Visualizza la versione completa : Chi ha provato la terra di Oliver Knott?
Ho visto allo Zoomark che Anubias ha presentato il nuovo substrato di Oliver Knott (persona fantastica, era presente allo stand), che oltretutto sta iniziando a pubblicizzare sul proprio sito.
Qualcuno l'ha già provato? dalla descrizione e dall'acquario allestito in fiera sembra eccezionale, ma vatti a fidare
Non credo che qualcuno abbia avuto modo di provarlo,in quanto, come hai scritto tu, lo ha presentato alla fiera.Ovviamente sono esclusi coloro che,per via preferenziale possano averlo ottenuto.Ma sinceramente io non ne conosco.
Per il resto le info date alla fiera, sono state abbastanza complete,ma non mi hanno tolto tutti i dubbi, che ovviamente ho esternato sia al personale anubia che allo stesso knott.
elmagico82
15-05-2009, 13:16
ciao raga, la cosa che non ho capito è , essendo una allofana ciuccia carbonati , e fin qui ok, ma x 2 anni? come gestisci la durezza dell'acqua con un fondo che ciuccia x 2 anni? ad esempio qui da me che il gh è 60 come se fa?se non costa troppo la proverò ...
ma è inerte come l'akadama?o è fertilizzata?
Non so dove hai letto 2 anni,ma ha detta di anubias e da knott stesso l'assorbimento si esuisce in 4 - 5 mesi, che sempre un enormità se paragonato ad altre famose allofane.
E un fondo unico non inerte e che non rilascia nulla(facevano i test all'istante per dimostrarlo).Anche l'azione assorbente,a detta del personale anubias, interessa solo il kh (l'assorbimento è verso carboanti/bicarboanti, in tal senso il gh poco c'azzecca) e non va oltre i 4°,quest'affermazione mi ha lasciato perplesso perche non capisca come possa accadere una cosa simili, ma alla mia richiesta di spiegazioni sono stati molto vaghi.
La vasca esposta è stata sviluppata in 9 settimane con due soli neon da,se non ricordo male, 24watt.n fiera però era illuminata con 4 per aumentare l'impatto estetico.
Il fondo è in sperimentazione da un anno,quindi dal punto di vista della durata/(eggi sfaldamento e esauriemnto) non si va oltre questo lasso temporale.
In funzione di quanto dettomi, mi sembra alquanto azzardato definirlo miracoloso(come hanno fatto intendere loro).Mi sembra un pò la storia di quando si chiede come sia il vino all'oste che lo vende.
elmagico82
15-05-2009, 19:21
giusto per farti vedere da dove l ho letto
http://www.anubias.com/index.php?option=com_content&view=article&id=69&catid=32&Itemid=129&lang=it
Ce scritto che è in funzione dell'acqua usata,se quest'ultima è molto tenera l'azione assorbente può durare più a lungo.Ma questo accade anche con tutte le allofane, non solo con quella di knott.Quello che hanno omesso a bologna,ma scritto sul loro sito, il che il calo interessa anche il gh.Da questo punto di vista a bologna l'hanno categoricamente escluso,o meglio non è cosi evidente come il kh.Sul sito viene messo anche come warning( ed anche indicato sulla busta)ma se il gh cala vistosamente,significa anche che ce uno scambio ionico,e in questo caso non ce mai solo il calo,ma anche il rilascio(di cosa?),altrimenti non avrebbe ragione di chiamarsi scambio.In funzione di questo ragionamento ho evidenziato la mia perplessità(questo è il pezzo dove hanno tirato fuori le croci,iniziando a dire:"vade retro satana!") che ha avuto come risposta che il calo del gh non è cosi evidente.
Quello che vorrei evidenziare è che sia anubias che knott hanno detto che questo è un fondo che stanno provando da un anno, ecco perche non mi hanno dato risposta,sul potenziale esaurimento o sullo sfaldamento(neo della magior parte delle allofane).
Come al solito non ce chiarezza.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |