PDA

Visualizza la versione completa : Primo Acquario Dolce


Justin
11-05-2009, 12:31
Salve a tutti, sono un vostro collega proveniente dal marino...

da qualche mese ho smantellato il mio vecchio acquario ed ho deciso di venderlo a mio cugino...lui però ha deciso di farlo d'acqua dolce!!!

come posso aiutarlo ad iniziare ?

l'acquario è una vasca 100x30x45h

plafoniera arcadia 4x39w t5

filtro esterno hydor prime 30

ha deciso di fare un acquario dolce con pesci di piccola taglia ma tutti coloratissimi...

cosa manca come attrezzatura? arredamento ? tipo di acqua ?

confido in voi, e aspetto vostri consigli perchè sarò io ad allestire l'acquario di mio cugino

cordiali saluti

luca2772
11-05-2009, 12:57
Ciao,
per cominciare, leverei 1-2 neon: hai troppa luce per un dolce da neofiti ;-)
Mancherebbe il riscaldatore: starei su un elemento da 200W

Arredamento e tipo di acqua andranno scelti in base agli ospiti; di massima, ghiaietto fine di quarzo e del substrato fertile per il fondo, piante a stelo sul retro e "moquette" di piantine basse che ricoprano buona parte del fondale, con magari una radice o dei ciottoli di fiume in posizione strategica.
Inizia con l'analisi dell'acqua del rubinetto di tuo cugino e poi vediamo che pinnuti inserire, per evitare o contenere la schiavitù-osmotica che provenendo dal marino ben conoscerai :-D

IlRoby73
11-05-2009, 13:06
Justin, benvenuto nel "dolce"!

Allora ti direi di togliere una lampada dalla plafo, perchè quasi 160 W per poco più di 110 litri netti sono un pò troppi (se poi deciderai di piantumare con piante molto esigenti la potrai sempre rimettere).
Direi che ti manca il riscaldatore, magari uno esterno da applicare al filtro.
Potresti prendere un impianto CO2 per le piante, ma puoi farlo anche in seguito, in base alle tue esigenze.
Dovrai prendere i 5 test basilari: PH, GH, KH, NO2 e NO3
Per l'allestimento direi una bella radice e un paio di pietre (non calcaree), ma dipende sempre da quello che vuoi fare: un biotopo o un acquario di comunità?
Il tipo d' acqua che più comunemente esce dai rubinetti può andare bene per i poecilidi (acqua dura e con ph intorno al 7,5 / 8).
I poecilidi sono anche molto colorati, guppy, platy ecc.
Ti direi di cominciare a cercare nelle varie sezioni i pesci che più preferisci e poi decidere di conseguenza.

Ciao ciao

IlRoby73
11-05-2009, 13:07
luca2772, intanto chescrivevo tu avevi già risposto... :-D

Justin
11-05-2009, 14:12
Come riscaldatore ho un 150w che usavo per il marino e và benissimo!

per i neon penso che lascerò solo 2 t5 da 10.000°k

l'acqua del rubinetto è di ottima qualità perchè l'ho già testata ed i test li ho già tutti, speriiamo che vadano bene anche per il dolce



ma dipende sempre da quello che vuoi fare: un biotopo o un acquario di comunità?

non sò quale sia la differenza, ma mio cugino vuole pescetti molto colorati...io conosco solo i neon :-)) mi servirbbe un bell elenco illustrato con i pesci che potrei mettere #24


Arredamento e tipo di acqua andranno scelti in base agli ospiti; di massima, ghiaietto fine di quarzo e del substrato fertile per il fondo, piante a stelo sul retro e "moquette" di piantine basse che ricoprano buona parte del fondale, con magari una radice o dei ciottoli di fiume in posizione strategica.


come arredamento mi piacciono molto i legni, e qualche pianta...per far vivere le piante come si fà ? ho letto di un sub-strato...dico bene ? avete qualche foto da proporre per prendere spunto ?

IlRoby73
11-05-2009, 14:30
Per l'arredamento vanno benissimo i legni, ma fai in modo che siano specifici per acquario (come ad esempio i "manila") e quando dovrai inserirli prima è sempre meglio farli bollire per un ora circa, così elimini le ultime impurità ed eviti che ti facciano diventare l'acqua giallastra.
Per le piante è meglio mettere un sub-strato fertile di circa 2 cm e dopo 4/5 cm di ghiaietto non calcareo o sabbia.
Per creare un buon equilibrio è sempre meglio avere più piante che pesci.
Il biotopo è un acquario in cui si cerca di ricreare un habitat specifico e naturale sia per quanto riguarda i pesci che le piante che l'arredamento e, naturalmente, i valori cimici.
Per i pesci ce ne sono molti, prova a guardare nelle schede del portale così ti fai un'idea.

Ciao ciao

Manuale
11-05-2009, 14:34
Pesci colorati:
guppy, endler, neon, petitella, corydoras, rasbore, colisa, trigogaster, betta, cardinali, botia, platy, portaspada...

ce ne sono :-))

Justin
11-05-2009, 17:27
Manuale, sn tutti pesci adatti ad un 100lt ??

cmq grazie a tutti per i numerosi consigli...

quindi ricapitolando:

2cm di sub-strato fertile

4cm di ghiaietto (tipo al quarzo ?)

legni e rocce: prima bolliti e poi inseriti

piante...vanno piantate ? e se un giorno ne volessi inserire altre ? come si fà cn acquario già avviato ?

e per finire acqua di rubinetto più attivatori...giusto ?

lascio macerare tutto per 60gg e dopo faccio i test e se sn ottimi parto cn i pesciolini :-))

Justin
11-05-2009, 17:32
Manuale, ho visto tutti i pesci da te elencati...devo dire che sn molto carini

ma sn tutti pesci che possono stare assieme ? stesse necessità ? ppure si mangiano fra loro ? :-D

ahh dimenticavo una cosa importantissima...temperatura dell'acqua ?

livia
11-05-2009, 18:37
Ciao!
Tra quelli elencati i poecilidi (guppy, platy, endler e portaspada) sono compatibili tra di loro come valori dell'acqua, ma è sconsigliato tenere insieme guppy ed endler perché possono ibridarsi...
Poi ci sono gli anabantidi (come betta e colisa): in 100 litri puoi tenere una coppia (1M+1F) di una sola specie più un gruppetto ad esempio di rasbore; in questo caso la vasca deve essere ben piantumata perché gli anabantidi, soprattutto i maschi, sono pesci territoriali che possono diventare molto aggressivi nei confronti della propria compagna, di altri loro simili e di pesci che vagamente gli assomigliano, quindi è necessario offrire il maggior numero di nascondigli possibili... ;-)
Neon e cardinali hanno bisogno di valori un pò difficili da ottenere e mantenere, servirebbero i valori dell'acqua di rubinetto per vedere cosa si può inserire e cosa no, oppure si può usare acqua di osmosi da sistemare poi con l'uso di sali se servono oppure da miscelare con quella di rubinetto ;-)
Dal momento in cui fai partire la vasca, mediamente è necessario un mese per la maturazione e durante questo periodo dovrai tenere sotto controlli i nitriti (leggi la guida sul ciclo dell'azoto in evidenza in questa sezione ;-) )
Per le piante...dipende dalle piante che inserirai, ogni pianta ha un sistema di piantumazione ottimale, quindi una volta decise le piante da inserire (in base alla luce disponibile e alla fertilizzazione) ne possiamo parlare in dettaglio ;-) Comunque se dopo la maturazione vorrai inserirne altre non c'è problema, si può fare, basta stare attenti a non sollevare tutto il fondo, cosa che potrebbe causare forti squilibri in vasca...
Per la temperatura dipende dai pesci che inserirai... :-)
La cosa più semplice da fare comunque è scegliere i pesci e poi costruire la vasca intorno a loro, quindi partite da li... ;-)

Justin
11-05-2009, 19:28
grazie mille livia,
cmq, tu che pesci mi consiglieresti in 100lt e se dovessi fare da capo l'acquario ?
i più belli da tenere e meno esigenti ?

per quanto riguarda valori e test nn ci sn problemi perchè già vengo dall'esperienza del marino che è molto più problematica da questo punto di vista,

un'altra domanda...ma l'areatore mi serve ?

livia
11-05-2009, 19:55
I poecilidi sono molto belli e molto semplici da mantenere, in più figliano come conigli, quindi danno anche una certa soddisfazione, ma personalmente opterei per coppia di colisa, una decina di rasbore e 4-5 pangio (escludendo i pangio è uguale a quello che ho io... :-)) ) ma serve sapere i valori dell'acqua prima di poter stabilire quali sono i più adatti...i test che servono sono NO2 ed NO3 (per monitorare la maturazione della vasca) e gh, kh e pH (che servono per capire quali animali poter inserire) ;-)
L'areatore non ti serve se inserirai piante perché l'areatore aumenta gli scambi gassosi acqua/aria...in altre parole aumenta la dispersione di CO2 necessaria per le piante, quindi faresti più danni che altro...comunque è bene tenere un areatore a disposizione perché può sempre tornare utile (ad esempio in caso di malattie, trattamenti con medicinali ecc...) ma mettilo in vasca solo in condizioni particolari... ;-)

Justin
12-05-2009, 11:19
ok, ci siamo...

quindi misuro i valori dell'acqua che esce dal rubinetto e li metto sul topic, dopodichè mi direte voi ;-)

grazie mille

Justin
12-05-2009, 11:24
un'altra cosa...ma i pesci "neon" nn ci stanno ?

MAU74
12-05-2009, 13:42
Come riscaldatore ho un 150w che usavo per il marino e và benissimo!

per i neon penso che lascerò solo 2 t5 da 10.000°k

l'acqua del rubinetto è di ottima qualità perchè l'ho già testata ed i test li ho già tutti, speriiamo che vadano bene anche per il dolce



ma dipende sempre da quello che vuoi fare: un biotopo o un acquario di comunità?

non sò quale sia la differenza, ma mio cugino vuole pescetti molto colorati...io conosco solo i neon :-)) mi servirbbe un bell elenco illustrato con i pesci che potrei mettere #24


Arredamento e tipo di acqua andranno scelti in base agli ospiti; di massima, ghiaietto fine di quarzo e del substrato fertile per il fondo, piante a stelo sul retro e "moquette" di piantine basse che ricoprano buona parte del fondale, con magari una radice o dei ciottoli di fiume in posizione strategica.


come arredamento mi piacciono molto i legni, e qualche pianta...per far vivere le piante come si fà ? ho letto di un sub-strato...dico bene ? avete qualche foto da proporre per prendere spunto ?


Secondo me 10.000°k sono un po troppi per un dolce. Io starei su una gradazione più bassa

Justin
12-05-2009, 14:22
MAU74, quindi luce più gialla ??? da 8.000°k ?

MAU74
12-05-2009, 16:39
MAU74, quindi luce più gialla ??? da 8.000°k ?

Personalmente rimarrei tra i 3000 e i 7000K.
In ogni caso fatti un giro su "illuminazione dolce", li avrai risposte da persone sicuramente più esperte sul fattore luce.
ciao

Gianka
12-05-2009, 17:31
4000°k e 6500°k sarebbero una buona accoppiata

la più gialla tra le 2 è la 4000 ;-)

Justin
12-05-2009, 19:49
la più gialla tra le 2 è la 4000


qualcosa ne capisco anch'io :-D , solo che nel marino si usano 10.000°k 14.000°K e ttinici

vorrà dire che devo cambiare i neon #09

ma visto che ho quasi tutta l'attrezzatura, quanto spenderò per fondo fertile + ghiaia al quarzo + piante + legni + neon ?

popeye
13-05-2009, 09:07
qualcosa ne capisco anch'io :-D , solo che nel marino si usano 10.000°k 14.000°K e ttinici

nel dolce invece si cerca di stare tra 4.000k e 6.500k, per non favorire la crescita di alghe con gradazioni di luce che comunque non verrebbero nemmeno sfruttate dalle piante