PDA

Visualizza la versione completa : Vasca Discus adeguata ( esempio 400 litri )


S070380
11-05-2009, 12:55
Volevo fare una domanda: una vasca di 400 litri con 4-5 Discus come va gestita ?

Volevo sapere:
che filtro ( o filtri ) deve avere ( portata della pompa, volume filtrante e materiali ) ;
quanta acqua va cambiata e ogni quanto tempo;
quanto materiale di fondo ci vuole ( in Kg ) per fare un substrato "normale" senza collinette o simili;
quanto può costare una vasca da 400 litri con vetri da 1-1,5 cm ??

Grazie, scusate l'intrusione, ma sono reduce da una mezza catastrofe e se ricomincio voglio ricominciare con i Discus, facendogli una vasca adeguata.

michele
11-05-2009, 14:22
Oltre ai discus vuoi inserire anche altri pesci? L'acquario lo vuoi artigianale o di qualche marca in particolare?

Puffo
11-05-2009, 15:18
così su due piedi ti poteri dire...
con uno o due filtri...(meglio due se vuoi le cose per bene)
cambi settimanali di 130 litri circa
in kg non lo so ma vorresti biotopo quondi sabbia o gnanulometrie più grosse?
penso intorno alle 450- euro a fartela fare???
;-)

michele
11-05-2009, 17:40
Se mi dai maggiori informazioni su quello che vuoi realizzare, fauna, flora, tipologia di vasca posso darti delle risposte logiche comunque se leggi le vecchie discussioni troverai già alcune risposte. :-))

S070380
11-05-2009, 19:40
Vorrei un biotopo Discus, ovvero amazzonia, poche piante, tante radici, fondo sabbioso o torba per fare proprio l'habitat più naturale possibile.
Altri pesci, non so, qualche corydoras di sicuro, ma non tanta roba.

Proprio vasca dedicata ai discus.

Quello che mi interessava poi è proprio la gestione periodica.

Si può fare una vasca Discus fatta bene, tralasciando la gestione OTRAC ( o come si chiama ) con minimo sforzo nel tempo ?
Fare 130 litri d'acqua d'osmosi a settimana vuol dire consumare 1000 litri circa d'acqua di rete per farla .... azz !!

Dai dai, fate conto di avere budget illimitato e dovete fare la vasca per Discus perfetta ...

michele
11-05-2009, 21:14
Se vuoi dei discus non puoi prescindere da una certa manutenzione periodica. Per limitare al minimo il lavoro di manutenzione devi prevedere una vasca con cambio in continuo.

S070380
11-05-2009, 21:33
michele, è tanto tempo che ho nell'idea un ricircolo continuo d'acqua, ma come si può mettere in funzione ?

Io pensavo che con 2 filtri belli grossi ( uno spento per non fare troppa corrente ) si potesse andare avanti bene con un 70#80 litri di cambio ( 20 % del totale ) ogni decina di giorni.
130 litri a settimana mi sembrano anche troppi !! Sono un INesperto eh ... prendetemi col beneficio d'inventario.

Puffo, dai , sbizzarrasciti con la fantasia !!!

Puffo
11-05-2009, 22:08
Purtroppo provato in prima persona ..i cliclidozzi a mio parere più belli in assoluto vogliono acqua nuova.....sinceramente andando di mio gusto in un 400 litri metterei 6 discus stessa colorazione e biotopo come dici tu sabbia parecchie radici galleggianti e un buon parco luce per sopperire l'acqua ambrata e le galleggianti...per non risparmiare due filtri......
un gruppetto di cory o un esercito di japoniche.....
per il resto niente solo loro..lascio a te la colorazione e se ibridi o wild :-D

michele
11-05-2009, 22:32
Se metti dei Jumbo e non carichi troppo la vasca puoi anche diluire i cambi come hai detto, 20% ogni 10 giorni. Filtraggio affidato a due buoni filtri. ;-)

S070380
12-05-2009, 12:02
michele, cosa vuol dire Jumbo ??
I filtri tutti e due accesi ? Io avevo in mente due filtri in ssequenza fra di loro, ma con una solo entrata/uscita in vasca e una pompa spenta. E' sbagliato ?

Puffo, hai descritto la vasca che ho in mente !! #22 #22

Per ora ho un filtro Eheim Professionel II 2026. Con quale lo potrei integrare ?

michele
12-05-2009, 13:39
Scusa... mi sono confuso con le discussioni. Comunque intendo dire che se metti discus già adulti è un conto, se metti discus che devono crescere la manutenzione sarà un po' più impegnativa. I filtri ti consiglio di farli funzionare separatamente e caricati secondo manuale della casa. Io prenderei un Eheim così rimani sulla stessa marca.

Puffo
12-05-2009, 18:04
già anche io consiglio separati e funzionanti entrambi...Michelenon sarebbe meglio farli funzionare uno biologico e uno meccanico..con il biologico da non aprire mai più e il meccanico aprirlo molto spesso?? #24
per la vasca è anche il mio sogno ma non ho lo spazio per tutti quei litri #13

michele
12-05-2009, 18:13
Ma come si fa a far funzionare un filtro solo biologico???

S070380
12-05-2009, 19:10
Io invece farei girare la pompa del 2026 ( 950 l/ora ) a tutto gas e il tubo di mandata farlo entrare in un altro filtro magari anche un altro 2026 caricato solo a spugne e cannolicchi.

Oppure, prendere un filtro più grosso, tipo con pompa da 1200 l/ora, caricarlo a cannolicchi e spugne e farlo entrare nel 2026 caricato solo a spugne e lana.

Ma con un filtro adatto ( dico per vasche di 400 litri come da esempio ) non ci si fa a tenere pulito ? Si torna lì, cambi d'acqua copiosi e si toglie il vin dai fiaschi ...

michele
12-05-2009, 19:53
Ma non ho ben capito... li faresti funzionare velocemente o lentamente, perché sono due principi opposti e completamenti diversi. Io comunque farei funzionare i filtri secondo istruzioni perché è così che sono progettati.

S070380
12-05-2009, 20:07
Velocemente solo il primo, quello magari più potente, così che possa far circolare l'acqua in un volume filtrante maggiore di quello per cui è progettato, e non faccia troppa corrente.

Ma forse hai ragione te ...

michele
12-05-2009, 21:41
Io non mi inventerei applicazioni che non sono previste dalla casa, e poi in una vasca grande avere due punti d'aspirazione secondo me è molto meglio.

Puffo
12-05-2009, 22:45
Scusate separatamente sono daccordo....quindi meglio farli lavorare come previsto dalla casa...era una domanda.

michele
13-05-2009, 14:59
Sì, secondo me è meglio discostarsi il meno possibile dalle istruzioni della casa costruttrice.