Visualizza la versione completa : Trote è possibile averle in acquario?
crazyciop
10-05-2009, 15:07
Salve sto ricercando alcune informazioni e spero voi possiate darmi una mano. E' possibile creare un acquario per trote? e se si come dovrebbe essere allestito? io ho letto che le trote più grosse e aggressive vivono in zone a forte corrente, quelle più piccole in zone di acqua meno mossa. E poi esistono diverse specie di trota? io sono interessato a quella che popola i fiumi campani. Considerate che è solo un progetto quindi l'acquario a disposizione potrebbe essere lungo anche 5/6 metri.
se hai a disposizione una vasca di quelle dimensioni, probabilmente la cosa è possibile...la fario sarebbe forse la più indicata visto che non raggiunge grandissime dimensioni, il problema come hai detto è legato all'ossigenazione e al movimento dell'acqua...
la vasca dove la vorresti mettere? perchè un'altro problema è la temperatura.. #24
crazyciop
10-05-2009, 17:31
xkè a che temperatura? marco87, è una cosa astratta è un progetto quindi le questioni economiche sono in secondo piano e poi io sono interessato alla trota indigena del fiume sarno (che non riesco a trovare quale sia).
sbaglio o è uno dei fiumi più inquinati d'italia??
comunque il discorso della tempratura è legato a quello dell'ossigenazione, con l'acqua a 35° difficilmente si riesce a mantenere un'oss adatta a una trota anche se il sarno non è un ruscello di montagna e l'acqua d'estate sarà abbastanza calda, di conseguenza anche i pesci che ci vivono si saranno adattati...
crazyciop
10-05-2009, 17:45
non sbagli affatto è IL fiume più inquinato d'italia :-D allora facciamo una cosa mi farò un giro alla foce del sarno che è ancora pulita e ti dico temperatura, faccio foto e vedo di reperire informazioni sul tipo ti trota che vi abita
alla sorgente intendi?? :-))
ho letto che è appena a 30m sul livello del mare, quindi immagino che la T in estate sia abbastanza elevata...
Paolo Piccinelli
10-05-2009, 18:40
Trote nel Sarno?!? #24 #24
Io le trovo nei torrenti alpini... con temperatura 10 - 15 gradi max d'estate
Metalstorm
11-05-2009, 09:54
Io le trovo nei torrenti alpini... con temperatura 10 - 15 gradi max d'estate
qua a bologna idem....sei sicuro che ce ne siano? Magari sono solo nel corso alto del fiume (dove non c'è inquinamento) Infatti da me c'è il savena, fiume piuttosto lercio, ma che nel suo tratto alto ospita una delle pochissime (saranno due o tre in tutta italia) popolazioni di iridee CHE SI RIPRODUCE (è tutt'ora oggetto di studio)
se anche ci fossero trote nel fiume suddetto (che non conosco), il campo si restringerebbe a 2 specie: trota fario o iridea (quest ultima immessa)....di sicuro non si tratta di marmorata (nord italia) e non credo nemmeno di macrostigma (sardegna.....e altra zona che non ricordo #13 )
Per quanto riguarda l'allevamento (era balenato anche a me un progetto simile), a mio avviso per una trota ci vorrebbero essenzialmente 3 cose:
- spazio
- forte corrente e ossigenazione
- refrigeratore in estate
a dire il vero, il massimo della libidine sarebbe avere acquario+laghetto:
in lago d'inverno, in vasca refrigerata (max 16 gradi) in estate
ma dove lo sbatti un vascone simile? Per refrigerarlo ti servirebbe uno stacco da una pompa di calore per condizionamento!!!!!
più che un laghetto sarebbe pazzesco ricreare un torrente in giardino..li sguazzerebbe come un bambino eheh
per chi ne avesse la possibilità consiglio di andare a visitare l'acquario civico di milano (fra l'altro l'entrata è pure gratuita)
li ho visto una vasca che riproduce un torrente alpino con trote e tanto di cascata!!! con una portata orario non indifferente , così a occhio e croce direi 3000 l/H
non credo sia una cosa fattibile in casa....
Metalstorm
11-05-2009, 12:30
non credo sia una cosa fattibile in casa....
Se c'è chi ha vasche giganti per arowana, razze e compagnia bella, non vedo perchè non sia fatibile una vasca di 2,5 metri per trote....naturalmente non bisogna allevare dei quarti di bue con le pinne tipo le marmorate, ma una vasca fario la vedo fattibile (sempre se si ha lo spazio per una cosetta del genere, si intende)
Però c'è da mettere in conto una bella spesa per la refrigerazione!!!
Più che la portata o la corrente, è QUESTO il vero punto dolente e cruciale di tutta la storia
più che un laghetto sarebbe pazzesco ricreare un torrente in giardino..li sguazzerebbe come un bambino eheh
laghetto con cascatella seria (non uno spruzzino come nei koi pond) #18
Se c'è chi ha vasche giganti per arowana, razze e compagnia bella, non vedo perchè non sia fatibile una vasca di 2,5 metri per trote...
giusto!
facevo riferimento a chi come me vive in 50mq -20
crazyciop
11-05-2009, 14:08
mmm io avevo ipotizzano una vasca lunga grossomodo 4m e larga 1,5. Come dimensioni quindi ci siamo!! ora è il lato tecnico
Metalstorm
11-05-2009, 14:21
toglimi una curiosità: ma dove la metti????
altra cosa: sei certo della presenza della trota in quel fiume? ne hai pescate/viste o è solo una supposizione?
crazyciop
11-05-2009, 14:32
si ho consultato diversi testi e in molti parla della trota come abitante del fiume. E poi le ho viste alla foce del fiume c'è una pescheria che le vende quelle pescate dal fiume.
Metalstorm
11-05-2009, 14:47
si ho consultato diversi testi e in molti parla della trota come abitante del fiume
bisogna vedere se ce n'è molte e in che zona stazionano (hai un bel da fare la vasca, ma se non le peschi niente acquario di trote!!!!)
E poi le ho viste alla foce del fiume c'è una pescheria che le vende quelle pescate dal fiume.
hai proprio visto le trote nuotare in zona della foce o solo sul bancone del pesce?
Se la risposta è la prima, al 90% sono iridee
Posta magari una foto di queste trote
ricordati che le trote sono pesci delicati (i discus sono roba da ridere al confronto)
crazyciop
11-05-2009, 14:51
infatti tra qualche giorno mi avventuro alla foce e vi procurerò tutte le informazioni, andrò anche alla biblioteca comunale.
islasoilime
11-05-2009, 20:31
ma scusa le trote non vivono alle foci dei fiumi. anche fosse pescata, lo sarebbe vicino alle sorgenti
crazyciop
11-05-2009, 22:56
islasoilime, il fiume sarno è pulito solo nei pressi della sorgente poi inizia a inquinarsi
perchè continui a dire che andrai a vedere la foce?? :-))
crazyciop
11-05-2009, 23:04
ma comunque mi pare strano perchè la foce è l'unica zona del fiume che si trova in altura il resto scorre a livello del mare e subito dopo Sarno il fiume inizia a sporcarsi. Quindi la zona in cui potrebbero vivere è quella tra la sorgente e la il paese.
Metalstorm
12-05-2009, 09:53
ma comunque mi pare strano perchè la foce è l'unica zona del fiume che si trova in altura il resto scorre a livello del mare e subito dopo Sarno il fiume inizia a sporcarsi
#24 #24 #24
crazyciop, mi sa che stai facendo confusione tra foce e sorgente....la foce è lo sbocco sul mare....quella in alto è la sorgente! :-)) :-)) :-))
ma scusa le trote non vivono alle foci dei fiumi. anche fosse pescata, lo sarebbe vicino alle sorgenti
islasoilime, questo non è proprio esatto...l'iridea può vivere alle foci dei fiumi...una sua varietà, detta appunto trota di mare, è quella che dopo risale i fiumi e deformandosi come un salmone per riprodursi e prende il nome di steel-head trout ;-)
però le steel-head in italia non ci sono
oppure il sarno va in salita! :-))
islasoilime
12-05-2009, 13:23
si ma appunto riferendomi alle trote nostrane, si trovano nei tratti più montani dei torrenti ad acqua fresca. La FOCE è dove il fiume si butta in mare ed è quindi caratterizzata da acque relativamente calde che si mischiano con l'acqua marina creando anche ambienti a salinità variabile. Nulla a che vedere col biotopo montano tipico della trota.
Poi se c'è stato qualche allevamento oppure introduzione delle trote di cui si parlava sopra che si comportano come salmoni, questo non lo so, ma in questo caso mi sembra molto difficile tenerle in un acquario che possa cambiare dall'ambiente marino a quello dolce a seconda del loro ciclo virtale.
Sull'inquinamento del fiume sarno non entro nel merito perchè non ho informazioni, certo è che in generale i fiumi italiani ovviamente sono più inquinati più ci si avvicina alla foce di solito.
crazyciop
12-05-2009, 13:29
perdonate ho fatto confusione tra foce e sorgente. Comununque parlando con mio padre anche quì dove abito io si pescavano le trote. Il mio paese si trova a livello del mare e non capisco come la trota, pesce tipico dei ruscelli montani possa trovarsi a questa altezza.
Metalstorm
12-05-2009, 13:41
Comununque parlando con mio padre anche quì dove abito io si pescavano le trote
si vede che vivevano nella parte alta, ma si sono adattate anche alla vita più a valle....se poi si tratta di iridee non mi meraviglierei più di tanto
Ma tu vai a pesca? perchè almeno che tu non conosca un allevatore di trote, non c'è altro modo per procurarsele
islasoilime
12-05-2009, 13:42
se sei vicino alla sorgente in una valle fra i monti, l'altitudine può essere bassa ma la temperatura dell'acqua e il microclima può comunque essere adatto alla vita delle trote. Qui da me in bassa collina in determinate zone ci sono comunque degli allevamenti di trote.
In ogni caso, anche sotto le cime più alte degli appennini vicino a casa mia, ci sono molti allevamenti di trote a 500metri di altitudine(visto che in generale i fiumi appenninici hanno letti con altitudini molto basse rispetto a quelle alpine) Però il monte da cui sgorga l'acqua è alto 2000 metri, le pendici dei monti intorno pure sono alte, la zona è fresca e l'acqua è fredda.
crazyciop
12-05-2009, 13:44
Metalstorm, guarda è una cosa molto difficile io vorrei ricreare il biotopo del fiume sarno solo che per ora non ho trovato molti dati, ci sono solo i ricordi. Ti ripeto alla sorgente c'è un negozio che vende ancora trote pescate dal sarno al più presto vado ad informarmi. Ah un altra domanda ammettendo che le trote si siano adattate a valle è fattibbile una vasca con trote e anguille???
crazyciop
12-05-2009, 13:46
islasoilime, io sono a livello del mare infatti a cirva 5km da me in linea d'aria c'è la foce
Metalstorm
12-05-2009, 14:24
Ah un altra domanda ammettendo che le trote si siano adattate a valle è fattibbile una vasca con trote e anguille???
io la dedicherei solo alle trote....ricordati che diventano molto grandi!
Ma una curiosità: come pensi di costruire il vascone? hai già un progetto?
crazyciop
12-05-2009, 14:37
no questo è un altro problemino, devo vedere bene la grandezza della stanza dove posizionarlo :-))
Metalstorm
12-05-2009, 14:41
no questo è un altro problemino
guarda, pensa bene a tutto prima di partire...è un progetto impegnativo, non è facile come costruire un 200lt!
crazyciop
12-05-2009, 15:02
Metalstorm, a me è stato chiesto un progetto quindi con l'aiuto di questa sezione del forum e di altre spero di portarlo a termine.
Metalstorm
12-05-2009, 15:07
per quanto riguarda la costruzione in senso stretto, meglio che senti in fai da te
Per le informazioni sull'allestimento della vasca qui ;-)
crazyciop
12-05-2009, 15:16
sisi ma prima di chiedere a loro devo sapere bene le dimensioni della stanza che dovrebbe ospitarla.
Metalstorm
12-05-2009, 15:25
spero sia al piano terra, se no viene giù tutto!!!!
crazyciop
12-05-2009, 15:29
certo :D a me è stato chiesto di ricreare fedelmente il biotopo del fiume ma da quanto ho capito è impossibile mettere le trote con dei crostacei o con dei pesci più piccoli, se ne ciba.
Metalstorm
12-05-2009, 15:51
se ne ciba.
I crostacei certamente (poi quelli autoctoni sono protetti), i pesci piccoli quando la trota è in taglia.
Per eventuali compagni, è meglio sapere quanto sarà grande la vasca effettiva e a che temperatura sarà da tenere (il refrigeratore sarrà d'obbligo)
Una volta capito in che zona vivono (senti da qualche pescatore del luogo), fai un giro a vedere com'è il fiume in quei tratti e che piante ci sono
la vasca delle trote nell'acquario di milano avra una portata di 15/20000 litri ora altro che 3000 !!! (li ho io in un 400 lt.) ,oltre a numerose pompe di movimento industriali per ricreare la corrente !!!come dimensioni sara 5 mt. x 2mt. x 1.50...vetro plexiglass spessore 12 CM (cm non mm) :-))
foto :
http://www.comprensivocantu3.it/archivio/2006-2007/m_acquario_06#07/foto47.JPG
http://www.comprensivocantu3.it/archivio/2006-2007/m_acquario_06#07/foto48.JPG
info :
http://www.acquariocivicomilano.eu/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=67&Itemid=180
le trote presenti ora dovrebbero essere le fario e li iridea. ma originariamente il sarno faceva parte del distretto macrostigma.....
in realtà persino in tutto il bacino del tevere le trote autoctone sarebbero le macrostigma....
guarda qui: http://www.natureaquarium.it/europa/dueA.htm
Se ti interessa un allevamento di pesci da torrente forse è piu indicato per le dimensioni piu piccole il vairone.
http://www.ittiofauna.org/provinciarezzo/fauna_ittica/Schede/schedespecie/vairone.htm
GigiMNfish
18-05-2009, 11:00
Hai valutato l' investimento che servirebbe per una vasca del genere??
Metalstorm
18-05-2009, 11:45
le trote presenti ora dovrebbero essere le fario e li iridea. ma originariamente il sarno faceva parte del distretto macrostigma
non lo sapevo....comunque, anche se fosse, la macrostigma è meglio lasciarla dov'è
Hai valutato l' investimento che servirebbe per una vasca del genere??
più che altro come farla....piuttosto, a mio avviso sarebbe meglio "limitarsi" a 3 metri, una cosa di 5 sarebbe veramente di difficile realizzazione (non che una di 3 sia facile, ma di sicuro è più fattibile)
Ricordati, valuta non bene, benissimo questa realizzazione prima di dire "ok, parto"
skizzox93
18-05-2009, 16:56
bè io vado a pesca al sarno ma vado vicino alla diga (dove inizia il fiume ) e l' acqua è pulitissima (piu' vai sotto e piu si inquina )... la temperatuna è fredda di inverno tocca i 3 gradi d' estate max 15 ... e ci sono vari tipi .. salmonata iridea e qualke fario quelle che rimettono ogni anno se volete vi faccio vedere qualke foto .. l' anno scorso io e mio padre abbiamo preso una bestia di 2.6 lunga 75 cm(salmonata)
naturale, ci manca solo che in acquario ci mettiamo le poche macrostigma rimaste in italia...
Federico Sibona
18-05-2009, 17:37
Penso che in quelle dimensioni convenga fare la vasca in cemento.
Metalstorm
19-05-2009, 09:57
bè io vado a pesca al sarno ma vado vicino alla diga (dove inizia il fiume ) e l' acqua è pulitissima (piu' vai sotto e piu si inquina )... la temperatuna è fredda di inverno tocca i 3 gradi d' estate max 15
a sto punto il refrigeratore direi che è d'obbligo (auguri per la bolletta!!!)
e ci sono vari tipi .. salmonata iridea e qualke fario
direi che allora quella buona da tenere in considerazione è la fario (anche se le immettono, di sicuro la trota autoctona dovrebbe essere quella...anche se la trota iridea dovrebbe essere relativamente più "facile" da allevare...però diventa più grossa e in minor tempo)
se volete vi faccio vedere qualke foto
male non fanno di certo ;-)
skizzox93, come piante c'era qualcosa?
Penso che in quelle dimensioni convenga fare la vasca in cemento.
direi che è il massimo....meno problematica come realizzazione e costo...la spesa folle sarà il vetro frontale (ma sempre meglio uno solo che tutti e 5!)
Bisogna comunque prevedere un vano tecnico sottovasca, per filtro e compagnia bella
Il massimo di fitltraggio per me sarebbe un super-mega-percolatore, che da ossigeno a go-go!
scusate se mi intrometto, ma per molti anni ho seguito e dato una mano a parecchi allevamenti di avanotti di trota, a stretto contatto con chi alleva e vende le trote, per poi inserirli nel fiume di zona per fare il ripopolamento... quando ho letto il titolo, pensavo fosse uno scherzo!! -20
Parto dal presupposto che c'è una differenza radicale tra fario e iridea, quindi devi scegliere prima di tutto cosa allevare, poi, ti consiglio di evitare di fare una " vasca " del genere in casa, l'abitat ideale sarebbe una cantina in un semi interrato molto lunga e stretta, per mantere alto il livello di umidità e temperatura comunque bassa e ripeto umida... e per altri motivi tecnici. Naturalmente se vivi in città questo non è già possibile. L'idea di creare una sorta di punto morto, cioè come in foto dell'acquario di milano, credo sia l'unica soluzione possibile, forse... Dovresti ricreare una sorta di laghetto come si formano nei fiumi preceduto da una cascata per ossigenare l'acqua....non risesco a capire come farai con il riciclo dell'acqua corrente, dovrai avere uno scarico continuo e un getto in entrata praticamente continuo, altrimenti dubito possano sopravvivere con una gestione a un "simil acquario". -28d# ti dico questo perchè dove avevamo l'allevamento di avanotti noi, era situato in un vecchio mulino che prendeva l'acqua dal fiume sottostante attraverso le incanaluature dell'epoca, con portata notevolissima come puoi ben capire, e per effetto delle cascate e del mulino fatto in discesa per portare l'acqua alla ruota di legno, c'era tutta una serie di vasche di piccole dimensioni appunto per la schiusa e crescita delle uova di avanotti, per poi tornare nel fiume...una sorta di deviazione. COn questo non ti voglio scoraggiare, ma credo che sarebbe molto difficile attuare questo progetto con esiti positivi, e poi ti consiglio di iniziare dagli avanotti, cioè iniziare con le uova per poi farle crescere in vasca, certo ci vorrà molto tempo, ma non credo che portanto esemplari già medi da allevamenti di fario, riusciresti a farli sopravvivere a lungo... #24
A mio parere l'impresa è fattibile, SE le finanze lo permettono...se chi ti ha dato l'incarico può sobbarcarsi le spese per un'impresa del genere...per la refrigerazione e per le pompe (ora non ho la minima idea di quanti W servano per mandare avanti una cosa del genere, ma credo mooolti) si potrebbe anche pensare all'acquisto di un pannello solare, sempre se il luogo di destinazione della vasca lo consente...anche se il costo iniziale è abbastanza alto, lo ammortizzi sicuramente con l'utilizzo del vascone, dato che gli impianti resteranno accesi 24h su 24...
A parte questo, l'idea dell'acquario di Milano mi sembra la più fattibile, perchè ricreare un pezzo di torrente che non sia una pozza o una zona di acqua poco turbolenta è fuori discussione: solo creando una vasca grande come un vero torrente si potrebbe sperare di fare tutto bene :-))
La pozza con cascata è "facilmente" riproducibile come settore del torrente, dato che non ci sono troppe variabili da tenere sott'occhio: basta avere sufficiente profondità (almeno 1 mt) per far sì che la cascatella produca il giusto livello di ossigenazione e allo stesso tempo lasci lo spazio alle trote per sostare sotto le bolle e la schiuma, cosa che da loro è molto apprezzata...
La lunghezza della vasca dovrebbe essere intorno ai 4 mt, perchè le trote anche se stanno per la maggior parte del tempo in corrente "senza muoversi" hanno dei muscoli molto sviluppati e possono fare scatti fulminei, coprendo belle distanze...
La larghezza dovrebbe essere come la lunghezza...in natura le pozze sono abbastanza regolari...
Questione movimento dell'acqua: se la vasca sarà con cascata, già si svilupperà una certa corrente che però potrebbe non bastare alle trote, quindi sarebbe meglio mettere qualche pompa che crei corrente, oltre ad un certo ricircolo anche nella parte bassa della vasca, così da non lasciare zone anossiche...
Il filtro dovrà essere una vera bestia, perchè nelle zone di alto corso l'ambiente è praticamente oligotrofo spinto...dovendo, però, riscreare un pezzo di un torrente specifico, magari questo in questione alla sorgente è più inquinato, quindi si deve agire di conseguenza...
Se la vasca starà al chiuso, bisognerà fornire un'illuminazione non forte, dato che l'ambiente in natura si troverà quasi sicuramente in mezzo agli alberi....
Mi sembra di avere detto tutto quello che so, l'ultimo consiglio che posso dare (che tra l'altro è stato già dato), oltre al fatto di ragionare molto bene prima di buttarsi in questa impresa, è di informarsi sulla flora presente nel tratto che si vorrebbe riprodurre, così da rendere il tutto più naturale...
la vedo veramente dura, principalmente per due motivi, l'alloggiamento della "vasca" e le condizioni climatiche che la circondano... per non parlare di sistema di ricilcolo dell'acqua e temperatura... -28d#
p.s.: la tua vasca dolce è veramente bella, complimeti, se dovessi ri iniziare la farei essattamente così ;-) scusate L'ot
La temperatura con un condizionatore bello grosso si dovrebbe mantenere nei range giusti...Per la struttura della vasca sono d'accordo con l'idea di farla in cemento, così viene a costare meno ed è più sicura...
p.s.: la tua vasca dolce è veramente bella, complimeti, se dovessi ri iniziare la farei essattamente così ;-) scusate L'ot
A chi ti riferisci? :-)
Jonny85, alla tua vasca da 180 litri dolce, molto bella!
Si, io come alloggiamento della vasca intendevo il posto in cui posizionare l'intera struttura, non "la vasca in sè" considerando pure il peso della stessa e l'imponente impianto di ricilo continuo dell'acqua... credo sia diminutivo chiamarlo filtraggio.
Wal83, grazie, troppo gentile #12 :-))
Sì, per la struttura serve una stanza molto grande e con una seconda stanza per l'attrezzatura varia....è una bella impresa!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |