PDA

Visualizza la versione completa : Acqua biancastra e torbida Esplosione batterica?


oltre
09-05-2009, 14:50
Ho un grande Problema!! Da un pò di giorni a questa parte, l'acqua dell'acquario è particolarmente torbida e puzzolente. Ho fatto esaminare l'acqua e secondo il negoziante i valori sono ok (l'acquario gira da un mese circa) il filtro è maturo. Ho provveduto a cambaire circa il 10 % dell'acqua. La situazione è migliorata ma adesso a distanza di tre giorni, la situazione è nuovamente peggiorata. Fino a qualche giorno fa in vasca c'era anche un radice che ho tolto perchè credevo fosse la causa ma adesso devo ricredermi e non so cosa possa causare tutto ciò. Attualmente ci sono 2 cordiaras e altri due pesci di fondo due a anubias e una ludwigia. Io ho pensato potesse essere il filtro, voi che ne pensate?
Ho bisogno dei vostri consigli..

babaferu
09-05-2009, 15:19
è torbida-biancastra, o verdastra?
può essere un'esplosione batterica (nel primo caso) o un'infiorescenza algale....
se è biancastra, non fare più cambi e metti la pompa in modo che ossigeni l'acqua per i poveri pescetti sul fondo -li hai messo un po' presto.
la radice non c'entra, quella al max fa l'acqua un po' ambrata.
ciao, ba

livia
09-05-2009, 15:26
oltre, puoi mettere una foto della vasca?

babaferu
09-05-2009, 15:50
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=230240

oltre
09-05-2009, 17:24
Direi che l'acqua è più sul bianco, quindi dovrei mettere la pompa in maniera tale da fare cadere l'acqua se non ho capito male. da cosa può dipendere l'esplosione batterica? #17
Vi mostro anche le foto per capire meglio

babaferu
09-05-2009, 17:49
si, esplosione batterica.
leggi il link che ti ho messo su che spiega tutto benissimo, anche le cause.
non fare cambi, ma tieni d'occhio i pesci. se lasci che la pompa faccia un po' di cascatella ossigeni l'acqua (in alternnativa, se l'hai attacca un areatore).
ciao, ba

oltre
09-05-2009, 17:53
E io che davo la colpa al mio bellissimo legno... E per la puzza di marcio c'è qualcosa che potrei fare per migliorare la cosa?

oltre
11-05-2009, 20:25
La situazione oggi è nettamente peggiorata, nonostante l'utilizzo dell'aeratore oggi il primo pescetto è morto #07 !! E anche le painte iniziano a soffrire!
L'utilizzo del carbone attivo può migliorare la cosa?

Iksyos
12-05-2009, 09:26
si #36# anche se io aggiungerei un tappino di acqua ossigenata ogni 20 litri (ti disintegra tutti i batteri in eccesso), puoi ripetere il trattamento per qualche giorno l'importante e fermarsi in tempo

oltre
12-05-2009, 11:12
Dove posso trovare l'acqua ossigenata?

Iksyos
12-05-2009, 12:28
in farmacia o al supermercato è la stessa che si usa per i medicamenti #36#

babaferu
12-05-2009, 16:02
Iksyos, ma non sarebbe meglio evitare, in una vasca appena maturata?
io SEGUIREI I CONSIGLI DEL LINK:
hai messo l'areatore? hai sospeso il cibo ai pesci? insomma, hai letto il link?
le piante non soffrono per qualche giorno di acqua torbida, se le vedi sofferenti la causa è altra.

ciao, ba

faby
12-05-2009, 16:04
scusa ma i valori dell' acqua? sono la prima cosa che si chiede ragazzi!

perchè mi suona strano pesci sofferenti o morenti con una semplice esplosione batterica... inoltre l' odore di marcio...

soprattutto controlla i nitriti...

hai per caso la CO2 in vasca?

dicci pH e KH almeno oltre i nitriti


ciao

oltre
12-05-2009, 21:10
La situazione è disatrosa!!! #07 Il link l'ho letto e ho fatto tutto quello che c'è scritto..
Questa sera al mio rientro la puzza di uovo marcio era per tutta la casa!!
Ho provveduto ad eseguire un forte cambio dell'acqua 50% ed ad inserire il carbone attivo all'interno del filtro. Credo però di aver trovato il problema cioè un errore nel montaggio del filtro che credo invertisse il flusso dell'acqua, ho provveduto a ripristinare il corretto montaggio.
I valori dell'acqua misurati ieri sera sono:
Il PH 7,5 e il KH 7 i nitriti ieri sera erano arrivati 0,2 mg/LT, gli altri pesci comunque non sembrano patire, un anubias però è marcita perché sotterrata e le altre comunque non godono di ottima salute.
L'aereatore ossigenando dovrebbe anche togliere il puzzo di marcio o sbaglio?

faby
12-05-2009, 23:16
ecco come immaginavo... mi sembrava strana un esplosione batterica...

tieni l' ossigenatore, hai fatto bene a cambiare l' acqua...

risistema bene il filtro e vai di attivatore batterico...

appena puoi mano a mano aggiungi anche piante aiuteranno l' equilibrio

ciao

oltre
13-05-2009, 07:12
Sei sicuro che altri batteri possano aiutare?
Penso che un ulteriore dose, potrebbe fare aumentare ancora la quantità di materia in sospensione nell'acqua...

faby
13-05-2009, 08:48
be, visto che si sono alzati i nitriti mi pare per lo meno ovvio...

non è ciò che è in sospensione in acqua ora il problema, sono i nitriti che sono pericolossissimi anche a bassissime concentrazioni

ciao

scriptors
13-05-2009, 12:09
Evita l'attivatore batterico, peggiorerebbe la situazione aumentando ulteriormente i nitriti.

Ammesso e non concesso che ci siano batteri vivi nell'attivatore e non semplice 'cibo per batteri', è assodato che i batteri che trasformano Ammonio in NO2 siano molto più prolifici di quelli che trasformano gli NO2 in NO3 (cosa che a te interessa di più in questo momento), quindi non faresti altro che aumentare gli NO2 ;-)

Continua con aeratore e cambi d'acqua sostanziosi visto che hai pesci in vasca, l'ideale sarebbe spostare i pesci e far maturare la vasca nuovamente.
Con i cambi rallenti la maturazione ma salvi i pesci

Misura anche gli NH3/4+ se ti è possibile e togli subito le piante marce cercando di mantenere la massima pulizia in vasca

faby
13-05-2009, 12:16
scriptors,
non è propriamente così, cmq che i batteri che trasformano NO2 a NO3 sono meno prolifici è vero, ma se i danni alla colonia sono consistenti, l' utilizzo di attivatore migliora perchè da un inoculo anche di questi batteri.

inoltre vorrei farti notare che tu hai scritto che porterebbero all' innalzamento dei nitriti, ma questo significa che hanno fatto fronte ad un innalzamento dell' ammoniaca che è ancora peggio, di conseguenza il discorso decade...

cmq è ovvio che sarebbe meglio spostare i pesci

scriptors
13-05-2009, 13:25
Se ci sono nitriti in vasca è ovvio che c'è ammonio dato che i nitriti non nascono da soli ma sono il prodotto di una trasformazione dell'ammonio, altrimenti dopo un paio di cambi la situazione si sarebbe stabilizzata e sarebbe finita li.

Potrebbe anche darsi che l'acqua dei cambi contenga Nitriti ... meglio farci una verifica (sarebbe strano ma ho imparato a non meravigliarmi di nulla)

I batteri nascono e muoiono, quando c'è ne sono molti, come in questo caso, saranno moltissimi quelli che muoiono e che ... ritroviamo sotto forma di Ammonio in vasca.
Non tralasciamo che anche i pesci che sono in vasca producono la loro buona quantità di Ammonio, quindi giusto nutrirli il minimo indispensabile, ma bisogna pure dargli un po di mangiare almeno ogni due giorni.

Parliamo di un ambiente vivo in cui avvengono tantissime trasformazioni.

I cambi servono appunto per diminuire tutte le forma di ammonio in vasca oltre che la materia organica decisamente in eccesso.

Al di là che le vasche maturano anche da sole (e direi anche meglio) al momento l'emergenza è ridurre Ammonio, i Nitriti e, visto che sia le piante sono in sofferenza sia perchè, probabilmente, saranno in eccesso, anche i Nitrati.

Inserire attivatore batterico porterebbe, nell'immediato ad un aumento dei Nitriti, sempre ammesso che gli attivatori contengano colonie batteriche vive ... ma su questo, ripeto, ho moltissimi dubbi.

Secondo il mio modestissimo parere, inserire attivatore batterico equivarrebbe a buttare soldi dalla finestra ;-)

In pratica bisogna far maturare la vasca come se avessimo messo insieme pesci ed acqua durante l'avvio.
Cambi giornalieri (o anche più) sostanziosi e monitorare quotidianamente NH3/4+ ed NO2, solo quando non avremo NH3/4+ rilevabili potremo iniziare a pensare che la situazione stia migliorando dato che, nel giro di qualche giorno, anche gli NO2 inizieranno ad abbassarsi.

Nel frattempo ossigenare il più possibile dato che l'enorme massa batterica consuma tantissimo ossigeno sottraendolo ai batteri che maggiormente ci interessano, quelli del ciclo dell'azoto.

faby
13-05-2009, 15:15
scriptors,
sul resto sono d' accordo, ma sul fatto che gli attivatori non servano proprio no mi dispiace...
inoltre hai dubbi sul fatto che siano vivi i batteri? be semplice sono in stato di quiescenza, dipende dai metodi che utilizzano per farlo, di solito quelli che hanno le polveri (tipo pastiglie) sono fissati su mezzi solidi, quelli liquidi non so di preciso, ma cmq sono in stato di quiescenza.

e non sono d' accordo anche sul fatto che l' inserimento di attivatore innalzerebbe i nitriti, ma ognuno la vede a modo suo...
microbiologia è una materia complessa, ma che se studiata aiuta molto (anche in campo acquaristico)

ciao

Iksyos
13-05-2009, 20:18
scusate se mi intrometto ma mi pareva di sapere che i bioattivatori in polvere sono fatti da batteri disidratati (quindi non proprio vivi), quelli liquidi sono in stato di quiescenza e si attivano alle temperature di esercizio dell'acquario

se mi sto sbagliando correggetemi per favore #36#

faby
13-05-2009, 20:40
scusate se mi intrometto ma mi pareva di sapere che i bioattivatori in polvere sono fatti da batteri disidratati (quindi non proprio vivi), quelli liquidi sono in stato di quiescenza e si attivano alle temperature di esercizio dell'acquario

se mi sto sbagliando correggetemi per favore #36#

molto dipende dalle colture batteriche che vengono scelte, alcuen si prestano maggiormente a certi sistemi altre meno.

cmq il fatto che i batteri siano disidratati non significa che non sono vivi, in pochissimo tempo(spesso minuti) sono già perfettamente idratati e attivi (basti pensare che alcuni batteri come escherichia coli si dividono ogni 30 minuti, quindi hanno un metabolismo molto veloce) in altri casi sono più lenti, dipende dalla specie e dal ceppo specifico.

inoltre alcune specie batteriche sono in grado di sporificare, le spore sono resistenti a situazioni estreme, ma quando si trovano in un ambiente adatto geminano e in pochissimo tempo diventano batteri attivi e perfettamente funzionanti

ciao

oltre
13-05-2009, 20:51
Oggi la situazione è leggermente migliorata, dopo il cambio d'acqua, la sistemazione del filtro e l'introduzione del carbone attivo. Oggi l'odore di marcio è un pò diminuito e si vede nuovamente il fondo della vasca. Più tardi misurerò i nitriti pere vedere se sono scesi oppure no. Le piante però hanno patito parecchio a mio avviso più dei pesci. Dopo una prima fase in cui tutte le piante ad eccezione della valisneria che ha patito sin da subito, le altre avevano fatto tutte germogli nuovi.
Adesso invece sembrano tutte molto malmesse, pensate che potranno riprendersi, sarà il caso di tagliare le punte (parlo della ludwigia)?
Comunque ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato, anche se ho commesso un errore imperdonabile #17

faby
13-05-2009, 20:56
lasciale tranquille le piante, è meglio, vedi se cominciano a gemmare da sole prima...

oltre
13-05-2009, 21:38
Ok, adesso lascio che si ristabilisca l'equilibrio e poi inserisco qualche altra pianta e incomincio a fertilizzare

faby
13-05-2009, 21:55
ok :-)

tieni ancora sotto controllo i nitriti

ciao

oltre
14-05-2009, 20:20
Nonostante tutti i correttivi i nitriti non si sono ancora abbassati, adesso nel filtro ci sono i carboni attivi.
Credete che l'introduzione di altri batteri possa giovare?

faby
14-05-2009, 20:33
che strano, un minimo movimento lo devevi già notare... certo dipende dalla sensibilità del test...

senti un po' ma che filtro hai? con cosa è caricato?

oltre
14-05-2009, 21:26
Il filtro non è il massimo, è un tetratec ex 600. L'avevo giù utilizzato in un altro acquario e non avevo mai avuto di questi problemi.
Adesso è caricato con spugna fine, carbone attivo, spugna grossa, sfere che fungono da filtro biologico, spugna grossa e cannollicchi.
Mettere del bicondizionatore non serve? Dopo la pulizia credo che parte delle colonie che si sono formate siano andate perse #07

Federico Sibona
14-05-2009, 21:47
Di che pulizia parli? Non avrai per caso pulito a fondo il filtro?

oltre
14-05-2009, 21:54
Di che pulizia parli? Non avrai per caso pulito a fondo il filtro?
No, però come ho spiegato, ho dovuto invertire tutti gli scomparti del filtro girandoli di 180°, quindi ho dovuto svuotare parzialmente dall'acqua il cesto del filtro.

Federico Sibona
14-05-2009, 22:30
Ah OK, quello lo avevo letto, ma qui parlavi di pulizia. Se hai solo risistemato i materiali/cestelli, non dovresti aver fatto troppi danni, se non ci hai messo delle ore.

oltre
14-05-2009, 22:42
Ah OK, quello lo avevo letto, ma qui parlavi di pulizia. Se hai solo risistemato i materiali/cestelli, non dovresti aver fatto troppi danni, se non ci hai messo delle ore.
No ci avrò messo circa quindici minuti, ma i nitrati nonostante un consistente cambio d'acqua il carboni attivi rimangono alti, per questo volevo introdurre dell'altro bio condizionatore.

babaferu
16-05-2009, 16:31
ecco come immaginavo... mi sembrava strana un esplosione batterica...

tieni l' ossigenatore, hai fatto bene a cambiare l' acqua...



Faby, è un'esplosione batterica, quelli che rendono l'acqua biancastra sono batteri in sospensione, per questo non serve aggiungerne altri (tantopiù, si spiega col fatto che il filtro era montato al contrario e quindi i batteri non hanno potuto colonizzarlo ma sono in sospensione).

tieni d'occhio i pesci ed intevieni con un ulteriore cambio se li vedi boccheggianti nonostante il cambio e l'areatore. è normale che i nitriti non scompaiano subito ma impieghino un po' a scendere.

ciao, ba

faby
16-05-2009, 17:41
babaferu,
be... sì tecnicamente sì, ma mi sembra che in qualsiasi caso era meglio chiedere subito i valori dell' acqua. anchew perchè ti vorrei ricordare che in una normale esplosione batterica, l' acqua nonh puzza di marcio...
certamente i batteri erano in sospensione perchè non potevano ancorarsi nel filtro, ma il primo problema da affrontare erano in nitriti

ciao

babaferu
16-05-2009, 20:11
faby, gioia, non capisco se ci tieni di più ad aiutare il nostro amico o a fare il saputello....
bene hai fatto a chiedere i valori, soprattutto visto che la situazione stava peggiorando, ma non vedo il motivo di farlo polemicamente rispetto agli altri.
anche perchè nella foga potresti confonderti: ti ricordo, infatti, che neanche un innalzamento di nitriti, di per sè, puzza di marcio....

ciao, ba

faby
16-05-2009, 20:27
babaferu, senti, io non faccio il saputello mai, dico le cose quando a mio parere sono corrette. se io ho fatto quell' intervento è proprio perchè volevo aiutare oltre, e non perchè volevo fare il saputello, visto che a mio parere ciò che gli era stato detto non era corretto, come infatti si è rivelato.
se poi hai qualche problema fai prima a dirlo invece di attaccare gli altri
io ho semplicemente detto che chiedere i valori era la prima cosa da fare, ma realmente era anche la prima cosa che oltre, doveva scrivere, quindi non vedo perchè ti senti chiamato in causa...o forse sì...

cmq a me poco importa di queste cose, alla fine tu non sai quello che posso sapere io a riguardo e io non so quello che puoi sapere tu... quindi...

ciao

Federico Sibona
16-05-2009, 20:55
Calma ragazzi e ragazze (babaferu è una lei ;-) ), scambiamo le nostre idee pacatamente.

A mia esperienza, in caso di esplosione batterica, i cambi e l'immissione di attivatori batterici servono a poco o niente. Se però c'è quel forte odore, i cambi possono essere opportuni.
oltre, ma dal filtro esce un bel getto potente?

Penso anche che, per sbagliata che fosse la sequenza dei materiali filtranti nel filtro, i batteri possano ugualmente essersi installati. L'acqua sarà comunque passata attraverso i materiali biologici (se il filtro bene o male funzionava).

Indubbiamente i valori dell'acqua sono da tenere sotto controllo.

oltre, tienici al corrente ;-) Siccome altri utenti, quando scrivono, sovente si confondono nitrati con nitriti, vedi di non farlo perchè altrimenti, in questa situazione delicata, non capiamo più niente. E' solo un invito a fare attenzione, non ho detto che tu lo abbia fatto ;-)

faby
16-05-2009, 23:32
Calma ragazzi e ragazze (babaferu è una lei ), scambiamo le nostre idee pacatamente.

sempre pacato :-)


A mia esperienza, in caso di esplosione batterica, i cambi e l'immissione di attivatori batterici servono a poco o niente. Se però c'è quel forte odore, i cambi possono essere opportuni.

infatti è quello che ho pensato subito, visto che poi sono spuntati i nitriti...

Penso anche che, per sbagliata che fosse la sequenza dei materiali filtranti nel filtro, i batteri possano ugualmente essersi installati. L'acqua sarà comunque passata attraverso i materiali biologici (se il filtro bene o male funzionava).

sì infatti, lo credo anche io... basta che c'è un passagio d' acqua e apporto di ossigeno...



Indubbiamente i valori dell'acqua sono da tenere sotto controllo.

sempre!

oltre, tienici al corrente Siccome altri utenti, quando scrivono, sovente si confondono nitrati con nitriti, vedi di non farlo perchè altrimenti, in questa situazione delicata, non capiamo più niente. E' solo un invito a fare attenzione, non ho detto che tu lo abbia fatto

sì, hai ragione... spesso ci sono state confusioni, è meglio che ce lo certifichi... perchè io sono andato sicuro appena ho letto nitriti,però se per caso c'è stata confusione molti dei discorsi vanno a gambe per aria...

oltre
17-05-2009, 09:02
La situazione sta lentamente migliorando, rimane solo ancora l'acqua un pò biancastra però adesso si riesce a vedere attraverso, permane un leggero odore nell'acqua ma forse è normale. Anche i pesci sembrano stare meglio, sono decisamente più vitali
Per quanto concerne i valori dell'acqua parlavo proprio di nitriti, oggi misurerò nuovamente e poi vi posto i valori.

faby
17-05-2009, 13:59
La situazione sta lentamente migliorando, rimane solo ancora l'acqua un pò biancastra però adesso si riesce a vedere attraverso, permane un leggero odore nell'acqua ma forse è normale. Anche i pesci sembrano stare meglio, sono decisamente più vitali

ok bene sono buoni segni :-) l' intorbidimento dell' acqua dovrebbe diminuaire mano a mano che i batteri si insediano dove devono stare in modo permanente.


Per quanto concerne i valori dell'acqua parlavo proprio di nitriti, oggi misurerò nuovamente e poi vi posto i valori.

ok bene, vediamo a quanto sono arrivati...

oltre
17-05-2009, 18:56
Dopo l'ultima misurazione di oggi i nitriti sono scesi a 0,2 mg/lt circa, quindi direi che il filtro sta maturando adesso, domani metterò delle nuove piante...
Vi tengo aggiornati #22

scriptors
17-05-2009, 22:29
Ci sarebbero tante cose da dire ma evito volutamente polemiche ... #07

Il buono del filtro, nei primi mesi dopo l'avvio è che c'è un passaggio di acqua forzato e un elevata superficie data dal supporto biologico.

In realtà tutta la superficie della vasca viene colonizzata dai batteri (quelli che hanno bisogno di un supporto) e, per assurdo, se la circolazione di acqua fosse buona per tutta la vasca (cosa che purtroppo spesso non viene seguita con la medesima cura di tutte le altre) la vasca maturerebbe con la stessa velocità in cui matura il filtro.

Avviando una vasca con moltissime piante, un buon fondo poroso ed un movimento d'acqua costante per tutta la vasca (altezza compresa) potrebbe rendere il filtro biologico inutile.

Inutile anche dire che i batteri devono restare nel filtro, per quanto fosse possibile ammaestrarli, colonizzerebbero comunque tutta la vasca in poco tempo.

L'unica cosa quasi fattibile, anzi, molto quasi ... sarebbe selezionarne i ceppi cercando, per il poco possibile, di ragionare su cosa serve ai vari ceppi per vivere. Quindi partire dalle condizioni ideali per i vari ceppi e cercare di evitarle per quanto possibile nella nostra vasca.

Temperatura, PH, illuminazione, ossigeno, scarsità di ossigeno ecc. ecc.


oltre, continua con i cambi (magari riducili un po in quantità) e, secondo me, evita di mettere altre piante per adesso. Il periodo di stasi post piantumazione e qualche foglia che inevitabilmente marcisce non farebbe altro che aumentare l'Ammonio in vasca o il carico organico che porterebbe ad un aumento dei batteri del Ciclo del Carbonio ... e già ne avrai fin troppi in questo momento ;-)

Procedi con cambi, sifonature del fondo e misurazioni ancora per una settimana. Non ci hai fatto sapere se hai testato l'Ammonio (NH3/4+) e, credo, evidentemente non l'hai fatto #07 (nel caso è un vero peccato perchè ti sei perso una buona occasione per una migliore comprensione di tutto il sistema acquario)

Iksyos
18-05-2009, 13:12
scusate se mi intrometto ma mi pareva di sapere che i bioattivatori in polvere sono fatti da batteri disidratati (quindi non proprio vivi), quelli liquidi sono in stato di quiescenza e si attivano alle temperature di esercizio dell'acquario

se mi sto sbagliando correggetemi per favore #36#

molto dipende dalle colture batteriche che vengono scelte, alcuen si prestano maggiormente a certi sistemi altre meno.

cmq il fatto che i batteri siano disidratati non significa che non sono vivi, in pochissimo tempo(spesso minuti) sono già perfettamente idratati e attivi (basti pensare che alcuni batteri come escherichia coli si dividono ogni 30 minuti, quindi hanno un metabolismo molto veloce) in altri casi sono più lenti, dipende dalla specie e dal ceppo specifico.

inoltre alcune specie batteriche sono in grado di sporificare, le spore sono resistenti a situazioni estreme, ma quando si trovano in un ambiente adatto geminano e in pochissimo tempo diventano batteri attivi e perfettamente funzionanti

ciao

grazie per il chiarimento #36#

oltre
18-05-2009, 20:30
scriptors,sto continuando con i cambi dell'acqua, purtroppo come dicevi i test dell'ammonio non li ho fatti, devo acquistare il kit per poterli eseguire, mi so comunque attrezzando
Questa sera però dopo il cambio dell'acqua e una leggera sifonatura del fondo (circa dieci litri su 68)e la rimozione del carbone attivo, sembra che la "nebbia" stia aumentando; naturalmente per rimuovere il carbone attivo ho dovuto aprire il cestello del filtro.
Tra le varie sfortune oggi è mancata la corrente per qualche ora, e di conseguenza si è fermato anche l'acquario -04

scriptors
18-05-2009, 20:45
Se non hai smosso i canolicchi (a meno che il carbone non era sotto questi) non ci dovrebbero essere problemi.

Comunque se i canolicchi li tieni 10 secondi fuori dall'acqua, rimettendoceli subito, non è un grosso danno, certo meno si toccano meglio è specialmente in casi come il tuo in cui il resto della vasca, specialmente il fondo, non è ancora ben colonizzato.

Occhio sempre ai nitriti (NO2) dato che hai pesci in vasca ;-)

oltre
18-05-2009, 21:15
Se non hai smosso i canolicchi (a meno che il carbone non era sotto questi) non ci dovrebbero essere problemi.

Comunque se i canolicchi li tieni 10 secondi fuori dall'acqua, rimettendoceli subito, non è un grosso danno, certo meno si toccano meglio è specialmente in casi come il tuo in cui il resto della vasca, specialmente il fondo, non è ancora ben colonizzato.

Occhio sempre ai nitriti (NO2) dato che hai pesci in vasca ;-)

I cannolicchi sono sempre rimasti sommersi, però la cosa strana è l'aumento dei batteri in acqua, forse lo spegnimento del filtro ha contribuito.
Domani misurerò nuovamente i nitriti vediamo se la rimozione del carbone attivo si farà sentire... #13

scriptors
18-05-2009, 21:23
La maturazione del filtro, con i cambi continui, richiederà molto più tempo del normale.

Attento sempre a fare i test e verificare che la superficie dell'acqua sia smossa per dare ossigeno a pesci e vasca (per vasca intendo i batteri) ;-)

faby
18-05-2009, 22:50
scriptors,
ti posso solo chiedere cosa intendi con questa frase (anche in pvt)

Ci sarebbero tante cose da dire ma evito volutamente polemiche ...

per quanto riguarda il resto che hai scritto, be è implicito che i batteri colonizzino tutta la vasca, ed è ovviamente giusto che sia così. il problema è il fatto che si tratta di solito di colonie con un più basso rendimento perchè non hanno una circolazione d' acqua forzata, quindi ne servirebbero di più, come in natura, le grandi superfici rispetto alla popolazione sono fondamentali.

ciao

oltre
18-05-2009, 23:09
Attento sempre a fare i test e verificare che la superficie dell'acqua sia smossa per dare ossigeno a pesci e vasca (per vasca intendo i batteri) ;-)
Al momento l'uscita dell'acqua del filtro è orientata verso il basso in questo modo si crea un vortice d'acqua, tu credi sia meglio orientare il flusso a pelo d'acqua?

scriptors
18-05-2009, 23:28
Se orienti verso il basso crei (facilmente ma lo puoi vedere solo tu con certezza) solo un gran polverone ;-) ... e poi non dai ossigeno sufficiente alla vasca, i batteri muoiono e ti ritrovi punto e a capo con i saprofiti (batteri, funghi ecc. che decompongono la materia organica) che prendono il sopravvento su quelli del ciclo dell'azoto ... considerando l'ossigeno un fattore limitante.

faby, intendo quello che ho scritto, magari quando avrai più di 40 anni anche tu vedrai le cose in maniera diversa ;-) e, fidati, la cosa è certa dato che tra un po mi serviranno gli occhiali :-D :-D #e52

faby
19-05-2009, 00:02
scriptors,
sì sì ok mi sta bene, però cmq a me piace che le cose vengano dette, se ci sono problemi me lo dici... te l' ho detto anche in pvt se ti va...

moderatori scusate l' OT ma mi sembrava giusto capire...

oltre
19-05-2009, 18:39
Ok allora modificherò l'orientamento del tubo di uscita :-)
L'accumulo di materia potrebbero anche essere batteri morti o dico un eresia?
Ieri sera dopo il blackout, durante il quale il filtro è rimasto fermo, la sostanza bianca si è adagiata sul fondo, non appena è partito il filtro si è alzata per poi rimettersi in circolo sulla vasca.

scriptors
19-05-2009, 19:48
Questo mi conferma che, in parte, la tua nebbia fosse anche dovuta al polverone sollevato dalla pompa direzionata verso il fondo ;-)

Hai già detto portata della pompa e litri netti (non vorrei che sia esagerata)

Continua con i test e tieni i nitriti (NO2) sotto i 0,2 mg/l, ovviamente sarebbe meglio tenerli più bassi (devono essere a zero), se vedi che sono 0,2 o più procedi con il cambio, se sono inferiori puoi anche lasciar correre ;-)

oltre
22-05-2009, 20:44
La situazione sta andando meglio! I nitriti questa sera sono a 0,05 mg/lt.
Questa sera ho reintrodotto il legno che avevo messo inizialmente, poi tolto perché lo credevo la causa di tutto il disastro.
La pompa ha una portata max di 120 lt/h quindi dovrebbe essere ben bilanciata.
Sicuramente adesso introducendo il legno, il quale è abbastanza grosso, cambieranno i flussi dell'acqua creando delle zone con meno movimento.