Entra

Visualizza la versione completa : Acqua ossigenata in acquario!


winston
12-05-2009, 15:47
In questi ultimi giorni ho letto molto sul web degli effetti quasi "miracolosi" che è in grado di realizzare l'acqua ossigenta se inserita in vasca in dosi corrette.
Proprio per quanto riguardo le dosi girando per il web ho letto vari articoli e forum che trattano l'argomento,sulla base di ESPERIENZE PERSONALI e ho potuto appurare che non esiste un protocollo standard di utilizzo:c'è chi utilizza 1ml ogni 2 litri,chi ogni 4,chi 15ml ogni 100 litri,etc...c'è chi pratica il trattamento e poi dopo 30 minuti provvede a fare un cambio d'acqua,chi invece non lo fa,c'è chi continua il trattamento per vari giorni consecutivi(o addirittura a distanza di 12 ore) e chi invece completa in un giorno solo!!! #12???
Comunque il punto è che tutti o quasi esaltano gli effetti dell'acqua ossigenata,c'è chi sostiene di aver debellato completamente le alghe(cianobatteri e BBA)senza causare danno alcuno alle piante e ai pesci presenti,c'è chi la utilizza per curare i pesci da infezioni batteriche e chi addirittura la utilizza periodicamente dopo i cambi d'acqua come disinfestante!!!
In pratica tante cose positive e nessuna negativa #12 :-) !

A questo punto,secondo voi,posso consigliare ad un mio amico di curare in questo modo una sua femmina di A.Borelli che ha difficoltà evidenti nella respirazione(molto accelerata!),probabilmente dovuto a batteri o a parassiti nelle branchie?

winston
12-05-2009, 15:48
p.s.Non so se ho postato nella sezione corretta,in caso negativo chiedo ai moderati di spostare la discussione nella "sede" appropriata!!!

ilVanni
12-05-2009, 17:23
Ti consiglio di postare in malattie. Comunque non mi risulta che l'H2O2 sia questa gran panacea.
Alcuni ci hanno sterilizzato il filtro a forza di siringarla in vasca: è tutt'altro che sicura.
Come antibatterico poi, meglio usare prodotti più collaudati, e solo dopo un'accurata diagnosi.
Non ho personale esperienza di acqua ossigenata usata come antibatterico su pesci vivi, ma ad un pesce con problemi di respirazione eviterei di sparargli una soluzione fortemente ossidante tra le branchie.

winston
13-05-2009, 08:58
Ti consiglio di postare in malattie. Comunque non mi risulta che l'H2O2 sia questa gran panacea.
Alcuni ci hanno sterilizzato il filtro a forza di siringarla in vasca: è tutt'altro che sicura.
Come antibatterico poi, meglio usare prodotti più collaudati, e solo dopo un'accurata diagnosi.
Non ho personale esperienza di acqua ossigenata usata come antibatterico su pesci vivi, ma ad un pesce con problemi di respirazione eviterei di sparargli una soluzione fortemente ossidante tra le branchie.

Questo link secondo me è molto indicativo:
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=16151
Cosa ne pensi?

scriptors
13-05-2009, 12:16
Il perossido di idrogeno (acqua ossigenata) può essere molto dannoso per i pesci già debilitati, viceversa può essere fonte di salvezza in casi di scarsità improvvisa di ossigeno in vasca ;-)

Come tutte le cose va usato con cognizione di causa, 10ml di H2O2 in una vasca potrebbero far bene, in un altra (medesimo litraggio) potrebbe fare catastrofi #23

Una picolissima concentrazione (ma bisogna vedere il litraggio della vasca) potrebbe portare beneficio momentaneo ossigenando per un paio di ore l'acqua.

é importante distinguere se si tratti di batteri o parassiti in quanto poi i principi attivi da utilizzare sarebbero diversi

Blu di metilene = antibatterico
Verde di malachite = antiparassitario

credo che siano gli unici trovabili in farmacia attualmente #07

winston
13-05-2009, 15:21
Grazie scriptors, la tua spiegazione è stata molto chiara!!!

Purtroppo ieri la femmina di A.Borelli del mio amico è morta e purtroppo non siamo riusciti a capire cosa aveva...l'unico dato certo era la respirazione accelerata!!!

Per quanto riguarda l'utilizzo dell'acqua ossigena periodicamente,io onestamente sono un po' restio,ma l'articolo che ho su postato mi incuriosisce parecchio,infatti sto provando a contattare privatamente l'autore per avere qualche notizia in più...

scriptors
13-05-2009, 15:37
Come consiglio io (da quello che ho verificato nella mia vasca) un buon indicatore è il pearling delle piante ed il tempo che intercorre tra il dosaggio del perossido ed l'aumento del pearling.

Se in vasca c'è già un pearling sostenuto poco dopo l'accensione delle luci ci andrei molto cauto con il perossido, se al contrario il pearling non si nota mai allora ci si può anche abbondare (sempre senza superare 0,5mg/l di perossido al 3% - 10 volumi)

winston
13-05-2009, 15:56
Come consiglio io (da quello che ho verificato nella mia vasca) un buon indicatore è il pearling delle piante ed il tempo che intercorre tra il dosaggio del perossido ed l'aumento del pearling.

Se in vasca c'è già un pearling sostenuto poco dopo l'accensione delle luci ci andrei molto cauto con il perossido, se al contrario il pearling non si nota mai allora ci si può anche abbondare (sempre senza superare 0,5mg/l di perossido al 3% - 10 volumi)

Scusa l'ignoranza:
Cos'è il pearling?

scriptors
13-05-2009, 16:03
Quando le piante fanno le bollicine, è segno di saturazione di ossigeno in vasca ;-)

In pratica l'ossigeno non riesce più a sciogliersi in acqua e allora inizia a legarsi in tante bollicine sopratutto vicino le foglie delle piante che lo producono.

http://scriptors.ilbello.com/image-gallery-1/06-05#09#221.html
http://scriptors.ilbello.com/welcome-1/immagine#195.html

winston
13-05-2009, 16:43
Quando le piante fanno le bollicine, è segno di saturazione di ossigeno in vasca ;-)

In pratica l'ossigeno non riesce più a sciogliersi in acqua e allora inizia a legarsi in tante bollicine sopratutto vicino le foglie delle piante che lo producono.

http://scriptors.ilbello.com/image-gallery-1/06-05#09#221.html
http://scriptors.ilbello.com/welcome-1/immagine#195.html

Nella mia vasca non capita praticamente mai!!!
Solo alcune volte ho visto qualche bollicina sulle foglie,ma veramente di rado...
Questa è una cosa positiva o negativa?

scriptors
13-05-2009, 16:56
Teoricamente dovrebbe essere 'normale' vedere le bollicine ;-)

Se non proprio sempre almeno la sera prima dello spegnimento delle luci, altrimenti è sintomo che ci potrebbe essere scarsità di ossigeno (ma non è una certezza).

winston
13-05-2009, 17:02
scriptors, Quindi?
Provo un trattamento con l'acqua ossigenata?
Ho appena letto un articolo pubblicato su una rivista che parla di un trattamento continuo(addirittura una volta ogni 3-4 giorni,ma io pensavo di farlo una volta a settimana)con acqua ossigenata in soluzione dal 2 al 4%,10 volumi in dose di 15ml ogni 100 litri...
Inoltre nell'articolo di cui parlo si specifica che l'acqua ossigenata non deve essere inserita direttamente,ma prima deve essere miscelata con uno/due litri di acqua dell'acquario e solo dopo inserita con estrema calma in vasca dove c'è l'uscita del filtro!!!

Cosa ne pensi?
Provo?

TuKo
13-05-2009, 18:10
Hai letto molto, quindi una lettura in più una in meno cosa vuoi che sia.
Tui premetto che molto lunga, ma se avrai pazienza alla fine capirai pro e contro(ci sono molti link interessanti all'interno)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799

Tanto per far vedere che anche su AP ogni tanto qualcosa di buono esce fuori ;-) ;-)

scriptors
13-05-2009, 18:10
Scusa, ma ho perso il filo del discorso nel tuo caso specifico ... tu perchè vuoi inserire acqua ossigenata in vasca ?

winston
13-05-2009, 20:39
Hai letto molto, quindi una lettura in più una in meno cosa vuoi che sia.
Tui premetto che molto lunga, ma se avrai pazienza alla fine capirai pro e contro(ci sono molti link interessanti all'interno)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799

Tanto per far vedere che anche su AP ogni tanto qualcosa di buono esce fuori ;-) ;-)

Grazie Tuko!!!
Una buona lettura fa sempre bene :-)) !

winston
13-05-2009, 20:46
Scusa, ma ho perso il filo del discorso nel tuo caso specifico ... tu perchè vuoi inserire acqua ossigenata in vasca ?

Inizialmente stavo cercando un modo per salvare la vita alla femmina di A.Borelli di un mio amico,che purtroppo,come scritto,è morta!!!
Però,cercando nel web appunto qualche "cura miracolosa" mi sono imbattutto sull'utilizzo dell'acqua ossigenata in acquario e leggendo parecchio(compreso l'articolo sul tuo sito :-) !)ho capito che se utilizzata con misura e buon senso può portare importanti benefici in vasca(prevenie le alghe,migliora l'efficacia dei batteri nel filtro,stimola le piante,etc...)!
Detto questo e considerando come motivazione il fatto che nella mia vasca non ho mai visto il pearling,volevo sapere se secondo te,sulla base della tua esperienza e delle tue conoscenza,potrebbe essere utile iniziare un trattamento preventivo,tipo 20ml per 150 litri una volta a settimana,per cercare di migliorare l'ecosistema nella mia vasca.!
Che dici?

lupastro
14-05-2009, 14:18
io l'ho usata per un po'.. diciamo uan settimana
da 10 ml su cento sono passato a 20
ho lettto che fino a 25 non dovrebbe succedere nulla di pericoloso
in ogni modo, l'ho fatto nel tentativo di debellare le alghe.
risultato:
acqua più limpida, pesci molto attivi e colorati, alghe scure sparite dalle piante a crescita rapida
ma le alghe tipo peluria verdi non hanno avutao il ben che minimo fastidio e appena interrotto il trattamento nel giro di due giorni tutto torna esattamente come prima.

popeye
14-05-2009, 15:55
io l'ho usata per un po'.. diciamo uan settimana
da 10 ml su cento sono passato a 20
ho lettto che fino a 25 non dovrebbe succedere nulla di pericoloso
in ogni modo, l'ho fatto nel tentativo di debellare le alghe.
risultato:
acqua più limpida, pesci molto attivi e colorati, alghe scure sparite dalle piante a crescita rapida
ma le alghe tipo peluria verdi non hanno avutao il ben che minimo fastidio e appena interrotto il trattamento nel giro di due giorni tutto torna esattamente come prima.

ovviamente se usi H2O2 ma non cambi null'altro della tua gestione vasca, le cause che hanno fatto crescere le alghe prima le faranno crescere anche dopo

io l'H2O2 l'ho usata, un po' diluita, siringandola direttamente su alcune foglie coriacee per uccidere le alghe.
questo mi ha permesso di "resettare" la situazione e iniziare contestualmente un dosaggio del protocollo di fertilizzazione diverso da quello, evidentemente errato, che aveva portato al proliferare delle alghe

scriptors
14-05-2009, 16:10
quoto popeye, il perossido può darci una mano in alcune condizioni, ovviamente poi bisogna migliorare la conduzione della vasca ;-)

viste le varie echinodorus che hai in vasca proverei con le pasticche da fondo, i valori nel profilo vanno bene, raddoppierei il GH ;-)

se proprio vuoi prova ad inserirne 10ml con una siringa direttamente sull'uscita del filtro e mooolto lentamente, facci sapere se dopo 10/15 minuti vedi aumentare il pearling o meno ;-)

winston
15-05-2009, 10:00
scriptors, Ieri ho inserito 20 ml con una siringa,ma niente pearling!!!
Considera che l'acquario è circa 150litri netti,quindi ho messo 1ml di H2O2 ogni 7,5 litri...forse è un po' poco!!!

Che faccio?
Oggi ne aggiungo altra in dose maggiore,oppure no?
Se si quanta?

scriptors
15-05-2009, 10:10
posta una foto della vasca

Aumenta il GH e porta il fotoperiodo a 10 ore ;-)

winston
15-05-2009, 10:26
Ecco la foto:
http://i42.tinypic.com/oark8y.jpg
Considera che questa foto è di inzio Maggio,ho aggiunto in questi giorni qualche altro sasso per creare due rocciate ai lati e poi ho intenzione di fare un prato di Calli nella zona centrale...

Il Gh lo posso aumentare facilmente con i sali(uso quelli della Sera!),vanno bene?
Di quanti gradi lo aumento,ora è 4°!!!

Dici di aumentare il fotoperiodo a 10ore?
Qualche ciuffo di alghe nere a pennello c'è,se aumento la luce non rischio di farmi invadere l'acquario?

scriptors
15-05-2009, 11:16
L'althenranthera ti converrebbe metterla al centro in modo che riceva più luce, ma se ti cresce bene così lasciala stare ;-) (non ho ancora capito perchè a me sia una pianta ostica che non riesco a far crescere bene)

L'uscita del filtro girala verso il vetro frontale a circa un terzo partendo dal lato destro (migliora il ricircolo dell'acqua di molto)

Ti converrebbe provare le pasticche della Tropica 'PLANT NUTRTION+ capsules', occhio ad interrarle bene dato che contengono anche Azoto e Fosforo, dovresti notare un bel cambiamento #36#

Il GH ti dicevo di portarlo ad 8 (non so i sali sera come siano)

In effetti hai poche piante, anche se ritengo le echino come piante a crescita veloce, sarebbe meglio mettere altre piante a crescita rapida come Limnophila (non c'è bisogno di interrarle, basta prendere un dado in ferro abbastanza grande ed infilarcele dentro, poi le posizioni dove più ti piace e, per potarle basta farle passare attraverso il dado e tagliare la parte basale ;-) )

Usando e tabs e diminuendo la fertilizzazione liquida dovresti anche risolvere il problema alghe, anche se quelle che hai prediligono l'acqua 'pulita' (con NO3 e PO4 scarsi) quindi cambierebbe poco.

Prova ad aumentare con calma il fotoperiodo, io sono dell'idea che 10/12 ore sia meglio che 8 #36# ... ma la mia vasca è decisamente più piantumata

Fai le cose con calma iniziando dal GH e dalle tabs

winston
15-05-2009, 11:35
L'althenranthera mi cresce bene ed ha anche un bel colore rosso vivo,inoltre mi piace il contrasto di colori con le due Echinodorus Ozelot(green e red!),quindi preferirei lasciarla dov'è!!!

Per l'uscita del filtro provvedo subito,grazie del consiglio :-) !
Però,pensandoci bene,io ho un'altro motore collocato nell'angolo sinistro posteriore che mi serve per erogare la CO2...quindi non so fino a che punto mi conviene spostare l'uscita del filtro,in quanto manda l'acqua proprio verso il motore della CO2 che a sua volta la spinge verso l'angolo sinistro anteriore per poi ritornare verso la scatola filtro sulla destra!!!Cosi alla fine funzione,cosa ne pensi?

Per quanto riguarda le pastiglie Tropica 'PLANT NUTRTION+ capsules,provvederò al più presto,al momento sto utilizzando le pastiglie della Sera,sia Florenetta A che Flora Plus ed a dire il vero non mi trovo male,ma accetto il tuo consiglio(devo sono trovare un negozio nella mia città che vende i prodotti Tropica!).

Portare il Gh ad 8 non è un problema,ma secondo te va bene lo stesso per i pesci che ospito?Considera che gli Apistogramma Viejita vivono in luoghi con acqua molto tenera...cosa ne pensi???Inoltre che benefici potrei ottenere facendo questo???

Si,a dire il vero le piante non sono tantissime,ma sono convintoc che se riuscirò a far partire un bel prato di calli nella zona centrale la situazione estetica migliorerà di molto!!!La Limnophila però non vorrei metterla,perchè è asiatica ed io sono un po' un fissato per il rispetto assoluto del biotopo scelto,ovviamente nel mio caso Sud-Americano!!!Altre soluzioni?Alla fine la Calli se parte non è a crescita veloce???

Le alghe non sono un problema,c'è davvero solo qualche ciuffetto che non da fastidio e che penso sia normale di un'ecosistema...quindi al momento non sono per me un problema!!!

ULTIMA COSA:
Ma allora lascio stare per il momento l'acqua ossigenata?

scriptors
15-05-2009, 13:00
Rispondo per gradi, ovviamente sono mie opinioni personali ;-)

L'althenranthera mi cresce bene ed ha anche un bel colore rosso vivo,inoltre mi piace il contrasto di colori con le due Echinodorus Ozelot(green e red!),quindi preferirei lasciarla dov'è!!!
Perfetto, allora lasciali li

Per l'uscita del filtro provvedo subito,grazie del consiglio :-) !
Però,pensandoci bene,io ho un'altro motore collocato nell'angolo sinistro posteriore che mi serve per erogare la CO2...quindi non so fino a che punto mi conviene spostare l'uscita del filtro,in quanto manda l'acqua proprio verso il motore della CO2 che a sua volta la spinge verso l'angolo sinistro anteriore per poi ritornare verso la scatola filtro sulla destra!!!Cosi alla fine funzione,cosa ne pensi?


Direi che va bene, non ci avevo fatto caso, magari puoi spostare la pompa della CO2 più in basso. Io ti consigliavo di modificare l'uscita del filtro dato che così influenza meno le piante, quando le echino cresceranno fino alla superficie dell'acqua deciderai come sia meglio.

Per quanto riguarda le pastiglie Tropica 'PLANT NUTRTION+ capsules,provvederò al più presto,al momento sto utilizzando le pastiglie della Sera,sia Florenetta A che Flora Plus ed a dire il vero non mi trovo male,ma accetto il tuo consiglio(devo sono trovare un negozio nella mia città che vende i prodotti Tropica!).

Le FlorenetteA vanno bene, le Flore puls non mi hanno mai dato una buona impressione ... certo le tropica sono decisamente diverse ;-)
ps. se hai fondo sabbioso evitale dato che te le ritroveresti a galla, sul fondo, in poco tempo ... ma mi sembra che non hai sabbia come fondo.

Portare il Gh ad 8 non è un problema,ma secondo te va bene lo stesso per i pesci che ospito?Considera che gli Apistogramma Viejita vivono in luoghi con acqua molto tenera...cosa ne pensi???Inoltre che benefici potrei ottenere facendo questo???


In effetti ho visto la scheda dei pesci, al massimo portalo a GH5.
Più che benefici, le piante crescono meglio, ci sono meno pericoli di avere un GH fatto di solo Calcio (casistica molto diffusa).

Il rapporto tra Calcio e Magnesio dovrebbe essere di circa 4:1 e, con GH bassi, diventa facile che ci sia carenza di Magnesio o troppo poco Calcio rispetto al Potassio dosato tramite fertilizzanti.

Potresti prendere un kit di test per il Calcio e ricavare, per sottrazione, il Magnesio presente in vasca in base al GH, se vuoi posso dirti come fare.

Si,a dire il vero le piante non sono tantissime,ma sono convintoc che se riuscirò a far partire un bel prato di calli nella zona centrale la situazione estetica migliorerà di molto!!!La Limnophila però non vorrei metterla,perchè è asiatica ed io sono un po' un fissato per il rispetto assoluto del biotopo scelto,ovviamente nel mio caso Sud-Americano!!!Altre soluzioni?Alla fine la Calli se parte non è a crescita veloce???


Ho solo una pessima esperienza con la calli, ma non mi sembra sia a crescita veloce ... nel senso come consumo di nutrienti

Le alghe non sono un problema,c'è davvero solo qualche ciuffetto che non da fastidio e che penso sia normale di un'ecosistema...quindi al momento non sono per me un problema!!!

Meglio, quindi, come vedi, inutile utilizzare il perossido ;-)

ULTIMA COSA:
Ma allora lascio stare per il momento l'acqua ossigenata?

SI

Deathman
15-05-2009, 13:25
Io ti consiglierei (se vuoi inserire acqua ossigenata) di non siringarla direttamente pura l'acqua ossigenata, ma di diluire i 10 ml in 1 litro di acqua presa dall'acquario e poi siringarla pian piano davanti all'uscita del filtro in modo che entri in circolo naturalmente assieme all'altra acqua...

Io l'ho utilizzata per curare la mia molly e delle alghette che si formavano sul ghiaietto e mi si è risolto tutto...

joslen
15-05-2009, 14:06
Ciao scusate se mi intrometto la il discorso mi interessa molto. Vorrei utilizzare l'acqua ossigenate per cercare di eliminare le maleddette bba. In casa ho acqua ossigenata a 3.6% a 12 vol. Può andar bene e in che dosi?

Deathman
15-05-2009, 15:17
L'acqua ossiginata deve essere a 3% e a 10 Vol.

winston
16-05-2009, 12:05
scriptors, Mi sono accorto che ho finito sia le Florenette A che le Flore Plus,di conseguenza ho deciso che a fine mese,se riuscirò a trovarle,comprerò le Tropica 'PLANT NUTRTION+ capsules!!!
Il fondo non è un problema,perchè ho un ghiaietto di media-piccola dimensione,che dovrebbe evitare di far salire a galla le pastiglie.
Invece come fertilizzante liquido,soprattutto per l'Alternanthera continuo con Sera Florena e Sera Flore day drops oppure compro l'equivalente della Tropica???

Per quanto riguarda la calli ho accettato il tuo consiglio e ieri ho comprato qualche piantina di Echinodorus Tennellus per cercare di creare un pratino nella zona centrale...Cosa ne pensi?Va bene?

scriptors
17-05-2009, 16:40
joslen, anche la tua va bene, ovviamente devi ridurre la concentrazione dato che quella a 12 volumi è più concentrata ... ma non mi chiedere di farti i calcoli (usa il cerca dato che se ne è parlato parecchio)

Deathman, io non l'ho mai diluita con acqua della vasca, sempre messa 'pura' per quei pochi istanti che lo resta.

winston, io uso da parecchi mesi solo il ferropol JBL e mi trovo abbastanza bene, lo doso una o due volte a settimana in maniera 'abbondante' e mi tolgo il pensiero, le uniche carenza che riscontro sono relative i Macro (NO3 e PO4) o riguardano GH e KH (quando le lumache decidono di proliferare e ci si dimentica di fare i test dell'acqua ... son dolori #23 sia per le lumache che per tutta la vasca)

La tenellus è un infestante, tienila d'occhio o ti riempie la vasca appena parte (ci mette un paio di settimane ma poi non la fermi più)

TuKo
17-05-2009, 19:13
L'acqua ossiginata deve essere a 3% e a 10 Vol.

Perche quel "deve"?

Se si usa quella a 12 volumi(3,6%) basta variare il dosaggio, ma è sempre h2o2 .

Deathman
17-05-2009, 22:46
ho scritto deve in quanto il post da dove ho letto diceva che doveva avere quei parametri, ovviamente non essendo chimico ho deciso di andare sul sicuro con i dati presenti nell'articolo ;-)

winston
18-05-2009, 09:43
scriptors,
Sicuro prendo le pastiglie della Tropica,per il fertilizzante liquido vediamo,in quanto ancora ho parecchio Sera Florena e Sera Day Drops!!!Appena finiscono ci penserò...

Ah ti posto qualche foto aggiornata con l'inserimento della E.Tennellus e di qualche altro sasso,eccole:

http://i40.tinypic.com/33o1i4l.jpg

http://i40.tinypic.com/15gro0l.jpg

http://i43.tinypic.com/fokdjm.jpg

http://i43.tinypic.com/2mqpa2b.jpg

Ma l'E.Tennellus fino a quanto si sviluppa in altezza?
Io pensavo che raggiungeva massimo 8-10 cm,ma un utente di questo forum mi ha detto che la sua è arrivata a 15cm #12 !!!
Come ti sembra cosi la vasca?

scriptors
18-05-2009, 10:28
Va bene ;-)

Per la tenellus, ma per tutte le piante in genere, l'altezza è inversamente proporzionale all'illuminazione (compreso anche la qualità delle lampade). Maggiore è l'illuminazione minore sarà la crescita in altezza #36#

Bisogna anche considerare lo spazio che ha per svilupparsi, quando diventerà molto ristretto per via delle stolonature ovviamente le foglie, invece che aprirsi e ricadere sul fondo, saranno costrette a stare dritte e la pianta sembrerà più 'alta' :-D (nel mio caso quelle attaccate al vetro frontale formano un bel pettine di 10-15cm costringendomi a frequenti potature di intere piantine ... taglio gli stoloni e tiro via l'intera pianta o intera fila di piante)

Sono dell'idea che almeno due volte l'anno il tenellus vada tirato via tutto e ripiantato altrimenti diventa un groviglio pazesco :-D #23

winston
18-05-2009, 10:47
Va bene ;-)

Per la tenellus, ma per tutte le piante in genere, l'altezza è inversamente proporzionale all'illuminazione (compreso anche la qualità delle lampade). Maggiore è l'illuminazione minore sarà la crescita in altezza #36#

Bisogna anche considerare lo spazio che ha per svilupparsi, quando diventerà molto ristretto per via delle stolonature ovviamente le foglie, invece che aprirsi e ricadere sul fondo, saranno costrette a stare dritte e la pianta sembrerà più 'alta' :-D (nel mio caso quelle attaccate al vetro frontale formano un bel pettine di 10-15cm costringendomi a frequenti potature di intere piantine ... taglio gli stoloni e tiro via l'intera pianta o intera fila di piante)

Sono dell'idea che almeno due volte l'anno il tenellus vada tirato via tutto e ripiantato altrimenti diventa un groviglio pazesco :-D #23

Pensavo anche io la stessa cosa...
Si,vede che l'utente del forum non aveva tanta luce a disposizione,cosi le sue E.Tennellus per cercarla si sono sviluppate in altezza,istinto di sopravvivenza :-) !
Io dispongo di due neon T5 da 45w ciascuno e l'acquario è circa di 150 litri netti,quindi siamo più o meno su 0.6w/l...dovrebbe essere sufficiente!!!
Che dici?

Intanto speriamo che prende per bene,per la potatura c'è ancora un po' di tempo,ma cmq come hai detto tu dovrebbe essere abbastanza semplice...tagliando gli stoloni e tirando su l'intera fila di piante in eccesso!!!