Visualizza la versione completa : Red nose consigli riproduzione - MODIFICATO
ciao a tutti,sapete dirmi il nome di quasta specie?
http://img13.imageshack.us/img13/3909/img1403ndh.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=img1403ndh.jpg)
http://img13.imageshack.us/img13/1047/img1409l.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=img1409l.jpg)
Per non aprire un altro topic chiedo qui un paio di cose:
vorrei delle delucidazioni sulla riproduzione...le larve per vivere hanno bisogno di acqua salmastra,ma si può spostare la mamma in una vasca apposita con acqua salmastra per far nascere li le larve?Quanto tempo dovrebbero starci prima di poter essere spostate in acqua dolce?
Sapete quante uova portano?
ps:è solo a carattere informativo...anche un acquario salmastro non mi ci enta in casa :-))
Non so che specie sia, ma mi associo alla domanda perché ne ho visti alcuni in un negozio, sono molto belli e mi piacerebbe prenderli...in negozio mi hanno detto che si chiamano "red noise"...
Quasi certamente sono le RED NOSE :-)
:-D in effetti nose ha più senso, io ho letto il nome su un etichetta, evidentemente hanno scritto male... :-D
Federico Sibona
09-05-2009, 22:26
Sì, ma chiamiamola con il suo nome: Caridina gracilirostris (credo sia lei)
Così si facilita la ricerca su internet e si è sicuri della specie visto che alle volte i nomi commerciali comprendono specie diverse ;-)
Io purtroppo mi ricordavo solo quello di nome...era più semplice #12
Ultimamente si vede più spesso in giro...prima non era molto comune #24
corradodiroma
09-05-2009, 23:33
Sì, ma chiamiamola con il suo nome: Caridina gracilirostris (credo sia lei) ti straquoto
ciao
Approssimativamente quanto dovrebbero costare? Nel negozio dove li ho visti li vendono a 12 o 15 euro ad esemplare (non ricordo se 12 o 15, li tengono insieme alle crystal e hanno prezzi diversi)...è un prezzo adeguato?
SunGlasses
10-05-2009, 00:56
Si... sono indubbiamente delle gracilorostris... per il prezzo non saprei, anche se mi pare eccessivo... l'unica certezza è l'impossibilità di riprodurle, sono tra le poche specie le cui larve richiedono acqua salmastra!!!! -28d# -20
grazie a tutti,conoscendo il nome ho preso tutte le informazioni.
peccato che la riproduzione sia difficile -20 sono molto belle
fulvioander
10-05-2009, 22:06
Ciao 12 euro sono decisamente troppi se sei della Lombardia puoi andare a Casatenovo o eventualmente puoi chiedere di spedirtele so che lo fanno
Ok allora non le prendo, opterò per qualcosa di più semplice da riprodurre... :-)
Io sto a Roma, farmele spedire da li mi sembra un pò rischioso, in caso le cerco qui..grazie lo stesso!! :-))
ho modificato il primo post inserendo alcune domande #22
SunGlasses
12-05-2009, 22:51
mmmm per la schiusa è difficile dire cosa sia meglio, considera che in teoria anche le japonica avrebbero bisogno di acqua salmanstra, ma poi capita che ad alcuni si riproducano con successo anche in dolce e che alcune larve sfuggano al filtro e riescano a crescere!
Comunque, se vuoi provare ti consiglio di preparare una vaschetta piccola, massimo 10 litri, la riempi con l'acqua dell'acquario nel quale hai le gracilorostris e ci metti la femmina che presenta le uova sotto l'addome. Quando rilascia le larve (non so se queste abbiano stadio planctonico come le japonica o siano dei piccoli gamberi come succede alle cherry) rimetti la mamma nell'altra vasca e giornalmente aumenti la salinità di uno 0,5 fino ad un massimo di 1008/1010, così avrai acqua salmastra, non eccessivamente salata e passaggi graduali, come sarebbe in natura, dove la femmina rilascia le larve che vengono poi trasportate alla foce dalla corrente del torrente/fiume ;-)
E' fondamentale però sapere se sono vere e proprie larve oppure individui già formati (alla nascita intendo) perchè cambia MOLTISSIMO il tipo di alimentazione!
Una volta che sono abbastanza grandi abbassi gradualmente la salinità fino allo zero e le sposti nella vasca dei genitori ;-)
quoto SunGlasses, si tratta di larve che necessariamente devono essere alimentate con phytoplacton...
livia, livia, qui a roma ogni tanto ce l'ha un negoziante di centocelle a 2,5 euro l'una, ma adesso sta a secco :-)
nessuno qui nel forum le ha riprodotte?
wow 2,50 l'una sono regalate....
ne avevo prese 6, ma allora nella vasca c'erano degli scalari e immaginiamo tutti che fine abbiano fatto -20 -20 -20
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |