PDA

Visualizza la versione completa : Primo med? Forse, intanto mi informo...


papo89
12-05-2009, 08:41
Salve a tutti, questo mondo mi ha sempre affascinato, ho un nanoreef ma sarei attratto da mediterraneo. Leggendo un topic vecchio (il med spiegato a un tropicale) leggevo la differenza nella filtrazione che non puo essere affidata alle sole rocce vive per la loro scarsa porosità etc etc
Io abito vicinissimo al mare e potrei fare un esperimento, ditemi se secondo voi potrebbe funzionare: compro rocce da reef vado a mare e le immergo in un posto tranquillo e isolato, me lo segno e le rivedo dopo 6 mesi...
Certo, la conformazione è tipica delle rocce reef però avrebbero di certo una capacità denitrificante maggiore rispetto alle palle di cannone!!!
Che ne dite?

gthunder69
12-05-2009, 11:00
che quella che hai in mente di fare è una delle pratiche più a rischio per l'ambiente, rischi di immettere nel mediterraneo degli organismi alieni con possibili rischi per l'intero ecosistema... ti sembreò catastrofico, ma ci sono già stati precedenti illustri, la caulerpa( la cosiddetta alga killer ), le spore che alcuni anni fa hanno mezzo avvelenato i bagnanti delle coste genovesi...

E poi non è per niente vero che le rocce med sono tutte palle di cannone, quelle che trovi sottocosta o nelle pozze magari si, ma se provi a guardare tra le reti dei pescatori potrai trovare delle splendide rocce.

elprode
12-05-2009, 11:37
Il problema della filtrazione da affidare alle sole rocce vive, nel med, non è legato tanto alla qualità delle rocce (come dice Gianni ne puoi trovare anche di splendide, leggere e super-porose), quanto alla temperatura più bassa e alla minor illuminazione, che rallentano anche l'attività batterica.
per questo le rocce da sole spesso non bastano, e il sistema più in voga è quello di affiancarle ad un dsb ben calibrato.
Quindi col tuo stratagemma non otterresti alcun vantaggio, se non quello di far perire la microfauna presente sulle rocce che vorresti immettere nel mare (e con i rischi ambientali paventati da Gianni, che non sono affatto da sottovalutare), e di immettere poi in vasca rocce pressocché analoghe come qualità a quelle che potresti trovare (con un po' di fortuna) bazzicando nei porticcioli.

JeFFo
12-05-2009, 13:10
Quoto chi ha scritto prima di me.
Il med gestiscilo con un buon DSB fatto con sabbia sugar size e 14 cm di spessore, un grosso schiumatoio e un refrigeratore con i controcosidetti ( a meno che non ti accontenti di biocenosi di mesolitorale).
Evita di immettere specie aliene... tanto lo stiamo già distruggendo il Med non serve ulteriore aiuto

papo89
12-05-2009, 19:40
gthunder69, elprode, JeFFo, cavolo... c'avevo pensato al rischio di inserire specie aliene ma ho evitato di scriverlo per non essere preso per matto!!! E' vero, non serve ulteriore aiuto che l'idiozia e l'ignoranza degli italiani (me compreso a quanto pare #12 ) gia fanno un gran lavoro!!!
Continuo a leggere poi vediamo che riesco a tirare fuori...
Penso di essere uno dei pochi che ha scelto il tropicale come ripiego del mediterraneo, ero convinto che ci fosse bisogno di vasche molto più grandi e sono venuto a conoscenza della possibilità di fare un med piccolino solo frequentando il forum... Avete per caso da darmi un indirizzo dove posso vedere le immagini di qualche mediterraneo piccolino? tanto per farmi l'idea di quali specie vi possono abitare...

JeFFo
12-05-2009, 19:42
papo piccolino quanto ?

gthunder69
13-05-2009, 10:15
papo89, non preoccuparti, di cavolate ne abbiamo fatte tutti, per fortuna adesso ci sono i forum che aiutano a fare esperienza comune e ad evitare errori evitabili ;-)

Per quanto riguarda la fattibilità di un med in pochi litri, in realtà l'idea che ti eri fatta è corretta, un med di pochi litri è molto, ma molto, ma molto più difficile di uno più grande, per assurdo un piccolo med sarebbe più indicato per qualcuno con molta esperienza di med che non ad uno con poca, soprattutto per quanto riguarda la stabilità dei valori.

Non sto dicendo che non si possa fare, solo che bisogna dedicare tempo, cure ed attenzioni, poi anche la scelta del biotopo fa la sua parte, se vuoi allevare animali di profondità diventa davvero difficile, perchè questi sono abituati a condizioni assolutamente stabili di temperatura, salinità e nutrienti, un pò meno difficile nel caso in cui ti vuoi dedicare all'allevamento di animali del primo/primissimi metri.

JeFFo
13-05-2009, 11:06
Quoto gthunder.
Per iniziare e far maturare la vasca e sopratutto se sei senza refrigeratore punterei a una biocenosi di mesolitorale più esattamente una pozza di scogliera
Puoi tenere tranquillamente actinia cari ed equina, palaemon serratus ed elegans, vari tipi di granchietti, un piccolo Dardanus (arrosor o callidus che sia sembrano tosti anche se non sono di pozza) e come vertebrato una salaria pavo ( dipende dalla misura e dalla vasca)

elprode
13-05-2009, 11:27
D'accordo coi precedenti interventi.
Solo non consiglierei un dardanus in un piccolo acquario che ospiti anche Actinia equina, vista la sua abitudine di cibarsene allegramente (già documentata in svariate vasche med) e di essere in ogni caso un panzer poco raccomandabile. Ci sono comunque tanti paguri, anche molto colorati (come il p. anachoretus, ad esempio) ottimi per un biotopo di pozza.
E un ambiente con belle A. equina, un'anemonia sulcata, molti palaemon ed un paio di bavose, può sicuramente essere molto gradevole alla vista e abbastanza resistente a condizioni ambientali non perfettamente stabili.

JeFFo
13-05-2009, 11:30
Elprode so di questo vizio dei dardanus a papparsi un po' la vasca ma ne ho avuto uno enorme che non si è pappato ne l'equina ne la cari... e cmq ho fatto un semplice elenco di animali...
invece io non metterei la sulcata... non sono sicuro che regga alte temperature e non è di certo di pozza.

ps: attenzione con le bavose che si pappano i palaemon :-)

elprode
13-05-2009, 12:04
Qui da me (Golfo di Trieste), forse in virtà dell'effetto sensibile che hanno gli sbalzi di marea, le Anemonia sulcata (o viridis) sono frequenti anche nei primissimi cm d'acqua e spesso anche nelle pozze o addirittura all'asciutto in pieno sole (nel qual caso si "richiudono" ritirando il più possibile i tentacoli, quasi come un'Actinia).

Forse si tratta di caratteristiche "individuali": concordo con te sul fatto che non metterei in una vasca non refrigerata un'anemonia prelevata a 5/10 metri di profondità.

JeFFo
13-05-2009, 12:09
beh se le hai trovate in queste condizioni allora vanno più che bene
forse bisognerebbe solo capire quanto " reggono " alte temperature...
in generale io posizionerei un med in un luogo fresco anche per aiutare il lavoro del futuro refrigeratore :)
con un mio collega di univ abbiamo posizionato la sua vasca in una grotta ( lui è di sorrento ) nella sua villetta e anche d'estate piena non si superano i 20 gradi
#19

papo89
13-05-2009, 16:09
JeFFo, anche io come elprode le ho sempre viste anche all'asciutto!!! Sono davvero bellissime!!! Io per piccolino intendevo 70 lt circa... Ho letto la guida dell'aiam però non trovo qualcosa che mi spieghi le peculiarità e le specie adattabili per ogni biotopo

Biotopo pozza di scogliera
Tecnica:...
Vertebrati:...
Invertebrati sessili:...

Biotopo ....
etc etc

Quanto sarebbe comodo...
gthunder69, Si, immaginavo fosse molto più complesso un med piccolo rispetto ad uno enorme, anche io col nanoreef lo sto vedendo (sono solo 30 lt LORDI) ma la pazienza e l'amore per il mare sono infinite!!!

JeFFo
13-05-2009, 16:49
Vertebrato: qualche giovane bavosa, consigliata la salaria pavo
Invertebrati sessili actinia cari ed equina e , mi fido di voi :-) , anemonia sulcata.
evita , sopratutto inizialmente , altre specie.
palaemon serratus e elegans e , anche se lo sconsiglio , qualche granchietto ( tendono ad essere dannosi e difficili da ricatturare).

Se la vasca è piccola diviene difficile fare un buon dsb. a questo punto meglio un sottilissimo strato di sabbia (che sia veramente sottile ) e utilizzare schiumatoio performante e roccie vive + un prato di caulerpa prolifera.


ps: aiam dice che la sulcata regge solo per brevissimi periodi la temp alta...

elprode
13-05-2009, 17:06
Come pesci, oltre (o meglio: in alternativa) a qualche piccola bavosa (ottima la pavo), è possibile mettere anche uno o due piccoli Gobidi: certo le bavose sono più vivaci, ma è questione di gusti.

Per il resto concordo in pieno: aggiungerei qualche piccolo paguro (P. anachoretus, oppure D. pugilator, o ancora Clibanarius sp.).
Ci puoi mettere anche un po' di ofiure (quelle che trovi sotto le pietre della spiaggia con la bassa marea).

Per Jeffo: grazie della segnalazione, mi era sfuggito. La scheda dell'Anemonia sulcata è da correggere (o per lo meno da integrare). :-)

JeFFo
13-05-2009, 17:09
Come pesci, oltre (o meglio: in alternativa) a qualche piccola bavosa (ottima la pavo), è possibile mettere anche uno o due piccoli Gobidi: certo le bavose sono più vivaci, ma è questione di gusti.

Per il resto concordo in pieno: aggiungerei qualche piccolo paguro (P. anachoretus, oppure D. pugilator, o ancora Clibanarius sp.).
Ci puoi mettere anche un po' di ofiure (quelle che trovi sotto le pietre della spiaggia con la bassa marea).

Per Jeffo: grazie della segnalazione, mi era sfuggito. La scheda dell'Anemonia sulcata è da correggere (o per lo meno da integrare). :-)

avevo dimenticato i paguretti ! :-))

papo89
14-05-2009, 11:14
la vasca la farei da solo pensavo 40x40x50h così che con un bel DSB mi uscisse una cosa decente... 10 cm di sabbia verrebbero 64lt netti - rocce (55 lt occhio e croce)
La bavosetta non starà stretta?
Skimmer quale? Sovradimensionato? Un deltec mce300?
Luci HQI 70W? 150W?
refrigerato o bastano le ventole?
Pompe di movimento?
Comunque ringrazio davvero tutti della disponibilità!!! ;-)

JeFFo
14-05-2009, 11:57
io ti consiglio il deltec mce 600... tutta n'altra cosa...
luce non moltissima... o ti troverai a combattere perennemente con le filamentose.
Se vuoi usare ventole tieni presente che l'evaporazione d'estate è altissima... e dovrai rabboccare spesso. Il refrigeratore è preferibile ma costicchia... se vuoi puoi partire con biotopo pozza e poi , più in là, compri il refri.
Per le pompe di movimento è necessaria a mio parere una pompa di movimento con venturi che aumenti lo scambio gassoso e l'ossigenazione (ci pensa anche lo schiumatoio ma meglio stare sicuri).
per le dimensioni... beh è piccina sicuramente... la bavosa se la inserisci poi dovrai rilasciarla in natura se cresce. Attento che le bavose, come ti ho gia detto, pappano i palaemon.

papo89
14-05-2009, 14:02
io ti consiglio il deltec mce 600
-05 alla faccia del sovradimensionamento!!!
Piccoli gobidi mediterranei quali sarebbero? forse un gobide in 50 lt se sono delle dimensioni dei tropicali ci puo pure stare... 1 al massimo ovvio :-)
Per l'evaporazione non mi preoccupo, non faccio nulla senza osmoregolatore!!!
70WHQI andrebbero bene quindi?

JeFFo
14-05-2009, 14:05
lo so che è enorme... pero' di quelli a " zaino " è l'unico che funziona veramente ( parola di un grandissimo esperto e persona squisita ... Geppy che ha guidato i miei primi passi in questo mondo) :-D

gthunder69
14-05-2009, 17:32
premesso che sono solo mie opinioni e non dati di fatto:
la vasca la farei da solo pensavo 40x40x50h così che con un bel DSB mi uscisse una cosa decente... 10 cm di sabbia verrebbero 64lt netti - rocce (55 lt occhio e croce) se la vasca la devi fare tu e non sei obbligato con le dimensioni io aumenterei ciascun lato di 10cm, in modo da avere un pò di spazio in più per la rocciata e di poter fare il dsb di almeno 15 cm.


La bavosetta non starà stretta?dipende dalla bavosa, certo larghissima non starà.
Skimmer quale? Sovradimensionato? Un deltec mce300? concordo con chi ti ha consigliato il 600, nel med più performante è lo skimmer meglio è
Luci HQI 70W? 150W? dipende dal biotopo che vuoi ricreare, se di pozza le HQI 70W potrebbero andare bene, più di profondità hai meno necessità di luce.
refrigerato o bastano le ventole?per esperienza personale, il med è solo refrigerato, certo, per una pozza, si possono anche usare le ventole, ma con il refri è tutt'altra cosa.
Pompe di movimento?assicura almeno un movimento pari a 20 volte il litraggio della vasca

papo89
15-05-2009, 09:11
gthunder69, causa spazio posso arrivare a farla 50x45x50h in casa.
Forse ho in mente di riconvertire il mio garage in luogo per l'acquario, starebbe al fresco almeno... Li non avrei neanche problemi di spazio... o di luce naturale...
Mmm... Ma qualche vasca da farmi vedere con questo biotopo (o a questo punto con uno poco più impegnativo magari dei primi metri?)? Mi serve qualche esempio per vedere come riuscirà... :-))

gthunder69
15-05-2009, 10:19
50x45x50 già un pò meglio, ma non riesci a farla alta 60cm o sei limitato anche in altezza?

Per gli esempi, non ti so aiutare, prova a dare uno sguardo su questo forum o su quello di aiam.

papo89
15-05-2009, 10:46
No, 60 cm li posso pure fare! è che poi la colonna d'acqua non è indifferente... la luce sul fondo mi arriva al 50%... Però se libero il garage posso farmi una vasca coi controcosiddetti... Perchè la pozza di scogliera sarà biologicamente interessante però...

papo89
15-05-2009, 10:47
Tra l'altro in garage l'elettricità la paga il condominio #18 :-D :-D :-D

papo89
15-05-2009, 10:48
Tra l'altro in garage l'elettricità la paga il condominio #18 :-D :-D :-D