PDA

Visualizza la versione completa : Utilità manometri


Vix
11-05-2009, 08:32
Ragazzi,
scusate ma leggendo i precedenti post non mi sono ancora fatto un'idea sull'effettiva utilità dei manometri degli impianti di co2...nel senso che ci sono pareri davvero contrastanti...riusciamo in questo post a confermare dei giudizi positivi o negativi e tirare finalmente le somme?confido in un vostro aiuto!

Giudima
11-05-2009, 09:00
Riport quello che ho capito io fin quando ho letto, poi ho smesso. :-D :-D

Il manometro di pressione minima serve a controllare la pressione di erogazione del gas, utile, ma non indispensabile.L'importante è sapere quanta co2 finisce in vasca non a che pressione...

Pressione massima serve a controllare la pressione della bombola e, di conseguenza, lo stato di carica della stessa. ;-)

Vix
11-05-2009, 11:07
Ok...anche io avevo capito l'utilizzo dei manometri di bassa e massima pressione...però quello di massima davvero non serve a nulla poichè da quello che ho letto finisce per indicare l'assenza di co2 in bombola solo quando la ricarica è definitivamente finita...mi spiego...avrebbe qualche utilità se concedesse un aggiornamento progressivo e non solo quando "rimani a secco"...per capire quello basta osservare che non escono più bollicine...

quanto al manomentro di bassa pressione...beh qualche dubbio in più ce l'ho ma avendo un phmetro è lui che mi dice se sto erogando co2 nella quantità giusta...quindi a che cosa servirebbe il manomentro?a sapere a che pressione sparo la co2?mah...credo che riuscirei a vivere anche senza questa informazione...ma ripeto...voglio cercare di riflettere con voi tutti se le idee che mi sono fatto corrispondono al vero...

Giudima
11-05-2009, 11:15
però quello di massima davvero non serve a nulla poichè da quello che ho letto finisce per indicare l'assenza di co2 in bombola solo quando la ricarica è definitivamente finita...
non è che passa da pieno a vuoto in un attimo.... hai presente l'indicatore di livello del carburante in auto.... bene più o meno devi leggerlo così. ;-)


quanto al manomentro di bassa pressione...beh qualche dubbio in più ce l'ho ma avendo un phmetro è lui che mi dice se sto erogando co2 nella quantità giusta...
...in questa condizione io ne farei tranquillamente a meno. :-)

AQUA-VITAE
11-05-2009, 12:32
quindi a che cosa servirebbe il manomentro?a sapere a che pressione sparo la co2?mah...credo che riuscirei a vivere anche senza questa informazione...

Secondo me serve a salvaguardare tutto ciò che è dopo: ad es. se la tua elettrovalvola è strutturata per resistere a 5 atmosfere d'esercizio e tu gliene invii 7 (cifre a casaccio), avrà vita breve...
Col manometro ti sai regolare

Giudima
11-05-2009, 13:16
Secondo me serve a salvaguardare tutto ciò che è dopo: ad es. se la tua elettrovalvola è strutturata per resistere a 5 atmosfere d'esercizio e tu gliene invii 7 (cifre a casaccio), avrà vita breve...
Col manometro ti sai regolare
ragionamento che non fa assolutamente una grinza.

Però ....ehm penso che se spari 5 o 7 atmosfere di pressione in vasca avrai ben altri indicatori.................. #23 #23

Vix
11-05-2009, 14:22
scusa Giudima,
ma dai post che avevo letto dicevano tutti che la segnalazione del manomentro di alta pressione, quello che evidenzia quanta co2 rimane nella bombola, non avviene in maniera progressiva come mi dici tu (portando tra l'altro l'esempio della lancetta della benzina della macchina), ma indicando solamente e tutto "di botto" la fine della ricarica...tu capirai che messa così rischia davvero di essere solo un abbellimento del riduttore di pressione...dove sta la verità?

Giudima
11-05-2009, 14:27
Ti riporto la mia esperienza su un impianto askoll con manometro di massima.

Montato su una bombola usa e getta da 500 gr. la lancetta del manometro ha cominciato una lenta discesa verso lo zero circa un mese prima del completo esaurimento del gas e quando è arrivata a zero era effettivamente ZERO, vuota.

Il manometro, in quanto tale misura, la pressione che per legge fisica, non rimane costante dall'inizio alla fine, ma tende a calare progressivamente. ;-)

Vix
11-05-2009, 15:59
Beh...onestamente così le cose cambiano...allora si spiegherebbe l'utilità di tale manometro...mi fido della tua esperienza anche perchè ho anch'io un impianto askoll...mi chiedo solo che tipo di esperienza abbiano avuto quelli che scrivevano il contrario...ma questa è tutta un'altra storia...credo che acquisterò solo questo di manometro visto che devo adattare l'impianto ad una ricaricabile da 2 kg...può far sempre comodo e poi per 15 euro...vale la pena rischiare...

Giudima
11-05-2009, 16:11
devo adattare l'impianto ad una ricaricabile da 2 kg...
a tal proposito, visto che io sono passato dalla usa e getta alla ricaricabile da 4kg, ti dico che l'indicatore è passato da 100, nel mese di novembre, a 50, di questi giorni, il tutto molto gradualmente, in maniera impercettibile.

Come nel contalitri della macchina di cui all'esempio precedente. ;-)

Giudima
11-05-2009, 16:15
devo adattare l'impianto ad una ricaricabile da 2 kg...
a tal proposito, visto che io sono passato dalla usa e getta alla ricaricabile da 4kg, ti dico che l'indicatore è passato da 100, nel mese di novembre, a 50, di questi giorni, il tutto molto gradualmente, in maniera impercettibile.

Come nel contalitri della macchina di cui all'esempio precedente. ;-)

Vix
11-05-2009, 17:33
ehi, tanto che ci siamo, cosa hai fatto per passare alla ricaricabile?da quello che ho capito basta acquistare un adattatore askoll (costo tipo 11 euro) e la bombola ricaricabile e il gioco è fatto!confermi?oppure hai qualche altro suggerimento?

Giudima
11-05-2009, 17:59
basta acquistare un adattatore askoll (costo tipo 11 euro) e la bombola ricaricabile e il gioco è fatto!
confermo #36# #36# !!


hai qualche altro suggerimento?
cerca le bombole con attenzione che puoi spuntare buoni "risparmi" :-))

AQUA-VITAE
11-05-2009, 18:03
Però ....ehm penso che se spari 5 o 7 atmosfere di pressione in vasca avrai ben altri indicatori.................. #23 #23
Sì, sì, infatti ho specificato che erano cifre a casaccio, giusto per rendere l'idea ;-) ; il discorso però cade completamente se la regolazione fine viene attuata direttamente nel riduttore applicato alla bombola, allora in effetti tale manometro può essere omesso.

Giudima
11-05-2009, 18:09
AQUA-VITAE,
se la regolazione fine viene attuata direttamente nel riduttore applicato alla bombola
il mio era un ragionamento scontato avendo il riduttore askoll direttamente montato sulla bombola....

Le altre ipotesi non le ho nemmeno considerate #12 #12 #12

Vix
11-05-2009, 21:47
ehi Giudima,
la bombola l'ho trovata in un centro antincendio in città...per un totale di 40 euro e già carica...e revisionata...credo che sia in linea con i prezzi di risparmio...

Giudima
11-05-2009, 21:50
Beh direi che
sia in linea con i prezzi di risparmio...
:-D :-D

|GIAK|
12-05-2009, 15:03
Vix, il funzionamento dei manometri è stato gia descritto in linea di massima, personalmente uso sia quello d'alta che di bassa... il primo per controllare lo stato di carica della bombola, il secondo per non mandare troppo in pressione l'impianto, con il rischio inutile che salti qualche tubicino a lungo andare...

la discesa del valore segnato dal manometro d'alta pressione non è regolare, questo è vero, specialmente sul finire della bombola perchè la pressione crolla quando la bombola sta per finire, ma cmq guardandolo con una certa regolarità si ha la possibilità di accorgersi che la bombola sta finendo e correre a prenderne un'altra (io che uso le usa e getta da mezzo chilo) ;-)

TuKo
12-05-2009, 16:36
devo adattare l'impianto ad una ricaricabile da 2 kg...
a tal proposito, visto che io sono passato dalla usa e getta alla ricaricabile da 4kg, ti dico che l'indicatore è passato da 100, nel mese di novembre, a 50, di questi giorni, il tutto molto gradualmente, in maniera impercettibile.

Come nel contalitri della macchina di cui all'esempio precedente. ;-)

Come fa a segnarti 100 se la bombola viene ricarica a 60bar,pressione per la quale la co2 diventa liquida.
I manometri misurano le pressioni(quello di bassa riporta la pressione di esercizio) proprio per questo anche quando la bombola sta per finire misurerà sempre 60bar(o poco meno).
Mai avuti manometri(e ne ho aavuti, ivi compresi askoll) che davano una misurazione progressiva,a 2 giorni dalla fine della bombola scendono di pcoo e dopo 2 giorni ti ritrovi bombola vuota e manometro a zero.

|GIAK|
12-05-2009, 17:02
l'indicatore è passato da 100, nel mese di novembre, a 50

mi sembra molto strano, ho usato per un periodo un estintore da 2kg e mi ha sempre segnato circa 50 bar non credo proprio che ti abbiano ricaricato la bombola a 100 bar, come dice tuko avresti co2 liquida, io ho avuto problemi con l'estintore perchè è stato coricato per un po e mi si son ghiacciate tutte cose, a 50 bar, immagino il pericolo a 100! #13