PDA

Visualizza la versione completa : Riproduzione neritine


Ishramit
13-05-2009, 21:36
Come si riproducono le neritine? Possono riprodursi in acquari d'acqua dolce?

Giudima
13-05-2009, 21:42
Le neritine si riproducono attraverso le uova che depongomo attaccando a vari supporti sotto il livello dell'acqua. In acquari d'acqua dolce non mi risulta siano state registrate delle riproduzioni, in quanto preferiscono le acque salmastre.

Ishramit
26-05-2009, 20:47
Mi sono nate delle lumache.
Ieri avevo visto degli strani cilindri marroni attaccati ad una ventosa, ma non avrei mai pensato che fossero uova di lumaca.
COmunque per ora ne ho messa una in una sala parto(sempre all'interno dell'acquario) per non farla attaccare dai pesci, pensate che sia sbagliato?

Giudima
26-05-2009, 21:18
Sicuro si tratti di neritine? #24

Ishramit
26-05-2009, 21:23
Comparandole con le foto sembravano quelle #24

Giudima
26-05-2009, 21:27
Ma in vasca che lumache avevi prima che ti nascessero queste ultime?

Ishramit
26-05-2009, 21:39
Per quanto ne so dovrebbero essere nate oggi e le lumache ci sono da un paio di settimane.
Comunque mi sembra di intravedere già le striature, penso che siano come le altre :sisi:

Giudima
26-05-2009, 21:47
Beh, se sono effettivamente neritine, comincia a raccontare come hai fatto. :-D :-D

Ishramit
26-05-2009, 21:50
Sempre se campano...
Comunque ho fatto bene a metterne una nella sala parto?
Insieme ho messo anche un paio di sassi con un po' di alghe, così non muore di fame magari.

Giudima
26-05-2009, 22:01
Comunque ho fatto bene a metterne una nella sala parto?
Dipende dai rischi che avrebbero corso con i pesci che hai nella vasca.

Ishramit
26-05-2009, 22:08
sono tutti carassi(penso), ma ho già visto che cercano di attaccare la zona dove le ho viste.
Una mi sa che l'hanno mangiata, l'hanno tirata giù dal vetro e non l'ho più vista :-(

Comunque penso che corrano gli stessi pericoli che correrebbero in natura, spero che qualcuna sopravviva.

PS: le lumache nascono con il guscio già formato?

Giudima
26-05-2009, 22:14
Comunque penso che corrano gli stessi pericoli che correrebbero in natura
qualcuno in più, in vasca li devono stare a stretto contatto "di gomito".


PS: le lumache nascono con il guscio già formato?
un po' più più tenero, ma formato.

Luca___
26-05-2009, 22:44
escluderei che sono uova di neritina #24

qui trovi una foto, assomigliavano a queste?
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi/gasteropodi_file/image026.jpg
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp

da quello che ho letto (vedi anche nell'articolo che ti ho indicato) tra l'altro sono anche difficile da staccare...

come già ti ha chiesto Giudima: che altre lumache avevi nell'acquario?

se ce la fai posta qualche foto

Ishramit
26-05-2009, 22:51
Non so se fossero le uova, ma c'erano come dei piccoli "cilindri" attaccati alla ventosa ed erano marroni, molto diversi da quelle.
Non ho altre lumache.
Ho una macchina orrenda, devo aspettare che mi riportino quella digitale, fare le foto con una webcam non è il massimo :-))

Giudima
26-05-2009, 22:57
Non ho altre lumache.
allora scordati le neritine.....

Possono essere nell'ordine che preferisci. planorbis, planorbarius, phisia melanoides e via discorrendo, ma non neritine.

Ishramit
26-05-2009, 23:04
Ho detto che dalle foto sembrano quelle, ma non sono un esperto.
Poi magari sono di un'altra razza ed è solo la forma ed il disegno del guscio ad essere simile #24

Giudima
26-05-2009, 23:11
Ho detto che dalle foto sembrano quelle, ma non sono un esperto.
non è una colpa........ ;-)


Poi magari sono di un'altra razza ed è solo la forma ed il disegno del guscio ad essere simile
dagli qualche giorno, appena cresceranno capiremo di cosa si tratta. #24

Sicuramente non sono neritine. .....peccato.........

Ishramit
28-05-2009, 13:48
Quella che ero riuscito a salvare sta ancora bene, è molto attiva e ho dovuto mettere un coperchio per non farla andare all'avventura(alias la morte :-) ).
Oggi ho notato un comportamento strano, non ho mai visto una delle lumache adulte farlo: arriva su pelo dell'acqua e si lancia verso il cibo galleggiante, aggrappandocisi.
Che possa essere utile per l'identificazione? #24

maryer86
28-05-2009, 17:47
non direi perchè questa cosa di "camminare" lungo il pelo dell'acqua, lo fanno un pò tutte le lumachine

Ishramit
28-05-2009, 18:06
Però non ho mai quelle adulte farlo, sarà che fuori della sala parto ci sono i pesci che mangiano tutto.

Luca___
28-05-2009, 20:39
Ishramit, vedi se da qui ti riesce un'identificazione: http://www.vergari.com/acqua/invertebrati/lumache/guida_Ghesquiere

Giudima
28-05-2009, 21:11
Luca___ ha scritto,
Ishramit, vedi se da qui ti riesce un'identificazione: http://www.vergari.com/acqua/invertebrati/lumache/guida_Ghesquiere
[/quote]

Fosse che fosse la volta buona che ................sveliamo il mistero!!!!!!!!!!!!!!!!

Ishramit
28-05-2009, 23:11
Mi porta alle Neritidae, forse è meglio se cerco di fare quella maledetta foto.

Ishramit
04-06-2009, 20:55
Al negozio dicono che sono Neritine Turrite #24

Ishramit
06-06-2009, 11:52
Quella che ho messo nella sala parto ha lasciato delle strane bolle sulle pareti, pare che all'interno ci siano dei puntini bianchi. Cosa sono?

Giudima
06-06-2009, 11:57
Quella che ho messo nella sala parto ha lasciato delle strane bolle sulle pareti, pare che all'interno ci siano dei puntini bianchi. Cosa sono?
Uova.

Ishramit
06-06-2009, 12:46
Uova?
Ma è nata da poco tempo, non penso che sia possibile.
Comunque sta crescendo molto diversa dalle turrite che ho nell'acquario, ma non ha cercato di mangiare la foglia su cui l'ho messa, e se non mangia le piante non è un problema.
Mi sembra comunque troppo piccola per poter fare delle uova #24

PS: sembra proprio questahttp://www.vergari.com/acqua/foto/invertebrati/AppleSnailNet_physa_spec.jpg

Quindi è una Physa, non diventa più grande di così.
Ma i miei carassi cercheranno di mangiarle?