Entra

Visualizza la versione completa : Cubo 160lt


FABIETTO1981
12-05-2009, 10:57
A mio malincuore, questa vasca che mi ha dato tante soddisfazioni fra un po’ si svuoterà, causa nuovo lavoro, nuova sede, nuove rotture di ball.
Ho ancora un mesetto e mezzo di tempo prima che tutto accadrà e cmq vedere pareri di altre persone mi aiuteranno in futuro per un eventuale nuova vasca, perciò sotto con consigli, critiche ecc.
Data di avvio 01/01/2007 "Orientativamente"
Tecnica Vasca 60x55x50 160lt "autocostruita"Filtro pratiko 400 / Riscaldatore Hydor 200w / Co2 Hydor exclusive / Illuminazione Hql ottavi tp30 /
Fauna 5 platy / 2 portaspada / 1 ancistrus / 6 neon / 3 corydoras / 7,8 Japonica
Flora Anubias Barteri nana e gigantea / Cryptocoryne wendtii walkeri / Hygrophila polysperma rosa / Microsorium Pteropus / Ceratophyllum demersum / Riccia fluitans / Lemna / Cladophora aegagrophila / Muschio
Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) Come dicevo, la vasca è un cubo, dal giorno d'avvio si sono cambiate tante configurazioni, filtro interno su tutta la parete posteriore, pratiko 200, hydor prime 20, filtro esterno fai da me, la stessa cosa per le luci, prima era chiuso con delle t8, poi sono passato a due plaffoniere overtank, come ultima configurazione ho un pratiko 400 è un hql 80/125w che la trovo eccellente. Il filtro è stato acquistato circa 3 mesi fa, caricato con parte di biologico del filtro in funzione "lapillo vulcanico" e il rimanente con i cannolicchi originali del pratiko, i due hanno girato insieme per circa un mese e mezzo alla metà della potenza, in modo da non creare troppe turbolenze in vasca e dare il giusto tempo di maturazione. Ad oggi non l'ho ancora pulito anche se ha perso un buon 30% di potenza, ma vedendo le sue dimensioni rispetto la vasca, posso tenerlo ancora così senza grossi problemi. Ho sostituito la pipetta originale del ritorno in vasca, con uno spraybar in modo d'avere non un getto forte e mirato, ma un getto più morbido e diffuso in quanto smuovo in orizzontale tutta la colonna d'acqua e riducendo i punti morti. L'illuminazione ha un fotoperiodo di circa 10ore, ovviamente trattandosi di mono lampada, non ci sono picchi di luce o albe e tramonto. La co2 è in parte il sistema della hydor exclusive, solo apportando qualche modifica per poter utilizzare le bombola da 500gr. invece di quelle da 74gr. originali, erogo circa una bolla al secondo per 24h. La vasca è allestita con lapillo vulcanico "molto bello e super economico" e akadama "bellissima ma super cara" le piante che citavo prima anche senza una grande fertilizzazione del fondo e della vasca in generale crescono molto bene. Alcune soffrono la luce un pò diretta come le anubias, ma senza grossi danni, solo un pò di alghe. La fauna deriva dai tanti errori di gioventù che purtroppo si commettono, si dava più importanza all'estetica che al benessere dei pesci, devo dire che ci sono dei neon che ho da più di tre anni e che godono ancora di ottima salute "quanto vive un pesce in condizioni ideali?", ovviamente in futuro acquaportal sarà il mio spirito guida. Riguardo i valori, uso acqua di rubinetto, fatta decantare 24h con un po’ di torba, ne cambio circa 40lt a settimana, più rabbocchi vari con osmosi, al momento ho un ph8 kh7 gh12 no3 12,5 no2 0,1. Voglio ringraziare tutto il forum che direttamente ed indirettamente ci aiuta a risolvere i piccoli e grandi problemi legati all'acquario, ma che molto spesso si rivelano utili anche nella vita di tutti i giorni.
Note -Inserire i vostri dati-

lele_gt
12-05-2009, 15:01
complimenti la vasca è bellissima

una domanda da quella finestra arriva la luce diretta del sole o solo di "riflesso" se così si può dire,perchè ho letto che la vasca dovrebbe essere distante dalla luce diretta del sole,però comunque aspetta i più esperti così ti potranno dare ulteriori consigli.

comunque ancora complimenti

FABIETTO1981
12-05-2009, 20:52
Si purtroppo li c'è la finestra e arriva un bel pò di luce, ma ho risolto mettendo un pannello di legno poggiato sul vetro e mantenuto dalla calamita per pulire i vetri dalle alghe. Grazie per i complimenti

lele_gt
12-05-2009, 21:03
figurati sono meritati... #36# ;-)

The shark..
14-05-2009, 18:48
Compliment bella vasca!! #22

markrava
14-05-2009, 22:22
bellissima vasca #25

davidukke
15-05-2009, 09:29
davvero molto bella!!!

vesperio
15-05-2009, 09:44
Indubbiamente una vasca che scoppia di verde! E per quanto vedo in pienissima salute, bravo!
Personalmente però preferisco lasciare almeno un piccolo spazio aperto per dare un po' di respiro all'insieme, creare un po' di spazio. Tanto più che la vasca è bella profonda, sfrutta la profondità lasciando uno squarcio centrale nel verde, se fatto ad arte (quindi come vedo in foto e non come viene a me) riuscirai a rendere l'ìdea che la vasca prosegua oltre ed oltre ed oltre....

FABIETTO1981
15-05-2009, 10:45
Ciaovesperio, prima voglio farto i complimenti, sei un genio delle bolas, hai una pradonanza incredibile, qualche volta ho provato pure io con quelle, ma sono negato, invece me la cavo abbastanza bene come sputafuoco, se ti avessi conosciuto prima ti avrei sicuramente contattato per qualche spettacolo a ferragosto nei villaggi dove lavoravo. Bravo davvero complimenti
Tornando alla vasca, una cosa mi ha impedito di arredarla bene bene è che lunga solo 60cm, il senitero centrale e diciamo l'effetto profondità c'era, ma le piante erano poco adatte allo scopo, poi sono cresciute troppo e la mia manutenzione per mancanza di tempo si è fatta sentire, ora assomiglia molto di più ad una giungla che ad un acquario, anche se posso dire che le foto non rendono quanto è la realtà "da vicino è molto bella". Ora a mio malincuore devo smantellare tutto per questione di lavoro, ma ovviamente non finisce qua ...... to be continued
Ringrazio tanto anche gli altri davidukke, markrava, The shark.., lele_gt,

Giga88
16-05-2009, 12:36
ciao ma per akadama può andare anche quello per bonsai?? #24

FABIETTO1981
16-05-2009, 13:09
Se non ricordo male si, la cosa importante e che deve essere di buona qualità altrimenti c'è il rischio che si svalda e ti trovi una fanghiglia, la mia costa 16€ un sacco da 5lt è prelevata dal giappone ed testata per uso acquirofilo, infatti non ho avuto nessun problema apparte che è molto molto molto molto polverosa ma in compenso è di una bellezza unica

Giga88
16-05-2009, 18:22
ma tu l'hai messa sotto il lapillo come primo strato?perchè io ormai ho già un primo strato sempre di fondo fertilizzato, però in ghiaia.
Ti chiedo questo perchè io vorrei provare a metterlo per riuscire a far crescere il praticello(=glossostigma elatinoides) ke nn sono mai riuscito a far crescere a dovere, credo per colpa del fondo!!!cmq complimenti oltre che per l'acquario anche per la riccia che mi piace moltissimo.. come hai fatto a farla crescere così? #25

FABIETTO1981
16-05-2009, 19:14
Un consiglio che ti posso dare, se vuoi mettere l'akadama usa solo akadama, perchè quando la mischi con altri tipi di sabbie perde tutto l'effetto estetico, se avessi saputo prima questa cosa non avrei mai messo il lapillo o comunque non lo avrei mai messo in superficie. Ora non so comè la tua vasca "è avviata, hai già pesci e piante, compila il profilo così possiamo aiutarti meglio" ma se è ancora d'allestire metti un 3/4cm di lapillo sul fondo "poi se hai un cavetto sotto sabbia ti aiuta tantissimo" e poi ricopri tutto con la ghiaia che già hai "giusto per non sprecarla" e poi almeno 5/6cm di akadama. Devi solo stare attento a non mischiarla con altre sabbie altrimenti ti perdi un effetto magnifico. Per il praticello devi controllare se anche tutti gli altri elementi sono ok "luce, acqua, fertilizzante ecc.". Per la cronaca quella non è riccia ma è muschio "anche se non ricordo il nome". Cmq grazie per i complimenti, son sicuro che anche la tua sarà eccezzionale.
Ciaoo

Cieffeci
21-05-2009, 20:19
complimenti per l'autocostruzione.. sarà una mia prossima creazione davvero bravo

synth
24-05-2009, 00:35
ciao:
gran bella vasca! mi piace molto la pianta che si vede in basso cos'è muschio?

complimenti ancora ciao!

Squaletto94
28-05-2009, 21:24
Bella davvero!!!complimenti.