Visualizza la versione completa : Ictyo?
Ishramit
13-05-2009, 20:48
Allora, 2 dei miei pesci rossi(della varietà cometa) si sono ricoperti di puntini bianchi, quindi deduco che debba essere Ictyo, ma vorrei una conferma visto che io sono alle prime armi mentre voi.... no :-))
Se fosse Ictyo, comunque, posso usare il blu di metilene?(me lo fornisce mia madre dall'ospedale) e in che dosi bisogna usarlo?
Inoltre può arrecare danni a pesci/piante/lumache?
Markfree
13-05-2009, 21:36
puntini bianchi-->ictyo
il prodotto x curare il pesce è il costawert, che è a base di blu di metilene
non so dirti la versione ospedaliera se va bene e in che dose usarlo
Occhio...soluzione all'1% che andrà a sua volta diluita in acquario a seconda del litraggio. Nel frattempo - se sei sicuro che sia ictyo - alza la T a 30° e metti un'aeratore.
eltiburon
14-05-2009, 00:43
Allora il costawert è ottimo per l'ictyo, ma NON contiene blu di metilene! Contiene verde malachite!
Io per il momento alzerei la temperatura a 28°C , non oltre, perchè i rossi sono pesci d'acqua fredda. Metti un aeratore a manetta, cerca di mantenere l'acqua il più mossa possibile, il movimento dell'acqua ostacola il parassita. Puoi usare il blu di metilene, si usa 1ml di soluzione all'1% per ogni 10 litri d'acqua. Se la soluzione ha un'altra concentrazione, devi fare i calcoli. Di solito in farmacia è all'1%. Dosa la soluzione di blu con una siringa. Attenzione che sporca tutto di blu, se hai oggetti in acquario tipo rocce , decorazioni, ecc. meglio toglierle. Togli il carbone dal filtro, se no ti filtra il medicinale. Non è tossico e generalmente non dà problemi a parte il colore che però poi se ne andrà.
Il verde malachite (costawert) è più efficace per l'ictyo, ma più tossico, anche per noi. Inoltre il blu è efficace anche per altre infezioni, specie batteriche, ma allora è meglio triplicare la dose che ti ho detto.
Curala, l'ictyo, guarisce facilmente, ma se non curata fa stragi!
Dimenticavo, evita ogni sbalzo di temperatura ai pesciolini, non hanno magari preso freddo durante un cambio d'acqua? (occhio ai cambi, sempre stessa temperatura e biocondizionatore!). ;-)
Ishramit
14-05-2009, 12:21
Bene, ogni quanto tempo dovrei usarlo?
EDIT: il blu è indelebile sulle decorazioni? Anche perchè una la uso per riparare la bocca dell'areatore, quindi preferirei lasciarla lì...
Poi non mi avete ancora detto se devo togliere le lumache. Intanto alzo la temperatura a 28°, ma non credo che piacerà troppo ai pesci :-(
Si togli le lumache, non gradiscono i medicinali..buona fortuna..
Ishramit, ti metto l'articolo della malattia http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408
Io consiglio la T a 30°, i cometa la sopportano :-)
Ishramit
14-05-2009, 17:32
nel blu di metilene che ho non c'è scritta nemmeno la soluzione, penso che prenderò il medicinale della Sera.
Ishramit
14-05-2009, 19:59
in negozio non hanno più le medicine, provo ad usare quel blu di metilene? #09
eltiburon
15-05-2009, 00:48
Aspetta, deve esserci scritto qualcosa, dimmi tutto quel che c'è scritto su. Non provare a casaccio, se non sai la concentrazione rischi danni grossi. Piuttosto compra in farmacia la soluzione all'1%, costa meno di 3 euro.
USARE UN MEDICINALE DI CUI NON SI CONOSCE LA QUANTITA SOMMINISTRATA E' PERICOLOSO!!
Il blu a volte è indelebile, specie su superfici porose (e sui vestiti!), quindi prudenza. Per le lumache è meno tossico degli altri prodotti, ma se puoi toglierle è meglio. Porta a 30°C se lo dice Crilù, che di rossi ne sa molto più di me! ;-)
Ishramit
15-05-2009, 12:20
c'è scritto 40mg/10ml, quindi suppongo che la soluzione sia 0,4% e che non faccia nulla ai protozoi...
Ishramit
15-05-2009, 22:48
Ho immesso il blu di metilene(della soluzione giusta) nell'acquario, speriamo che abbia effetto.
Ishramit, in questa vasca c'è anche l'oranda vero? Aeratore in funzione mi raccomando.....
eltiburon
16-05-2009, 01:43
Sì, è proprio lo 0,4% ! in questo caso devi moltiplicare le dosi riferite all1% per 2,5. Quindi 2,5 ml del tuo blu per ogni 10L.
Comunque vedo che hai già provveduto da te a farti i calcoli! ;-) (Questa dose può essere anche triplicata in caso di infezioni batteriche).
Mi raccomando l'aeratore!
Ishramit
16-05-2009, 13:10
Sì, è proprio lo 0,4% ! in questo caso devi moltiplicare le dosi riferite all1% per 2,5. Quindi 2,5 ml del tuo blu per ogni 10L.
Comunque vedo che hai già provveduto da te a farti i calcoli! ;-) (Questa dose può essere anche triplicata in caso di infezioni batteriche).
Mi raccomando l'aeratore!
L'areatore è acceso da quando ho comprato l'acquario :-)
Comunque in quanto tempo dovrebbe fare effetto?
eltiburon
16-05-2009, 14:53
In due giorni dovresti vedere miglioramenti. Metti magari anche un cucchiaino di sale non iodato ogni 20 litri d'acqua, aiuta sempre. ;-)
Ishramit
16-05-2009, 18:12
Devo somministrare altre volte il blu di metilene o ne basta una?
Poi il sale non dovrebbe danneggiare le lumache?
Ishramit
17-05-2009, 21:28
Oggi ho messo di nuovo il blu di metilene(avevo fatto il cambio parziale dell'acqua).
Per ora non vedo risultati però...
Inoltre uno dei pesci(forse il più colpito) se ne sta in un angolo chiuso della vasca(tra una pianta ed il vetro) ed esce solo per mangiare...
Ishramit, compila il profilo con i pesci per favore. Hai alzato la T ?
Io fossi in te comincerei a guardare in giro se sono rimasti dei farmaci contro l'ictyo..... -28d#
Ishramit
17-05-2009, 23:08
La temperatura l'ho alzata :sisi:
12 pesci in quanti lt? -28d# solo per due ci vanno almeno un centinaio di lt.......
Ishramit
18-05-2009, 12:25
12 pesci in quanti lt? -28d# solo per due ci vanno almeno un centinaio di lt.......
80lt...
So che sono pochissimi ma non posso farci nulla: è stata mia madre a volerlo fare e sono stato fortunato ad essere riuscito a levarle l'idea di metterne altri, altrimenti ce ne sarebbero stati anche di più -28d#
Ancora sono quasi tutti piccoli, quindi spero di riuscire a trovare qualche espediente prima che crescano troppo...
Comunque questo blu di metilene non mi pare che funzioni... In caso il verde malachite in quali dosi va usato? E' tossico per lumache e pesci?
Ishramit, leggi tutte e tre le pagine del post della malattia che ti ho linkato, troverai spunti interessanti su cosa fare ;-)
skizzox93
18-05-2009, 16:39
secondo me hai ammonio ... e pure nitrati .. fai il test! se hai ammonio vuol di ke il tuo filto nn funziona bene cura= toxivec e micro-organismi
sbaglio?
eltiburon
19-05-2009, 00:18
IL verde malachite era in commercio col nome di Costawert, se ne trovi ancora prendilo, non so quanto sia tossico per le lumache. Il sale invece lo metterei, inoltre controlla l'ammonio come ha detto skizzo; i test che usi sono a strisce o a reagente? Quelli a strisce sono imprecisi, specie con nitrati e nitriti. Puoi anche fare un bagno di sale 15 g/L per 15#30 minuti ai pesci più malmessi.
Ishramit
19-05-2009, 09:05
Si, uso i test a strisce, devo vedere di prendere gli altri.
Comunque buone notizie: un pesce è guarito.
Un altro si è grattato via i parassiti(ma a perso qualche squama), però ancora ne ha la coda piena.
Comunque pare che inizi a fare effetto.
eltiburon
20-05-2009, 00:44
Bene, non abbassare la guardia, devono sparire tutti i puntini!!
Ishramit
20-05-2009, 22:51
Ho notato che oggi, in un angolo, il vetro si è riempito di puntini bianchi.
Però non penso che siano i protozoi, saranno i residui della polvere dei piselli che ho dato stamattina ai pesci...
No, non si attaccano i residui ai vetri, pulisci con la spazzolina magnetica e vedi se si riformano.
Ishramit
20-05-2009, 23:43
Si staccano, per un attimo si uniscono e assomigliano a quella muffa che c'è nel filtro, poi si ristaccano e si riattaccano al vetro #24
eltiburon
21-05-2009, 00:25
Molto strano...comunque l'ictyo non attacca i vetri...
Aspirali con la campana.....
Ishramit
21-05-2009, 13:26
Oggi ho trovato un pesce morto.
Non aveva l'Ictyo e ieri sera stava sempre vicino alla superficie dell'acqua(anche dopo che avevo cambiato l'acqua.
Comunque, fin da quando l'ho portato a casa dal negozio(un paio di settimane fa) avevo notato che aveva la parte inferiore di una branchia gonfia(gli impediva di aprire troppo la bocca addirittura) e l'altra branchia era un po' scoperta.
MI viene da pensare che le cause siano queste, ma tanto non c'è più nulla da fare...
eltiburon
22-05-2009, 01:00
Controlla bene i valori, non è che c'è altro oltre all'ictyo?
Ishramit
22-05-2009, 12:39
Non ho i mezzi per controllare i valori(solo gli stick), devo darmi da fare per prendere i test.
Comunque aveva proprio una palla da un lato, mi dava l'idea di un tumore infatti.
Qualunque cosa fosse, me l'hanno dato così, quindi non dovrebbe essere qualcosa che era nell'acquario #24
Però....già è difficile quando si comprano pesci sani mantenerli tali....vedi di acquistarli decenti almeno #17
Ishramit
31-05-2009, 20:42
IL blu di metilene l'ho interrotto perchè l'avevo finito e perchè mi hanno detto che per periodi prolungati diventa tossico.
L'ho interrotto qualche giorno fa e i puntini rimangono su un solo pesce (un cometa è morto, probabilmente a causa della malattia, ma questo prima di interrompere la medicina.)
Ne ho visti altri che si strofinano a volte contro il fondo e contro il vetro, quindi dubito che l'ichtyo sia scomparso dalla vasca.
Da poco, inoltre, sono nate delle larve di lumaca.
Avrei intenzione di usare il verde malachite, può causare danni?
eltiburon
01-06-2009, 00:40
Ai pesci non credo, alle lumache non sono certo, ma ho paura di sì! Comunque se si strofinano è perchè il parassita c'è ancora e il verde malachite è più efficace del blu per l'ictyo.
Ti conviene ordinare on line i classici prodotti per l'ictyo tipo Costawert anche perchè non so se viene venduto il verde malachite, nel senso che essendo un principio attivo molte farmacie non lo tengono e qui la cosa va avanti da troppo tempo -28d# Nel giro di due o tre giorni hai il prodotto e curi come si deve i pesci.
Ciao
Ishramit
01-06-2009, 19:45
Scrivo qui anche se non centra nulla con l'Ichtyo, poichè altri topic mi sono stati chiusi e sarebbe successo anche con questo probabilmente.
Un carassius auratus di 8 anni presentava da qualche giorno una macchia viola scuro sulla testa. Oggi ne è comparsa un'altra sul dorso, nelle vicinanze della prima. Il pesce non mostra i sintomi dell'Ichtyo. Cosa potrebbe essere?
Per il carassio controlla i nitrati ed anche i nitriti. I miei hanno questo tipo di macchie quando i valori sono sballati.
Ishramit
02-06-2009, 09:20
Per il carassio controlla i nitrati ed anche i nitriti. I miei hanno questo tipo di macchie quando i valori sono sballati.Quindi cambiando l'acqua dovrebbero sparire?
Prima fai i controlli in modo da escludere patologie.
Ishramit
03-06-2009, 07:20
I controlli posso farli solo con gli stick ora, comunque mi ero sbagliato: le macchie sono marroni, non viola, e stanno anche crescendo di numero
-05 fai assolutamente i controlli anche con le strisce e se potessi fare una foto sarebbe il massimo -28d# Di che colore è il pesce?
Ishramit
03-06-2009, 12:24
Giallo. prima stava da solo in una vaschetta quindi si è sbiadito(penso che in origine fosse rosso, ma non ne sono sicuro).
Valori:NO3 sui 200 NO2 1
Come hanno fatto ad alzarsi così? -05
Le foto non mi vengono, intanto dovrei iniziare a cambiare gran parte dell'acqua vero?
ussignur.. -05 considerato anche che le strisce a volte non sono precise quella non è acqua...è veleno -28d#
Beh sì l'acqua è da cambiare, ma un bel po' mi raccomando. In che acquario è? litri, abitanti ecc...le solite cose....
Ishramit
03-06-2009, 14:44
Fatti i controlli, in effetti i valori erano piuttosto alti.
Ora ho cambiato l'acqua, ma il pesce che si è ricoperto di quelle macchie sta molto sulla superficie, anche se non boccheggia.
Ho notato che i pesci hanno le branchie "dilatate", ovvero si vede la membrana trasparente che dovrebbe stare all'interno.
Cosa dovrei fare?
EDIT: ehm, i NO3 non erano così alti, solo alla prima misurazione lo erano -28d#
E' un acquario con 10 pesci, 3 lumache adulte e non so quante larve.
Forse il fatto che o messo in mezzo una sala parto con un coperchio di cartone ha compromesso i valori?
Ishramit
03-06-2009, 18:18
E' morto, ora mi sorbirò di nuovo il discorso sulle ca**ate che girano in internet e sul fatto che i pesci non hanno bisogno del biocondizionatore, benissimo :-)
No, non c'entra nulla il coperchio, i nitriti sono da abbassare, devono essere a zero tondo, sono quelli che intossicano. I nitrati a quanto li hai ora? Ti toccherà fare cambi fino a quando non otterrai i valori decenti, se non ce l'hai inserisci un'aeratore.
Con il caldo bisogna stare più attenti con l'acqua, le batteriosi sono in agguato.
Ishramit
03-06-2009, 18:43
Stasera faccio un altro cambio, ne avevo fatto uno anche ieri sera.
Ishramit
03-06-2009, 23:35
Pare che i nitriti siano finalmente a 0, domani compro i test seri comunque.
Ishramit, Di quanti litri è la tua vasca? Non ho capito la faccenda del biocondizionatore....non lo mettevi?
Quando ho risposto non sapevo che ti fosse morto il pesciozzo, mi spiace :-(
Ishramit
04-06-2009, 13:39
No, non vogliono che LO METTA, ma io lo metto lo stesso ;-)
80 lt comunque
Un po' pochini per tutti i pesci che hai....comunque metti un'aeratore :-)
Ishramit
04-06-2009, 20:49
Un po' pochini per tutti i pesci che hai....comunque metti un'aeratore :-)C'è sempre stato :-))
Lo so, e sono pochi anche per le ultime perdite, devo ancora modificare la descrizione.
eltiburon
04-06-2009, 23:46
Ma chi non vuole che tu metta il biocondizionatore?
Ishramit
04-06-2009, 23:58
Mio nonno, ma tanto faccio come mi pare :-))
Comunque poco fa ho messo il costawert, sperando che questo funzioni.
Ishramit
08-06-2009, 22:55
L'ichtyo SEMBRA essere sparito ma il cometa ogni tanto ha dei tremori sospetti, inoltre mi pare che il muso sia diventato giallognolo, ma forse è sempre stato così, non ne sono sicuro. Inoltre ha perso molte squame a causa degli strofinamenti. Come lo dovrei trattare?
EDIT: Come non detto, riecco i maledetti puntini bianchi #09
La cura dura parecchio.....minimo 10 gg. riporta la T a 30° se per caso l'avevi già abbassata e continua con il farmaco.
Ishramit
08-06-2009, 23:15
Riportarla a 30?
Non penso che sia una scelta molto saggia, già girano batteri, alzare la temperatura li farebbe aumentare :-(
PS: i tremori sono dovuti all'Ichtyo?
Se vai a vedere in schede malattie noterai che la prima cosa da fare è proprio quella di alzare la temperatura, tu non l'avevi fatto? -28d#
Se hai anche batteri devi dividere per forza i vari pesci (te ne è giusto morto uno no?). Dai un'occhiatina alla scheda intanto.
Ishramit
08-06-2009, 23:22
Nono, l'avevo fatto subito, solo che non potevo lasciarla a 30° per così tanto tempo :-( , mi pare una vita che continuo a combattere con questi cavolo di parassiti -04
Poi in che modo li divido i pesci? Sapevo che il parassita si trova anche nell'acqua e separare quelli evidentemente affetti sarebbe inutile #09
Pare 'na chat questa :-D :-D
Hanno tutti l'ictyo? o qualcuno si è salvato? li dividi in contenitori diversi...
Se non la curi bene questa malattia ritorna puntuale come il Natale -28d#
Ishramit
08-06-2009, 23:33
E' questo il punto: i puntini sono solo su 1 pesce, che è l'unico che non si sfrega :-D
A me sembra una presa per i fondelli.
Comunque sti tremori sono provocati dall'Ichtyo o devo preoccuparmi?
E' malato porello.... se hai parassiti in vasca è inutile preoccuparsi del tremore. Va curata la malattia. Come fai a sapere di avere batteriosi in corso? (a parte il pesce che è andato). Rispondo domani...notte :-))
Ishramit
08-06-2009, 23:40
Non lo so, ma vorrei evitare che si ripresentino, perchè quello che è morto oggi ne aveva presa una bella tosta :-(
PS: se dovessi finire il costawert il verde malachite farmaceutico è lo stesso?
eltiburon
10-06-2009, 00:46
Il verde malachite non credo si trovi in farmacia, dato che in medicina umana non viene usato, che io sappia.
Hai l'aeratore in funzione, vero? Per l'ictyo è importante, come pure i 30°C!
Ishramit
10-06-2009, 12:42
Aeratore in funzione da quando ho allestito l'acquario.
Comunque quel punto bianco sotto la pinna del black moore non sembra affatto Ichtyo, poi è l'unico rimasto.
Beh...controlla se in rilievo o liscio...
Ishramit
10-06-2009, 14:42
E' difficile, non le ferma mai le pinne.
Ma non si strofina e non ha sintomi di alcun genere, non penso che abbia i parassiti.
A volte delle macchioline vanno e vengono soprattutto si notano sui pesci scuri.
Continua a tenere i valori sotto controllo e a fare dei piccoli cambi :-)
Ishramit
10-06-2009, 18:07
Beh, il sovrappopolamento mi costringe a cambiarla ogni 2 giorni, quindi non penso che ci sia problema su quello ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |