PDA

Visualizza la versione completa : Amano respira


pescenaufrago
11-05-2009, 10:59
Sto decidendo se fare del mio primo aquario serio (100x40x50) un iwagumi.

Vedo in questo breve tutorial (http://www.adaeuro.com/articolo4_ita.html) di ADA che Amano mette uno strato anche molto alto di substrato.

Nei forum di Aquaportal invece uno degli allarmi più frequente è legato al probelma dell'anossia, tanto che molti utenti si inventano configurazioni anche complesse di materiali, terre, reti e altro.

Un 'allestimento come quello nell'aquario a quel link, è davvero possibile?
Grazie!

Vale87
11-05-2009, 11:42
il problema sta nel tempo che prevedi di far durare l'allestimento. Per tempi brevi non si creano problemi (vedi Amano), mentre per acquari duraturi, oltre i 6 mesi, il problema si pone eccome!

pescenaufrago
11-05-2009, 12:33
il problema sta nel tempo che prevedi di far durare l'allestimento. Per tempi brevi non si creano problemi (vedi Amano), mentre per acquari duraturi, oltre i 6 mesi, il problema si pone eccome!

Grazie della risposta. :)
Secondo te esiste un metodo davvero rodato per realizzare strati così alti in un acquario senza scadenza?

Vale87
11-05-2009, 12:38
di metodi ne esistono molti e ciascuno con i suoi pro e i suoi contro. C'è chi usa il lapillo, chi delle spugne grosse (quelle da filtro), chi fa dei terrazzamenti..

faby
11-05-2009, 13:15
quoto, il problema è che amano crea le vasche per esporle e basta, non hanno il rpoblema della durata...

per avere fondi un po' più alti si può fare come dice vale e magari aggiungere cavetti sottosabbia...

ciao

Massimo Suardi
11-05-2009, 16:39
dipende anche da che substrato usi, la flourite è molto dura e difficilmente si compatta, le terre ada sono molto più morbide.

Io più che dell'altezza del substrato, mi preoccuperei su dove trovare le rocce, se noti quelle usate non sono propriamente piccole, e per una vasca dele dimensioni della tua...è dura trovarle... #24

Maiden
11-05-2009, 18:59
mi intrometto in questo 3d, visto che questa cosa interessa anche me per il prossimo allestimento che avrei in mente....
come fondo vorrei usare una terra simile a quelle ada (che come detto da Massimo sono molto morbide), e, volendo fare una collinetta abbastanza alta, temo in un compattamento eccessivo e quindi in problemi futuri...
escludendo, per ora, l'utilizzo del cavetto sottosabbia, quali, tra i metodi prima elencati da Vale87, credete possa essere il migliore???
io avevo pensato di mettere delle calze piene di cannolicchi, o addirittura dei mattoni, ma non saprei... #24

faby
11-05-2009, 19:06
occhio a fare i fondi a strati... perchè poi se dovete spiantare o spostare una pianta vi viene tutto su...

inoltre rischiate che se la differenza di granulometria tra sopra e sotto è troppo alta vi trovate tutta la sabbia che doveva stare sopra... in fondo...

Massimo Suardi
11-05-2009, 19:29
Maiden,

io ho usato dei sacchetti con lapillo vulcanico, in questo modo la granulometria del lapillo e la sua consistenza non permettono il compattamento ma allo stesso tempo lasciano spazio ad eventali radici...senza contare il fato che il lapillo è molto poroso. Con questo sistema sono arrivato ad avere una collinetta di 22cm di altezza senza avere problemi di frane o compattamento.

detto questo, io tendo sempre a comprare un sacco di fondo in più...perchè preferisco avere spazio per piantumare tranquillamente, ed inserire le tabs :-))

Maiden
11-05-2009, 19:37
Massimo Suardi, si avevo letto che avevi usato il lapillo (l'idea della collinetta mi è venuta proprio vedendo la tua bellissima vasca ;-) ), solo che io non saprei dove trovarlo, per questo avevo pensato ai cannolicchi o a qualcosa del genere... #24

Massimo Suardi
12-05-2009, 00:09
Maiden,
ma dovresti reperirlo con facilità in un garden o in un bricocenter... io l'ho preso da castorama...un sacco enorme a 4 euro #17 #17 #17

Misato88
12-05-2009, 00:13
il lapillo lo trovi in qualsiasi negozio che venda materiale per agricoltori o floricoltori, io l'ho preso al castorama a 4,20€ un sacchetto da 20lt ma qualche gg dopo l'ho visto a 3€ (sempre 20lt) in una cooperativa agricola.

Vale87
12-05-2009, 10:09
in molti garden lo vendono anche sfuso a palettate, da me sfuso costa dai 20 ai 40 cent al chilo

Maiden
12-05-2009, 17:16
ragazzi, scusate la domanda banale, ma il lapillo e la pozzolana son due cose diverse giusto?? #12
perchè, da distratto quale sono, quando Massimo ha parlato di lapillo non so perchè ho subito pensato alla pozzolana, per la quale 3 anni fa, per il primo allestimento che feci, impiegai un bel pò di tempo per trovarne nella mia zona qualche kg... #23

pescenaufrago
12-05-2009, 17:25
in molti garden lo vendono anche sfuso a palettate, da me sfuso costa dai 20 ai 40 cent al chilo

Il lapillo sembra quindi interessante.
Va trattato in qualche modo particolare?
Perché sarebbe utile farne dei sacchetti con calze?

Come dicevo più sopra, io vorrei allestire un acquario con rocce, con una zona prato in primo piano e una parte più alta sugli angoli dietro.

Però non un acquario a orologeria, ma permanente ;-)

faby
12-05-2009, 17:35
Maiden, sono 2 cose diverse, la vedi anche dal colore, il lapillo è rossastro o nerastro, mentre la pozzolana è più simile alla pomice e cmq grigio chiaro...

pescenaufrago,
lo devi lavare bene, andrebbe messo nelle calze pre evitare che la sabbia che ci metti sopra mano a mano si infili tra i granelli di lapillo (piuttosto grossi) e quindi finisci per vanificare tutto il lavoro di rialzo che hai fatto...

Maiden
12-05-2009, 17:37
faby, grazie.. :-)
per le calze, che tipo usate?? #24

pescenaufrago
12-05-2009, 17:38
lo devi lavare bene, andrebbe messo nelle calze pre evitare che la sabbia che ci metti sopra mano a mano si infili tra i granelli di lapillo (piuttosto grossi) e quindi finisci per vanificare tutto il lavoro di rialzo che hai fatto...

Quindi faccio vari sacchetti in calze (nylon?) e poi ci metto sopra lo stesso strato che metto nelle altre zone del'acquario?
Tu hai fatto così?

A proposito , qualcuno di voi ha provato il substrato NatureSoil di oliver knott (http://www.oliver-knott.com/index.php?id=10&L=1)?

faby
12-05-2009, 17:39
per le calze, che tipo usate??


io non l' ho mai fatto, ma credo che utilizzino quelle tipiche da materiali filtranti(quelle bianche sai...), cmq vi confermerà chi ha provato ;-)

ciao!

Misato88
12-05-2009, 19:10
in molti garden lo vendono anche sfuso a palettate, da me sfuso costa dai 20 ai 40 cent al chilo

Il lapillo sembra quindi interessante.
Va trattato in qualche modo particolare?


va lavato... MOLTO.. io oggi ho lavato una bacinella di lapillo e un'acqua così lercia manco con l'akadama.. pensa che nel sacchetto sembrava tutto monocolore, sul rossomarroncino.. poi una volta lavato bene bene è diverso, ci sono pezzetti rosso scuro, altri neri, altri tra il rosso e il nero..

spero solo che quelli che ho lavato mi basti per le due vaschette che devo riallestire (un 70lt e un 15lt) se no mi sparo perchè di martellare e lavare di nuovo mica ne ho molto voglia #12 #19 #07

Massimo Suardi
12-05-2009, 19:44
io ho preso della resistente zanzariera in nylon, e poi ho cucito i sacchetti con abbondanti punti metallici...(ora ci sarà chi si scandalizza per i punti, o ti dirà di usarli solo in acciaio inox18.10....... lasciamo stare va...poi vedi amano che usa il filo di ferro per ancorare le piante ai legni e lo vende pure... ma li nessuno si scandalizza...proprio perchè è stupido farlo =) )

se usi una calza da donna o quelle per i materiali filtranti rischi che si rovinino o si rompano...

Maiden
13-05-2009, 10:09
Massimo Suardi, onestamente non so cosa possano fare in vasca i punti metallici col passare del tempo, in ogni caso anch'io avevo pensato che le normali calze potessero rompersi facilmente, ma per ora, oltre a quella che mi hai lanciato tu, non ho molte idee...
per il lapillo, quando sarà il momento proverò a cercarlo, poi si vedrà anche per il resto... :-)