PDA

Visualizza la versione completa : infezione batterica


rosso&blu
10-05-2009, 20:59
Ciao a tutti.
Ho un problema con il mio shunbukin. Da un mese circa ho notato che sta spesso fermo sul fondo, con le pinne ben distese ma respiro quasi assente. Quando si muove ha evidenti problemi di assetto: sembra che voglia "brucare" sul fondo, ma in realtà cade in verticale senza controllare i movimenti, oppure "pende" da un lato. Poi d'improvviso scatta, sale verso l'altro facendo capirole e si contorce.
Inizialmente pensavo fosse un'infezione della vescica natatoria e l'ho messo a dieta e la situazione sembrava migliorare ma poi, vedendo i movimenti convulsi e le feci bianche ho pensato a una qualche parassitosi o inf. batterica (ha anche un leggerissimo esoftalmo, mi pare).
Ho fatto ieri il secondo trattamento con contraick ma le cose non sembrano migliorare.
Che infezione può essere? quale prodotto posso dare?
grazie

crilù
10-05-2009, 23:35
Puoi postare i valori, i compagni e la conduzione della vasca?
Il contraick è appunto per l'ictyo o malattia dei puntini bianchi quindi nulla a che fare con probabile infezione batterica.
In attesa dei valori puoi somministrare delle scaglie o verdure mischiate a succo d'aglio (o tritato) questo per le feci bianche e del sale comune da cucina per un'eventuale batteriosi (1 cucchiaio/50 lt). Se hai un'aeratore accendilo.

rosso&blu
11-05-2009, 23:01
Il contraick riporta nelle indicazioni anche altre infezioni parassitarie, mi pare. Ho visto che i sintomi più o meno coincidevano (tranne i puntini, ma nella livrea dello shunbukin non sono facili da vedere). Comunque ormai è evidente che non funziona. Quindi metto il carbone e rifaccio tutto da capo.
Dopo due giorni di digiuno domani provo coi piselli, ma dubito che si alimenterà di buona voglia (anche perché facendo fatica a mantenere l'assetto non riesce a prendere il cibo dal fondo: sta sempre con la testa verso il basso, povero, ma non bruca :-( ).
L'acuaqrio è il classico risultato dell'avventato acquisto della coppia di pesciolini rossi: verificato che nella vaschetta da 15 lt proprio non andava, tre anni fa ho preso un jewel rekord 60 (il massimo che posso permettermi in termini di spazio - e di moneta!), arredato con anubias (ormai enormi) e legno. I due rossi sono quelli che vedi nell'avatar, un comune e il povero malatino, appunto. Entrambi misurano ca 10#12 cm compresa coda. In più c'è il pulitore, un pleco (vendutomi come "quello che non cresce", ossia ancistrus -04 e che ora è più o meno come gli altri due): l'ho preso perché, pur avendo i valori di fosfati ecc perfetti avevo un grosso problema di daitomee.
La vasca è decisamente affollata e infatti faccio cambi d'acqua bisettimanali. Dei valori misuro solo i nitriti, che sono sempre a 0, ma eventualmente posso vedere anche ph, gh e kh perché ho il kit. Non uso termostato né areatore.
Eventualmente devo mettere un cucchiaio di sale grosso? nel filtro o direttamente in acqua? E l'areatore può servire? c'è chi dice di sì e chi no...
grazie

crilù
12-05-2009, 00:13
Vedi se riesci a testare anche i nitrati e lascia la cura con il contraick, fai un bel cambio d'acqua e filtra con carbone attivo. Oltre al cibo normale somministra vegetali ed accendi l'aeratore. Io sono messa come te, carassi e pleco (anche cory #12 ) l'aeratore lo tengo acceso sempre perchè pure io ho solo anubias ed i carassi hanno bisogno di un'alta concentrazione di ossigeno.
Il sale lo sciogli in un bicchiere e lo metti direttamente in vasca, vediamo se migliora la situazione :-)

rosso&blu
12-05-2009, 06:56
stamattina si è girato a pancia in su: panico!!!!! -05
Ho subito messo il carbone, poi il sale e l'aglio. Ho fatto tutto insieme perché mi è sembrato che stesse proprio andando...
Vediamo come va oggi

crilù
12-05-2009, 11:03
Sembra proprio abbia problemi di vescica natatoria che nei shubunkin non mi pare molto frequente. Comunque prova con 'sti benedetti piselli e se puoi isolalo in un contenitore con poca acqua nel senso verticale di modo che non si sforzi nel nuoto. A fine giornata vediamo come va :-( però se si gira a pancia in sù non so se è solo vescica, non ha nessun altro segno sul corpo?

rosso&blu
12-05-2009, 19:48
non ha nessun altro segno sul corpo
L'esoftalmo è spempre più evidente. Inoltre ha il respiro corto e accelerato. Purtroppo non mangia (nemmeno l'aglio) perché non è in grado di farlo.
Sto ancora filtrando col carbone e attendo... anche perchP ho scoperto che i negozianti non possono più vendere farmaci! quindi nonso cos'altro potrei fare. Se lo isolo non rischio di traumatizzarlo ancora di più? Io non ho una vasca di quarantena, quindi dovrei metterlo in una vasca senza filtro...
uff... è un così bel pesce... è sempre stato benissimo... :-(

crilù
12-05-2009, 23:24
Avresti bisogno di un'antibatterico tibo General Tonic o Bactowert, se ha esoftalmo è molto sicuramente una batteriosi (oltre al resto -28d# ).
Cambia acqua e vedi se riesci a comprare almeno in farmacia una soluzione di blu di metilene all'1% poi ne metti 3 ml ogni 10 lt.
Cerca in qualche negozio...magari hanno qualche rimasuglio, ordinarlo on line mi sembra un po' tardi :-(

eltiburon
13-05-2009, 00:47
Fai come ha detto Crilù, se un farmacista non lo tiene, provane un altro, alla fine lo troverai. Compra anche una siringa per dosare il blu, che sporcherà in modo assurdo tutto ciò con cui verrà a contatto! Puoi mettere blu e sale insieme senza pericolo.

rosso&blu
13-05-2009, 10:01
grazie... :(
Ha anche la bocca gonfia e non riesce a mangiare: sempre batteriosi? (l'addome è normale quindi non può essere idropisia).
Oggi tolgo il carbone e provo col blu
uffa... certo che 'sta cosa dei farmaci ritirati...

crilù
13-05-2009, 11:05
Ma possibile che in Pavia non ci sia un negozio che ha degli "avanzi"? Se vedi che in giornata o al massimo domani non succede nulla sarà il caso di passare a qualche farmaco "uso umano" -28d#

rosso&blu
13-05-2009, 13:59
fatto. ordinato il blu lo vado a prendere oggi.
Cosa faccio lo isolo? ho una vaschetta ma non ho filtro o areatore non vorrei traumatizzarlo ancora di più...

rosso&blu
13-05-2009, 14:11
dimenticavo: ho trovato scritto che il dosaggio per le batteriosi è 3 ml/lt... qual è quello corretto?

crilù
13-05-2009, 14:36
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202
Segui le istruzioni indicate da Lele32 almeno se va male te la prendi con lui :-)) :-))

eltiburon
14-05-2009, 00:13
Il dosaggio per le batteriosi è 3 ml di soluzione all'1% (che è quella di solito venduta in farmacia) per ogni 10 litri d'acqua. Fallo in una vaschetta a parte senza filtro, vorrà dire che cambierai l'acqua parzialmente ogni due-tre giorni, reintegrando il blu di metilene. Se hai un aeratore mettilo, magari a potenza ridotta, anche se non mi risulta che il blu di metilene consumi ossigeno (cosa che invece fanno molti altri medicinali). Io metterei anche un cucchiaino di sale non iodato ogni 15 litri circa. I bagni di sale per mezz'ora in 15 g/litro li hai già provati?

rosso&blu
14-05-2009, 21:31
Dunque: mi sono data una calmata (visto che il pesce è ancora vivo) e ho cercato di analizzare con lucidità la situazione.
Posto che il pesce:

- non ha segni cutanei o di altro tipo evidenti, se non un leggero esoftalmo;
- non mangia;
- barcolla, ha problemi di assetto, ogni tanto si rovescia e di conseguenza cerca di rigirarsi facendo capriole e sbattendo;
- sta molto frequentemente nascosto e sul fondo;
- è già stato trattato con contrayck, sale (1 cucchiaio / 50 lt) aglio
- anche stasera ha emesso feci bianche e sottilissime, simili a fili di nylon (parassiti o feci da digiuno?)
- alterna momenti di totale apatia e immobilità, tanto che sembra quasi morto, a momenti in cui si muove, cerca di succhiare il fondo ecc...

ho finalmente comprato il test dei nitrati (che non avevo più comprato, anche perché ho sempre fatto cambi frequenti e NO3 erano sempre bassissimi).
Ecco la brutta sorpresa: NO3 = 50 (anche un pelino sopra). -05 Avrebbero dovuto mettermi in allarme le barbette di alghe che cominciavano a formarsi sui bordi delle foglie di anubias (e che io non ho mai avuto!). Evidentemente non ho calcolato l'impatto del pleco che ho inserito la scorsa estate.
Gli altri valori sono:
PH 7.30
KH 3-4
GH 8
NO2 0
L'acqua è molto dolce, ma ciò non ha mai infastidito i pesci. Avevo provato un paio d'anni fa a indurirla con mineral salt ma non avevo ottenuto grandi risultati e in più la vasca era piena di residui.
Secondo voi i problemi del pesce (gli altri due stanno benissimo) sono dovuti ai nitrati alti? Sarà sufficiente la bella pulizia che ho fatto (cambio acqua, potatura delle piante, sifonatura del fondo anche sotto il ramo...)? Per l'eventuale isolamento del pesce avrei a disposizione una vasca da 25 lt e una pompa con sistema venturi che posso far girare a vuoto.

crilù
14-05-2009, 23:35
Beh i nitrati a 50 non aiutano di certo ma non sono diciamo mortali. Alcuni pesci reagiscono diversamente agli inquinanti, può essere che il tuo sia più sensibile del compagno. Se hai fatto una bella pulizia e cambiato l'acqua vedi come reagisce prima di passare al blu di metilene.
Non ricordo ma l'aeratore ce l'hai? e verdure gliene dai?

eltiburon
15-05-2009, 01:55
Io insisto che, oltre a quanto già detto, vale la pena di tentare un bagno di sale 15 g per litro per la durata di mezz'ora, è tutta un'altra cosa rispetto a un cucchiaio in 50 L. Se però il pesce è molto debilitato, potrebbe essere pesante, allora meglio subito il blu di metilene.

rosso&blu
15-05-2009, 09:57
Non ho l'areatore (anche perché la avsca non è grandissima e temo di disturbare troppo i pesci, poi le anubias sono davvero enormi e sanissime). Ho fatto unc ambio parziale (in casa ho solo 2 bidoncini da 5 lt, oggi ne comprerò un terzo) e sono scesa a NO3 = 25.
Il problema alimentare in realtà non sussiste: nonostante abbia somministrato piselli a più riprese, il pesce non sai alimenta (gli altri due gradiscono molto, però... #18 ). Ho provato anche con le larve di zanzara, sperando di invogliarlo, ma niente. La situazione è immutata. Stasera cercherò ulteriormente di abbassare i nitrati, poi se non migliora lo passo nella vaschetta con la pompa accesa e procedo col blu. Ma come mai alcuni dicono 3 ml/lt e altri 3 ml/10 lt?

crilù
15-05-2009, 10:58
L'aeratore in un acquario di carassi è quasi l'unico caso in cui lo si consiglia a meno che tu non abbia in vasca la foresta vergine :-))
Le feci trasparenti o bianche che dir si voglia ed il pesce che non mangia non mi convincono molto, non vorrei che fosse una parassitosi intestinale #24

rosso&blu
15-05-2009, 11:53
Anche io avevo pensato alla parassitosi, ma l'unico farmaco antiparassitario che avevo in casa era appunto il contrayck e non ha funzionato. Boh... #07

crilù
15-05-2009, 14:21
No...io intendo vermi intestinali, il Contraick è per i parassiti esterni. Caso mai riesci a trovare del Dactymor? dovrebbe essere uno dei pochi farmaci autorizzati alla vendita...mi pare.....

eltiburon
16-05-2009, 00:45
La dose di blu di metilene è di 3ml ogni 10L se usi la soluzione all'1% che è quella normalmente venduta in farmacia. Se invece usi una soluzione all'1 per mille (cioè 1g/litro, devi fartela tu) allora la dose è naturalmente 3ml ogni litro. Ti consiglio di comprare la soluzione all'1% già fatta, una siringa per dosare i ml e un contagocce, ricorda che 1ml = 20#25 gocce.(secondo il contagocce).
Io inizierei col blu, ma potrebbero forse essere anche flagellati intestinali, nel qual caso occorre il Flagyl. Sui flagellati non ho esperienza però...

rosso&blu
16-05-2009, 09:27
ti ringrazio molto vi terrò aggiornati

rosso&blu
19-05-2009, 19:11
Aggiornamento: la situazione è stazionaria. Il pesce alterna momenti in cui sta con il ventre appoggiato sul fondo, oppure inclinato, pinne semichiuse ecc..., a momenti in cui sembra migliorare, si muove per la vasca, raccoglie (a fatica) il cibo dal fondo (non sale però a prenderlo in superficie quando lo butto). A volte quando cerca il cibo si "cappotta" e fa una serie di capriole sbattendo qua e là, come se cercasse di recuperare l'assetto.
Rispetto alla settimana scorsa è cambiata la respirazione: prima superficiale e rada (quasi non apriva bocca e branchie), ora, al contrario, sembra quasi ansimare. Ho notato due volte feci normali, verde pallido perché stanno mangiando piselli (con gran gioia del pleco... #19 ).
Non riesco ad abbassare NO3 al di sotto dei 25 nonostante i cambi d'acqua.
Consigli? Che faccio? Cura con blu di metilene in vasca a basso dosaggio? Da circa 10 gg non ho fatto più nulla.
Grazie dei consigli

crilù
19-05-2009, 20:33
I nitrati per i carassi possono andar bene, non sono quelli che fanno star male il pesce -28d# ti è stato consigliato un po' di tutto ma mi pare che in definitiva tu non abbia fatto granchè #07 se è vero che sono dieci giorni che "non hai fatto nulla", a 'sto punto metti almeno l'aeratore se il pesce boccheggia......

rosso&blu
19-05-2009, 21:44
non ho fatto nulla perché temevo di peggiorare le cose con un trattamento sbagliato... Non essendo un'acquariofila esperta (conosco solo i "miei pesci", che non hanno mai avuto grossi problemi) mi faccio molte domande.
Sull'areatore, la cosa strana è che il pesce boccheggia, ma sul fondo... è come se stesse perennemente masticando...
La cosa positiva è che ha iniziato a mangiare. La cosa negativa è che non ci sono miglioramenti. Domani proverò col blu in vasca 1 ml/lt (per non ammazzare il filtro). ciao

crilù
19-05-2009, 22:29
Io lo scrivo per l'ultima volta -28d# metti l'aeratore, i carassi richiedono un'alta ossigenazione che le anubias non forniscono di certo. Sul fatto di porsi domande...ottima cosa ma i pesci sono piccoli, le malattie fanno in fretta a farli fuori anche se i carassi sono delle "pellacce" :-)
Il BDM usalo nella dose giusta altrimenti è inutile metterlo, ciao

rosso&blu
19-05-2009, 22:44
dimenticavo... sì l'areatore me lo sto procurando. Il blu a 3 ml mi costringerebbe a mettere il pesce in quarantena e temo che potrebbe essere un ulteriore shock. Se poi è una parassitosi potrebbe valer la pena trattare tutta la vasca o no? 1 ml/10 lt è il dosaggio base che ho letto in vari punti del forum. Tutto qui... non è mancanza di fiducia... è che i sintomi a volte non sono chiaramente interpretabili: prima sembrava infezione batterica, ora parassitosi...
PS Ma perché i pesci non parlano? mannaggia...

eltiburon
20-05-2009, 01:16
Io isolerei il pesciolino in una vaschetta con aeratore (in questa stagione a pavia il riscaldatore non occorrre! ;-) ) e lo tratterei col blu di metilene 1% 3ml ogni 10 L, come già ti è stato detto. Cambia frequentemente l'acqua reintegrando la dose di blu. A me sembrano più batteri che parassiti, anche se potrei sbagliarmi, naturalmente!

eltiburon
20-05-2009, 01:16
Io isolerei il pesciolino in una vaschetta con aeratore (in questa stagione a pavia il riscaldatore non occorrre! ;-) ) e lo tratterei col blu di metilene 1% 3ml ogni 10 L, come già ti è stato detto. Cambia frequentemente l'acqua reintegrando la dose di blu. A me sembrano più batteri che parassiti, anche se potrei sbagliarmi, naturalmente!

eltiburon
20-05-2009, 01:16
Io isolerei il pesciolino in una vaschetta con aeratore (in questa stagione a pavia il riscaldatore non occorre! ;-) ) e lo tratterei col blu di metilene 1% 3ml ogni 10 L, come già ti è stato detto. Cambia frequentemente l'acqua reintegrando la dose di blu. A me sembrano più batteri che parassiti, anche se potrei sbagliarmi, naturalmente!

eltiburon
20-05-2009, 01:39
Io isolerei il pesciolino in una vaschetta con aeratore (in questa stagione a pavia il riscaldatore non occorre! ;-) ) e lo tratterei col blu di metilene 1% 3ml ogni 10 L, come già ti è stato detto. Cambia frequentemente l'acqua reintegrando la dose di blu. A me sembrano più batteri che parassiti, anche se potrei sbagliarmi, naturalmente!

eltiburon
20-05-2009, 01:41
Scusate le ripetizioni, non ho capito che cosa è successo!! #12

crilù
20-05-2009, 10:57
PS Ma perché i pesci non parlano? mannaggia...
Eddai....per fortuna c'è ancora qualcuno che sta zitto :-)) anche quando non dovrebbe -04

rosso&blu
21-05-2009, 10:35
Messo in quarantena con aeratore e blu ('mazza quanto è blu! riesco a malapena a vedere il pesce... -05 ). La situazione è stazionaria: ha mangiato un paio di pisellini sbucciati. Per il resto ansima sul fondo. A volte si sdraia, poi improvvisamente si ripiglia e sembra quasi guarito, ma dura poco: si stanca subito e torna a posarsi sul fondo... :(
Quanto lo devo tenere lì dentro? Spero di trovarlo ancora stasera.... #07

eltiburon
22-05-2009, 00:37
Tienilo per 4-5 giorni, durante i quali farai dei cambi parziali reintegrando la dose di blu. Quindi per esempio, se cambi 10L rimetterai il blu per 10 L cioè 3ml.
Lo so, è un blu pazzesco e sporca di brutto, ma fa più paura a noi che ai pesci! Loro non sembra che ne risentano... ;-)

rosso&blu
22-05-2009, 10:37
ok stasera cambio un 50% di acqua e aspiro un po' di schifezzine. Il pesce mangia i pisellini che gli do tutte le mattine, sembra meno sbilenco e anche la respirazione sembra migliorare, ma sta ancora molto sul fondo e ogni tanto se fa una mossa troppo azzardata, per esempio per prendere il cibo, si cappotta penosamente :-(

eltiburon
23-05-2009, 00:41
Io lo terrei un giorno a digiuno, magari ha anche qualche problema di vescica...

rosso&blu
23-05-2009, 23:10
Sicuramente ha anche una infezione alla vescica natatoria, che però non si è risolta nonostante i numerosi cicli di digiuno e dieta vegetale a cui lo sto sottoponendo da un po'. E' la prima terapia che ho messo in atto quando ho visto che barcollava. Il problema è che secondo me c'è uno stato di debilitazione generale del pesce (che infatti assomiglia sempre più a una sottiletta... #07 ), che è causa ed effetto di una serie di fattori concomitanti: magari all'inizio una piccola parassitosi , che in un pesce in forma si sarebbe risolta da sola, poi l'infezione batterica...
In vasca infermiera alterna momenti in cui sembra ritabilitato ad altri in cui letteralmente "si accascia sul fondo", come fosse troppo stanco per mentenersi a mezz'acqua.
Vedremo... lo tengo nel blu ancora un paio di giorni poi passo al sale. deve essere tassativamente NON iodato?

crilù
23-05-2009, 23:40
Sì non iodato, quello naturale.
Il ribaltamento mi fa pensare ad un'infiammazione cronica della VN -28d# Non so se ti è già stato detto ma hai provato a tenerlo un giorno o due in poca acqua? in verticale intendo...in modo che il pesce non si sforzi nel salire e scendere....

rosso&blu
24-05-2009, 13:37
attualmente è in una vaschetta con all'incirca una spanna di acqua.

crilù
24-05-2009, 18:59
ecco.... -28d# vediamo come ne esce, eventualmente bisognerà passare all'antibiotico uso umano.

rosso&blu
26-05-2009, 09:54
purtroppo domenica sera le condizioni del pesce sono decisamente peggiorate. Dopo un iniziale miglioramento ho notato che ha emesso un lungo filamente di feci verdi (dieta di piselli...). Insospettita dal fatto che le feci restavano attaccate a lungo ed erano molto lunghe le ho esaminate fuori dall'acqua e ho notato che erano gelatinose. Poi ha emesso altre feci biancastre e ha cominciato a sdraiarsi sul fondo. E spuntato un rigonfiamento della zona tra il cranio e la pinna dorsale. Ho fatto un cambio totale di acqua e ho messo il sale. Continua a stare sdraiato sul fondo con respiro corto e superficiale.
Temo che stia morendo per una infestazione parassitaria... probabilmente lo stato di debilitazione generale ha lasciato spazio ai flagellati che sono esplosi...
Non so più cosa fare... ora sta sul fondo con respiro corto. Non so nemmeno se comprare qualche farmaco (cosa, poi?)
Sono molto triste. Era con noi da due anni ed è sempre stato benissimo... anzi: dei due era sicuramente il più tenace... Francamente non credevo che l'avrei perso così

crilù
26-05-2009, 10:06
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90718 Leggi bene questo articolo e compra del flagyl in farmacia, segui le istruzioni.

rosso&blu
26-05-2009, 10:26
pensi che ce la possa fare? sta davvero da cani... :(

crilù
26-05-2009, 18:56
Ho letto solo ora, scusa....io speriamo che se la cavi :-( C'è da dire che i carassi lottano tanto...ma il tuo lo fa da troppo secondo me -28d#

rosso&blu
26-05-2009, 22:20
ho messo il flagyl... sta sempre coricato... è uno strazio

crilù
26-05-2009, 23:37
In vasca separata spero...è pesante per i batteri "buoni" del filtro. Non sperare di vedere subito i risultati, un po' di tempo ci va....se funziona, hai letto le esperienze degli altri nell'articolo? Ti ho indicato il flagyl perchè quell'escrescenza mi fa pensare alla "malattia del buco" -28d#

eltiburon
27-05-2009, 00:54
Ho letto ora gli sviluppi della situazione -20 , mi dispiace...l'unica possibiltà è fare come dice Crilù, provare col Flagyl...altro non saprei consigliarti... -20

rosso&blu
27-05-2009, 09:58
sì è in vasca separata con solo areatore. Ne ho messo una dose da cavallo, ma la situazione è assolutamente immutata: lui è sdraiato, ogni tanto cerca di tirarsi su ma fa quattro capriole, sbatacchia qua e là, poi di nuovo giù. La vasca è piena di cacchine bianche. Ieri ho provato a mettergli tre granuli di mangime e la sera non li ho più trovati. O si sono dissolti, o li ha mangiati... Certo che è abbastanza straziante. Eventualmente posso abbinare bactrym?

crilù
27-05-2009, 10:22
No per carità.....un veleno per volta -28d# Le cacchine toglile col retino. Quel gonfiore tra la testa e la pinna come si presenta?

Mi è venuta in mente una cosa....quando l'ho usato il flagyl l'ho mischiato al cibo facendo una specie di pappetta che tenevo in frigo e somministravo due volte al giorno. Visto che forse mangia se riesci a darglielo così fa più effetto che sciolto in acqua, ciao

rosso&blu
27-05-2009, 20:22
il bozzo si presenta sulla parte sinistra, immediatamente davanti alla pinna dorsale. Oggi, sopra l'occhio dersto è comparso anche un rigonfiamento biancastro. Ma in quanti giorni fa effetto il flagyl? perché a me sembra che la situazione peggiori...

crilù
27-05-2009, 20:40
Un po' di giorni -28d# ...per guarire un pesce dall'idropisia ho impiegato 4 mesi...vedi tu :-(

rosso&blu
28-05-2009, 00:10
-d09
mi vien da piangere... #07 povero il mio pesciotto... #07 Spero che la cura non sia così lunga perché mi pare stia soffrendo davvero tanto...
Ed io che mi ero illusa che stesse migliorando...

eltiburon
28-05-2009, 00:20
Sì, se puoi dargli il Flagyl col cibo è molto meglio, lo assorbe di più e fa più effetto!
Un grosso in bocca al lupo!!!!

rosso&blu
04-06-2009, 10:30
Eccomi qua col bollettino medico. Constatata l'inefficacia assoluta del flagyl sono passata al bactrim secondo i consueti dosaggi. La situazione sembra LIEVISSIMAMENTE migliorata: il pesce sta sempre sdraiato, ma l'edema sopra l'occhio si è riassorbito e sembra calato un pochino anche quello sulla testa. Meglio anche il colorito e qualche tentativo in più di rialzarsi. Mangia (come non lo so: evidentemente riesce a "scivolare" fino al boccone e poi lo aspira da sdraiato!). Le feci sempre sottili.
Ho installato anche il termoriscaldatore.
Vi farò sapere
ciao
PS durante un cambio sono riuscita a sfiorare delicatamente l'edema sul capo: è di consistenza sierosa, morbido, come se fosse gonfio di liquido. Cosa può essere?
ariciao

eltiburon
04-06-2009, 23:55
L'unica cosa che mi sento di dire è che se anche il bactrim dovesse essere inefficace, mi butterei sull'ambramicina.
In bocca al lupo!!

rosso&blu
07-06-2009, 20:37
Gli edemi sono scomparsi, ma il pesce continua a non rialzarsi: fa capriole e contorcimenti per raccogliere il cibo e per cercare di nuotare, ma con scarso successo: ma che fine ha fatto la sua VN? :-(

crilù
07-06-2009, 22:14
Il flagyl l'hai usato in maniera giusta e nelle dosi adeguate vero?
Con il Bactrim idem? A parte l'Ambramicina non conosco nessun altro farmaco da usare :-( Probabilmente è cronica la cosa...però anche quelle cisti che sono uscite...Prova con l'ambramicina va...Se hai qualche dubbio sull'uso chiedi pure -28d#