Visualizza la versione completa : Consigli introduzione paguro nanoreef
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho bisogno dei vostri preziosissimi consigli.Premetto che sono alla mia prima esperienza di acquari marini e che sono un ignorantone anche in cose che per voi sono ovvie :-(
Le mie rocce stanno accumulando un po' di alghe,e quindi vorrei inserire un paguro che spazzi e tenga pulita casa :-) il mio è un nanoreef da 40 litri netti, perciò uno va più che bene.Avevo già provato qualche settimana fa inserendone uno,tuttavia l'ho sorpreso cibarsi dei miei discosomi e dopo averlo beccato per una seconda volta proprio con un disco tra le chele per poi spostarsi e andare ad "assaggiare" il mio sarcophyton (l'acquario era diventato in quel momento il "salone della degustazione")ho deciso di riportarlo al venditore.
Ho visto sul forum il calcinus elegans (se non sto sparando cavolate quello con le zampette blu:ho trovato anche una foto su questo topic ditemi solo se effettivamente è lui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=247553),e vorrei porvi alcune domande a riguardo:
1)che rapporto ha con i coralli? Avrei intenzione di allevare solo molli, per ora ho comunque un sarcophyton e qualche discosoma (quelli che restano) e in futuro vorrei inserire una ricordea:non vorrei che continuasse l'operazione di sterminio iniziata dal suo predecessore #13
2)si ciba effettivamente di alghe?
3)è un animale robusto?
4)Questa è più generale:esistono paguri "buoni" e paguri "cattivi" nei confronti dei coralli?Dalla mia esperienza di pochi giorni fa direi di si,ma vorrei parere degli esperti.
Se mi verranno altri quesiti ve li porrò durante la discussione,per il momento queste sono le domande principali che volevo farvi.Sarò assente dalle 14.30 ale 19.00 per lavoro,pertanto cercherò di rispondere fino a quell'ora al vostro prezioso aiuto nei miei confronti,dopodichè ricontrollerò il topic appena torno.
Sperando di essere stato chiaro,ringrazio tutti per le vostre risposte
VaLor, il calcinus elegans mangia un po' di alghe e detriti vari, ma non aspettarti miracoli. Coi molli non dovresti avere nessun problema e nemmeno con SPS. Ci sono stati sporadici casi di problemi con LPS e tridacne.
Per le alghe metti qualche lumaca turbo ;-)
Vic Mackey
14-05-2009, 15:01
Il paguro della foto ti confermo essere un Elegans Standard (esiste anche una versione hawaiana ma non disponibile in Europa commercialmente parlando).
- Intanto vorrei capire quale paguro hai preso che ti mangia i discosomi, prova a cercare su google image questa specie: Dardanus Megistos e dimmi se e quello che avevi tu..giusto per capire che razza di negoziante ti ha venduto sto paguro ;-)
Tornando al discorso Calcinus, oltre ai bellissimi colori non ti da problemi con i coralli, qualcuno so che lo ha avuto con le tridacne..ma si sa che le ostriche e champagne fanno gola a molti :-D
Il problema che ti da il Calcinus Elegans è la stazza prima di tutto, arriva fino a 5cm di diametro, piu la conchiglia che tende sempre a prendere piu grossa di molto, a volte il doppio del suo corpo, insomma i 40 lt avere una attrezzo grande come un mouse che ti gira e ti buldozzerizza le roccie e da valutare attentamente, inoltre e spesso aggressivo con gasteropodi (per la casetta) e con altri paguri o crostacei, per problemi probabilmetne legati a cibo e territorio.
Ti consiglio di valutare altri due paguri in commercio previa disponibilità nei tuoi negozi:
- Paguristes Cadenati (o zampe rosse), di struttura piu esile ma molto "cioccoso" come colorazione, inoltre si ingrandisce qualcosina meno.
- Clibanarius Tricolor: (o paguro blu), colorazione viola elettrico, rosso e giallo, colori eccezionali e stazza che non supera i 3cm, ottimo per i nano e insatacbile lavoratore.
Inoltre ci sono i calcinus Laevimanus, Laurentaee e Latens, quest'ultimi due da poco inseriti nel commercio europeo che rimangono sempre sui 4/5cm conchiglia compresa di stazza.
Ti lascio una guida per identificarli cosi quando vai dal negoziante non ti vende una cosa per un altra:
http://www.recif.be/article/hermit.htm
PS la robustezza e soggettiva, una volta cclimatizzati e ambientati (un paio di mesi) non li ammazzi piu ;-) !
anzitutto grazie delle risposte.
Wurdy, per le lumache turbo potresti delucidarmi di qualche informazione?Sono animali resistenti e si adatano facilmente al nano reef? Danno problemi ad altri invertebrati (sempre coralli si intendono)?
Vic Mackey, il paguro non era un Dardanus Megistos, ma bazzicando sul forum ho trovato l'esemplare in questo topic
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=244650
con tanto di quattro anemoni simbionti:spero che non mi dirai ora che non mangia coralli,perchè giuro che l'ho visto con i miei occhi. Ho pensato subito che fossero animali di cui non ero a conoscenza,tuttavia dopo che l'ho visto mangiucchiare allegramente ho avuto conferma che era lui il colpevole -05
Se hai delucidazioni in merito ascolto volentieri,intanto grazie per i paguri alternativi
ocio che i paguri tutti sono *onnivori*.chiaramente avranno delle preferenze, ma se la pappa scarseggia....
Vic Mackey
14-05-2009, 18:54
sjoplin, pero i coralli?? Poi gli actinodus che spruzzzano melma da tutti i pori se attaccati... #24
VaLor, non sono riuscito ad identificarlo con certezza se guardi il topic di Algranati, se l'hai visto non posso negarne l'evidenza però mi pare strano, non sono riuscito a trovarlo uguale in 300 specie guardate..
Vic Mackey, i paguri son crostacei e tutti i crostacei sono onnivori. se consideri il termine alla lettera potrebbero mangiarsi qualsiasi cosa di organico si trovano davanti. chiaramente i gusti variano in base alla specie e alla disponibilità del cibo preferito che possono trovare, però non mi sentirei di escludere nulla.
immagino che tu lo sappia già, visto la tua qualifica :-)) ma se vedi un paguro in giro di giorno è molto probabile che abbia tanta fame ;-)
bè ragazzi sto capendo molte cose..se non vi spiace seguo la discussione..
In ogni caso o paguro o turbo:si può fare un contest?Uno o l'altra?
Sono molto curioso,attendo notizie con pro e contro
in 40 litri di paguro ne metterei solo uno, altrimenti c'è il rischio che tra di loro si ammazzino.
qualche lumaca, e se non hai intenzione di inserire piccoli gamberetti o pesci ci starebbe bene un percnon gibbesi. quello è veramente uno spazzino, ma occhio che è onnivoro pure lui e molto veloce ;-)
Vic Mackey
15-05-2009, 01:54
concordo con sjoplin, sul metterne uno in 40lt assieme ad un altro detrivoro, il Percnon pero diventa grossetto in seguito, un mitrax se vogliamo rimanere sui granchi oppure delle turbo.
Poi si, onnivoro e il termine che sta per magna tutto, pero non se magnerebbe proprio QUALSIASI cosa organica..per quello son come santommaso! :-))
Avevo intenzione di inserire una wurdemanni dato che si è sviluppata qualche piccola aitapsia..se mettessi il paguro con le turbo più piccole di lui corrono lo stesso rischio?
In teoria non avrebbe alcun vantaggio ad uccidere l'animale per poi non poter nemmeno entrare nella conchiglia..o consigliate già turbo più "grandine" ed avitare l'accostamento turbo-paguro?
Wurdy, per le lumache turbo potresti delucidarmi di qualche informazione?Sono animali resistenti e si adatano facilmente al nano reef? Danno problemi ad altri invertebrati (sempre coralli si intendono)?
Le lumache turbo (le vere turbo) sono tra gli alghivori migliori e adatti a qualsiasi vasca. Abbastanza sensibili alla qualità dell'acqua e totalmente inncui agli altri abitanti della vasca. Mai sentito di nessun problema con nessun corallo.
ok grazie della delucidazione...voglio solo più chiederti una cosa...perchè le vere turbo?I negozianti spacciano per turbo lumache che non lo sono?
se non sbaglio è questa
http://www.danireef.com/images/2008_marsa_alam/DSC_7586.jpg
VaLor, si è quella.. trochus sp.... ho notato però che quelle col guscio nero sono molto molto più efficaci ;-)
non sapevo che esistessero turbo col guscio nero...adesso faccio un giro e la cerco #36#
grazie dell'aiuto a tutti quanti, questa discussione mi è stata di aiuto estremo #22 #22
Vic Mackey
15-05-2009, 13:26
VaLor, anche io ti confermo che le lumache siano la soluzione migliore essendo ALGHIVORE, il paguro o il gambero sono piu bellini magari ma sono ONNIVORI; quindi non se fanno solo di alghe, anzi, diciamo che le alghe le mangiano ma se trovano qualsiasi cosa di meglio..e in una vasca ce ne tanta di roba, lasciano le alghe per il "cheesburger" ;-)
VaLor, se metti quel granchietto che t'ho detto, ti renderai conto che è una falciatrice nel vero senso della parola. e non è pure tanto difficile da tirar fuori, visto che è un po stupido e ogni tanto si mette a dormire contro i vetri
VaLor, se metti quel granchietto che t'ho detto, ti renderai conto che è una falciatrice nel vero senso della parola. e non è pure tanto difficile da tirar fuori, visto che è un po stupido e ogni tanto si mette a dormire contro i vetri
mi puoi dare qualche info generale a proposito (adattamento,resistenza ecc)?
Sempre in rapporto con i coralli come sta?Scusate se sono fissato,ma già ce ne sono pochi e non vorrei sparissero quei pochi che restano :-))
uhmm.. non so mica se ho capito la domanda.
per l'adattamento tieni conto che è un crostaceo e di conseguenza sensibile agli sbalzi di salinità. per il resto è un animale più che robusto. non l'ho mai visto rompere ai coralli, ma non posso dartela come garanzia (vedi tutto il discorso sugli onnivori riferito ai paguro). tieni conto che io l'ho tolto perchè ho visto che puntava ai chromis, quindi, piccoli pesci e piccoli gamberi possono essere a rischio, con quel granchio.
ok era proprio quello che volevo sapere.
Benissimo,si sta proprio formando un bel quadro di tutti questi animali con relativi pro e contro..se avete ancora informazioni aggiuntive a riguardo di questa discussione ascolto molto volentieri,altrimenti vi ringrazio comunque tutti che mi avete dato un aiuto davvero prezioso!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |