Visualizza la versione completa : Popolazione 2 vasche collegate
Alessandro Falco
13-05-2009, 19:51
Salve ragazzi, nella mia nuova fishroom sto facendo una parete con 2 vasche che voglio dedicare al dolce.
La prima è una 150x50x55 ...
La seconda è una 80x50x50...
La seconda è in dislivello e butta nella prima con uno scarico bello grande..
Ora...
Il filtraggio sarà affidato ad un eheim prof II 2028 ( sufficiente? )
La popolazione è ancora molto incerta, il mio scopo è la riproduzione
Pensavo di mettere nella grande una coppia di Astronotus...
Nella "piccola"... cosa potrei mettere?
Restando nell' argomento mi piacerebbe molto una coppia di severum o meglio ancora A.rivulatus ...
consigli?
vi faccio una foto della struttura domani cosi' magari vi fate un idea...
Il fondo lo farei volentieri nudo, per facilitare la pulizia...
Se nella vasca grande c'è possibilità di inserire piu' coppie, eliminando gli astronotus non mi dispiacerebbe...
Chiedo conferma pero' che, per ottenere la riproduzione di questi ciclidi, deve esserci solo la coppia...
ciao ;-)
Oscar_bart
14-05-2009, 01:02
Ciao
miri alla riproduzione di quali pesci? solo grandi ciclidi americani?
Gli Astro sarebbero fantastici, ma arrivare alla riproduzione è lungo e magari anche complesso (credo)..
Severum e rivulatus nel piccolo direi di no..
Un bel gruppo di discus e nella piccola li isoli per la riproduzione/accrescimento avanotti? #24
Il filtro secondo me è insufficiente.. però non ho neanche capito bene il funzionamento del tutto..
Alessandro Falco
14-05-2009, 02:15
il filtro è dato dalla Eheim per 600#700 litri... io arriverei a quasi 500, ho paura anche io non sia sufficiente...
I discus non mi piacciono #12 piuttosto scalari...
Volevo comunque qualcosa con un minimo di mercato, non ho voglia di pregare per regalare qualche pesce...
Volevo comunque qualcosa con un minimo di mercato, non ho voglia di pregare per regalare qualche pesce...
allora scordati gli astronotus :-))
il filtro non e' affatto insufficente per quel litraggio ma non so' se con le due vasche in quel modo riesci a mantenere una buona circlazione del fluido.
non ho molta esperienza e conoscenze per poterti consigliare gandi ciclidi :-(
Oscar_bart
14-05-2009, 09:43
Anche per me niente Astronotus... pensa che con una ripro di Astro puoi anche ottenere un migliaio di uova.. che nessuno poi vorrà..
Ero dubbioso anche io sul ricircolo nelle due vasche con un filtro solo.. Che potenza ha in L/h?
Sicuramente con discus e scalari problemi di dar via i piccoli non ce ne sono..
per altri grandi ciclidi ci vorrebbe Ale (Lssah) per suggerirtene uno.. anche se secondo me tutti a parte i due detti hanno poco mercato
Malawi?? #13
Paolo Piccinelli
20-05-2009, 12:52
Il filtraggio sarà affidato ad un eheim prof II 2028 ( sufficiente? )
Dipende... ma se vuoi grandi ciclidi direi di no, sia come movimento che come filtraggio.
Io ci metterei i rivulatus, una coppia.
Nella piccola puoi mettere sempre dei ciclidini, oppure dei loricaridi furbi... tipo gli L 201 o gli L 169, però questi richiedono temperatura alta... in alternativa una decina di corydoras duplicareus o adolfoi :-))
Paolo Piccinelli
20-05-2009, 12:54
uh, se vuoi roba facilmente smerciabile, in vasca grande metti dei Mesonauta festivus oppure degli Heros severum (il canale di smercio te lo dico in via privata) :-))
se invece metti i gold fish te li compro tutti i gli avanotti :-))
Alessandro Falco, anche tu nel dolce???.. #24 .. :-))
sulla vasca grande io ci metterei dei discus...sono animali strepitosi...non ci credo che non ti piacciano...
gli scalari vanno bene in una vasca come la tua...un 7-8 pesci ci stanno da dio...se poi metti gli altum invece dei soliti scalari è tutta un'altra cosa...sono molto più belli, anche se un pò più delicati...IMHO
come mercato, dovresti riprodurre su richiesta per prendere soldi.. :-D
di pesci con cui puoi guadagnare e avere soddisfazioni ci sono i soliti discus, anche un pò gli scalari...altri di belli non me ne vengono in mente...poi io sto parlando secondo i miei gusti....di pesci e biotopi belli da ricreare ce ne sono..devi seguire i tuoi gusti...per me ti conviene gardare un pò di siti, girare un pò di negozi in cui ci siano belle vasche dolci allestite e farti un'idea di ciò che ti piace....
come per tutte le cose di acquariofilia, devi andare a gusti... #36# ...tutto ovviamente IMHO!!!
Paolo Piccinelli
03-06-2009, 17:53
dovresti riprodurre su richiesta per prendere soldi..
se si riuscisse a riprodurli... ;-)
Alessandro Falco
03-06-2009, 18:17
Paolo Piccinelli, Paolo gli altum ci ho ovviamente pensato ma mi e' bastato leggere qualcosina :-D
roby91, biotopi ecc non me ne frega piu di tanto, questo sistema a due vasche sara' spoglio..
Se non me date consigli lo fraziono e ci metto coppie di pesci marini..
cosi' v imparate... e io spendo il triplo #06
Paolo Piccinelli, no beh..intendevo tutti i pesci in generale...del tipo un cliente mi chiede un agassizi, mettiamo, e lui glieli sforna...tipo industria insomma... :-D
Alessandro Falco, ann..capito cosa vuoi fare...in ogni caso allora ti conviene frazionarlo e fare una specie di batteria da ripro...anche con un unico filtro per tutte...magari riproducendo delle specie che si riproducono con valori simili...così da usare per tutti la stessa acqua e ottenere buoni risultati...
Se non me date consigli lo fraziono e ci metto coppie di pesci marini..
ecco...è una soluzione.. ;-)
Oscar_bart
03-06-2009, 19:34
io ripeto discus con utilizzo della seconda vasca (che avrà gli stessi valori) per accrescimento prole (che sarà tanta e che crescerà maggiormente più sarà lo spazio dedicato)..
Magari qualche bella razza ricercata e ti fai un bel pò di soldini.. calcola che comunque le spese di gestione e maggiormente per iniziare ci sono e non poche.. ma sempre meno del marino ;-)
Oscar_bart, perchè...sai come si riproducono le razze??? #24
sinceramente non mi pare una cosa facilissima, e se poi non vuole farsi un acquario biotopo, mettere una razza così sul vetro di fondo non mi sembra una cosa molto bella...per la razza intendo.. ;-)
Alessandro Falco
03-06-2009, 19:46
roby91, sono vasche da riproduzione....
E' per questioni pratiche se non metto il fondo...
Oscar_bart
03-06-2009, 20:47
roby91, mica inventarsi nuove selezioni, ma di già esistenti ma ricercate (non mi intendo di discus).. inoltre per allevarli mica devi riprodurre per forza il biotopo, basta tenerli in valori d'acqua adeguati, anche senza piante.. ci sono addirittura acquari biotopo amazzonico (fatti benissimo e che lo riproducono anche) con soli legni.. acqua ambrata e un poco di fondo in sabbia nella vasca d'allevamento e vasca nuda per quella da riproduzione/accrescimento..
Oscar_bart
03-06-2009, 20:50
Ah, ho capito adesso scusa.. non intendevo le razze d'acqua dolce vere e proprie.. ma le selezioni di specie di discus.. forse mi ero espresso male #24
Alessandro Falco
04-06-2009, 00:44
Oscar_bart, ti giuro che m hai intontito :-D
non lo allestisco piu!! :-D
Oscar_bart
04-06-2009, 01:26
Che ho detto?? #13
roby91, con le "razze" mi ha confuso.. :-D
Paolo Piccinelli
04-06-2009, 07:44
con 2000 litri non è impossibile riprodurre le razze, io l'ho visto fare in Svizzera ;-)
Federico Sibona
04-06-2009, 08:51
Alessandro Falco, se vuoi riprodurre, tra una vasca e l'altra dovrai mettere una griglia bella fitta per non trovarti gli avannotti di una vasca nell'altra ed è anche possibile che i piccolini vengano risucchiati sulla griglia e non riescano più ad allontanarsene a causa della corrente. Inoltre, con un filtro solo e di conseguenza aspirazione in una vasca e mandata nell'altra, se si intasa la griglia di cui sopra, ti troveresti un bel po' di acqua sul pavimento. C'è da dire che con vasche spoglie e lo scarico bello grande l'intasamento è meno probabile.
Intendiamoci, non dico che il tutto non si possa realizzare, ma che la cosa è da studiare bene ;-)
Personalmente preferirei due vasche indipendenti con la libertà di tenere acque con caratteristiche diverse ed evitare il diffondersi di eventuali malattie/parassiti a tutto il sistema.
Alessandro Falco, si..lo avevo capito...stavo solo dicendo a Oscar_bart che se volevi fare una batteria da riproduzione, la razza ci sarebbe stata male, dato che è un'animale che ama sotterrarsi nella sabbia...se cambi idea, invece, e opti per un acquario sud americano, la razza è una bella idea....
ma scusa, se uoi fare una sala acquari, non sarebbe più bello arredarli gli acquari invece che avere vesche spoglie con soli riproduttori??? #24
no speta...forse stiamo facendo un pò di casino... #17
Oscar_bart, ma intendevi razze come quegli animali piatti per intenderci..o razze come "varietà"... #13
Paolo Piccinelli, scusa, ma come riconsoci il sesso delle razze??? e per curiosità, devi avere a disposizione minimo 2000l, oppure anche meno??...no, perchè l'argomento mi interesserebbe alquanto...
Paolo Piccinelli
04-06-2009, 14:14
come riconsoci il sesso delle razze???
all'attaccatura della coda riconosci le gonadi maschili (in pratica ci sono due "palle" attaccate).
La vasca che ho visto io conteneva una coppia di potamotrygon che depone regolarmente (da 5 a 15 piccoli per volta) ed era tenuta in una vasca spoglia da circa 800 litri con 2 cm di sabbia fine e niente arredi, una tortura -04
Un esemplare adulto (diametro 30 cm) era prezzato 2.000 euro.
Per tenere le razze devi essere VERAMENTE manico!! ;-)
Paolo Piccinelli
04-06-2009, 14:16
http://www.amazon-exotic-import.de/Gallerie/Rochen/Bilder/Potamotrygon%20motoro%20Royal%20Marbled_1.jpg
nella foto vedi le appendici del maschio :-)
in pratica ci sono due "palle" attaccate
:-D :-D :-D
Un esemplare adulto (diametro 30 cm) era prezzato 2.000 euro.
cazzarola...all'ocean acquario, un negozio che forse hai già sentito, dove mi rifornisco spesso ma meno volentieri, ce ne avevano due l'ultima volta, ma non mi ricordo sinceramente il prezzo...di sicuro era mooolto minore di 2000€...poi forse per le razze è un pò come per i discus...ci sono animali da 1000€ e passa, come quelli da 20€ sgorbi... #36#
Alessandro Falco
04-06-2009, 15:06
ma do le metto ste padelle raga' :-))
Alessandro Falco, esatto...cmq nella tua vasca ci stanno benissimo secondo me...io, come sempre, opterei per i discus!!! #22
Paolo Piccinelli
04-06-2009, 15:19
Alessandro, con contorno di polenta, sai che figurone?!? ;-)
Se volessi riprodurre qualcosa di davvero raro, Ivanacara adoketa... le cerchiamo infruttuosamente da 18 mesi -20 -20 -20
roby91, una motoro da 12 cm la paghi 200 euri, una da 30 1500, una da 40... non ha prezzo.
Oscar_bart
04-06-2009, 15:22
roby91, intendevo le varietà ;-)
Comunque, a meno che un giorno non mi ritrovi per sbaglio ( :-D ) una vasca da 3000 litri con grandi ciclidi americani, mai terrò queste padellone :-D
Federico Sibona
04-06-2009, 17:32
Alessandro, mi sa che sia meglio che tu apra un altro topic sperando che Oscar e Roby (ed anche Paolo ;-) ) non lo trovino subito :-D :-D
Metti un titolo fuorviante, di poco interesse, poco appariscente :-))
Oscar_bart
04-06-2009, 17:44
Invece abbiamo consigliato tante cose interessanti.. -38
:-D
Paolo Piccinelli, ok..diciamo che la dimensione era tendente a 15cm.. #36#
Oscar_bart, :-)) ..capito...
beh, io se avesi una vasca con molta superficie di fondo, mi farei immediatamente un biotopo sud americano, tipo rio negro, con discus e una razza, se dimensioni permettono anche 2.. ;-)
El Giova
15-06-2009, 16:14
Io ci avrei tenuto dei pesci del malawi/tanganica ma di specie non comunissime (non "gialloni" o brichardi)ma molto belle... (A me piacciono tantissimo i tyrannochromis)in unità riproduttive tipo 1 a 3/5...così da aumentare il mercato di questi pesci o redere "trovabili"se non "commerciali pesci k non sitrovano spesso ma abbastanza richiesti dagli amanti di questo genere di pesci... oppure, restando in sudamerica, k diresti dei geophagus/satanoperca?(parlo "di parte" sono fra i miei pesci preferiti...Un mezzo sogno proebito...)
Complicandosi la vita potresti optare su malgasci/vittoria, k non sono molto richiesti, xò contribuiresti a preservarne la specie...Certo, non sono i più facili da tenere nè credo k qualcuno te li prenda(ank se forse i vittoriani...) xò tanto x tenere gli astro...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |