ho visto che un corretto movimento deve essere fatto con un volume pari a 30/40 volte il volume d'acqua dell'acquario (giusto?). Sono indeciso se mettere delle pompe di movimento o una wavebox. Domanda le due cose sono complementari oppure no? Se no quale sistema è migliore? Se si le pompe di movimento vanno ridotte?
Grazie 1000 anticipatamente.
geo72, se non ci dici le misure della vasca è difficile consigliarti il wavebox oppure le pompe
Non ho ancora deciso, penso 80x80x60 + sump 60x40x40 o 60x60x60 + sump 50x30x30 (in cui mettere tutta la parte tecnica + reintegro), ma per il momento sarei curioso di sapere se le due tecniche (pompe di movimento e wavebox) sono alternative o complementari ed eventualmente i pro e i contro. Per il momento sono in fase progettuale quindi sto cercando argomento per argomento di chiarirmi le idee. Leggo qua e là articoli, cerco nei forum se l'argomento è già stato trattato e se non trovo la risposta apro un topic. Quando crederò (spero presto) di aver ricevuto tutte le informazioni necessarie pubblicherò sul forum nella sezione nuovi acquari il progetto per chiedere i pareri pre-allestimento ed una volta raccolto il materiale inizierò acquisti e allestimento (da quel poco che ho capito è fondamentale sapere cosa si vuole e di conseguenza attrezzarsi).
Ri-grazie 1000.
geo72, su quelle misure credo che i wavebox non lavori troppo bene, troppoo piccole e corte le vasca...io ti consiglierei il movimento tradizionale, io ho la vasca simile al tuo primo progetto quindi ho messo 2 Hydor Koralia 7 (tenute un po limitate) e una Koralia4 dietro la rocciata per il movimento....comunque tornando alla tua domanda ,il wave box su 80 o 60 non credo sia l'ideale
Grazie agente25, Ok capito. Ho visto la tua vasca #25 complimenti! Ma solo a titolo informativo le due cose sono complementari o alternative? Per quanto ho capito la wavebox crea una marea dovuta ad un cambio di livello dentro la vasca invece le pompe di movimento di ultima generazione creano una turbolenza data dall'elica che gira con un cono d'acqua elevato a basse velocità -ergo portate elevate prevalenza nulla- (rispetto alle vecchie centrifughe che creavano un cono ridotto a velocità elevata vale). Ho capito giusto? Già che ci sono a cosa serve la pompa dietro la rocciata e come si indirizza?
geo72, la pompa dietro alla rocciata serve ad evitare accumuli di sedimenti in punti con meno corrente creata dalle pompe principali....
agente25, mi puoi inviare una foto o uno schema di come è collocata? (dov'è messa e dove è diretto il getto?)
Scusa se insisto, ma solo a titolo informativo le due cose sono (wavebox e pompe circolazione) complementari o alternative? (sono corrette le deduzioni esposte sopra?) #24
io mi sono sempre trovato bene con 4 pompe da 1000 litri orari l'una funzionanti 2 per volta ogni 6 ore e la corrente si alternava che era una meraviglia nel mio acquario 100x40x45(h) il getto però era obliquo quindi x es.dall'angolo posteriore di destra il getto era indirizzato all'angolo anteriore di sinistra
alex92, grazie per la risposta.
agente25, se ci sei batti un colpo (scherzo!). Ieri non mi hai più risposto (come mia moglie anche tu pensi che sono un rompi.....?, lo so ma porta pazienza).
Appello anche a tutti gli altri esperti, se sapete qualcosa in merito alla movimentazione, scrivete.
geo72, dipende anche da cosa vuoi allevare, solo pesci, oppure SPS (coralli duri), o SPS e LPS, oppure coralli molli.....
Ciao pepa_90, nel 5° messaggio che ho inviato ad agente25, ho spiegato che è solo un'informazione sui principi ed una verifica di quanto ho capito. Se puoi butta un occhio e fammi sapere.
Per il momento grazie.
Qualcuno a cui interessa l'argomnto? #23
Help me, please.
geo72, ci sono....io credo che i due metodi siamo alternativi, due gestioni diverse delle correnti entrambi funzionali.Diciamo che con le normali pompe è piu facile direzionare il flusso in punti particolari o dove si desidera avcere movimento, il wavebox è uno spostamento "totale" dell'acqua wquindi un po meno direzionabile.
Grazie agente25, ;-) #36#
agente25, mi puoi inviare una foto o uno schema di come è collocata? (dov'è messa e dove è diretto il getto?)
#24
La richiesta riguardava la pompa dietro la rocciata. Se puoi mi rispondi anche su questo.
Ri-ciao e Ri-grazie :-)
geo72, stasera, adesso sono in ufficio #36#
Ciao agente25, ti ricordi lo schema che ti ho chiesto :-)) ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |