PDA

Visualizza la versione completa : refrigeratore, dove e come...


kurtzisa
11-05-2009, 20:47
ho in cl-280 della resun, visto che ho avuto la possibilità l'ho messo sul balcone, solo vorrei sapere se l'acqua refrigerata posso farla scaricare in sump oppure direttamente in vasca, nel primo caso pochi problemi, la metto in aspirazione alla mandata, mentre se la metto in vasca devo fare un po di tubi appositi, cosa mi consigliate?

IVANO
11-05-2009, 21:21
kurtzisa, va benissimo in sump, occhio solo a non prelevare l'acqua troppo vicino se no rischi di far refrigerare sempre la stessa.....quindi in e out possibilmente lontani

kurtzisa
11-05-2009, 22:36
kurtzisa, va benissimo in sump, occhio solo a non prelevare l'acqua troppo vicino se no rischi di far refrigerare sempre la stessa.....quindi in e out possibilmente lontani

uso la mandata per il refrigeratore :P

Maurizio Senia (Mauri)
12-05-2009, 08:34
kurtzisa, Si puoi farlo ma ti conviene Coibentare i tubi........

emio
12-05-2009, 10:09
..tecnicamente...
...non è detto che tu possa usare la mandata per infilarci in mezzo il refri....
..le specifiche del produttore del refri, in fatto di portata, potrebbero non andare d'accordo con la potenza della mandata stessa...
..in ogni caso non mandarei mai l'acqua in uscita dal refri direttamente in vasca...
...uno sbalzo, anche di solo un grado, nelle vicinanze del tubo di uscita della mandata non è poco e comunque avresti delle zone a temperature diverse a seconda della circolazione di acqua in vasca...
...cerchiamo di riprodurre un ambiente in cui la temperatura è uno dei paramentri piu' costanti.....
..gia l'isteresi di almeno due gradi dei normali termostati a lamina bimetallica non è il massimo...figuriamoci un refri che spara in vasca....
..prova a metterti davanti ad un condizionatore acceso....poi mi dici....

kurtzisa
12-05-2009, 14:25
..tecnicamente...
...non è detto che tu possa usare la mandata per infilarci in mezzo il refri....
..le specifiche del produttore del refri, in fatto di portata, potrebbero non andare d'accordo con la potenza della mandata stessa...


i debiti calcoli li ho fatti...


..in ogni caso non mandarei mai l'acqua in uscita dal refri direttamente in vasca...
...uno sbalzo, anche di solo un grado, nelle vicinanze del tubo di uscita della mandata non è poco e comunque avresti delle zone a temperature diverse a seconda della circolazione di acqua in vasca...
...cerchiamo di riprodurre un ambiente in cui la temperatura è uno dei paramentri piu' costanti.....
..gia l'isteresi di almeno due gradi dei normali termostati a lamina bimetallica non è il massimo...figuriamoci un refri che spara in vasca....
..prova a metterti davanti ad un condizionatore acceso....poi mi dici....

prendiamo ad esempio che come tutti ho un tornado in vasca riguardante il movimento...

prendiamo ad esempio che l'uscita, come molti viene in corrispondenza di una pompa di movimento...

sinceramente parlando trovo solo pippe mentali il discorso di "un grado di differenza è molto", parliamo prima di tutto di un fluido che viene mosso in maniera spaventosa, coralli che in natura durante la bassa marea rimangono a secco, e comunque vivono nelle nostre vasche da tempo (a parte i selvatici che sono delicati) quindi adattati alle piu disparate condizioni, il mettere le mani in vasca, la polvere di casa, lo smog, il fatto che i pioppi stanno rilasciando pelumini a non finire che mi ritrovo in vasca... Capisco il fatto di far stare bene i nostri animali, questo è doveroso e a meno di spurgate ci ringraziano con crescite e colori stupendi, ma a volte meno pippe mentali ci aiutano a vivere meglio il nostro acquario. Paragonare un solo grado di differenza ad un refirgeratore di casa che in teoria fa entrare aria a 26 gradi e la spara fuori a 14 mi sembra troppo

Emio, non prenderla sul personale ma risposte di questo tipo le trovo un po troppo da "acquario asettico" :-) :-) Tengo ovviamente conto dei suggerimenti che mi hai dato...

nel caso di far arrivare l'acuqa in sump, non ho il problema opposto? 30 lt di acqua circa che vengono raffreddati in poco tempo con conseguente spegnimeto del refrigeratore mentre la vasca principale è ancora calda?

Maurizio Senia (Mauri)
12-05-2009, 14:59
kurtzisa, Quoto quello che dici........il mio refrigeratore scarica direttamente in vasca senza nessun problema e lavora anche meglio, percepisce prima la reale temperatura dell'acquario. ;-)

emio
12-05-2009, 16:14
Kurtzisa e Mauri10565...

..siete padronissimi di fare quello che volete....
..quando si parla di coralli che sopravvivono nelle pozze di marea che arrivano a temperature elevatissime, mi viene sempre un po' da ridere....
...sono favole o quasi...io vado in barriera a fare immersioni almeno una volta l'anno e quelli nelle pozze di marea sono i coralli conciati peggio...
..i piu' belli, rigogliosi e colorati sono quelli che vivono nei primi 10 metri di profondita' in zone con ne' troppa ne' poca corrente, con la temperatura piu' costante e la migliore illuminazione in pratica con le condizioni ideali (ovviamente)...
..ogniuno fa' quello che vuole..ripeto...
...si puo' anche fare pipi' in vasca..
...forse non succede nulla (tanto le fogne, in fondo, dove scaricano ? ) forse tutto, ma questo non significa che non si debba tendere alla ricerca delle condizioni migliori per lo sviluppo degli animali che alleviamo...
..al porto di sharm, con un'acqua non certamente delle migliori, si vedono in trasparenza le goniopore...e allora ? ...che significa ? "butta in vasca quello che vuoi tanto crescono lo stesso ?"...
..visto che nonostante tutti gli sforzi ed anche quelle che tu chiami "pippe mentali" non riusciamo ad avvicinarsi nemmeno molto alle condizioni ideali, almeno una temperatura costante (non ci vuole neanche molto sforzo) cerchiamo di assicurarla....

Maurizio Senia (Mauri)
12-05-2009, 16:51
emio, Per carità ogniuno la pensi come vuole........
Ma cosa mi dici delle Correnti che ci sono a 10 metri con temperature piu basse 1-2 gradi anche li crescono Coralli bellissimi e come sappiamo anche in natura ci sono dei cambiamenti veloci alte e basse maree con temperature differenti e i Coralli stanno benissimo e vero la stabilità e importantissima ma gli sbalzi di temperatura di 1-2 gradi i Coralli sono abbituati ad averli, anche io ogni tanto quando il lavoro lo permette mi immergo e le correnti marine non mancano. :-)

clemente
12-05-2009, 19:12
Emio non so quali barriere coralline frequenti ma io sinceramente sono rimasto abbastanza deluso dalle immersione fatte a Sharm,tranne che per la crescita io reputo i nostri coralli in vasca decisamente più belli e accesi come colorazione in natura mi sembra tutto più slavato.Comunque anch'io l'uscita del refrigeratore la ho direttamente in vasca in corrispondenza delle tunze e mai nessun problema ;-)

ALGRANATI
12-05-2009, 21:22
io invece lo manderei in sump solo per non avere i tubi in mezzo alle palle.
non utilizzerei mai la caduta e la discesa x una questione di comodità e sicurezza del flusso.

roby78
12-05-2009, 22:45
deviazione della mandata con flusso calibrato per il refri falla andare in vasca ma magari sopra a una pompa o alla mandata in uscita altrimenti ti si forma la classica zona di termoclino bassa fredda e alta calda specialmente dietro la rocciata una ragione emio cel à!!!!!

emio
13-05-2009, 09:04
Clemente...
...le immersioni di cui parlo a Sharm (come altrove) non le ho certamente fatte in vicinanza della costa o del porto ma su reef decisamente fuori della portata della massa se non altro per motivi logistici oltre che tecnici....fidati...

kurtzisa
13-05-2009, 12:12
come ho detto, prendo seriamente in considerazione ciò che è stato scritto, da parte di tutti, solo che certi problemi, che si risolvono in maniera alquanto semplice, farli diventare così grandi per nulla...

Vedo di farla andare diretta in sump per adesso, poi il tubo lo facio che scarica su una pompa

Philippe
13-05-2009, 15:00
Ma scusate, non si può fare una deviazione con un raccordo a "T" tra la pompa di risalita e il tubo di mandata?

Naturalmente il refrigeratore verrà alimentato da una pompa a se... ma l'uscita di acqua fresca avverrà per direttissima in acquario dal tubo di mandata anche grazie alla spinta della pompa di risalita...

MA MI SA che bisognerebbe evitare che il flusso sicuramente più potente della risalita non rimandi indietro il flusso della pompetta certamente più blanda che alimenta il refri... ed anche li se si mettesse un rubinetto che ne limiti l'entrata nel tubo della mandata creando a sua volta più pressione?

Auspico di essermi spiegato bene...

Se si può fare mi adopererò in tal senso anch'io, altrimenti faccio come consiglia Roby a discapito però dell'estetica e della prevalenza stessa generata dalla pompa di risalita... Perche ieri sera ho fatto la mia amara " bella scoperta" che raffreddo la sump e di conseguenza il refrigeratore legge 1 grado in meno rispetto a quella dell'acquario...

***dani***
14-05-2009, 08:34
Io do ragione ad Emio.

Il mare ragazzi... è il mare... ci sono stabilità chimiche che noi ci sogniamo ed anche se i coralli nel corso dell'anno riescono a sopportare sbalzi termici dell'ordine dei 10° gradi in acquario non ce la farebbero mai. Non compariamo troppo mare ed acquario... ci sono certe cose a cui non arriveremo mai...

Detto questo il problema reale nel farlo scaricare in sump è, come detto da qualcuno, che si raffreddi la sump mentre la vasca rimanga calda, con conseguente vanificazione di tutto.

Per questo ci può tornare utile la famosa sump a scomparti, o comunque inserire un divisorio che divida la zona di arrivo dell'acqua della vasca, e da cui dovrebbe pescare il refrigeratore alla zona tecnica da cui l'acqua risale in vasca.

Io mi regolo inserendo la pompa che porta l'acqua al refrigeratore sotto la caduta ed il tubo di rientro proprio attaccato alla pompa di risalita.

emio
14-05-2009, 09:27
..grazie danilo..hai capito perfettamente quello che intendevo...

....io faccio all'incirca nello stesso modo...
...ma uso una sonda esterna (di un termostato elettronico esterno attualmente uso l'acqautronica) posizionata in vasca e non in sump....

gthunder69
14-05-2009, 11:30
***dani***, mettendo la mandata al refri sotto la caduta non si rischia di mandare acqua non trattata al refri con la conseguenza di sporcarlo maggiormente?non dico che sia sbagliato, però occorre fare maggiore attenzione e pulirlo più spesso.

Concordo con Emio sulla sonda in vasca.

kurtzisa
14-05-2009, 20:23
penso che la maggior parte delle persone facciano così, peschino dallo scarico in sump e mandano l'acqua alla risalita... voglio provare questa strada con il refrigeratore collegato con un termostato (fantini cosmi?)

Sonde in vasca e temperature reali mi sa che non vanno molto d'accordo...
ho il termostato del refrigeratore che mi segna 27, la sonda in vasca che mi segna 26, mentre il riscaldatore a 22° e si accende...

penso che mi prendo un termometro a colonna a sto punto e lo uso per tarare il resto... :-D :-D

appunto perchè la nostra vasca non è il mare mi chiedo come mai farsi troppe pippe mentali... Mi spiego meglio, c'è chi sterilizza gli attrezzi con cui lavora in vasca, chi si mette i guanti, chi vuole far partire una vasca con sole rocce morte per non avere ospiti indesiderati...poi abitiamo in periferia vicino a fabbriche e a strade con gas di scarico... e la nostra vasca è aperta che persono un profumo per la casa può uccidere i nostri ospiti, cose che vanificano la ricerca della "sterilità"

Tornando al discorso refrigeratore, scaricare l'acqua a 25° anzichè a 26° di fianco ad una pompa che muove 20000 lt/h non porta ad un rimescolamento repentino dell' acqua?

***dani***
14-05-2009, 20:46
***dani***, mettendo la mandata al refri sotto la caduta non si rischia di mandare acqua non trattata al refri con la conseguenza di sporcarlo maggiormente?non dico che sia sbagliato, però occorre fare maggiore attenzione e pulirlo più spesso.

Concordo con Emio sulla sonda in vasca.

Non è che l'acqua che entra in sump sia sporca e magicamente si pulisca... dato che non ho nessun filtro meccanico...

Cmq mai avuto problemi di intasamento del refrigeratore.

Io la sonda ce l'ho nel pozzetto, per altro con diverse sonde ho misurato la temperatura in diverse zone dell'acquario ed ho sempre trovato la stessa identica temperatura, con lampade t5, sia sotto che sopra, che in mezzo che in sump. Ovviamente con il refri acceso la situazione muta un po'.

Ripeterò l'operazione con le hqi.

***dani***
14-05-2009, 20:52
penso che la maggior parte delle persone facciano così, peschino dallo scarico in sump e mandano l'acqua alla risalita... voglio provare questa strada con il refrigeratore collegato con un termostato (fantini cosmi?)

Sonde in vasca e temperature reali mi sa che non vanno molto d'accordo...
ho il termostato del refrigeratore che mi segna 27, la sonda in vasca che mi segna 26, mentre il riscaldatore a 22° e si accende...

penso che mi prendo un termometro a colonna a sto punto e lo uso per tarare il resto... :-D :-D

Posto che io ho calibrato tutte le sonde alla medesima temperatura, non ho tutta la differenza che hai tu.
Inoltre anche se tu credi che le seghe mentali siano esagerate io ribatto dicendo che più ci sono le attenzioni nelle piccole cose meglio le vasche girano. Ci sono è vero eccezioni, ma al 90%...

appunto perchè la nostra vasca non è il mare mi chiedo come mai farsi troppe pippe mentali...

Perché è meglio avvicinarsi al massimo alle condizioni marine con le sue stabilità che non fare il contrario. Più ci allontaniamo, minore è la stabilità, peggiori saranno i risultati... la cosa è abbastanza matematica

Mi spiego meglio, c'è chi sterilizza gli attrezzi con cui lavora in vasca, chi si mette i guanti, chi vuole far partire una vasca con sole rocce morte per non avere ospiti indesiderati...poi abitiamo in periferia vicino a fabbriche e a strade con gas di scarico... e la nostra vasca è aperta che persono un profumo per la casa può uccidere i nostri ospiti, cose che vanificano la ricerca della "sterilità"

Bhè sai... non c'è solo il bianco (mare) ed il nero (cattività), ma in mezzo ci sono una infinita scala di colore. Più ci avviciniamo al bianco, più costanti e duraturi saranno i nostri risultati. Ovviamente puoi non crederci ;-)


Tornando al discorso refrigeratore, scaricare l'acqua a 25° anzichè a 26° di fianco ad una pompa che muove 20000 lt/h non porta ad un rimescolamento repentino dell' acqua?

Se gliela scaricassi sopra forse si... ma siccome il vicino è anche un "abbastanza" lontano... potrebbe non esserlo. Per come la vedo io è solo energia sprecata per portare l'acqua da zero al livello vasca, non che un grado gli dia poi tutta questa differenza in vasca.

emio
15-05-2009, 08:58
kurtzisa...
...infatti non è possibile che due termostati, uno abbastanza impreciso (quelli dei refri...Tutti) ed un altro preciso (ad es. il Fantini e cosmi) od addirittura con l'isteresi regolabile (io l'ho regolata a 0.2°C) vadano perfettamente daccordo...
..ed anche tarandoli insieme non andranno daccordo lo stesso, dato che quelli dei refri, quando sono precisi, sballano di circa 2° tra accensione e spegnimento (l'isteresi)...
..io ho regolato quello del refri al minimo (in teoria sarebbe sempre acceso) mentre quello dell'aquatronica l'ho regolato per mantenere i 26° in vasca (sonda nel pozzetto)...
..in questo modo il refrri , di fatto, è comandato dal termostato dell'aquatronica con uno scarto di appena 0.2° tra acceso e spento...
..sara' una pignoleria esagerata ? non credo...la penso esattaente come DANI....

gthunder69
15-05-2009, 10:39
Non è che l'acqua che entra in sump sia sporca e magicamente si pulisca... dato che non ho nessun filtro meccanico...

Cmq mai avuto problemi di intasamento del refrigeratore.non avrai nessun filtro meccanico, però lo schiumatoio un minimo di pulizia anche meccanica la fa, comunque per tutto il resto sono assolutamente d'accordo sia con te che con emio, sarà che ho un mediterraneo, ma per me è fondamentale riuscire ad assicurare quanto più possibile la stabilità della temperatura.

***dani***
16-05-2009, 11:35
gthunder69, secondo me la pulizia meccanica dello schiumatoio è praticamente nulla.

emio
18-05-2009, 08:29
..beh....oddio....
..io quando svuoto e pulisco il refri a fine stagione con l'acqua dolce un po' di merdaccia dentro ce la trovo sempre...
..non granche'...
..ma un minimo di sedimento non manca mai....