PDA

Visualizza la versione completa : vasca con fondo aspirante ... finito...


fappio
15-05-2009, 19:00
chi mi conosce sa che ogni tanto esco con qualche idea nuova #13 ... tempo fa ho postato un post di un particolare sistema anti sedimento , ora sono intenzionato a realizzarlo. penso di partire tra qualche mese , intando devo vendere praticamente tutto , perchè la futura vasca , sarà principalmente per coralli non simbionti con qualche molle ... cercherò di documentare tutto, non ho la possibilità di sperimentare , dovrà andar bene al primo colpo , praticamente in vasca non ci sarà ne tracimazione , ne pompe di movimento ... ;-)

Abra
15-05-2009, 19:04
ostia sei propio deciso eh....vai vai e fai tante foto ;-)

Vic Mackey
15-05-2009, 19:36
#36# #22

dibifrank
15-05-2009, 19:45
vai fino in fondo #22

aleo23
15-05-2009, 19:56
niente movimento?
umm
spieaga dacci qualch anticipazione

asvanio
15-05-2009, 20:09
praticamente in vasca non ci sarà ne tracimazione , ne pompe di movimento ...


beh fappio, ovviamnete sta cosa incuriosisce molto.... ti aspettiamo

fappio
15-05-2009, 21:02
grazie ... Abracadabra, e si ,il tarlo si fa sentire, tu poi conosci il mio progetto sin dall'inizio .... vediamo se funziona , l'acquario sarà circa 120l lordi anche per un discorso logistico ....aleo23, si il movimento ci sarà è un discorso un pò complesso ...asvanio, non so bene quando iniziero , prima devo incominciare ad eliminare quello che ho ...

asvanio
15-05-2009, 21:30
beh aspetteremo dai... ;-)

daniele1982
15-05-2009, 21:37
fappio, spiega anche a noi che non conosciamo #24
Curioso curioso che ti sei inventato?

ALGRANATI
15-05-2009, 21:42
io sono alla finestra dato il mio interesse x quegli animali :-))

fappio
15-05-2009, 22:02
ALGRANATI, l'idea me l'hai data tu con le foto che hai postato ... #36#

asvanio
15-05-2009, 22:05
quali foto fappio, ?

fappio
15-05-2009, 22:09
aleo23, daniele1982, è un pò complesso , ma senza dubbio posterò tutto ...

fappio
15-05-2009, 22:11
asvanio, foto di coralli senza zooxantelle ... non le hai mai viste ? se ALGRANATI, vuole può postare qualcosa

aleo23
15-05-2009, 22:14
algra posta o passa il link -d14

acqua1
15-05-2009, 22:22
ciaofappio,anche io sono affascinato da quel genere di acquari.......

ma non ti dispiace smontare, e vendere tutto??
e gli animali??

aspetto info del nuovo progetto...sapendo che quando fai le cose...le fai per bene....

fappio
15-05-2009, 22:51
acqua1, il fatto di smontare non tanto , amo allestire, costruire, inventare...mi spiace per gli animali, da alcuni non posso darli , come la coppia di ocellaris con l'anemone, infatti le cose si complicano. ho un pesce che purtroppo devo vendere perchè starebbe stretto, piuttosto lo regalo, ma deve stare meglio ... per i coralli , probabilmente andranno a star meglio #18 mi spiace vendere la prima talea di acropora che ho comperato , una tridacna di circa 20cm , comperata piccola, animali che un pò sono cresciuti con me, ma è meglio che non ci penso ...

acqua1
15-05-2009, 23:16
mi spiace vendere la prima talea di acropora che ho comperato , una tridacna di circa 20cm , comperata piccola, animali che un pò sono cresciuti con me, ma è meglio che non ci penso ...

io per non pensarci, sono stato "costretto" :-)) a fare una vaschetta affiancata alla mia per i cavallucci con gorgonie tubastree...
ma prima o poi....

amo allestire, costruire, inventare

si sente....

facci sapere... ;-)

fappio
20-05-2009, 19:52
allora sabato vengono a prendersi tutti i coralli ... penso di avviarla per agosto se tutto va bene .... http://img190.imageshack.us/img190/5471/vascanuova.th.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=vascanuova.jpg) ovviamente questo è uno schema stilizzato e semplificato, in realtà comprende anche un sistema per l'eliminazione dei sedimenti tramite "decantazione". siccome la sump e di conseguenza le tubature rimarrano quelle, anche se modificate , diventa più complesso creare un efficace "filtraggio meccanico" senza lane o spugne ecc ecc ....

fappio
20-05-2009, 19:54
fappio, il disegno purtroppo non si vede bene ....

Alessandro Falco
20-05-2009, 20:01
noto i primi sintomi di stress da cambio vasca :-D

giangi1970
20-05-2009, 20:08
fappio, Ma non e' lo stesso "meccanismo" che usi ora???
Cosa c'e' di diverso???

daniele1982
20-05-2009, 20:54
#12 io non ho capito -28d#

fappio
20-05-2009, 21:03
giangi1970, si , ma invece di avere lo scarico /aspirazione alto, l'ha sul fondo. questo permette una volta ricoperto dalla rocciatina (faro 2 isolotti da circa 6 kg l'uno) di aspirare il sedimento. la vasca avrà sul fondo 2 "cappe aspiranti" di circa 10cm di diametro dove mediamente passeranno circa 1000lh per ognuna, lo "scarico" sarà strutturato in modo da tale da poter far sedimentare il particolato più grosso , oltre che a poter essere ispezionato ... farò foto di tutta la costruzione pezzo per pezzo ...per cambiare l'acqua, basterà aprire una valvola messa alla base della colonna di risalita (che per un tratto sarà in tubo trasparente del 90 ). questa operazione permetterà di asportare assieme all'acqua il particolato all'interno del contenitore. in sump ci sarà un secondo filtro di decantazione che verrà anch'esso svuotato ... poi quando si vedrà tutto sarà più semplice ...

fappio
20-05-2009, 21:05
daniele1982, gli altri si sono avvantaggiati , ma sicuramente quando vedrai capirai .... poi se ci sono domande ...ovviamente puoi chiedere ...

fappio
20-05-2009, 22:38
Alessandro Falco,... #18

fappio
12-06-2009, 17:36
il lavoro prosegue ... oggi ho ritirato uno dei componenti più importanti , il fondo vasca , con i fori per posizionare le cappe aspiranti e i fori per poterle fissare , manca ancora un foro di 20mm che farò fare in seguito ... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/003-3.jpg costo 54€ più circa 130 di raccorderia in pvc, fino ad ora ...

bubba21
12-06-2009, 18:53
fappio, grande Fappio! Seguo con interesse! ;-)

fappio
12-06-2009, 19:02
bubba21, :-) ...

pepa_90
12-06-2009, 19:06
fappio, domanda ignorantissima e problema a cui avrai di sicuro posto rimedio: ma non è possibile che le "cappe" si ostruiscano a causa del sedimento?

Alessandro Falco
12-06-2009, 19:31
fappio, il tipo di purificazione che vuoi ottenere dovrebbe basarsi su di un coefficiente di sedimentazione, ma soprattutto va dimensionato il volume rispetto all'acqua da trattare... li hai fatti questi calcoli?

trovi tutte queste cose in ambito fogne, scarichi civili, trattamento fanghi ecc..

Inoltre spesso ci si avvale di 2 vasche di decantazione messe in serie, in una con insufflazione di non ricordo cosa ( ossigeno? )...

acqua1
12-06-2009, 19:58
fappio,
ma non credi, che si meglio aspirare dall'alto ???
come risolverai il probema della patina superficiale ???

Squalo82
12-06-2009, 20:28
acqua1, per la patina, penso che fappio utilizzerà una mandata che "spara" dal basso verso l'alto in verticale tramite un foro nel fondo vasca.

fappio
12-06-2009, 20:31
pepa_90, la vasca attuale ,funziona in modo simile da un anno e mezzo , comunque tutti i tubi sono traqsparenti ,e smontabili e le cappe sono fatte in modo da evitare questo problema, almeno si spera...

Squalo82
12-06-2009, 20:41
acqua1, per la patina, penso che fappio utilizzerà una mandata che "spara" dal basso verso l'alto in verticale tramite un foro nel fondo vasca.

Fappio, ho ragione?

fappio
12-06-2009, 20:44
Alessandro Falco, , il sistema nasce principalemte per eliminare tutto dalla vista , quindi un discorso estetico , la vasca si presenterà con una parente tecnica uguale ad una boccia di pesci rossi , niente scarico niente pompe ....non ho capito a quale problema potrei andare in conto ... acqua1, la vasca attuale , non ha tracimazione e non presenta problemi di patina perchè tendo a muovere notevolmente la superficie ... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/Immagine056.jpg

giangi1970
12-06-2009, 20:47
fappio, Quindi pensi di togliere anche le pompe di movimento???
Su questa la avevi se non ricordo male......

fappio
12-06-2009, 20:49
Squalo82, si , in questo caso su una superficie di 78x35 , ne ho 3 teoricamente parto con circa 2500 lh circa , che sparano in superficie, da una distanza da sotto il pelo dell'acqua di circa 15 cm ...

fappio
12-06-2009, 20:53
giangi1970, , su quasta avevo una tunze da 7000lh e la mandata da 1200l che sparava in alto

giangi1970
12-06-2009, 20:58
fappio, Ok....quindi.....diciamo che hai fatto un ibrido del sistema Americano......
Lo so' che usano un circuito chiuso.....pero' il principio e' simile.....o sbaglio.......

fappio
12-06-2009, 21:06
http://img513.imageshack.us/i/immagine065ri7.jpg/ questa è la spinta della mandata , una mj 1200 a 15 cm di profondità. la pompa ovviamente è nella sump a lato ...giangi1970, non saprei , per me sono 2 cose diverse, se la si vede , dal punto di vista della mancanza di pompe di movimento , si ...

geribg
12-06-2009, 22:40
un progetto molto,molto interessante.complimenti per il coraggio di sperimentare

acqua1
12-06-2009, 23:03
non ho capito a quale problema potrei andare in conto ... acqua1, la vasca attuale , non ha tracimazione e non presenta problemi di patina perchè tendo a muovere notevolmente la superficie ...

mi riferisco al fatto che le proteine tendono a galleggiare e la tracimazioine favorisce questo processo....sembra una macchia oleosa
che se tracimanta verrebbe schiumata....
è un problema che spesso si presenta in vasche senza tracimazione....
e non solo.....da me, in un angolino c'è....

Ascom
12-06-2009, 23:19
porca v.... questo me lo ero perso!
interessantissimo #25 #25

fappio
13-06-2009, 00:03
acqua1, si , so cos'è la patina , nella prima vasca è stata la mia prima preoccupazione. c'è un topic , che spiega la realizzazione e le varia preoccupazioni affrontate ...geribg, si , ci vuole anche coraggio, ma a questo punto, ci sono arrivato per passaggi, di conseguenza ho una certa sicurezza , sfortunatamente , non sono riuscito a realizzare al 100% quello che desideravo, ma sono comunque soddisfatto. la vasca dovrà ospitare, coralli non simbionti, abbastanza esigenti , di conseguenza , il sistema devrà essere molto performante, ma già non avere depositi sotto la rocciata e un flusso costante che l'attraversa è già un bel risultato ...Ascom, grazie...

fappio
13-06-2009, 22:17
AGGIORNAMENTO. oggi ho imbastito il reattore di cacio mignon , quando sarà finito metterò una foto .... ho modificato lo scarico in sump , questo accorgimento , oltre che aiutare a raccogliere parte del detrito, mi permette di regolare il livello in vasca alzandolo a abbassando tramite attacco a vite. alla base dello scarico , metterò una valvolina , in modo da svuotare tutto lo scarico , eliminando gli eventuali sedimenti ... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/001-3.jpg

Rompì
14-06-2009, 09:30
misa che ho capito tutto ;)

pepa_90
14-06-2009, 10:26
fappio, mi sa che non ho capito un azzo.... :-)) però sembra interessante come progetto

giangi1970
14-06-2009, 10:49
fappio, Pero',se non ho capito male,quando alzi lo scarico a vite alzi anche il livello in vasca......pero' non ti servono piu' litri????
Quindi,logico che non varierai il livello ogni giorno,non devi aggiungere o togliere acqua ogni volta che cambi livello??

fappio
14-06-2009, 11:48
Rompì, bene ...pepa_90, poi mano mano capirai sicuramente ma se hai bisogno di qualche chiarimento chiedi , ...giangi1970, si , serve appunto per compensare i piccoli cambiamenti di potenza della pompa ..si , alzando il livello si alza anche quello in vasca , si parla di qualche litro , non è una operazione che si fa spesso anzi , si può gestire anche senza , come del resto ho fatto in quest' anno e mezzo; diciamo che serve principalmente per tarare, quando si parte invece di alzate la vasca o la sump , regolo con questo ... ricordo che non è un sistema adatto a tutti , ... :-)

Albe
17-06-2009, 15:48
fappio, ciao. Diciamo che un idea del tuo progetto me la son fatta! solo una cosa onmi torna: come saranno montate le cappe aspiranti sul fondo affinchè tu ti possa fidare al 100% di loro?
Tutto il sistema serve perchè così puoi buttare kili di cibo in acqua senza che si depositi e marcisca chissà dove? Se si, a proposito, hai già pensato ad uno di quegli skimmer ai quali si può sostituire la pompa di carico con l'uscita del tubo di scarico?

fappio
17-06-2009, 20:28
Albe, per le cappe è un pò difficile spiegare , sono completamente in pvc , si imbullonano al vetro tramite 4 viti per cappa ... sicuramente il sistema , dovrebbe potenziare la filtrazione , volendo si possono creare sistemi di decantazione , notevolmente efficienti , ma il mio scopo, è di mettere in circolo , il sedimento , che inevitabilmente andrebbe a depositarsi sotto le rocce sotto le rocce ... nel mio caso , posso decidere se eliminarlo completamente, oppure farlo circolare in vasca ... oltre al sistema di scarico un po particolare , ho la sump divisa in 2 scomparti , posso aspirare direttamente da li
hai già pensato ad uno di quegli skimmer ai quali si può sostituire la pompa di carico con l'uscita del tubo di scarico?
no , posta qualcosa

fappio
18-06-2009, 17:05
una delle 2 cappe , ovviamente non finita ... il tubo trasparente è una delle 2 mandate, il foro grosso (30) sul fondo della calotta è metà scarico, il foro del 16 serve, abbinato ad un'altro nell'altra calotta, all'aspirazione di una pompa a ciclo chiuso, in modo da poter avere movimento anche quando la mandata è spenta, (esempio per far girare il cibo, escludendo sump e schiumatoio)... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/001-4.jpg ... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/002-1.jpg

fappio
23-06-2009, 19:59
reattore di calcio , sembra funzionare bene ... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/001-5.jpg ... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/002-2.jpg

Lierus
24-06-2009, 21:24
ciao fabio, ma il reattore è artigianale? fatto tu??

caspita dovevo comprare io il rettatore che hai venduto ai due ragazzi!

fappio
25-06-2009, 00:08
Lierus, ciao , si ... bè, se non trovi qualche offerta, qualcosa riusciamo a mettere assieme ...

fappio
02-07-2009, 19:29
oggi ho comperato la mangiatoia grasslin rondomatic , sperando che riesca a nutrire un pò i coralli in mia assenza... ho in mente di caricarla con cyclop eeze ... una somministarzione la sera con la pompa della mandata spenta per 1 ora ...

Albe
10-07-2009, 12:49
bello il reattore!!

fappio
11-07-2009, 09:51
Albe, è fatto con un tubo del 50 ...

fappio
07-08-2009, 18:13
il lavoro prosegue ....un appunto sul mio nuovo reattore progettato e costruito da me ...... come resa fa cacare...diciamo che riesco a tenere la kh a 7, anche se una volta al mese faccio una giuntina di qualche prodotto non è un problema. a come vantaggio di occupare pochissimo spazio ed è molto semplice da gestire. ho notato che il volume della camera è fondamentale ....

fappio
29-08-2009, 20:11
-92

fappio
06-09-2009, 10:43
ritirata la vasca fatta da aquarium concept 80x35x45... particolare del ricircolo interno http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/002-5.jpg ... collaudo http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/ttt001.jpg ... scollegamento della vasca attuale.... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/003-5.jpg .... riempimento .... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/004-3.jpg ...particolare delle bocchette di aspirazione con griglia rimovibile .... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/005-1.jpg ....

Abra
06-09-2009, 15:36
quindi la pompa spinge acqua nei tubi che si vedo dentro le bocchette di aspirazione giusto #24 non è piccolina la pompa?

fappio
06-09-2009, 16:19
Abra, non proprio , la mj 1200 è solo un riciclo interno , aspira dalle 2 cappe individualmente e spinge al centro vasca .... le 2 cappe , hanno 2 tubi ( che saranno montati in seguito ) che spingono acqua dalla sump , ogni cappa , ha uno scarico del 30 , una mandata del 20 , ed una aspirazione del 16 (quella del riciclo in terno )... al'inizio ero partito con l'idea di fare il movimento con solo la mandata della sump , ma questo sistema non mi permetteva di escludere la sump , perchè altrimenti non avrei avuto movimento in vasca ....

Abra
06-09-2009, 16:25
#23 non avevo visto bene la pompa...infatti spinge al centro,scusa ;-)

fappio
06-09-2009, 17:38
sto avendo non poche difficolta con i tubi poi posto una foto del groviglio

fappio
20-09-2009, 20:17
finito... mi mancano solo i pannelli del mobile, sono molto soddisfatto. i coralli hanno reagito molto bene, fortunatamente il tipo di corente che si crea sembrerebbe adatta .... le foto, fanno pena sono tutte sull'azzurrino ed i colori sono lontani dalla realtà, se riesco a fare delle belle foto , posto su "descrivi ....." ;-)

fappio
23-09-2009, 22:21
le tubature coibentate http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/004-4.jpg mi hanno tolto un anno di vita. la mandata che da il movimento principale in vasca è gestita da una mj 1700, la mandata è sdoppiata tramite raccordo a y autocostruito (non ho messo un t per non rallentare il flusso ) http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/005-2.jpg il movimento in superficie è abbondante e per il momento non ho nessuna patina superficiale ... il movimento è aiutato anche da una mj1200 a ciclo chiuso , posizionata sotto la vasca ... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/002-6.jpg la ricopertura è finita, sto veriniciando ...

SamuaL
24-09-2009, 00:10
Secondo me è geniale! #25 #25
Mi piaceva già tanto l'idea della tua vecchia vasca con questa ti sei assolutamente superato!
In bocca al lupo!

fappio
24-09-2009, 20:28
SamuaL, grazie ... postero , con calma qualche particolare ...

Supercicci
27-09-2009, 12:03
fappio,
l'idea è buona, ma la realizzazione di una roba del genere è abbastanza complessa a partire dai fori sul fondo alle grate di asprazione, non parliamo della tuberia :-))
domande:
1) questa vaschetta sta dietro alla vasca princilale? non ho capito bene la posizione
Intanto ripondi a questo e poi ti pongo altre domande :-)

fappio
27-09-2009, 13:18
Supercicci, meno male qualcuno mi fa qualche domenda... mi stavo sentenedo ignorato ... :-)
questa è la situazione attuale: http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/012.jpg la vasche è a se abbinata alla sump della vasca precedente

fappio
27-09-2009, 13:29
Supercicci, il lavoro è più complesso di quello che sembra.

Supercicci
27-09-2009, 13:46
A ok ristrutturazione completa... ma a questo punto di dove accedi?
Il lato che non si vede?
chissà contenta la moglie per tutti questi lavoretti :-D
però rinunci al progetto della vasca autopulente.
Comunque hai il problema di mantenere sgombra l'area intorno alle due grigle, per poterle togliere quando ti serve.
Sei anche limitato per il movimento che risulta verticale, normalmente si parla sempre di flussi laminari, cioè paralleli al terreno.
Tu stai sconvolgendo tutta la teoria per nascondere un paio di pompe ma vedi te questo quà #24 ... :-D #25 #25

fappio
27-09-2009, 14:48
Supercicci,
A ok ristrutturazione completa... ma a questo punto di dove accedi?
Il lato che non si vede?

no , così: http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/013.jpg la sump non è sotto ma nel mobile accanto ...
chissà contenta la moglie per tutti questi lavoretti

lascia perdere ...
però rinunci al progetto della vasca autopulente.

il progetto fondamentalmente è questo. perchè in questa vasca il particolato non si può depositare sotto la rocciata , ma entra in circolo. volendo lo si può eliminare , oppure lasciarlo libero di girare in vasca ... dalle 2 cappe passano circa 1500lh che vengono convogliate in sump, il risultato teoricamente dovrebbe essere "minimo particolare depositato in vasca e maggior particolato in circolo ..." lo strato di sabbia dovrebbe servire a trattare la piccola quantità di particolare che si deposita ...
Comunque hai il problema di mantenere sgombra l'area intorno alle due grigle, per poterle togliere quando ti serve.

certo , si possono fare griglie anche più sofisticate... nel mio caso non ci dovrebbero essere grossi problemi , le griglie come l'interno delle cappe , sono ispezionabili dall'alto. la rocciata è formata da 5 rocce di circa 1,5 2 kg l'una, 2 per cappa , appoggiate l'una contro l'altra per nascondere la risalita, ed una sopra che unisce le rocciate, di conseguenza facilemnte rimovibili anche se spero non ci sia mai bisogno... dalla griglia si possono togliere gli eventuali detriti (pesci gamberi morti ecc ecc ) tramite apposita pinzetta ... togliendo le 2 rocce e scostando la sabbia , si può intervenire direttamente sulla cappa... all'interno della cappa c'è troppa corrente per depositi, la poca sabbia entrata nelle cappe durante la partenza, è andata tutta in sump ...
Sei anche limitato per il movimento che risulta verticale, normalmente si parla sempre di flussi laminari, cioè paralleli al terreno.

il movimento era la incognita che mi preoccupava maggiormmente i polipi per aprirsi hanno bisogno corrente ad una determinata velocità , sembra comunque che sia gradita ... laminare comunque è un flusso costante lineare
la disìrezione conta poco, l'importamte che i coralli siano orientati correttamente ...
Tu stai sconvolgendo tutta la teoria per nascondere un paio di pompe ma vedi te questo quà

sicuramente suggerisco qualcosa del genere a chi è in grado di costruirselo a chi abbia spazio per mettere la sump. la teoria e sempre quella , probabilmente io lasto sfruttando al massimo :-)

Supercicci
27-09-2009, 17:36
dove sta la sump lo sapevo già
bel sistema, sfili il tutto e vai di controllo sottovasca
come soluzione è ottima, io ci vedo una difficoltà nel tempo se metti qualche sps che cresce e ti impedisce l'ispezione.
Potrebbe essere usata anche per vasche più grandi e più punti di movimento (ovviamente)
Non vedo problemi ad untilizzare una sump a terra di tipo tradizionale, basta studiare bene l'altezza e l'ingombro della tubazione che potrebbe anche essere parzialmente interna alla vasca (ci sarebbe da studiarci).
Il problema è: lo spazio che manca sempre per gli esperimenti vari e nel mio caso la moglie che mi sopporta a malapena... altrimenti.... :-D :-D

fappio
27-09-2009, 18:22
Supercicci, si, nel sotto vasca vai raramente, tutto quello che serve è fuori .. .
se metti qualche sps che cresce e ti impedisce l'ispezione
la vasca è per coralli non simbionti, io sinceramente penso che se fosse per sps sia uguale , ho comunque 2 tubastree che spero pendino piede ... l'importasnte per le vasche più grandi che sia coperta dal movimento superficiale ...
Non vedo problemi ad utilizzare una sump a terra di tipo tradizionale, basta studiare bene l'altezza e l'ingombro della tubazione che potrebbe anche essere parzialmente interna alla vasca (ci sarebbe da studiarci).

lo scarico , deve risalire da qualche parte fino ad arrivare al livello della vasca , però si perderebbe il vantaggio della assoluta silenziosità e della prevalenza ... se decidi vediamo di trovare assieme un sistema ... il mio scopo è quello di riempirla di piccoli pesci quando sarà il momento ..accetto suggerimenti , io avevo pensato ad una decina di cromis , anche se non mi fanno impazzire ...

Supercicci
27-09-2009, 18:52
fappio,
per il momento sto con quello che mi ritrovo, perchè l'unica alternativa è il divorzio :-))

no i cromis perchè alla fine un pò crescono
un pesciolino molto adatto pseudocromis fridmani peccato uno solo, ma in una vasca del genere lo vedo benissimo ed ha un colore spettacolare...
puoi mettere assieme anche un aldabraiensis, non si infastidiscono minimamente. Altro pesce simpaticissimo l'armatus che si appoggia sulle rocce e i coralli.
insomma prima dei cromis c'è di meglio

comunque Auguri

fappio
27-09-2009, 19:15
Supercicci, si certo ,i pseudo li ho già adocchiati solo cheessendo molto territoriali , mi sa che ne posso mettere solo 2 completamente diversdi io invece , vorri tentare di riempirla ...

fappio
08-10-2009, 18:53
ho inserito un pescetto settimana scorsa un ochiustundus imbalunatus #18 ... mangia fortunatamente tutto , sto nutrendo moltissimo e la vasca regge perfettamente. ieri ho dato 2 cubetti di surgelato, granuli al pesce , mezzo cucchiaino "raso" di cyclop con vitamine e dulcisinfundo.... una fiala di booster ... non voglio sbilanciarmi, ma penso che il "sistema" sia meglio del "metodo"

straker
11-10-2009, 09:18
Complimenti per la tecnica della vasca, sono curioso come si evolve il sistema
Ma le manine ferme mai ? :-D

fappio
11-10-2009, 11:05
straker, ...ci provo ... :-))

Supercicci
11-10-2009, 11:39
fappio,
che pesce sarebbe? metti un link perchè mi piacerebbe sapere cosa hai messo :-))

fappio
11-10-2009, 12:53
Supercicci, http://www.inseparabile.com/pesci/Neocirrhites_Armatus%20.htm ho inserito anche 2 synchiropus splendidus, però il cornutazzo mi ha dato 2 femmine ...

Supercicci
11-10-2009, 14:33
capito l'hai soprannominato..... l'avevo anch'io ma mi e saltato dopo qualche mese... mai più ritrovato -20 -20

fappio
11-10-2009, 14:48
Supercicci,mettero solo pesci tranquilli come mi hai suggerito speriamo ....

cospicillum
11-10-2009, 16:36
Ho visto la vaschetta dal vivo ..... e' veramente bella ,pratica e funzionale,credo che non sia una vaschetta per tutti,ci vuole un po'di piu' del semplice fai da te......e sopratutto e' molto silenziosa,i coralli sono uno spettacolo complimenti davvero #25 #25 #25 #25
...........................ORA VEDI DI SISTEMARE LA MIA ,altrimenti vengo li e ti do una martellata sul vetro frontale!!! :-D :-D #18

fappio
11-10-2009, 16:57
cospicillum, va bè , dai .... adesso non esagerare , se no poi capiscono ...

Albe
11-10-2009, 23:47
ciao fappio, complimenti x il tutto!
hai news sulle creature in vasca? piuttosto, dove trovo un thread con quello che hai in vasca? #25

fappio
12-10-2009, 09:24
Albe adesso lo faccio

fappio
12-10-2009, 15:08
Albe, un pò di foto ma non rendono molto .... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2959895&sid=94df82506b105eb64edf1553f9e39d65#2959895 chi volesse venirmi a trovare è il benvenuto ;-)

wortice
22-10-2009, 19:21
Complimenti Fabio... Io lo davo gia' per scontato che ci riuscivi!! Sei un "pazzo" e solo da tale escono queste genialita'!! Poi ti sei scelto animali "facilini" da allevare eh!!! Di tanto in tanto posta aggiornamenti per paragonare l'andamento nel tempo....Chissa' a quante persone leggendo questo post gli hai dato motivo di cambiare vasca!! ;-)

fappio
22-10-2009, 20:24
wortice, grazie ... sicuro per gli aggiornamenti, ...questo genere di coralli, mi stanno dando molte soddisfazioni ... la butto li ... #18 la sump , può essere chiusa di fianco alla vasca modificando il mobile ...

fappio
22-11-2009, 14:04
http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/020.jpg http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/018-1.jpg nuovo corallino .... tutto sembra procedere bene , la corrente potrebbe essere migliorata ... stamattina l'armatus ha decapitato un lysmata ...gli ago stanno da bene , la coda è completamente ricresciuta ...

wortice
22-11-2009, 14:39
fappio, e bravo Fabio!! Che luce stai usando ?Watt? Gestione? :-) E se non chiedo troppo, anche una foto frontale!! #12 Grazie

fappio
22-11-2009, 15:09
wortice, le luci erano spente , uso 2 ati da 24 spezial e blu , le foto con le luci accese diventa tutto blu ...la macchina è proprio basica ... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/021.jpg

Abra
22-11-2009, 15:22
#25 #25 grandissimo #25 #25

janco1979
22-11-2009, 15:24
Mi dici come nutri la tubastrea?..il movimento che gli arriva come'?

wortice
22-11-2009, 15:41
fappio, Fabio, cmq gli animali stanno in salute e resta il fatto che questa tipologia di coralli, non sono facilini nell'allevarli, quindi doppiamente ....BRAVO...

Ultimamente mi gira sempre piu' l'idea di abbassare un po il tiro in fatto di litraggio... e magari cambiare anche genere di allevamento.. le spese di gestione sono molte e in questi ultimi periodi si sentono maggiormente!!...
Ho anche io idee strane su come "lo famo strano"...alla Algranati insomma!!! Mi sa che duro poco ancora....Scusa per l'OT. :-)

fappio
22-11-2009, 15:43
janco1979, praticamente ho smesso di nutrirla direttamente ... non sembra avere esigenze particolari , appena sente il cibo si apre ....

fappio
22-11-2009, 15:44
Abra, grazie ,

GROSTIK
23-11-2009, 11:02
complimenti #25 #25

LOLLO77
23-11-2009, 14:00
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
bella e' lo stesso procedimento che uso quando allestisco una vasca per mantenere gli astici

fappio
23-11-2009, 14:59
LOLLO77, posta una foto della tua vasca di astici ...

LOLLO77
23-11-2009, 16:44
fappio,

adesso le cerco poi le metto
se tutto va bene ne devo fare un'altra entro natale e vi faccio le foto
cmq aspirazione sotto sabbia con uno strato di 15 - 20 cm come hai fatto te poi mandata sopra al livello dell'acqua per poter ossigenare ( tu la fai sotto )
la mandata della pompa passa attraverso alle varie filtrazioni

fappio
23-11-2009, 16:51
LOLLO77, la mia vasca però non ha l'aspirazione sotto sabbia però

LOLLO77
23-11-2009, 16:54
fappio,
ha scusami pensavo di si allora ho capito male il topic
mi sembrava visto la sabbia che hai messo che aspiravi sotto

cosa hai fatto di preciso:
la sabbia sta intorno all'aspirazione?

fappio
23-11-2009, 17:07
LOLLO77, http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/005-1.jpg queste sono le cappe aspiranti con le grate removibili ... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/004-3.jpg ,

fappio
24-11-2009, 21:44
http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/llllllll.jpg #36#

LOLLO77
24-11-2009, 22:14
non capisco la foto #24 #24

fappio
24-11-2009, 22:26
LOLLO77, mi sa che è un piccolo di tubastrea , ne ho visto un'altro , in una zona difficile da fotografare ...