PDA

Visualizza la versione completa : Chiarimenti sulla realizzazione dell'impianto luci neon


fabiello
11-05-2009, 12:13
Se potete essermi d'aiuto, vi chiederei cortesemente un chiarimento.
Nell'articolo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/impianto_neon/default.asp
si parla di come autocostruirsi un impianto per luci al neon.

Io sarei interessato alla seconda soluzione, cioè quella che utilizza i portalampade stagni.

La seguente figura:
http://www.ilregnodellanatura.it/foto_dettagli/Ceab_drylamp-d.jpg
mostra che il portalampada termina con uno spinotto.
Ovviamente, immagino che per connettore questi portalampade allo starter e al reattore sarà nececessario tagliare questo spinotto e pertanto non mi sarebbe più possibile utilizzarle con il gruppo di accensione apposito. Mi chiedo pertanto se mi sarà possibile capire facilmente quali fili vadano allo starter e quali al reattore.
Mi potete aiutare ?

Gianka
11-05-2009, 12:26
i fili normalmente sono di colore diverso, basta poi seguire lo schema di collegamento presente sul ballast

se non fossero colorati puoi utilizzare ( se in grado ) un tester in continuità per verificare quale filo corrisponde a quale connettore dello spinotto e poi tagliarlo

fabiello
11-05-2009, 12:38
se non fossero colorati puoi utilizzare ( se in grado ) un tester in continuità per verificare quale filo corrisponde a quale connettore dello spinotto e poi tagliarlo

Grazie Gianka ... -97c

Il problema è che anche individuando il filo collegato ad un certo connettore, non saprei tuttavia quel connettore a che cosa corrisponde ! #17

Sono molto tentato di provare la soluzione con i portalampade non stagni isolati con i gommini di protezione delle gambe dei tavoli e magari di usare gli starter delle lampadine a basso consumo di pari wattaggio, ma in quest'ultimo caso non credo di avere la manualità necessaria per tagliare la lampadina e saldare i fili nei punti stabiliti.

Gianka
11-05-2009, 13:38
fabiello,

prendiamo ad esempio il portalampada che hai allegato, ci sono 4 fili due vanno a una cuffia e due all'altra, sul ballast ha lo schema serigrafato di come si effettua il collegamento...se invece utilizzi i circuiti delle lampade a basso consumo nella sezione fai da te ci sono anche le immagini dei piedini da collegare

al max puoi prendere un cicuito da una lampada a risparmio energetico bruciata (di solito il circuito è buono) e provare a vedere con le istruzioni che trovi se riesci ad accenderla...male che vada ti giochi un neon (prendine magari uno a basso costo giusto per fare la prova)

Gianka
11-05-2009, 13:48
fabiello,

giusto per dare un'immagine a quanto detto sopra ;-)

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp

fabiello
11-05-2009, 13:58
prendiamo ad esempio il portalampada che hai allegato, ci sono 4 fili due vanno a una cuffia e due all'altra, sul ballast ha lo schema serigrafato di come si effettua il collegamento...

Guarda l'immagine allegata, una volta tagliato il cavetto mi aspetterei di trovare i fili che vanno al reattore e allo starter, o ho capito male ?
Il mio problema è che ho paura di non capire quali vadano allo starter e quali al reattore.

Gianka
11-05-2009, 14:04
fabiello,

lo schema che hai messo tu è esclusivamente per neon T8 con i vecchi reattori e starter.....sei sicuro che vuoi montare questo e non un ballast elettronico che ti da vantaggi superiori (neon non sfarfalla in accensione e consumo inferiore)?

fabiello
11-05-2009, 14:10
fabiello,
sei sicuro che vuoi montare questo e non un ballast elettronico che ti da vantaggi superiori (neon non sfarfalla in accensione e consumo inferiore)?

Guarda mi stai tentando, il problema è che mi serve una lampadina basso consumo da 30 watt e non avendone una non funzionante dovrei acquistarne una e poi fare l'esperimento ed essendo non molto pratico di elettronica fai da te, ho paura che sprecherei e basta ... #12

Gianka
11-05-2009, 14:30
beh...guarda il link che ti ho postato e vedrai che alla fine è molto più semplice montare un ballast elettronico piuttosto che uno tradizionale

inoltre...e questa è esperienza diretta...scaldano molto meno...le lampade T5 (eventualmente) rendono molto di più rispetto alle T8...insomma un sacco di plus

ma comunque e tornando IN TOPIC...alla fine di elettronica c'è poco...solo da collegare alcuni cavi elettrici.... #36# #36#