Entra

Visualizza la versione completa : copia topic settaggio lgm 600 (aggiunte foto)


cicala
14-05-2009, 17:56
Vi chiedo qualche informazione sul settaggio del mio lgm 600 , topic già aperto nella sezione tecnica poi ho pensato che forse era più sensato chiederlo a voi...
Ho da 4 mesi in funzione questo schiumatoio , e sono complessivamente molto contento, ho sempre schiumato con vlvola aperta perchè gia lei creava una specie di strozzatura e mi dava una schiumazione abbastanza asciutta( 1 cm ogni due gg di cocacola) .
Ho pensato che per togliere piu nutrienti ,problem alghe ,di schiumare più bagnato , il concetto mi sembrava giusto .... a questo punto ho tolto la valvola dell'aria e ho lasciato aspirare direttamente , la situazione non è cambiata lo schiumato e lo stesso . allora mi sono chiesto se stavo sbagliando qualche altro parametro....
Il livello in skimmer a schiuma spenta è all'inizio del collo , lo skimmer è alimentato da una 1000 litri ora , se vi servono altri parametri per darmi un consiglio ditemi pure grazie

Geppy
14-05-2009, 23:24
Vi chiedo qualche informazione sul settaggio del mio lgm 600 , topic già aperto nella sezione tecnica poi ho pensato che forse era più sensato chiederlo a voi...
Ho da 4 mesi in funzione questo schiumatoio , e sono complessivamente molto contento, ho sempre schiumato con vlvola aperta perchè gia lei creava una specie di strozzatura e mi dava una schiumazione abbastanza asciutta( 1 cm ogni due gg di cocacola) .
Ho pensato che per togliere piu nutrienti ,problem alghe ,di schiumare più bagnato , il concetto mi sembrava giusto .... a questo punto ho tolto la valvola dell'aria e ho lasciato aspirare direttamente , la situazione non è cambiata lo schiumato e lo stesso . allora mi sono chiesto se stavo sbagliando qualche altro parametro....
Il livello in skimmer a schiuma spenta è all'inizio del collo , lo skimmer è alimentato da una 1000 litri ora , se vi servono altri parametri per darmi un consiglio ditemi pure grazie

Prima di tutto bisogna fare una buona manutenzione a tutto lo schiumatoio come indicato in un mio recente articolo. Poi vediamo di tararlo assieme.
Se vuoi maggiori indicazioni invia un sms al 3467460585 col testo: "assistenza". Ti richiamo io e ti spiego tutto a voce.
Ciao
geppy

elprode
15-05-2009, 08:17
Prima di tutto bisogna fare una buona manutenzione a tutto lo schiumatoio come indicato in un mio recente articolo. Poi vediamo di tararlo assieme.
Se vuoi maggiori indicazioni invia un sms al 3467460585 col testo: "assistenza". Ti richiamo io e ti spiego tutto a voce.
Ciao
geppy

Ciao Geppy.
Mi puoi indicare il link a quell'articolo, per favore?

P.S. - bello il tuo avatar ....mi ricorda qualcosa.... ;-)

Geppy
15-05-2009, 15:40
["elprode"]

Ciao Geppy.
Mi puoi indicare il link a quell'articolo, per favore?

Non so qual'è il link ma è qui su acquaportal (mi sembra pubblicato lo scorso mese). Il titolo è (se non ricordo male) "perchè smette"; il sottotitolo è sbagliato perchè dice che parla della taratura di schiumatoi mentre l'argomento è proprio sulle soluzioni dei problemi che inibiscono o causano riduzione della schiumazione.

P.S. - bello il tuo avatar ....mi ricorda qualcosa.... ;-)

Un'actinia cari? :-)) E' il nick che uso in altri forums. ;-)
geppy

cicala
15-05-2009, 22:28
Geppy, grazie per la risposta proverò domani a disturbarti

cicala
16-05-2009, 14:11
Ti chiamo più tardi nel frattempo ho fatto qualche foto dello schiumato e della schiuma cosi magari ci capiamo meglio....

cicala
17-05-2009, 00:58
belin geppy appena tornato a casa ho controllato il flusso della pompa di carico come mi hai detto ....... mi sarei sparato un colpo nei co.....i 480 litri in un ora meno della metà di quello che credevo .... ti chiamo lunedi per farmi dire una pompa adatta come sempre grazie mille

Geppy
17-05-2009, 09:37
belin geppy appena tornato a casa ho controllato il flusso della pompa di carico come mi hai detto ....... mi sarei sparato un colpo nei co.....i 480 litri in un ora meno della metà di quello che credevo .... ti chiamo lunedi per farmi dire una pompa adatta come sempre grazie mille

Se la vasca non supera i 300-350 litri, i 480 l/h possono essere sufficienti.

Dobbiamo lavorare sul livello dell'acqua e sull'aria.

Inviami l'SMS e ne parliamo al telefono.

geppy

elprode
18-05-2009, 08:39
Non so qual'è il link ma è qui su acquaportal (mi sembra pubblicato lo scorso mese). Il titolo è (se non ricordo male) "perchè smette"; il sottotitolo è sbagliato perchè dice che parla della taratura di schiumatoi mentre l'argomento è proprio sulle soluzioni dei problemi che inibiscono o causano riduzione della schiumazione.

P.S. - bello il tuo avatar ....mi ricorda qualcosa.... ;-)

Un'actinia cari? :-)) E' il nick che uso in altri forums. ;-)
geppy

Grazie per le dritte sull'articolo: lo cercherò senz'altro.

Per quanto riguarda il tuo avatar... quello che intendevo è che mi sembra proprio un'Actinia cari... triestina. Possibile? :-)) :-)) :-))

Approfitto del topic già aperto, visto che siamo sullo stesso argomento: sto finalmente per costruire la nuova vasca med in previsione della quale ho acquistato in autunno un tuo LGM 600.
Le dimensioni saranno 80x80x65 + sump, con dsb è un buon carico organico (soprattutto cerianti e anemoni, e un po' di pesci).
Come pompe di carico, senza acquistarne di nuove, avrei già a disposizione una Eheim 1250 (forse esagerata), una new jet 900 l/h e la pompa interna del mio "vecchio" Tunze 9005: pensi che una di queste possa essere adatta?

Grazie. :-)

Geppy
18-05-2009, 09:31
["elprode"]
Per quanto riguarda il tuo avatar... quello che intendevo è che mi sembra proprio un'Actinia cari... triestina. Possibile? :-)) :-)) :-))

Non saprei: quelle napoletane sono uguali... :-)
A parte gli scherzi, non so da dove viene. Io non avevo avatar e questo me lo ha realizzato una appassionata a cui, a suo tempo, ho dato una mano.

Le dimensioni saranno 80x80x65 + sump, con dsb è un buon carico organico (soprattutto cerianti e anemoni, e un po' di pesci).
Come pompe di carico, senza acquistarne di nuove, avrei già a disposizione una Eheim 1250 (forse esagerata), una new jet 900 l/h e la pompa interna del mio "vecchio" Tunze 9005: pensi che una di queste possa essere adatta?

Visto il carico dovrai regolarti sui 600#700 l/h trattati e le prime due possono andar bene se rubinettate (scegli quella che consuma meno). La Tunze non la conosco, quindi non saprei. :-)
Quando metterai in funzione la vasca fatti sentire che vediamo di tarare assieme lo schiumatoio.
geppy

elprode
18-05-2009, 15:07
Ok, grazie mille!

Un'altra "dritta", per favore (e si vede quanto poco ne capisco di skimmer): c'è un livello ottimale dell'acqua in sump per questo skimmer, o essendo un doppia pompa il livello è del tutto indifferente?
Io avevo in mente uno scomparto sump con livello costante e colonna d'acqua di 25 cm...

Geppy
18-05-2009, 19:34
Ok, grazie mille!

Un'altra "dritta", per favore (e si vede quanto poco ne capisco di skimmer): c'è un livello ottimale dell'acqua in sump per questo skimmer, o essendo un doppia pompa il livello è del tutto indifferente?
Io avevo in mente uno scomparto sump con livello costante e colonna d'acqua di 25 cm...


Se usi una pompa con discreta prevalenza lo schiumatoio è praticamente indifferente alle variazioni di livello.
Ti consiglio, comunque, di realizzare un vano per lo schiumatoio in modo da aumentare la decantazione.
geppy