Entra

Visualizza la versione completa : Quali materiali per il filtro in sump?


Wicker-man
14-05-2009, 12:29
Devo scegliere come organizzare la sump per la mia vasca (190 lt lordi), quali materiali ci metto?

Io pensavo al semplice filtro con lana di perlon, spugna blu e cannolicchi (in che quantità quest'ultimi?).

Può bastare o dovrei aggiungere dell'altro?

gab82
14-05-2009, 14:36
sump per un 190 litri lordi? #24

Wicker-man
14-05-2009, 14:38
Perchè prima in questa vasca avevo il marino, quindi è già dotata di pozzetto di tracimazione.
Per evitare sbatti di chiusura pozzetto e spendere un sacco di soldi per un filtro esterno,allora uso direttamente la sump che avevo già.

Metalstorm
14-05-2009, 14:52
che dimensioni ha la sump? come è divisa?
Che tipo di acquario intendi allestire?

alex92
14-05-2009, 15:50
io ho la sump divisa in tre nel primo ho messo partendo dall'alto lana e 20 litri di argilla espansa...nel secondo spugne blu e quelle per lavare le automobili ke sn finissime...l'acqua è stra-cristallina! il tutto è montato su un acquario come il tuo..

Wicker-man
14-05-2009, 18:22
la sump avrà dimensioni 45x30, intendevo dividerla in tre zone: lana, spugne blu, cannolicchi.
Ma "alex92" non usa i cannolicchi,come mai?

La vasca voglio farla ben piantumata, con tanta Co2, di luce ci saranno 6x24w T5.

L'argilla espansa a cosa serve?

alex92
14-05-2009, 22:04
per risparmiare :-D 20 litri di cannolicchi mi sarebbero costati un patrimonio...con 7 euro me la sono cavata... alla fine è pure piu naturale #18

Metalstorm
15-05-2009, 09:20
Wicker-man, dividila (nel senso più lingo) in tre zone:
- nell'ultima metti pompa e riscaldatore e prendi le misure con i due attrezzi dentro
- il resto lo dividi a metà: nel secondo vano tutti cannolicchi, nel primo cannulocchi con sopra una spugna a grana fine (con magari sopra della lana di prelon) per il filtraggio meccanico, da sciacquare ad ogni cambio

i cannolicchi possono essere sostituiti con altro...l'argilla espansa non l'ho mai usata, però nella mia ho messo del lapillo vulcanico, che funziona esattamente come i cannolicchi ad alta porosità (materiale inerte e molta porosità per un supporto dei batteri migliore), ma con 6 euro ne ho preso un sacco da 33kg!

consiglio: sotto ai cannolicchi, metti magari uno strato di bioball: favoriscono il depositarsi dei fanghi buoni, evitando di intasare ;-)

Metalstorm
15-05-2009, 09:23
Ah, dimenticavo: il tracimatore come è fatto?
E' importante saperlo perchè altrimenti rischi di disperdere della co2....l'ideale sarebbe un tubo che sale fino a pelo d'acqua con un sifone d'urso (si scrive così?) o stockmann (con un pozzetto con presa dal fondo, la cascatella diperde tutta la co2)...inoltre, sempre per quel motivo, il tubo di scarico debe essere immerso nell'acqua della sump (così poi fa anche meno casino)

Paolo Piccinelli
15-05-2009, 09:54
Wicker-man, se avrai tante piante e pochi pesci, vai in tutta scioltezza con solo spugna blu fine e cannolicchi, oppure il più economico lapillo lavico ben lavato.

Se dosi correttamente la portata della pompa di risalita (alle piante serve poco movimento d'acqua) il perlon è superfluo, inoltre riduci la dispersione di co2 che è buona cosa.

Al massimo una compressa di perlon la schiaffi nel pozzetto in modo da ispezionarla o sostituirla agevolmente in qualsiasi momento

Wicker-man
15-05-2009, 12:21
Se dite che il lapillo lavico costa meno...e svolge la stessa funzione, beh ottimo. Dove lo trovo?

La lana di perlon ce la volevo mettere giusto per il fatto di togliere lo sporco "grosso", così la posso rimuovere e cambiare velocemente.

Le spugne blu le devo sciaquare durante i cambi, o come i cannolicchi (o lapillo) le devo lasciare stare senza toccarle?

Le bioball sotto ai cannolicchi (per il depositarsi gravitazionale della fanghiglia), oppure dopo i cannolicchi seguendo il flusso dell'acqua?

alex92
15-05-2009, 12:33
lapillo e argilla li trovi nei vivai..,sono identici cambia che l'argillla è piu leggera e galleggia mentre il lapillo va a fondo...nella sump insomma non cambia nulla perche i materiali filtranti non sono immersi ;-)

le spugne sciacquele SOLO se sono sporche al punto d'intasare il filtro

l'unica cosa che prendi e butti è la lana perlon la quale deve essere il primo materiale che l'acqua attraversa

io le bioballs lho messe prima dell'argilla(cannolicchi) per rendere omogeneo il flusso e far in modo quindi che tutto il materiale filtrante venga a contatto con l'acqua

Wicker-man
15-05-2009, 13:03
nella sump insomma non cambia nulla perche i materiali filtranti non sono immersi

come no? certo che sono immersi, o sbaglio?

Alex quindi tu hai posizionato le bioballs prima dell'argilla,seguendo il flusso dell'acqua, mentre Metalstorm le ha messe al di sotto, seguendo il senso della gravità. Correggetemi se sbaglio.

alex92
15-05-2009, 13:17
esatto...

nella sump i materiali non sono immersi completamente ma piuttosto vengono solo attraversati dall'acqua...questo è cio che contraddistingue un filtro a percolazione da tutti gli altri che lavorano con i materiali immersi

nel mio profilo dovrebbero esserci alcune foto...

Metalstorm
15-05-2009, 13:21
nella sump i materiali non sono immersi completamente ma piuttosto vengono solo attraversati dall'acqua

alex92, nella mia sono immersi eccome!!!!!
Guarda che SUMP e PERCOLATORE sono due cose diverse!!!!!! occhio a non fare confusione

gab82
15-05-2009, 13:21
l'unica cosa che prendi e butti è la lana perlon la quale deve essere il primo materiale che l'acqua attraversa

pensaci bene........se l'acqua attraversa prima il perlon, che è risaputo essere il materiale più fine, e che quindi trattiene praticamente TUTTE le particelle di sporco.....

a che cosa servono le spugne sotto? ;-)

il perlon consiglio di metterlo immediatamente prima della pompa di risalita, per proteggere la girante da qualsiasi sporcizia (o anche pezzetto di argilla o lapillo, non si sa mai -28d# )

Metalstorm
15-05-2009, 13:25
Alex quindi tu hai posizionato le bioballs prima dell'argilla,seguendo il flusso dell'acqua, mentre Metalstorm le ha messe al di sotto, seguendo il senso della gravità. Correggetemi se sbaglio

il mio è un filtro particolare(vedi profilo): lo scarico in sump l'ho fatto con un tubo da fogna del 100 pieno di bioball per fare un percolatore.....la sump vera e prorpia è riempita di lapillo lavico, inoltre sul fondo ho 5 dita di bioball, in modo da favorire il depositarsi dei fanghi
Ma il mio è un caso perticolare, è studiata per un malawi...è una sump+percolatore

alex92
15-05-2009, 14:00
le spugne io le intendo come filtro biologico piu che meccanico...filosofie diverse :-))

Metalstorm
15-05-2009, 14:21
le spugne io le intendo come filtro biologico piu che meccanico...filosofie diverse

dipende tutto da dove le posizioni

Wicker-man
15-05-2009, 14:57
ah ecco,infatti io intendevo sump sommersa. Dovrei metterci anche il percolatore?

Metalstorm
15-05-2009, 15:10
Dovrei metterci anche il percolatore?

assolutamente NO!
Tu vuoi le piante, il percolatore disperde co2 (e innalza il ph, tanto per la cronaca)
A te basta una sump in tre parti:
- vano spugna fine(non tanta, da sciacquare ogni tanto)+lapillo
- vano lapillo+strato sottile di lana (fer fermare polveri che possono infilarsi nella pompa)
- vano pompa e riscaldatore

lascia un po di spazio in uno dei due vani filtranti per poter inserire eventuale carbone attivo, torba o roba simile se serve

uno stratino di bioball per i fanghi futuri può essere utile, ma è una sottiliezza, non è indispensabile

Wicker-man
15-05-2009, 15:33
Beh giusto,il percolatore disperde CO2!

Io però la lana ce la metterei all'inizio del filtraggio, prima della spugna,per non intesarla! Dici di no?
Mi stai dicendo anche di metterla alla fine...mmhhh...non ci avevo pensato.

Per le bioball non ho capito bene come posizionarle, nel senso, se il flusso nello scomparto dei cannolicchi va dal basso verso l'alto, le bioball le devo posizionare sotto ai cannolicchi (quindi il flusso passa prima nelle bioball), oppure sopra ai cannolicchi (quindi le bioball sono atraversate dopo dal flusso) ?

Metalstorm
15-05-2009, 15:50
per togliere ogni dubbio, metto uno schemino di quello che pensavo:
il blu è la spugna fine (che sciacqui per non intasare), il marrone il lapillo, il verde le bioball, il grigio la lana (per fermare il pulviscolo)

alex92
15-05-2009, 16:17
#25 piu o meno è come ce lho io solo che io ho messo

lana perlon

argilla

spugna blu

spugna finissima

lana perlon(sotto la pompa di risalita)

alex92
15-05-2009, 16:18
ops ho sbagliato....le bioballs subito dopo la prima lana

Wicker-man
20-05-2009, 22:07
Ok,adotterò la tecnica suggerita da MetalStorm con le bioball sul fondo.
Sto cominciando a siliconare la sump adesso.

L'unica perlplessità è per la lana, MetalStorm dice di metterla in fondo al "ciclo filtrante", faccio così?
In questo modo con due vetri per dividere la sump in 3 scomparti sono a posto.

Metalstorm
21-05-2009, 09:21
la lana in fondo evita che il pulviscola vada nella girante, così allunghi la vita della pompa....se non metti nulla dopo il lapillo, rischi che qualcosa si infili nella pompa (e ti assicuro che il lapillo, per quanto tu lo possa lavare bene, un po di polvere la farà comunque, specialmente all'inizio)

quando siliconi il vetro che divide 1° e 2° scomparto, lascia 2-3 dita da fondo (poco più di una bioball)
Non riempire troppo il primo scomparto: lascia un po di spazio sotto la spugna per inserire dei carboni attivi quando serviranno.....se poi i pesi necessiteranno di torba, tieni un po di spazio anche per quella (magari nell'altro vano, sotto il prelon))

Wicker-man
21-05-2009, 10:35
Ok,sarà fatto. Grazie dei consigli! #25

Metalstorm
21-05-2009, 10:55
se ne hai la possibilità, rivesti la sump esternamente con del polistirene o polistirolo, così limiti dispersioni di calore
Prevedi anche un coperchio nella sump, se no ti trovi un umidità della madonna nel vano filtro
Consiglio: metti il lapillo in più retine invece che in due sole: nel caso noterai (a lungo termine) un intasamento, puoi scrollare solo la parte interessata.
Se ne hai voglia, una buona mossa è setacciare togliendo i sassetti più piccoli, ma dipende molto dalla qualità del lapillo....i sacchi che ho preso io si vede che erano stati riposti con poca cura ed erano più i sassi inutili che quelli buoni...ho tenuto solo quelli grandi come un cannolicchio grandino...ma questa è più una mia fissa che altro

super82
21-05-2009, 11:11
scusate ma come si regola il flusso che fa scendere l'acqua dall'acquario?insomma,che si fa?si mette un tubo che aspira dalla vasca e fa scendere l'acqua dell'acquario nella sump?spiegatemi un pò...