Visualizza la versione completa : FILTRO A SPUGNA IN 50 LITRI
Buon giorno a tutti!! volevo sapere un consiglio e dei pareri riguardo al uso di un askoll ranger a spugna in un acquario di 50 litri addibito per la riproduzione dei corydoras pletaus..considerando che per stimolarli effettuero cambi quasi totali ogni due giorni...il trio mi si era gia riprodotto un pò di tempo fa ma da allora basta..e allora volevo provare cosi..mi dte un consiglio per favore? grazie
luca2772
11-05-2009, 15:38
Intanto, evita i cambi "quasi totali" che li stressano e basta ;-)
E' sufficiente un piccolo calo di temperatura in concomitanza ad un abbassamento della durezza ed aumento di somministrazione di cibo (simulazione stagione delle piogge)
Considera che i cory depongono spesso, ma per appendere i fiocchetti rosa e azzurri la durezza totale deve essere intorno a 10#12° o meno
PS io non so più dove mettere avannotti ed esemplari giovani... #23
ok..ma per te serve un filtro biologico o basta quello a spugna? io con l'acqua sono ok!! DAL rubinetto arriva con kh4 e ph7!! meglio di cosi..
Erik88, anche nelle spugne riescono ad insediarsi i batteri... però io negli acquari in cui ho dei filtrini (che dovrebbero essere assimilabili a una versione mini del tuo filtro) ho lasciato un terzo della spugnetta di serie (che così svolge una funzione prettamente meccanica) e nello spazio guadagnato ho inserito materiale prettamente "biologico". Ho usato del Substrat pro della Eheim perché ne ho trovato un po' in casa ma puoi usare anche dei cannolicchi se ti avanzano (magari li rompi in due-tre parti, se devi comprarli cerca qualcosa di un po' più piccolo)... in questo modo mi limito solo a sciacquare ogni 2-3 mesi la spugnetta ma sono tranquillo di non far fuori troppi batteri; uso questo banale espediente da anni e non ho mai avuto problemi!
Erik88, anche nelle spugne riescono ad insediarsi i batteri... però io negli acquari in cui ho dei filtrini (che dovrebbero essere assimilabili a una versione mini del tuo filtro) ho lasciato un terzo della spugnetta di serie (che così svolge una funzione prettamente meccanica) e nello spazio guadagnato ho inserito materiale prettamente "biologico". Ho usato del Substrat pro della Eheim perché ne ho trovato un po' in casa ma puoi usare anche dei cannolicchi se ti avanzano (magari li rompi in due-tre parti, se devi comprarli cerca qualcosa di un po' più piccolo)... in questo modo mi limito solo a sciacquare ogni 2-3 mesi la spugnetta ma sono tranquillo di non far fuori troppi batteri; uso questo banale espediente da anni e non ho mai avuto problemi!ciao....io alla fine tra le due spugnette ho messo 10 -15 canolicchi...gia maturi...considerando i 40 - 50 litri d'acqua potranno bastare?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |