elisa69
15-05-2009, 00:14
Vorrei un consiglio da voi: ho allestito una vasca da circa 50 lt netti all'aperto in cui ho messo potature di egeria densa (circa 20 piante che raggiungono ormai la superficie divise in due gruppi) due grossi gigli d'acqua galleggianti, una pietra con 3 piantine di microsorium (una decina di foglie in tutto), una minuscola anubias e della lenticchia d'acqua che stenta a riprodursi.
Ho introdotto da due settimane 6 gambusie, di cui casulamente 5 femmine e 1 solo maschio.
E' vero che nelle gambusie il rapporto maschi/femmine deve essere opposto a quello degli altri poecilidi cioè più maschi e meno femmine, perchè senò queste ultime si coalizzano e uccidono il maschio?
Secondo voi che speranza ho di salvare i piccoli che nasceranno dai parti (due femmine sono incinte)? La vegetazione è sufficiente? Per il momento li nutro con mangimi vari vegetali e non per pesci rossi triturati finemente, in attesa che compaiano larve di zanzara. Non ho intenzione, nè la possibilità di pascare gli avvannotti appena nati, visto che non vivo in giardino... e non so se sarò presente al parto!
Chi ha esperienze con questi simpatici pescetti si faccia avanti e mi illumini!!!
Grazie e ciao
Elisa
Ho introdotto da due settimane 6 gambusie, di cui casulamente 5 femmine e 1 solo maschio.
E' vero che nelle gambusie il rapporto maschi/femmine deve essere opposto a quello degli altri poecilidi cioè più maschi e meno femmine, perchè senò queste ultime si coalizzano e uccidono il maschio?
Secondo voi che speranza ho di salvare i piccoli che nasceranno dai parti (due femmine sono incinte)? La vegetazione è sufficiente? Per il momento li nutro con mangimi vari vegetali e non per pesci rossi triturati finemente, in attesa che compaiano larve di zanzara. Non ho intenzione, nè la possibilità di pascare gli avvannotti appena nati, visto che non vivo in giardino... e non so se sarò presente al parto!
Chi ha esperienze con questi simpatici pescetti si faccia avanti e mi illumini!!!
Grazie e ciao
Elisa