Visualizza la versione completa : ph nel reattore
paolo300
11-05-2009, 22:43
vi risulta che un ph basso (tipo 6,2) scioglie più ca che kh e ph un po più alto (tipo 6,5) il contrario...
paolo300, quando sciogli un materiale nel reattore i valori escono bilanciati
ALGRANATI
12-05-2009, 07:27
paolo300, io ho notato che + flusso vuol dire + CA , meno flusso ...meno CA ma + kh
paolo300
12-05-2009, 11:52
ALGRANATI, ma a parità di flusso con ph + alto esce + kh ti risulta?
ALGRANATI
12-05-2009, 22:13
paolo300, no non mi risulta
paolo300
12-05-2009, 23:21
ALGRANATI, sull'altro forum #12 c'è un post dove capisco quanto sopra citato...boh comunque io seguo VOI #22 grazie
gesualdop
13-05-2009, 11:24
paolo300, io ho notato che + flusso vuol dire + CA , meno flusso ...meno CA ma + kh
vale anche se hai il ph controller?
paolo300
13-05-2009, 12:16
vale anche se hai il ph controller?
+ o - flusso è inteso a ph costante immagino...
ALGRANATI
14-05-2009, 21:57
paolo300, Paolo....fai attenzione....io non ho il sacro verbo in tasca.
porto le mie esperienze.....e in chimica..........lasciamo perdere #12 #13
dodarocs
14-05-2009, 22:02
Anche io non ho il sacro verbo come Matteo, ma per me escono bilanciati, parlo con sola corallina, se nel reattore c'è il magnesio oppure è caricato con altro materiale il discorso cambia.
ALGRANATI
14-05-2009, 22:06
finalmente qualcuno che magari ci capisce qualcosa in + #12
paolo300
14-05-2009, 22:30
dodarocs, ALGRANATI, #36# uscita valori bilanciati...è stato leggendo quel post che ho fatto confusione #12 forse la mia vasca ciuccia troppo kh rispetto a ca e mg visto il trasloco recente, grazie
Ahi....Ahi.....-c01b
Vi porto un esempio in parole molto povere che forse può risultare chiaro:
Nel reattore metto il carbonato di calcio che devo sciogliere a ph acido.
Il carbonato di calcio è fatto da 2 palline di calcio e 2 palline di carbonato.
Indipendentemente dal ph interno , quando si scioglie il materiale vanno in vasca 2 palline di calcio e 2 palline di carbonato (reazione bilanciata), non potranno mai andare in vasca 1 pallina di calcio e 2 di carbonato o viceversa.
Così anche se metto il carbonato di magnesio che ipotizziamo sia fatto da 2 palline di magnesio e 3 palline di carbonato.
Quando si scioglie, vanno in vasca esattamente 2 palline di magnesio e 3 di carbonato.
Se metto insieme il carbonato di calcio e quello di magnesio, quando si sciolgono vanno in vasca sempre le palline sopra scritte.
Adesso mi direte.....mo' ci hai fatto girare veramente le PALLINE #22 #22 #22
Ciao
paolo300
14-05-2009, 23:29
elementare ma intuitivo #25 #25 #25
ma comunque a parte il giramento.... io ste palline pero' non l'ho mai viste in vasca ne con ph alto ne con ph basso #24
bahh un cio' capito na ...... #07
:-D :-D
aster, perfetto ;-)
giangi1970
16-05-2009, 08:46
aster73, Quindi eventuali sbilanciamenti sono dovuti solo al consumo della vasca???
giangi1970, non solo.
Gli sbilanciamenti che si evidenziano con i test sono dovuti principalmente al fatto che in un acquario l'ambiente non è stabile come in mare. Le reazioni chimiche come quella dello scioglimento del carbonato sono sempre in equilibrio , cioè possono andare in un senso o viceversa a seconda di moltissimi fattori, per cui alle volte le palline invece di separarsi si uniscono, tra loro e con altri elementi.
Un altro fattore importante che provoca sicuramente uno sbilanciamento è il filtraggio attraverso resine e zeoliti che funzionano notoriamente a scambio di ioni.
Ciao
giangi1970
16-05-2009, 22:05
aster73, Ok....pero' sempre e comunque non dovuti al reattore al calcio ma ha fattori non dipendenti da lui......
aster73, da qualche parte ho letto che se si abbassa il pH troppo velocemente si ha una precipitazione di calcio, quindi nella pratica si sbilancerebbe il rapporto coi carbonati. è giusto?
ALGRANATI
17-05-2009, 08:08
inizia a diventare interessante sto topic.....grazie Nando #13
sono daccordo con tutti che se il reattore rimane settato su un determinato settaggio( e dunque non viene abbassato il ph in modo repentino, per fare un esempio)i valori in uscita devono essere bilanciati...oppure se non vogliamo utilizzare il termine bilanciati(bilanciati in che senso??ogni materiale avrà le sua percentuali di carbonati piuttosto che di calcio o di stronzio o di ferro o di chissà quale altro elemento), almeno potremmo dire che da ogni reattore i valori in uscita rispetteranno le percentuali di cui il materiale è composto.
visto ed appurato che ogni vasca ha un proprio consumo, dipendente da mille fattori(luce, movimento, cibo disponibile etc etc), secondo me sarebbe opportuno non domandarsi se con un ph più o meno alto si ottiene più o meno calcio piuttosto che dkh, ma cercare di capire quale materiale è più adatto alla vasca che si possiede.ogni materiale scoglie ad un determinato ph ideale, noi aumentando il flusso del reattore andiamo a modificare la quantità di soluto nella vasca, ma se il materiale non soddisfa le esigenze...creiamo squilibri
#36# #36# #36#
sjoplin, è giusto a metà.
Come ho detto la reazione di scioglimento è una reazione in equilibrio ed è influenzata dal ph.
Variazioni repentine e notevoli del ph influiscono sulla reazione per cui quando ci sono troppe palline libere dovute ad un notevole scioglimento, la reazione per tornare in equilibrio va nella direzione inversa , cioè le palline di calcio e carbonato si ricompongono nel composto iniziale che precipita ed è carbonato di calcio.
Non confondete la precipitazione con lo sbilanciamento degli elementi, sono due cose ben separate.
Ciao
Vutix, non ho capito bene quello che dici, comunque ricorda che con il reattore di calcio , a qualsiasi ph lo imposti , non puoi creare squilibri.
Ciao
dodarocs
17-05-2009, 11:12
aster73, ciao Nando, fammi una precisazione sulle palline. :-))
Come da tuo esempio precedente, reattore caricato con il carbonato di calcio e carbonato di magnesio, da carbonato di calcio tiro fuori 2 palline di carbonato e 2 di calcio, dal carbonato di magnesio 2 palline di magnesio e 3 di carbonato( perchè 3 e non 2?) quindi in uscita del reattore ho 5 palline di carbonati 2 di magnesio e 2 di calcio.
Credo che vogliamo dire la stessa cosa.
Per questo motivo se il reattore viene inserita una grossa quantità di magnesio i valori li ho sbilanciati, giusto?
Ciao
Franco
aster73, infatti è quello che dico anche io.
però i materiali apportano i vari elementi in percentuali diverse.
se le percentuali apportate non soddisfano le richieste del consumo della vasca, allora si avrà un accumulo di un determinato elemento in vasca
secondo me si dovrebbe cercare il materiale da sciogliere pù congeniale alla vasca che si possiede
sto seguendo con molto interesse questo ottimo topic....
Nando se non mi sono perso nella lettura di questi concetti che anche se semplificati dalle tue palline.. :-)) ... rimangono sempre complessi e a me serve un malox, per seguirli a fondo
vengo al dunque...
se non ho capito male e secondo le mie modeste esperienze e' giustissimo quello che dici sull'abbassamento violento del ph a parita' di uscita dal reattore, che crea maggior scioglimento ma anche precipitazioni perche' le palline tendono a legarsi di nuovo
secondo me la precipitazione e' pero' si tanto piu' amplificata quanto di piu' si abbassa velocemente il ph nel reattore
ma altrettanto da quanti tipo diversi di materiali sono mischiati all'interno all'interno di esso
vedi corallina/granuli di magnesio o carbonato/granuli di magnesio ecc
avendo esse un ph di scioglimento diversi.. amplificano la precipitazione che tu descrivi
dico questo sia dalla tua lettura, che da mie passate esperienze sia con post reattori che con materiali mischiati all'interno del reattore
quasi sempre ottenevo valori peggiori in uscita..... proprio perche le palline si legavano di nuovo precipitando ?-.... giusto ?
Bene ragazzi,vedo che con le palline si comincia a ragionare meglio.
dodarocs, e altri seguitemi sul ragionamento:
i numeri delle palline di cui sono fatti il carbonato di magnesio e di calcio li ho inventati io per cercare di semplificare il concetto.
Quando dal reattore escono 2 palline di calcio + 2 di magnesio + 5 di carbonato , stiamo lavorando con i valori bilanciati.
Dal nostro reattore non potranno mai uscire 2 palline di calcio + 2 palline di magnesio + 4 di carbonato. E' impossibile perchè il totale delle palline non fa 9.
Se nel reattore metto solo carbonato di magnesio usciranno sempre le 2 palline di magnesio e le 3 palline di carbonato e stiamo sempre lavorando con valori bilanciati.
Se nel reattore metto poco carbonato di calcio e molto carbonato di magnesio usciranno sempre le famose 2 palline di calcio + le 2 di carbonato in quantità minori delle 2 palline di magnesio + 3 palline di carbonato relativo. Ma sempre con valori bilanciati.
Ribadisco ancora il concetto che dal reattore non potranno mai uscire valori sbilanciati.
Li troverò in vasca , ma non a causa del reattore
Se fino a qui ci siamo , poi proseguiamo con quello che fa notare Vutix, e che si riferisce al dopo reattore.
asvanio, le precipitazioni che citi possono sì avvenire nel reattore , ma è più difficile in quanto l'ambiente è chiuso, per cui la CO2 non si libera , è piccolo e il flusso abbastanza veloce non lo consente.
Comunque anche se avvenissero precipitazioni dentro il reattore , a noi poco , anzi niente importa.
Ciao
dodarocs
18-05-2009, 00:14
aster73, Nando lo so che stiamo lavorando sbilanciati, ma con il magnesio nel reattore devo sommare i 2 carbonati, almeno così so io.
In pratica dal reattore esco con un calcio più basso e un kh più alto, rispetto ai valori che uscirei con solo carbonato di calcio.
Ciao
gesualdop
18-05-2009, 01:00
Ribadisco ancora il concetto che dal reattore non potranno mai uscire valori sbilanciati.
Li troverò in vasca , ma non a causa del reattore
quindi se io aumento il gocciolamento incremento l'apporto in vasca sia di calcio che di carbonati (sempre bilanciati tra loro); se invece diminuisco il ph nel reattore ottengo comunque il medesimo risultato?
gesualdop
18-05-2009, 01:16
se fosse come sopra ...
potrei ottenere il medesimo apporto in vasca di calcio e carbonati (bilanciati tra loro) riducendo da un lato il gocciolamento e dall'altro abbassando il ph nel reattore. #24
questo ovviamente entro un certo limite (per es. invece di 6.5 scendere a 6,3 o addirittura 6).
in tal caso non dovremmo consumare meno co2?
paolo300
18-05-2009, 12:01
molto interessante...comincio a fare un po di chiarezza, posso aggiungere un cucchiaio di carbonato di magnesio all'interno del reattore insieme alla jumbo? se ho ben capito le precipitazioni si possono avere solo in vasca e non all'interno del reattore? so che qualcuno lo fa....
aster73, Nando lo so che stiamo lavorando sbilanciati, ma con il magnesio nel reattore devo sommare i 2 carbonati, almeno così so io.
In pratica dal reattore esco con un calcio più basso e un kh più alto, rispetto ai valori che uscirei con solo carbonato di calcio.
Ciao
Franco il concetto è un pò difficile , ma cerco di spiegarlo ancora meglio.
Dal reattore i valori escono sempre bilanciati.
Con il magnesio non devi sommare , escono sempre palline bilanciate , ma tu ne trovi di più perchè il magnesio si scioglie più facilmente del calcio , per cui quando misuri con i test di sembra di lavorare sbilanciato , ma non è vero.
Quando dici che in pratica dal reattore esci con un calcio più basso e un kh più alto è vero, ma non sono sbilanciati, perchè c'è anche il magnesio.
Ciao
Ribadisco ancora il concetto che dal reattore non potranno mai uscire valori sbilanciati.
Li troverò in vasca , ma non a causa del reattore
quindi se io aumento il gocciolamento incremento l'apporto in vasca sia di calcio che di carbonati (sempre bilanciati tra loro); se invece diminuisco il ph nel reattore ottengo comunque il medesimo risultato?
Se aumenti il gocciolamento , per incrementare l'apporto in vasca devi mantenere il ph iniziale, cioè devi aumentare anche la CO2 perchè chiaramente aumentando il gocciolamento il ph tenderà a salire :
ci vuole più CO2 per abbassare il ph di una maggior quantità di efflusso.
Chiaro?
Se dimuisci il ph all'interno del reattore , ottieni sì un incremento di apporto in vasca , ma considera che avrai sicuramente più difficoltà nel tenere l'efflusso costante perchè tenderà a topparsi il rubinetto di uscita.
ciao
aster73, c'è anche da dire che ogni materiale ha un ph ideale per lo scioglimento..una volta trovato io agirei più sul flusso piuttosto che sul ph #36#
aster73, c'è anche da dire che ogni materiale ha un ph ideale per lo scioglimento..una volta trovato io agirei più sul flusso piuttosto che sul ph #36#
Certo, ogni materiale ha un ph ideale per lo scioglimento.
Però quando agisci sul flusso , devi comunque agire sulla CO2
per mantenere il ph ideale .
Ciao
Ma non c'è un chimico fresco di studi che mi aiuta a spiegare bene queste reazioni ???????
Rovero non c'è più ???
Va a finire che scrivo un sacco di c...te !!!!! #17 #17
Grazie
dodarocs
18-05-2009, 13:58
aster73, Nando lo so che stiamo lavorando sbilanciati, ma con il magnesio nel reattore devo sommare i 2 carbonati, almeno così so io.
In pratica dal reattore esco con un calcio più basso e un kh più alto, rispetto ai valori che uscirei con solo carbonato di calcio.
Ciao
Franco il concetto è un pò difficile , ma cerco di spiegarlo ancora meglio.
Dal reattore i valori escono sempre bilanciati.
Con il magnesio non devi sommare , escono sempre palline bilanciate , ma tu ne trovi di più perchè il magnesio si scioglie più facilmente del calcio , per cui quando misuri con i test di sembra di lavorare sbilanciato , ma non è vero.
Quando dici che in pratica dal reattore esci con un calcio più basso e un kh più alto è vero, ma non sono sbilanciati, perchè c'è anche il magnesio.
Ciao
Facendo la somma tra magnesio e calcio ok, ma per ipotesi se ho una buona quantità di magnesio nel reattore dopo un po di tempo i valori nell'acquario non li sbilancio tra kh e calcio?
Ciao
molto interessante...comincio a fare un po di chiarezza, posso aggiungere un cucchiaio di carbonato di magnesio all'interno del reattore insieme alla jumbo? se ho ben capito le precipitazioni si possono avere solo in vasca e non all'interno del reattore? so che qualcuno lo fa....
Certo che qualcuno lo fa, io sono uno di quelli.
Ciao
dodarocs
18-05-2009, 14:13
Ho trovato un vecchio post con l' intervento di Rovero sull'argomento.
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=29977&postdays=0&postorder=asc&start=15
dodarocs, grazie Franco, ho cannato di una pallina il carbonato di magnesio, ma l'esempio che ho fatto calza bene.
Se vedi come sono scritte le reazioni, alla fine conti le palline e dovresti trovarti.
Torniamo alla domanda :
"Facendo la somma tra magnesio e calcio ok, ma per ipotesi se ho una buona quantità di magnesio nel reattore dopo un po di tempo i valori nell'acquario non li sbilancio tra kh e calcio? "
Certo perchè dal reattore esce magnesio e non calcio.
In vasca il consumo di magnesio non è paragonabile a quello del calcio.
Personalmente metto pochissimo magnesio nel reattore , e preferisco metterlo nella KW.
Ciao
paolo300
18-05-2009, 16:28
a quale ph scioglie la jumbo e a quale il carbonato di mg? grazie
Certo, ogni materiale ha un ph ideale per lo scioglimento.
Però quando agisci sul flusso , devi comunque agire sulla CO2
per mantenere il ph ideale .
Ciao
scusa, ho dato per scontato l'utilizzo del phmetro con elettrovalvola ;-)
molto interessante...comincio a fare un po di chiarezza, posso aggiungere un cucchiaio di carbonato di magnesio all'interno del reattore insieme alla jumbo? se ho ben capito le precipitazioni si possono avere solo in vasca e non all'interno del reattore? so che qualcuno lo fa....
paolo300, lo faccio pure io e fortunatamente non ho mai avuto problemi di precipitati, ne nel reattore tantomeno in vasca...basta aggiungerne una quantità esigua, l'unico problema è che devi stare attento a quando si consuma 1 perchè ne metti poco 2 perchè a parità di ph scioglie più della jumbo
#36#
gesualdop, credo di si
aster73, quindi le eventuali precipitazioni che a noi interessano le abbiamo nei post reattori vari... questo me lo confermi ?
gesualdop, credo di si
aster73, quindi le eventuali precipitazioni che a noi interessano le abbiamo nei post reattori vari... questo me lo confermi ?
Nel postreattore è proprio difficile che avvenga una precipitazione , visto che serve per utilizzare la CO2 residua e sciogliere quei materiali che risultano + "facili" comje il magnesio.
Le precipitazioni avvengono quando si supera la soglia di "saturazione" di un particolare elemento, oppure si supera la concentrazione massima in soluzione sempre di un particolare elemento.
Appurato che dal reattore escono sempre valori bilanciati, in vasca poi ci si ritrova quasi sempre con un non perfetto equilibrio , principalmente con il calcio e il KH che sono i test che eseguiamo più frequentemente.
Non misuriamo frequentemente il magnesio, ma anche lui non è sempre stabile.
Non parliamo poi dei vari elementi minori , quali stronzio, etc..etc...
Allora viene intuitivo che in vasca qualcuno consuma in maniera non omogenea gli elementi che escono dal reattore, oppure gli stessi elementi svaniscono o precipitano, oppure abbiamo caricato male il reattore.
Come dice Rovero dovremmo caricare il reattore nelle con materiali che hanno le stesse percentuali che i coralli utilizzano per la scheletogenesi.
Questa affermazione mi sembra molto pertinente , infatti in passato i migliori risultati in termini di crescita li ho ottenuti utilizzando nel reattore scheletri di coralli morti insieme alla sabbia corallina che veniva commerciata tempo fà.
Ho dovuto mettere anche la sabbia , perchè con i miei coralli morti non riuscivo a riempire il reattore :-)) :-)) . Oggi invece ne posso riempire quasi due!!! -04
Domanda: qualcuno di voi ha utilizzato nel reattore scheletri di coralli morti nella sua vasca??
Risultati??
Grazie e ciao
aster73, scusa la domanda un po' trasversale, ma secondo te quanto ci possiamo fidare dei test? a prescindere dalle marche, ovviamente.
mi spiego meglio, e rimanendo sempre in ambito di ciò che esce dal reattore, quindi lasciando perdere NO3, PO4 e via dicendo.
i problemi che si hanno di frequente sul mg, potrebbero dipendere dall'accuratezza del test o se consideri la sola tendenza (cioè il fatto che aumenti o diminuisca, a prescindere dal vero valore) è un dato che si può prendere per buono?
son curioso di misurare kh/ca/mg che ho in uscita dal reattore, tanto per capire meglio
paolo300
19-05-2009, 19:10
Nel postreattore è proprio difficile che avvenga una precipitazione , visto che serve per utilizzare la CO2 residua e sciogliere quei materiali che risultano + "facili" comje il magnesio.
Allora il reattore di mg non crea precipitazioni se la soluzione in vasca non diventa ipersatura? ricordo quando avevo po4 un po alti e di conseguenza mg sempre basso avevo fatto un post reattore ma me l'avevano sconsigliato... #24
nelle mie prove ho sempre riscontrato sia precipitazioni all'interno del reattore se aggiungevo troppo magnesio
sia e sopratutto mettendo dei post reattori ma magari puo' essere che mi sbaglio
BiAndrea
21-05-2009, 08:21
Per la mia esperienza posso dirvi che il mg nel reattore scioglie + facilmente di altri materiali quindi è necessario inserirne poco, ad esempio io carico seguendo non oltre metà dei dosaggi indicati in etichetta e comunque dipende dal media utilizzato.
Esempio: con corallina ne metto 3% , con ARM grossa ne metto 4% , con carbonato di calcio ne metto 5% , ma mai oltre queste %
Concordo con le affermazioni di Rovero e quindi, quando possibile, utilizzo scheletri di corallo morto (preventivamente lavato in soluzione leggermente acida)
Topic molto interessante. #70
Sposto in "approfondimenti".
esatto Andrea come dicevamo nell'altro post, l'imporante e metterne poco... altrimenti secondo me si fa peggio
paolo300
21-05-2009, 22:50
Per la mia esperienza posso dirvi che il mg nel reattore scioglie + facilmente di altri materiali quindi è necessario inserirne poco, ad esempio io carico seguendo non oltre metà dei dosaggi indicati in etichetta e comunque dipende dal media utilizzato.
Esempio: con corallina ne metto 3%
su 4 kg di jumbo 120 gr di carbonato di mg? saranno 8-10 cucchiai? io sapevo 1-2 cucchiaini max... #24
altra domanda, visto che scioglie più facilmente è possibile aggiungerne un cucchiaino x mese?
vittorio di giorgio
13-09-2009, 17:21
no!dipende, se i due materiali si sciolgono a ph diverso non e cosi potrei anche sbagliarmi ma io penso questo!!!
paolo300
13-09-2009, 18:20
no!dipende, se i due materiali si sciolgono a ph diverso non e cosi potrei anche sbagliarmi ma io penso questo!!!
cosa intendi con no...mi spieghi meglio
paolo300
17-09-2009, 12:35
se l'uscita del reattore viene riversata in un barattolo forato riempito di granulato Mg, o stronzio o altri che ad oggi in commercio riusciamo a reperire secondo voi abbiamo apporti, nel senso scioglieranno ovviando problemi di precipitazioni?
ALGRANATI
17-09-2009, 21:56
paolo300, secondo me devi far gocciolare in un contenitore chiuso dato che altrimenti la co2 sparisce all'istante e non sciogli + nulla
paolo300
17-09-2009, 22:47
paolo300, secondo me devi far gocciolare in un contenitore chiuso dato che altrimenti la co2 sparisce all'istante e non sciogli + nulla
concordo in parte, ho provato a misurare il ph in uscita e sta a 7.1 con misratore a penna....a che ph scioglie il carbonato di Mg?
ricordatevi sempre che il reattore serve solo ed esclusivamente per tenere i livelli costanti non per alzare i valori di calcio ecc.
paolo300
29-10-2009, 19:05
ricordatevi sempre che il reattore serve solo ed esclusivamente per tenere i livelli costanti non per alzare i valori di calcio ecc
e chi ha detto il contrario?
paolo300, e meglio ricordalo sempre( non nel tua caso ) ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |