Entra

Visualizza la versione completa : Tutto sulla co2 in gel parte XXII


Mkel77
09-05-2009, 14:44
si riprende da qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=237438&start=120

ghiottolina
09-05-2009, 16:23
La CO2 è finalmente partita... non so perchè ha impiegato tutto questo tempo!

Pannokkia
12-05-2009, 21:19
hai visto?prima o poi doveva partire :-))

paxly
12-05-2009, 22:22
magari ha trovato coda al casello.... :-D

Pannokkia
12-05-2009, 22:36
:-D :-D :-D
però alla fine ce l'ha fatta! :-D

ghiottolina
14-05-2009, 15:01
:-D :-D :-D
Bella questa!!! :-D :-D

pisolo68
17-05-2009, 12:07
Pannokkia, cmq penso che se metti attack non dovresti avere perdite ;-)
ma scommetto che lo hai già fatto :-))

Unpassante
18-05-2009, 13:27
ragazzi qualcuno usa la co2 in gel da un po di tempo ??? avete notato benefici effettivamente ????

Pexato
18-05-2009, 14:15
ragazzi qualcuno usa la co2 in gel da un po di tempo ??? avete notato benefici effettivamente ????
Una discussione con 22 parti, secondo te? ;-)
Comunque quello è conta è se la CO2 (indipendentemente da come è prodotta) è utile alle piante e penso che la risposta sia ovvia... :-))

Gianka
18-05-2009, 14:30
ragazzi qualcuno usa la co2 in gel da un po di tempo ??? avete notato benefici effettivamente ????
Una discussione con 22 parti, secondo te? ;-)
Comunque quello è conta è se la CO2 (indipendentemente da come è prodotta) è utile alle piante e penso che la risposta sia ovvia... :-))


effettivamente...... :-D :-D :-D :-D diciamo che a condizioni (fertilizzante, luci etc) ottimali la differenza tra con e senza si nota eccome

Kelevra
19-05-2009, 22:13
Ciao a tutti alle tre e mezza di oggi ho messo in funzione il mio impianto in gel che ho realizzato eseguendo alla lettera le istruzioni del solito formato in pdf....bene dopo 7 ore nessuna reazione,bottiglia sempre normale e niente bolle.
Da cosa può dipendere?il lievito di birra scadeva oggi potrebbe dipendere da questo?
poi un altra cosa è normale che se metto la bottiglia sotto il livello dell'acqua dell'acquario l'acqua che c'è nel contabolle cola tutta nella bottiglietta?!?
Vi posto delle foto:
http://img139.imageshack.us/img139/3595/1003485.jpg

http://img145.imageshack.us/img145/9561/1003486.jpg

http://img245.imageshack.us/my.php?image=1003487.jpg

Pannokkia
19-05-2009, 23:52
ciao a tutti!
penso di aver risolto il problema di kelevra...ed è lo stesso problema che mi hanno posto altre persone...quindi vorrei postare una foto riguardo "quel tappino(azzurro) che crea problemi"!!! :-D

premetto a tutti di correggermi se è una cavolata ;-) ...comunque quella sorta di tappo presente alla base del contabolle per la flebo VA CHIUSO sempre con il nostro amato attack!altrimenti l'impianto non va in pressione e l'acqua nel contabolle viene via...un po come per tutte le perdite normali che potremmo avere nell'impiantino!

spero di essere stato utile a qualcuno in futuro...lascio la foto del "tappo incriminato" :-D
ciaoo!!!! :-))

miky_84
20-05-2009, 00:31
non serve incollare il tappo se si usa il mio metodo per la ragolazione della co2.
il tappo crea problemi perche il conta bolle va sotto pressione.
ma, se si usa un riduttore come da me indicato al link
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=237438&postdays=0&postorder=asc&start=90
non ci sara alcun problema di perdte ed in piu si avra una perfetta regolazione della co2

Pannokkia
20-05-2009, 02:37
scusami e...ma anche dalle tue foto si capisce che il tappo di cui parlo io(quello azzurro in basso) non è collegato a nulla e non c'entra con il regolatore di flusso...mi sbaglio? #13 comunque dalle tue foto sembra libero come quello presente nella foto postata da me!

paxly
20-05-2009, 11:40
eh già, lo dissi almeno 1 anno fa :-))

Pannokkia
20-05-2009, 12:49
paxly,
eh già, lo dissi almeno 1 anno fa


a cosa ti riferisci??? :-))

|GIAK|
20-05-2009, 14:48
ragazzi, è ovvio che quel tappino va chiuso, altrimenti la co2 esce da li #23 io l'ho chiuso semplicemente con del nastro adesivo (ai miei tempi) cosi in caso di problemi di pressione, dovrebbe cmq riuscire a sfiatare (cosi non si spacca il deflussore come è successo a qualcuno) :-))

Pannokkia
20-05-2009, 15:24
ecco ok!ma infatti era ovvio eppure piu di una persona non pensava andasse chiuso! ;-)

|GIAK|
21-05-2009, 09:49
Pannokkia, bho, forse è vero, io appena ho visto sto tappino, lo chiuso subito, istintivamente... poi magari a volte neanche lo si nota non so... sempre bene ripeterle certe cose :-))

scriptors
21-05-2009, 11:43
Dunque, partecipo pure io va -11

Ho provato a fare il tutto, pensando di far qualcosa di più duraturo, in una bottiglia da 1,5 litri della cola ... raddoppiando tutte le dosi

Mi è durata quasi un mesetto ma, quasi subito, la gelatina si è cominciata a sciogliere mischiandosi con il liquido (non vi dico cosa sembrava :-D)

|GIAK|, per evitare che la gelatina si sciolga dici che se ne può utilizzare di più rispetto la classica ricetta ?

Ho il dubbio che, la maggiore superficie di contatto, data dalla dimensione maggiore della bottiglia da 1,5 litri rispetto la 0,5 faccia consumare prima la gelatina #24

Considerando che, probabilmente, il deflussore non mantiene bene la pressione di CO2 (ho usato solo il classico stringitubo presente dopo il deflussore) penso che mi sia durato così poco proprio per la dispersione #24 ... e magari usciva tutta dal tappo blu che proprio non ho considerato #23

Credo che mi metterò alla ricerca del regolatore indicato da miky_84,

miky_84
21-05-2009, 15:22
io ve lo consiglio proprio
è un mese quasi e va proprio alla grande.
la chiudo alla sera e la riapro alle mattina
signori è proprio una svolta.

scriptors
21-05-2009, 16:26
Se lo chiudessi la sera sono più che certo che la mattina ... resterebbe chiuso #23 :-D

Pannokkia
21-05-2009, 20:17
miky_84, ma il regolatore che ho messo anche in foto nelle pagine precedenti in linea di massima è come il tuo?c'è una semplice rotellina per regolare il flusso da te?

miky_84
21-05-2009, 21:04
si è uguale solo che il mio è a gomito.
ho preso quello perche dritto non cera

Pannokkia
21-05-2009, 22:40
a ok ok...volevo solo essere sicuro che funzionasse allo stesso modo :-))

|GIAK|
21-05-2009, 22:56
scriptors, per evitare che scioglie, andrebbe tenuta a temp medio bassa, io ho mollato questo metodo perchè con il caldo che ho dalle mie parti una bottiglia da mezzo lt mi durava 3 giorni, la gelatina si scioglieva subito e non ne valeva la pena, penso che questo sia l'unico vero difetto di questo sistema #23

Pannokkia
21-05-2009, 23:05
ma quando ti durava 3 giorni o comunque poco...che temperatura c'era fuori piu o meno?

paxly
21-05-2009, 23:51
il bello è che non va bene nemmeno con temperrature sotto i 18° :-)

paxly
21-05-2009, 23:52
paxly,
eh già, lo dissi almeno 1 anno fa


a cosa ti riferisci??? :-))

al tappino azzurro :-))

Pannokkia
22-05-2009, 01:24
a ok ok! ma come diceva Giak (soprattutto dopo 1 anno) è sempre meglio ripeterle le cose in modo che non ci siano piu problemi :-))

pisolo68
22-05-2009, 07:05
il tappino blu si può chiudere con attak che è più sicuro
per quanto riguarda la durata |GIAK|, sai che le temperature anche dallemie parti non scherzano e devo dire che solo ad agosto mi si scioglie in una settimana e quindi evito di farla e lascio le vasche senza co2 ;-)
per il resto jmi dura dalle 3 alle 5 settimane :-))

scriptors
22-05-2009, 08:30
|GIAK|, e adesso come fai ? Bombola ricaricabile ?

Per un 15 litri mi sembrerebbe sprecato un impianto CO2 'regolare' #13

miky_84
22-05-2009, 08:31
da me adesso ci sono ben 28 gradi dentro casa non è caldissimo ancora pero non ci sono neanche i pinguini.
io per avere un po meno reazione e una geletina piu forte ho aggiunto alla ricetta base mezzo foglio di gelatina in piu e devo dire che ve proprio bene.
oltretutto se chiudo l'uscita della co2 la bottiglio va sotto pressine e il lievito non produce piu anidride carbonica causa troppa pressione.
lo stesso vale se il sistema produce ipoteticamente 25 bolle al minuto ma noi de liberiamo in acquario solo 15, allora avremo un avanzo di 10 bolle che ci resta nelle bottiglia e dopo un po la pressione tale da inibire lo sprigionarsi della co2 in questo modo anche se la gelatina diventasse piu morbida per il caldo il lievito non la comsumerebbe.
infatti se voi prendete una bottiglia di coca cola piena e ancora sigillata e la scuotete non vedrete bollicine di co2 salire, perche la pressione della bottiglia è tale impedire lo sprigionarsi della co2.
pero se apriamo il tappo della bottiglia e lo pacciamo lentamente noteremo che inizieranno a formarsi le bollicine di anidrite carbonica perche la diminuzione della pressione porta al liberarsi della co2, e richiudendo la bottigli questo fenomeno si ferma perche ripristiniamo la pressione iniziale.
questo fenomeno che succede alle bottiglie di coca cola piene
lo abbiamo anche all'interno delle nostre bottiglie di co2 gel.
scusate se mi sono un po dilungato.

pyotty
22-05-2009, 08:38
Avendo grossi problemi di regolazione con il deflussore x flebo tradizionale, sto pensando di provare con il fantomatico dial flow.
Sempre che non esista via migliore....
E' possibile che a Roma non esista farmacia che ce li abbia?
Se qualcuno mi può aiutare....
Grazie

miky_84
22-05-2009, 08:59
pyotty guarda qui.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=237438&postdays=0&postorder=asc&start=90
quasto è una mia idea e ti assicuro che puoi per uscite anche una bolla al minuto

paxly
22-05-2009, 09:41
riguardando bene le 2 soluzioni, miky e pannokkia, (valide entrambe) ritengo migliore o piu' versatile quella di miky, perchè puo' essere usata anche con l'idrolitina dato che ha la regolazione prima del deflussore per flebo

però il regolatore di pannokkia è piu' comodo :-))

|GIAK|
22-05-2009, 10:58
pyotty, il dial flow è molto meglio, io lo preso in ospedale (tramite un aggancio :-D )

miky_84, tutto quello che dici, è giusto, ma non capisco perchè l'hai postato #23 mi sono perso qualcosa?? #23 #23 -ROTFL- -ROTFL-


pisolo68, non so da te, ma io ho gia le ventole montate e l'acqua sta a 29 alle 10.30 del mattino senza... quindi bhoooo, cmq io l'anno scorso ho smesso di dare co2 gel a giugno, dopo che per ben due volte mi era durata circa 3-4 giorni, mi si scioglie tutta la gelatina per il caldo #23


scriptors, l'impoianto è in profilo ;-) cmq si uso un impianto di quelli professional ma solo perchè non l'ho pagato per quel che vale, e soprattutto perchè conto di allargami di altri 30lt (secondo cubo) quindi mi fa più comodo, metto una T e vado su tutti e due gli acquari... ora ho una usa e getta da mezzo kg, ma torno presto all'estintore da 2kg perchè la bombola usa e getta m'è durata un mese... e non ho intensione di spendere circa 15€ al mese #23 quando con 10€ ricarico 2 kg d'estintore e mi dura una vitaaaa ;-)

miky_84
22-05-2009, 13:07
perche è stato detto di non chiudere a co2 di notte perche altrimenti potrebbe scoppiare la bottiglia.
allora ho postato spiegazioni valide sul perche una bottiglia di co2 gel non puo scoppiare. cosi da tranquillazzare chi ha ancora qualche dubbio sulla co2 gel che secondo me è la migliore invenzione dopo la ruota.

|GIAK|
22-05-2009, 23:15
miky_84, ah ok... perfetto, lo avevo detto che m'ero perso qualche pezzo!! :-D :-D

Pannokkia
22-05-2009, 23:33
paxly,
il regolatore l'ho messo dopo solo perche avevo gia fatto l'impianto...altrimenti facevo nell'altro modo ;-)

pyotty
24-05-2009, 18:02
miky_84, la tua idea è davvero buona mi sono prodigato per cercare il regolatore di flusso ma non l'ho trovato. Se qualche anima pia a Roma mi da indicazioni, mi sembra impossibile che non ce ne siano su piazza.

paxly, e certo! Le mie difficoltà sono solo nel reperire sto benedetto regolatore di flusso. A me poi non serve il contabolle quindi dalla bottiglia, previo regolatore, vado dritto al nano flipper della dennerle (Fantastico!).

|GIAK|, l'aggancio non ce l'ho, e comunque ormai punto al regolatore pneumatico di cui sopra.

Pannokkia, sei di Roma no? E dove hai preso quel regolatore?
Dimmelo che ci vado subito!

-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
Chiunque possa aiutarmi nella ricerca di questo regolatore...

Comunque vorrei spendere qualche parola, dopo aver provato, sul metodo di diffusione e produzione di co2.

Faccio presente che utilizzo in vasca "grande" un sistema a bombola, e che le seguenti considerazioni valgono per i 2 piccoli 12l dedicati alle caridine.

Il mio problema è che le vaschette sono completamente a vista e non posso avere che un piccolo spazietto dietro dove nascondere gli "impianti".

La bottiglia da 1/2 litro è abbastanza ok, ma dura molto poco.
Optato per quella da 1 lt. Molto più duratura.

Dalla bottiglia facevo uscire un tubicino che entrava nek contabolle (flebo) che poi tramite rotella arrivava ala sistema di diffusione in vasca.
Una sola considerazione, il contabolle è davvero brutto!
La regolazione a rotella è praticamente un continuo regolare a colpi micrometrici.
Dovevo razionalizzare!

Dopo aver provato a diffondere con:
porosa = bolle troppo grandi
porosa di tiglio = grossa e poco duratura
diffusore ceramico in vetro = ci vuole troppa pressione all'inizio ok, ma alla fine non ce la fa
Ho voluto provare questo aggeggetto:
dennerle nano co2 flipper
Le mie considerazioni sono del tutto positive, e finalmente ho eliminato il contabolle

L'impianto adesso e' composto dalla bottiglia, nascosta dietro (è alta quanto la vasca) dalla quale esce un tubicino che viene regolato solo dalla rotella, lo stesso tubo si tuffa in vasca verso il nuovo diffusore.

Se ora sostituissi la regolazione a rotella con questo maledetto regolatore di portata sarei a posto, il tutto molto più gradevole alla vista.

Aiutatemi ;)

|GIAK|
24-05-2009, 19:26
pyotty, considera che con questo caldo la co2 gel ti dura meno perchè la gelatina si scioglie prima... io l'anno scorso ho eliminato la co2 gel perchè anche se non in piena estate la gelatina si scioglieva in meno di 3 giorni, ma d'inverno, con una bottiglia da mezzo litro a 20 bolle minuto h24 facevo poco più di un mese (cambiando una volta la soluzione acqua lievito) giocando con le dosi della gelatina sono arrivato anche ad un mese e mezzo cambiando la soluzione sempre una sola volta... certo che il caldo influisce molto, direi che questo è l'unico difetto della co2 gel... #23

per il regolato re di flusso dial flow, dalle mie parti si trova anche in farmacia... rivolgiti magari a qualche grande farmacia, mi sembra strano che a Roma non lo trovi... più di comprartelo e spedirtelo non posso fare -ROTFL- -ROTFL-

p.s. perchè non provi a fare un salto in ospedale e a chiederlo direttamente con tanta cortesia e gentilezza a qualche infermiere/a ?? #13

Pannokkia
24-05-2009, 22:46
pyotty,
via casilina 54
si chiama casa del cuscinetto!
hanno tutti i raccordi...compreso il mio ;-)

Danyrami
26-05-2009, 17:25
ciao a tutti, sto leggendo questi articoli per la produzione di co2 sono molto interessanti. vorrei provare anche io a mettere la co2 in acqua il mio è un acquarietto da 50L lordi circa 35-40 netti nel quale ho una coppia di ramirezi un ancistrus pochi guppetti una caridina, piante: una anubias nana una egeria densa ed altre tre piante di cui nn ricordo il nome una tipo alghe... volevo chiedere se sarebbe meglio fare la bottiglia da 1/2 litro o quella da 1 e 1/2...?
per iniziare avevo pensato di regolare il tutto su 20 bolle/min... ma le bolle dev contare quelle del contabolle da flebo giusto??? grazie

Pannokkia
26-05-2009, 17:55
benvenuto :-))
puoi iniziare con quella da 1/2 litro ma tieni conto che in questo periodo con il caldo il gel finisce in un istante!!!
per le bolle si...nel contabolle appunto :-)) poi per la regolazione riferisciti alla tabella, in modo da poterti regolare nel migliore dei modi!
comunque continua a leggere i post precedenti e non avrai problemi a capire! ;-)

Danyrami
26-05-2009, 18:27
ciao pannokkia,
un istante.!?!?! #24
allora forse e meglio con la bottiglia da 1 e 1/2 visto ke per lavoro torno a casa ogni 15 giorni... #07
cosa mi consigli per diffusore mi sembra di aver capito che quello in ceramica è migliore?
grazie

Pannokkia
26-05-2009, 18:31
be per il diffusore a dire il vero sarebbe molto meglio un diffusore professionale...magari un bel flipper!altrimenti si..o porosa di tiglio o in ceramica!
be...se torni ogni 15 giorni dubito che con un gran caldo duri cosi a lungo!anche con la bottiglia da 1 litro e mezzo non credo risolveresti il problema!

ghiottolina
26-05-2009, 19:12
Devo fare una domanda idiota: è un problema se come colorante uso un po' di sciroppo di menta? #12

|GIAK|
26-05-2009, 21:42
ghiottolina, no per nulla, anzi è zuccheroso :-)) io lo usavo quasi sempre...

ho usato anche sciroppo d'amarena, succo di frutta (non acidi) e non ricordo più cosa, praticamente quello che avevo in casa al momento -ROTFL-

pisolo68
26-05-2009, 22:42
Devo fare una domanda idiota: è un problema se come colorante uso un po' di sciroppo di menta? #12
io invence non uso niente visto che la gelatina colora di giallino di già e quindi visto che siamo al risparmio evito spese inutili

ghiottolina
26-05-2009, 23:56
Ma io lo sciroppo ce l'ho già in casa... volevo solo sapere se potevo usarlo o se c'era qualche "controindicazione".

paxly
27-05-2009, 09:34
Devo fare una domanda idiota: è un problema se come colorante uso un po' di sciroppo di menta? #12
io invence non uso niente visto che la gelatina colora di giallino di già e quindi visto che siamo al risparmio evito spese inutili

idem :-)

Pannokkia
27-05-2009, 11:01
ragazzi ciao a tutti!
mi stava balenando un idea...non mi pare che sia gia uscita fuori #24
comunque io so di una cosa testata scientificamente, anche se non serve questo per capirlo :-D ...cioè che se ho una borraccia con dentro acqua calda, per farla raffreddare basta avvolgerla con un panno tenuto costantemente bagnato, in modo che l'acqua del panno evapori e porti via con se il calore!in questo modo l'acqua dentro al borraccia si raffredderebbe!semplice quanto efficace!
certo sarebbe quasi impossibile tenere un panno sempre bagnato..ma almeno quando siamo a casa si puo!(altrimenti si potrebbe creare un "rilascia gocce" automatico con una bottiglia capovolta, un tubicino e un regolatore :-D )
comunque in definitiva mi chiedevo se lo stesso puo essere applicato alla bottiglia con co2!!!non tanto per la gelatina magari ma per la soluzione con il lievito!qualcuno esperto mi faccia sapere #17

|GIAK|
27-05-2009, 15:12
Pannokkia, a quel punto, forse conviene passare al metodo di ultima generazione che sino a poco tempo fa pareva andare perfettamente in fase di sperimentazione, ossia il metodo ad idrotilina c'è un topic in evidenza ;-)

Pannokkia
27-05-2009, 15:14
mmm...vado a RIleggere per bene allora ;-)

Anagni20km
27-05-2009, 17:28
Salve a tutti, sono nuovo del forum , ho realizzato l'impianto CO2 tutto come descritto nel PDF ,il diffusore di bolle però l'ho realizzato con un metodo trovato sempre nel fai da te con la scatola di un rullino ed una calza!Funziona tutto alla perfezione però le bolle sono enormi e non si fermano sulle piante ma scivolano,e una volta in superficie si dispergono!Qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema?
Per quanto riguarda invece la porosa come la collego al tubicino?
Ho provato a leggere qualche pagina ma pare che tutti sono riusciti a fare bolle finissime!! (Non ho letto tutto ovviamente) Vi ringrazio per la disponibilità!!

Pannokkia
27-05-2009, 17:39
ciao benvenuto :-))
mmm...ma una poroa non ti piace? ;-)

Anagni20km
27-05-2009, 17:43
ciao benvenuto :-))
mmm...ma una poroa non ti piace? ;-)si ma non so come collegarla al tubicino...con la porosa escono bolle finissime?

Pannokkia
27-05-2009, 17:58
con la porosa di tiglio dovrebbero uscire le piu fini!comunque la porosa ha un attacco sopra dove poter collegare il tubicino!

Anagni20km
27-05-2009, 20:19
con la porosa di tiglio dovrebbero uscire le piu fini!comunque la porosa ha un attacco sopra dove poter collegare il tubicino!scusa l'ignoranza...ma ti riferisci alle porose che vendono nei negozi di acquariofilia oppure sono le classiche porose che si usano anche per il manicure??
perdonami se faccio domande idiote ma ho avviato l'acquario una settimana fa dopo aver letto 30 milioni di pagine su questo forum!!

Pannokkia
27-05-2009, 21:00
ma non ti preoccupare ;-)
comunque si..quelle che vendono nei negozi di acquariofilia!
altrimenti quali dici tu?

paxly
27-05-2009, 21:36
quelle per limarsi le unghie :-D

di diffusori fai da te ne ho provati un sacco (per inventati) ma tutti senza risultato (bolle grandi)

inizia pure con una porosa ma ti consiglio il flipper

Pannokkia
27-05-2009, 21:38
sinceramente non mi sono mai passate per la mente :-D

silvia c
27-05-2009, 22:10
Ciao, stamani dopo che l'ennesima porosa mi si è sbriciolata in acquario (non mi riferisco a quelle di tiglio), mi è tornato in mente il diffusore che avevo fatto con il deflussore per flebo seguendo un articolo trovato qui. http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp
Non mi lavorava bene e l'ho abbandonato subito ma non buttato.
Ho fatto alcune prove e poi l'ho messo in vasca dopo averlo tagliato (cosa che sicuramente non importava) a due millimetri dalla membrana per far uscire le bolle senza che si accumulassero troppo nel deflussore, uno schifo lo stesso.
Poi il colpo di genio -11 , l'ho capovolto e le meravigliose bollicine hanno cominciato a fluire piccole come non le avevo mai avute.
In pratica si taglia un deflussore per flebo con un taglierino a qualche mm dalla membrana eliminando la parte con l'innesto per bottiglie e si attacca come la porosa al tubo che esce dalla bottiglia, e fin qui nulla di nuovo poi lo si mette in acqua bloccandolo con una ventosa in modo che le bolle vadano verso l'alto.
Ragazzi ho scoperto l'acqua calda :-D :-D :-D :-D :-D :-D
o ho avuto una buona idea o non avevo capito come andava montato in acquario quando l'ho messo la prima volta (so proprio de coccio) -20 . L'importante è che pare funzionare proprio bene. Domani posto foto, ciao

Stiamo attenti che i farmacisti non si accorgano di cosa ci facciamo con tutti sti tubicini per flebo se no sai che prezzi :-D

|GIAK|
27-05-2009, 23:02
paxly, prova con una pezzuola (pulita) per pulire gli occhiali, qualche utente l'ha fatta e dalle foto sembra fantastica... pernso che non ci siano problemi ad immergierla se è pulita ;-)

voi che dite? se po fa?


p.s. su ebay trovate dei diffusori in vetro con setto poroso in ceramica di qualsiasi misura a prezzi irrisori, sono robe cinesi, serve aspettare un pochetto di tempo (più di una settimana) ma arrivano (io ne ho presi de volte senza problemi) e sono fantastici, certo non sono come quelli ada, ma son fantastici, non li mollo più, per quel che costano poi!!! :-)) scrivete co2 diffuser su ebay e vedete ;-) (io ho preso quelli small che vendono a coppia da honk cong ma son tutti uguali, cambiano i prezzi #17 )

Pannokkia
27-05-2009, 23:12
senti giak io stavo pensando di prendere il flipper della dennerle...ma a ato punto :-D ho visto i diffusori di cui parli tu! #22
come sono?quanto durano??? :-))

paxly
28-05-2009, 09:51
@giak
ho provato di tutto, il problema è che lavorando in pressione è difficile fermare il "filtro" in modo che non sfuggano bolle

purtroppo i deflussori che trovo in zona pare non abbiano sta benedetta membrana -28d#
ne avrò provati na decina ormai...

@pannokkia
se proprio devi fare un acquisto, vai di flipper
gli altri diffusori prima o poi si sporcano e devi cambiarli

Pexato
28-05-2009, 10:24
@pannokkia
se proprio devi fare un acquisto, vai di flipper
gli altri diffusori prima o poi si sporcano e devi cambiarli
Oppure il diffusore CO2 della Hydor. Costa un po' di più degli altri ma molto meno ingombrante di un flipper.

Anagni20km
28-05-2009, 14:09
Ciao, stamani dopo che l'ennesima porosa mi si è sbriciolata in acquario (non mi riferisco a quelle di tiglio), mi è tornato in mente il diffusore che avevo fatto con il deflussore per flebo seguendo un articolo trovato qui. http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp
Non mi lavorava bene e l'ho abbandonato subito ma non buttato.
Ho fatto alcune prove e poi l'ho messo in vasca dopo averlo tagliato (cosa che sicuramente non importava) a due millimetri dalla membrana per far uscire le bolle senza che si accumulassero troppo nel deflussore, uno schifo lo stesso.
Poi il colpo di genio -11 , l'ho capovolto e le meravigliose bollicine hanno cominciato a fluire piccole come non le avevo mai avute.
In pratica si taglia un deflussore per flebo con un taglierino a qualche mm dalla membrana eliminando la parte con l'innesto per bottiglie e si attacca come la porosa al tubo che esce dalla bottiglia, e fin qui nulla di nuovo poi lo si mette in acqua bloccandolo con una ventosa in modo che le bolle vadano verso l'alto.
Ragazzi ho scoperto l'acqua calda :-D :-D :-D :-D :-D :-D
o ho avuto una buona idea o non avevo capito come andava montato in acquario quando l'ho messo la prima volta (so proprio de coccio) -20 . L'importante è che pare funzionare proprio bene. Domani posto foto, ciao

Stiamo attenti che i farmacisti non si accorgano di cosa ci facciamo con tutti sti tubicini per flebo se no sai che prezzi :-D

Praticamente devo utilizzare 2 deflussori per flebo..cioè... con uno faccio tutto il sistema descritto sul pdf e l'altro invece lo taglio come descritto nel link
per farci il diffusore!!Se è così provo subito dato che ne ho comprati 2 per averne uno di scorta !! #18

paxly
28-05-2009, 15:15
@pannokkia
se proprio devi fare un acquisto, vai di flipper
gli altri diffusori prima o poi si sporcano e devi cambiarli
Oppure il diffusore CO2 della Hydor. Costa un po' di più degli altri ma molto meno ingombrante di un flipper.

hum... io non l'ho provato ma non ho letto molte recensioni positive....

|GIAK|
28-05-2009, 15:15
Pannokkia, parli di quelli invetro giusto?... allora, io non l'ho mai usato con la co2 gel, ma un amico si, perde un pochino di tempo, perchè probabilmente lavora ad una certa pressione, ma parte cmq... fa anche da conta bolle se con una siringa gli metti dentro un po d'acqua... come durata, io ne ho montato uno a settembre e non lo avevo mai pulito, poi ho cambiato qualcosa in vasca e visto che ne avevo uno nuovo l'ho cambiato perchè dentro s'era formata una piccola patina (tipo film batterico) ma in ogni caso andava come il primo giorno... il mio amico invece, dopo un po di tempo, lo ha dovuto pulire ma non credo abbia avuto particolari problemi, in ogni caso, per me, per quel che costano una prova si può fare, ci sono diverse misure, piccola, media grande, io ho preso i piccoli ovviamente... mi sembrano anche abbastanza resistenti (nei limiti ovviamente, sempre vetro è!!) ;-) ;-) io mi son trovato bene e non li mollo più, anche perchè costano davvero poco ;-)

Pexato
28-05-2009, 15:17
hum... io non l'ho provato ma non ho letto molte recensioni positive....
Mi dici dove per favore? Anche in MP :-)

paxly
28-05-2009, 15:20
oddio ora mi chiedi troppo :-D qui nel forum cmq ;-)

il motivo principale è quello che ha detto Giak, dopo un po' si sporca e si blocca

Pexato
28-05-2009, 15:29
il motivo principale è quello che ha detto Giak, dopo un po' si sporca e si blocca
Forse |GIAK| intendeva i diffusori a setto poroso, non quello che ho proposto io...

|GIAK|
28-05-2009, 16:06
cmq ragazzi, forse stiamo andando un po ot... sarebbe meglio continuare in un altro topic, dovrebbe essercene uno intitolato "esperienze con i diffusori" o robe simili... meglio continuare li e lasciare questo alla co2 gel ;-)

Pannokkia
28-05-2009, 19:24
ok giak grazie mille!
penso proprio di prendere quelli e di provare :-)) la chiudo qui ;-)
ciao!!!

Danyrami
08-06-2009, 15:36
attivata la mia prima bottiglia da mezzo litro con le dosi suggerite... :-)

regolata su circa 12 bolle/min

vediamo quanto dura...

pyotty
08-06-2009, 18:12
pyotty,
via casilina 54
si chiama casa del cuscinetto!
hanno tutti i raccordi...compreso il mio ;-)

Operazione conclusa.
Il tipo si è sorpreso e mi ha chiesto cosa ne dovessi mai fare.
Presi 2 da 4mm bidirezionali e spezzone di cavo (12euro).
Il cavo si è perfettamente innestato del tubo co2 della dennerle che ho saggiamente "unto" preventivamente con colla.

Eliminato definitivamente il meccanismo a rotella (flebo)
Fantastico diffusore "mini flipper" della dennerle con contabolle incorporato.

Avviata l'ennesima coppia di bottiglie da 1 lt (2 mini dolci).
D'estate dura 10gg ma va che è una crema!

La regolazione è così davvero ottima!

|GIAK|
08-06-2009, 20:00
pyotty, i 10 gg come sai sono dati dal caldo, se riesci a tenere la bottiglia un po più al fresco ti dura di più... ;-)

pyotty
09-06-2009, 08:32
|GIAK|,
La logistica non mi permette di sfruttare l'idea del contenitore di bottiglie suggerita in questo forum.
Ripreparo la ricetta ;)

Pannokkia
09-06-2009, 10:11
pyotty,
hai visto??tutto perfetto :-))
io sto avendo qualche problema di regolazione ultimamente xo...mha...vedro come rimediare!

cicigno
18-06-2009, 13:39
aiuto mi date un consiglio sembra che il contagocce stia per scoppiare che faccio?

Pannokkia
18-06-2009, 20:43
metti il contabolle dopo il regolatore ;-)

paxly
19-06-2009, 08:56
aiuto mi date un consiglio sembra che il contagocce stia per scoppiare che faccio?

tipo così? :-))

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2767866#2767866

Pannokkia
19-06-2009, 10:48
il rimedio è quello..regolare le bolle prima che vadino nel contabolle!

miky_84
19-06-2009, 16:30
il rimedio è proprio quello di regolare la pressione prima di entrare nel contebolle.
prova a guardare nelle pagine precedenti e troverai come costruire in bel regolatore di co2 inventato da me cerca e vedrai che risultato

|GIAK|
19-06-2009, 17:46
cicigno, se metti il regolatore tra la bottiglia ed il contabolle è più sicuro, avrai meno pressione sul contabolle... specialmente se la co2 la chiudi completamente... fai questo cambio... se ci riesci, strozza il tubo subito dopo la bottiglia, cosi non perdi la co2 e non devi aspettare che torni in pressione ;-)

paxly
22-06-2009, 09:01
diciamo NI, dipende sempre da cosa si ha come diffusore, se si usa il flipper ok, ma se si usa un diffusore con porosa, la pressione salirà anche nel tratto a valle del regolatore

infatti a me è esploso (dopo vari utlizzi) avendolo DOPO il regolatore

Seba3
23-06-2009, 13:07
con mio grandissimo stupore, ma grandissimo grandissimo, ho appena notato che il mio impiantino per l'erogazione di co2 in gel FUNZIONA!

ho seguito alla lettera la guida in pdf, che spettacolo! non l'avrei mai detto... ci ha messo un ora per innescarsi, eroga 22 bolle al minuto. stasera faccio tutti i test per vedere quanto influenza i valori dell'acqua.

come diffusore ho usato quello a forma di pipetta in vetro con la membana bianca, come potete vedere, non so il termine tecnico per definirlo. Le bollicine che vi escono sono quasi impercettibili, piccolissime, riamangono sospese nell'acqua parecchio tempo per poi venir "prese" dalla corrente che esce dal filtro e trasportate verso la superfice dove vi rimangono facendo tutto il giro della vasca. Vi sembra tutto ok?

ps: sono emozionato #19

Seba3
23-06-2009, 16:10
O_O_O lasciato aperto al massimo la mia erogazione attuale è di 120 bolle al minuto O_O

sarà meglio chiudere un pelino il rubinetto...

|GIAK|
23-06-2009, 20:15
paxly, ovvio, ma se per esempio hai il contabolle prima del rubinetto e chiudi l'erogazione il contabolle è sottoposto a pressione, che aumenterà sino a quando si raggiugnerà la pressione limite a cui i lieviti smettono di ripdursi, questa pressione è certamente sopportata dalle bottiglie di bevande gasate (infatti non ne è mai esplosa una a quanto so io) ma siamo sicuri che il contabolle la regga bene? ricordiamoci che c'è anche il tappino laterale nel contabolle, sicuri che sia chiuso bene? che regga?

mettendo il rubinetto prima del contabolle, si riduce cmq il rischio, ovvio che come dici tu se il diffusore deve andare in pressione, sempre pressione ci sarà, però in questo modo stai un po più sicuro ;-)

Seba3, riduci riduci! ;-)

paxly
24-06-2009, 00:11
ops dimenticavo che non è esploso con il gel (presumo sia mooooolto improbabile) ma con l'idrolitina :-))

Seba3
24-06-2009, 00:58
la mia co2 è in funzione da stamattina, a una media di 30 bolle al minuto con picchi di 120 (dovevo fare pratica con la regolazione).

ho fatto i test, il ph non è cambiato ma il kh da 5 è andato a 6 (test a reagente liquido), è normale?

Pannokkia
24-06-2009, 14:44
il ph non è cambiato? -05 120 bolle sono tante mi pare strano!

|GIAK|
24-06-2009, 15:22
Pannokkia, bisogna vedere per quanto tempo ha lasciato tutte queste bolle ;-) magari è stato poco tempo quindi non è cambiato nulla ;-)

Pannokkia
24-06-2009, 15:23
a vabe certo!io credevo gia la tenesse da almeno una giornata!io il calo di ph l'ho registrato dal mattino alla sera! :-))

Seba3
24-06-2009, 18:30
ieri mattina ho cominciato con l'erogazione, tenendo una media di 30 bolle al minuto (considerate che ho una vasca da 180 litri lordi, 150/60 netti), i picchi a 120 (forsedi più) li ho tenuti per pochi minuti, mentre stavo collaudando l'impianto...

il kh è salito di un grado e il ph è rimasto lo stesso... nessuna variazione... devo aumentare le bolle?

|GIAK|
24-06-2009, 18:48
se il kh e tra 5 e 6, farai fatica a far scendere il ph... a quanto è adesso? a quanto vuoi portarlo? mi sa che ti conviene far scendere il kh sul 4 #24

p.s. aggiorna il profilo, adesso la co2 l'hai messa :-D

Seba3
24-06-2009, 23:41
farò un cambio di acqua ro allora... il ph è a 7,2, volevo portarlo verso il 6,5


p.s: ah già, aggiorno subito! #18

pèsciolo
03-07-2009, 12:35
ragazzi qualcuno ha il file pdf con le istruzioni e le dosi esatte???' se sì qualcuno mi può inviare il link via mp...grazie anticipatamente a tutti...

|GIAK|
03-07-2009, 22:56
ecco l'articolo di albert_prust, uno dei primi che ha sperimentato qui su ap la co2 gel... l'articolo è un'evoluzione del pdf che si trova in giro

CO2 GEL (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp)


lo trovate tra gli articoli del fai da te del portale ;-)

giordani giordano
18-07-2009, 15:23
Informazioni sui deflussori (io li uso tutti i giorni): in commercio ce ne sono di vari tipi. Se vi serve il contabolle con la retina dovete cercare quelli con il porta ago di gomma gialla, quelli con il porta ago a vite non hanno la retina. I deflussori con il dialflow in corporato non hanno la retina. Il tappino (blu o rosso) sotto il contabolle (vicino alla punta di plastica) va sigillato con attak altrimenti perde ( il deflussore è costruito per lavorare a pressione ambiente). Il dialflow (microregolatore) lo potete trovare sfuso, cioè non già inserito nel deflussore. In questo caso ha un tubicino in entrata con un attacco femmina (piccolo bicchierino conico) e un tubicino in uscita con porta ago a vite. Per collegarlo al deflussore tagliate il tubicino del deflussore alcuni centimetri sotto il regolatore a rotella e inseritelo nel bicchierino del dialflow sigillandolo con attak; l'altro pezzo di tubicino lo inserite nel porta ago del dialflow e sigillate con attak. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Se avete dubbi chiedete e, nel limite delle mie conoscenze, vi risponderò volentieri.
P.S. Io la porosa l'ho ricoperta con la spugna per lavare i piatti, quella colorata, piatta, quadrata, e fissata con fascette stringifili di plastica. Fa bollicine più piccole di quelle dello spumante.

shilling
18-07-2009, 16:49
salve a tutti ecco la mia esperienza ho letto tutte le 22 parti precedenti e dopo esserci entusiasmato mi sono lanciato nell'impresa. ricetta originale per una bottiglia da un litro tutto secondo i piani...http://h.imagehost.org/t/0119/DSC03097_640x480.jpg (http://h.imagehost.org/view/0119/DSC03097_640x480)la co2 è partita il 5 di questo mese ed oggi la gelatina è quasi finita, speravo durasse di più ma credo sia colpa delle temperature alte di questi giorni...l'unica difficolta è stabilizzare le bolle senza un dial flow o un rubinetto (entrambi impossibili da trovare dallemie parti). le bolle della mia porosa di legno sono così http://h.imagehost.org/t/0579/DSC03083_640x480.jpg (http://h.imagehost.org/view/0579/DSC03083_640x480)http://h.imagehost.org/t/0015/DSC03101_640x480.jpg (http://h.imagehost.org/view/0015/DSC03101_640x480) che ne dite?
ora la porosa l'ho fissata sotto una anubias nana e le bolle praticamente non raggiungono tanto facilmente la superficie ma non so se questo è un bene non vorrei che il beneficio della co2 sia solo localizzato per la anubias...voi che dite?
il prossimo passo e riuscire a costruire una deviazione per una seconda bottiglia in modo da non interrompere il flusso quando finisce la gelatina

ligeiro
19-07-2009, 13:20
shilling:
non ti preoccupare la co2 quando si scioglie in acqua si diffonde in tutto l'acquario, con la circolazione adeguata.

ho una domanda: in primavera la mia bottiglia da 1 litro durava circa 45 giorni regolata 25#30 bolle al minuto, con dial flow temperatura stanza circa 18°

oggi mi dura circa 2 settimane stessa regolazione, ma la temperatura della stanza è siu 25 #30° il calo di durata è dovuto alla temperatura?? :-))

|GIAK|
19-07-2009, 13:25
shilling, per la devizione basta prendere una T e sei ok, magari trovi un modo per chiudere la bottiglia che non usi (uno stringitubo o direttamente un altra rotella ecc) ;-)

giordani giordano, il tuo intervento è stato utile :-)) grazie per averci messo a conoscenza di queste piccole curiosità :-)) :-))

shilling
20-07-2009, 08:43
shilling, per la devizione basta prendere una T e sei ok, magari trovi un modo per chiudere la bottiglia che non usi (uno stringitubo o direttamente un altra rotella ecc) ;-)
la T me la sono già procurata solo che devo studiare come sigillare bene, magari uso sempre la colla a caldo. per chiudere pensavo bastasse la rotellina del deflussore tu cosa ne pensi?
un'altra domanda, è vero che il tubo del deflussore essendo studiato per i liquidi si lascia trapassare dalla co2? volendo sostituirlo è meglio un tubo in silicone o in neoprene?
stasera faccio la deviazione e posto qualche foto magari possono essere utile a qualcuno....

paxly
20-07-2009, 09:18
Informazioni sui deflussori (io li uso tutti i giorni): in commercio ce ne sono di vari tipi. Se vi serve il contabolle con la retina dovete cercare quelli con il porta ago di gomma gialla, quelli con il porta ago a vite non hanno la retina. I deflussori con il dialflow in corporato non hanno la retina. Il tappino (blu o rosso) sotto il contabolle (vicino alla punta di plastica) va sigillato con attak altrimenti perde ( il deflussore è costruito per lavorare a pressione ambiente). Il dialflow (microregolatore) lo potete trovare sfuso, cioè non già inserito nel deflussore. In questo caso ha un tubicino in entrata con un attacco femmina (piccolo bicchierino conico) e un tubicino in uscita con porta ago a vite. Per collegarlo al deflussore tagliate il tubicino del deflussore alcuni centimetri sotto il regolatore a rotella e inseritelo nel bicchierino del dialflow sigillandolo con attak; l'altro pezzo di tubicino lo inserite nel porta ago del dialflow e sigillate con attak. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Se avete dubbi chiedete e, nel limite delle mie conoscenze, vi risponderò volentieri.
P.S. Io la porosa l'ho ricoperta con la spugna per lavare i piatti, quella colorata, piatta, quadrata, e fissata con fascette stringifili di plastica. Fa bollicine più piccole di quelle dello spumante.

e lo dicevo io che nei miei deflussori non c'era sta retina :-))

bravo shilling complimenti per la lettura!! pochi lo fanno :-)

lion1810
20-07-2009, 09:31
>Per collegarlo al deflussore tagliate il tubicino del deflussore alcuni centimetri sotto il regolatore a rotella e inseritelo nel bicchierino del dialflow sigillandolo con attak; l'altro pezzo di tubicino lo inserite nel porta ago del dialflow e sigillate con attak

gentilmente avete una foto da postare x questo passaggio?
grasias!!! -b12b

|GIAK|
20-07-2009, 12:08
shilling, usa l'attack, una volta asciutta è atossica ;-)


lion1810, cosa non ti è chiaro? #24

shilling
20-07-2009, 14:30
shilling, usa l'attack, una volta asciutta è atossica ;-)
difatti la uso solo che per rendere la "saldatura" più elastica di solito ricopro l'attack con la colla a caldo , ma effettivamente visto che è una giuntura che non dovrebbe fare movimenti forse basta solo l'attack...per le altre mie domande nessuno mi risponde?

giordani giordano
20-07-2009, 22:53
>Per collegarlo al deflussore tagliate il tubicino del deflussore alcuni centimetri sotto il regolatore a rotella e inseritelo nel bicchierino del dialflow sigillandolo con attak; l'altro pezzo di tubicino lo inserite nel porta ago del dialflow e sigillate con attak

gentilmente avete una foto da postare x questo passaggio?
grasias!!! -b12b
Purtoppo se faccio le foto con il telefonino e provo a postarle mi dice che sono troppo pesanti e non so come fare per renderle postabili

lion1810
21-07-2009, 09:21
shilling, usa l'attack, una volta asciutta è atossica ;-)


lion1810, cosa non ti è chiaro? #24

uso da qualche mese questo sistema ed ho "contabolle" + tubetto trasparente + regolatore a rotella + tubetto trasparente + dialflow.

Non capisco sinceramente come giordani gli ha attaccati. Magari una foto vale più di 100 parole

paxly
21-07-2009, 11:10
anch'io e mi è esploso il contabolle :D

silvia c
21-07-2009, 13:01
Con il caldo anche il mio impianto base (deflussore per contabolle e via) è esploso. Il tubicino del deflussore è saltato via dal contabolle + volte. Oggi ho ripreparato la gelatina con meno zucchero per vedere se va meno in pressione, come si diceva ....taaaaaaaaaaaaaaanto ma taaaaaaaaanto tempo fa, così da renderla +gestibile.
Vi saprò dire :-)

|GIAK|
21-07-2009, 13:27
considerate che la gelatina si scioglie più velocemente, quindi più zucchero in circolazione ecc ecc ;-)

giordani giordano
21-07-2009, 23:23
Ho collegato il dialflow a un deflussore che in origine aveva solo il regolatore a rotellina. Se qualcuno sa come caricare le foto nel forum mi mandi le istruzioni e provo a postarle, oppure mi mandi un indirizzo email che gliele mando, poi lui le posta.

shilling
23-07-2009, 15:19
ho ultimato l'aggiunta della seconda bottiglia a breve vi posto le foto...ma questa seconda mi sta facendo letterarmente impazzire con il dosaggio delle bolle, con il primo deflussore è andata meglio ma questa rotellina non ne vuole proprio sapere di erogare meno bolle o niente o troppe...uffa!

paxly
23-07-2009, 16:01
eh già, ci sono roteline e rotelline....

in un deflussore rotto ho recuperato la rotellina buona e ne ho messe 2 appunto in serie... :-)

lion1810
24-07-2009, 10:27
Ho collegato il dialflow a un deflussore che in origine aveva solo il regolatore a rotellina. Se qualcuno sa come caricare le foto nel forum mi mandi le istruzioni e provo a postarle, oppure mi mandi un indirizzo email che gliele mando, poi lui le posta.

http://img193.imageshack.us/img193/801/22072009129.jpg

http://img262.imageshack.us/img262/207/22072009128.jpg

http://img154.imageshack.us/img154/1109/22072009125.jpg

http://img228.imageshack.us/img228/1736/22072009124.jpg

silvia c
24-07-2009, 11:41
Foto interessanti, provvederò a sistemare anche io se aiuta la regolazione. #24
Non so quanto interessi ma confermo che con il caldo diminuire la dose di zucchero (a occhio invece di 360 gr ne ho messi 300), almeno per me significa non veder saltare via il tubicino e riuscire ad avere un flusso + gestibile.

paxly
27-07-2009, 10:27
per me hai troppe giunzioni ...

lion1810
27-07-2009, 15:30
Ragassi lo so che non è il momento ... :-)) ... ma con il freddo avevo notato che la produzione di co2 si blocca. Siccome ho spostato le vasche in garage dove ho un'angolo tutto mio ... come posso affrontare le temperature basse (5-6° sopra lo 0 quando va tanto giù)??

paxly
28-07-2009, 08:46
borsa termica con bottiglia di acqua calda da sostituire spesso o idrolitina....

shilling
29-07-2009, 12:00
eh già, ci sono roteline e rotelline....

in un deflussore rotto ho recuperato la rotellina buona e ne ho messe 2 appunto in serie... :-)
a volte le soluzioni migliori sono quelle più semplici...vai con la sostituzione!

TuKo
29-07-2009, 16:09
Limite raggiunto,
continua qui.... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2841968