Entra

Visualizza la versione completa : cosa serve per il mio primo acquario


Brad83
09-05-2009, 14:25
salve ragazzi sn nuovo del forum,
diciamo ke ho scoperto di avere la passione una decina gg fa x puro caso,qnd navigando sul web nn ho portuto far altro ke ammirere un aquario!!rappresentava l'acquario del mese(paolo marzocchi),nn so cosa sia successo in me ma nn potevo far altro ke ammirarlo.. -05 -05 -05
adesso ho deciso che ne vorrei uno tt mio,l'unico grande problema e ke nn ho alcun tipo di esperienza su acquari ne dolci figuriamoci marino...
diciamo ke in qst giorni mi sn interessato in qst mondo,leggendo guide,topic,discussioni...in un primo momento sembrava ttt un gran casino -20 -20 sentivo parlare di sump,berlinese,xaqua,schiumatoio,controller,illumi nazione etc etc , ma adesso incomincio ad avere le basi, #21 #21

la mia domanda è:ragazzi vorrei sapere cosa mi serve x fare un ottimo acquario tropicale marino? mi piacerebbe mettere oltre hai pesci anke coralli... vi ricordo ke incomincio da zero,ma voglio avere tt dosatori,timer tt cio che serve. Centraline,controller…voglio un acquario dv nn manchi niente.

mi hanno proposto un askoll senza sump,ma a qnd pare hanno il problema ke si aprono,invatti la mia idea e prendere una vasca aperta con sump,l’unico problea e il montaggio di tt gli accessori visto ke sn costretto a comprare tt on-line a causa della mancanza di fiducia sui negoziandi qui in zona…
che dimensione minime dovrebbe avere la vasca? 120x57x50h o 85 x cm 135 x h 55 erano le mie intenzioni.. chiusa o aperta?? con sump o senza(ke differenza c'è)??
Grazie.

andrea81ac
09-05-2009, 15:09
la vasca piu' grande ' meglio e' ma i costi aumentano notevolmente sia di allestimento che di gestione.

andrea81ac
09-05-2009, 15:16
hai limiti di spesa? #24

Brad83
09-05-2009, 15:28
ciao no io ho un budget di 1500€ ,penso ke siano pochi ma mi accontento aspettare e fare la spesa x prendere tutto in una volta sola... :-(
qst sono le cose che avrei in mente...se sbaglio qlc ditemelo. -sgraat-

1. Vasca aperta = Elos
2. Pompe movimento = Tunze
3. Sump =?
4. Schiumatoio (la pompa è compresa?) = Lgs 900 sp
5. Pompa di mandata =Eheim 2000 compact
6. Riscaldatore =?
7. Refrigeratore =?
8. Impianto osmosi =?
9. Osmoregolatore =?
10. Reattore di calcio (la pompa è compresa?) =?
11. Reattore di zeolite (la pompa è compresa?) =?
12. Centralina di controllo = Centr. aquatronic ACQ110
13. Multi controller (x simulare maree) = tunze7095
14. Rifrattometro (a cosa serve?) =?
15. Dosatori (a cosa servono?) =?
16. Carbone attivo (dv viene messo?) =?
17. Filtro anti-fosfati (dv viene messo?) =?
18. Sonde ph e della densità, redox,elettrovalvola che servono che prendo?
19. Illuminazione,in base alla vasca

Mauro68
09-05-2009, 17:14
Ciao e benvenuto.. :-))

Per iniziare ti consiglierei di stare su coralli molli e, al limite, più avanti qualche duro semplice da gestire...

Vasca e sump ti consiglierei di fartela fare su misura; potresti partire con un bel cubo 80x80x50 + la sump, illuminato da una plafo da 8 x T5.
Come schiumatoio un LG o HYDOR Performer 500, 2 pompe di movimento Tunze e magari una piccolina da mettere sotto la rocciata.
Come pompa di risalita la Eheim 2000 va benissimo, un riscaldatore, un filtro x resine tipo Filtraphos, impianto x osmosi, rifrattometro tipo il Milwaukee.
A tutto questo aggiungi un 50 Kg di rocce vive, un buon sale (tipo Tropic Marine Pro), test essenziali (NO2, NO3, PO4, KH, CA, PH).

Se non ti fidi dei negozianti... ok, comunque una volta che hai deciso che vuoi quello schiumatoio o quel rifrattometro vai li e lo compri senza farti rifilare altro... :-))

Brad83
09-05-2009, 17:18
ottimo grazie mauro.
mi dicevi anke una popa sotto la rocciata???qnd altezza roccia,ma la sabbia nn va via a causa della pompa?

Brad83
09-05-2009, 17:23
mauro io nn so bene come funziona la sump,o meglio collegare i vari passaggi???
l'acqua scende nella sump,poi??? lo schiumatoio il filtro sono collegati tra loro? ho aspirano l'acqua e la rigettano separatamente senza collegamenti,in sump???

Mauro68
09-05-2009, 17:41
Brad83,
La rocciata si appoggia direttamente sul fondo e contro il vetro posteriore, lasciando spazio sugli altri 3 lati della vasca x pulire i vetri.
La sabbia x ora scordatela... ne riparliamo tra 8/12 mesi! E comunque ne metterai una spolveratina intorno alla rocciata (mai sotto).
Sotto (x intendere nel mezzo di essa) la rocciata, nascosta, si mette una pompa tipo Koralia Nano che ogni 3/4 ore giri x creare un ricircolo e buttare fuori le schifezze, altrimenti sotto le rocce si forma una discarica!

Il ciclo della sump funziona così:
- la sump è una vasca, di solito unica, che sta nel mobile sotto l'acquario
- l'acqua cade nel pozzetto di tracimazione dell'acquario, un tubo da 40 mm. la porta in sump
- nella sump c'è lo schiumatoio che con la sua pompa pesca l'acqua, la lavora e la ributta dentro la sump
- nella sump ci sono eventualmente carbone e resine (in sacchetti o con apposito filtro come quello che ti ho consigliato io)
- La pompa di risalita pesca l'acqua dalla sump e la ributta con un tubo da 18/20 mm. nell'acquario..

Poi ti possiamo fare degli schemini e spiegarti come collegare il tutto...
Io sono passato dal dolce al marino e ho fatto tutto da solo leggendo e facendomi spiegare un pò dai negozianti e molto qui sul forum.. :-))

Brad83
09-05-2009, 17:56
ottimo mauro grazie..
si avevo intuito ma mi serviva la certezza adesso cè l'ho...
mauro mi servono le ultime dritte posso chiedere a te?io ho letto e dato una risp puoi correggermi se sbaglio..

QST SN CIO CHE VORREI COMPRARE:

1. Vasca aperta (necessita imprescindibile di scmbi gassosi tra la superfice dell’acqua e l’esterno) = Elos
2. Pompe movimento (utilizzate x il movimento dell’acqua nella vasca) = Tunze
3. Sump =
4. Vasca di rabbocco
5. Schiumatoio (riproduce una schiuma che consente di eliminare gli escrementi dei pesci,etc) = Lgs 900 sp con 2 pompe aquabee incl.
6. Pompa di mandata (spinge l’acqua dalla sump alla vasca) = Eheim 2000 compact
7. Riscaldatore (aumenta e mantiene la temperatura costante) =?
8. Refrigeratore (Diminuisce e mantiene la temperatura costante) =?
9. Impianto osmosi (demineralizza l’acqua) =?
10. Osmoregolatore (è automatico rabbocco in sump qnd si ha l’abbass. dell’acqua a causa dell’evaporazione) =?
11. Reattore di calcio (la pompa è compresa?viene inserito nella sump come e a cosa viene collgegato) =?
12. Reattore di zeolite (la pompa è compresa? viene inserito nella sump come e a cosa viene collgegato) =?
13. Centralina di controllo (avendo qst centralina mi servono rifratto reti,ph,etc) = Centr. aquatronic ACQ110
14. Multi controller (x simulare maree) = tunze7095
15. Rifrattometro (a cosa serve?) =?
16. Dosatori (a cosa servono?) =?
17. Carbone attivo (dv viene messo?) =?
18. Filtro anti-fosfati (viene messo in sump, dv?a cosa viene collegato?) =?
19. Redox (cos’è?)
20. Elettrovalvola (a cosa serve?)
21. Sonde ph e della densità (se compro la centralina n nono comprese?)
22. Illuminazione,in base alla vasca

NN SO COSA MANCA ANCORA.

Mauro68
09-05-2009, 18:04
Premesso che con 1500 euro non compri tutta questa roba (tra acquatronic, centralina tunze e refrigeratore hai già speso 900 euro)... iniziamo dalla vasca!

Che misure? Quanti Lt. ? Perchè invece della Elos non te la fai fare?

Brad83
09-05-2009, 18:23
xkè in citta nn mi convince nessuno,ti dico la verita...
beh anchio pensavo che con qll cifra nn riuscivo a crearla ma con 2800 penso di si??
cmq
vasca mi piacerebbe 120x57x50 o 85 x cm 135 x h 55
tu cosa mi consigli 80x80x50?qnt pesci posso mettere dentro?

andrea81ac
09-05-2009, 18:51
allora non e' questione di consigli una vasca con l'attrezzatura che vuoi tu costa intorno ahai 10\15 euro lt pecio' con con 2800 euro stai intorno hai 280 lt.........

Mauro68
09-05-2009, 18:51
Se guardi la foto ed il profilo della mia vasca (che è circa 300 lt.) vedrai che dentro ho 4 pesci, 1 gambero, 2 ricci e 1 paguro.
Tenere molti pesci con i coralli... è impegantivo, in quanto sporcano molto e ci vuole poco x sballare i valori e mettere in crisi la vasca!
Poi tieni presente una serie di altre cose, ovvero:
- il marino richiede molta pazienza e impegno
- il marino richiede parecchia manutenzione.. più è grande più ne devi fare!
- il marino ha dei costi di gestione (energia elettrica, mangimi, integratori, test, resine e prodotti vari) abbastanza elevati... più è grande più costa!
- potrà capitarti di investire molto tempo e denaro ed avere, inizialmente, risultati non dei migliori (x inesperienza, x sfortuna, x imprevisti che si possono verificare)
- molte persone iniziano con entusiasmo e dopo pochi mesi vendono tutto xchè non ottengono risultati o perchè stufi di buttare soldi...

Alla luce di questo ti inviterei, come neofita, a riflettere e magari partire con una vasca più piccola... tra qualche anno, se la passione e i risultati sono quelli che pensi, sarai sempre in tempo a passare ad una vasca più grande... :-))

andrea81ac
09-05-2009, 19:00
se ti piace il cubo........io farei un 70x70x60 con 1 lumenark da 400watt e 2 t5 poi ski lg600 sp 65 kg di rocce niente zeolite che non ti serve,2 6055\6105 tunze multicontroller acquatronica(non indispensabile) impianto osmosi sale termoriscaldatore e refrigeratore perche' in sicilia fa caldo........rifrattometro test......e 2800 euro so' finiti allee tunze!!!!!!!! :-))

Brad83
10-05-2009, 12:04
ok ottimo ragazzi grazie del consiglio,
in effetti senza esperienza sarebbe come saltare nel vuoto senza protezione,beh iniziero con un cubo di piccole dimensioni...
vediamo come cresce qst passione.
Grazie in primis a mauro e tt gli altri.

Vic Mackey
10-05-2009, 14:46
Ciao Brad83, , anchio ero un neofita di acquari quando iniziai e pian piano sono riuscito a realizzare il mio nanenetto da 70lt, sono soddisfatto ma punto appena faccio casa a portarlo almeno a 250lt.
Vedo che come me stai iniziando a prendere confidenza con i termini (era cirillico pure per me :-)) )
Il consiglio di Mauro68, su una vasca piu piccolina all'inizio e molto valida, sia economicamente sia perche e un buon allenamento, una vasca piu e piccina piu impari a gestirla bene, perche in un ambiente piccolo ci mette un attimo a prendere una brutta piega qualcosa, ti "addestri" molto sia in intuito, astuzia e manualità.
Io starei se non hai problemi di spazio su almeno un 300lt, cosi puoi permetterti quasi tutti i tipi di pesci, animali etc (alcuni purtroppo richiedono migliaia di lt ma gia con 300 ti fai un bel pezzo di barriera).

Partiamo dall'inizio:

VASCA

Su misura e sempre la scelta migliore perche la adatti al tuo spazio casalingo, poi però puoi sempre trovare una soluzione buona e che si avvicini alle tue esigenze e adattarti riparmiando qualche din din!

LUCE

Anche qui puoi autocostruire se ha un po di mano, esistono moltissime soluzioni commerciali comunque, sul web risparmi parecchio però tieni conto che è la spesa piu alta dell'acquario la luce, quindi fatti due conti su cosa vuoi allevare, le vascone che vedi su AP con tutti SPS coloratissimi chiedono molta luce e mensilmente bollette di 3/400 euro senza contare l'integrazione di elementi per la vita e lucentezza dei coralli.
Inoltre devi calcolare che copra un 90% di superficie della vasca, le zona d'ombra vanno a genio a pochi animali! ;-)
Ricordati i timer per avviare il ciclo giornaliero di luce bianca e di quella lunare!

ATTREZZATURA

Movimento: Servono pompe per ricreare le maree, da inserire dentro la principale, ci sono le Tunze e le Hydor Koralia tra le piu celebri, ma ne esistono molte altre, queste due marche comunque riscreano movimanto molto naturale, in un ipotetico 300lt starei su della Koralia Magnum 7 almeno (non guardare il litraggio che ti pone sulla scatola, piu movimento ce e piu pesci e coralli son felici).
Temperatura: Oltre ad un termometro ti serve un riscaldatore, in Sicilia fa caldino ma un 150w lo piglierei comunque, lo metti in sump e lo regoli sui 26°, cosi non ci pensi piu.
Valuta inoltre per il tanto caldo che fa li da te se e il caso d'estate di prendere delle ventoline o un piu efficente ma costosissimo e rumoroso refrigeratore (sempre da tarare).
Filtro: Affiderei alla buona qualità delle rocce il litraggio, alcuni (pure io mettono filtri meccanici, ma se le rocce so buone non serve).
Altro: Lo Skimmer per i pesci è indispensabile, i modelli sono moltissimi ma guardando le attrezzature delle vasche piu belle di questo forum un idea te la farai sicuramente, il reattore di calcio pure, stesso discorso per la scelta.
Le altre cose sono meno indispensabili ma comunque se le hai ti avvicini sempre di piu ad una vasca Marzocchi style, cose che comunque puoi sempre aggiungere dopo se hai limiti economici!
I sistemi computerazzati sono molto utili, facci un pensierino pure as loro!

ATTREZZI ESTERNI

Ti serve il rifrattometro, per la misurazione della salinità (buoni prezzi su ebay), test misurazione Nitrati, fosfati, nitriti e calcio almeno(Tropic, Red Sea), test ph.

Acqua autoprodotta o comprata..vedi tu pure li anche se in un acquarione un impianto ad osmosi diventa necessario.
Dopo di cio puoi iniziare a fare la mesata di buio!!
:-))

se ti butti sul nano, che da le sue piccole soddisfazioni, fidati, magari stai su un centinaio di litri, cosi ti permetti qualche piccolo pesce, buona scuola per il futuro acquarione, ti invito qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=169
e a leggere questo:
http://www.sjoplin.it/public/nano%201-2-3.pdf

andrea81ac, interessante il rapporto litrovasca/prezzo :-) ma intendi vasca completa per questo rapporto (luce, rocce, vasca, animali, attrezzi?)?

Brad83
10-05-2009, 17:14
ok ottimo suggerimento grazie..
il mio modello infatti è il marzocchi style.. fantastica!

Mauro68
10-05-2009, 21:31
Brad83, sono contento di aver contribuito a chiarirti le idee..
Purtroppo io sono arrivato sul forum "dopo" essere passato dalle mani di vari negozianti poco onesti!
Quando hai deciso le marche e i modelli dei prodotti da acquistare chiedici consigli.. noi siamo qui x aiutarti! :-))

Brad83
11-05-2009, 12:45
ok grazie...
infatti nn vorrei ripetere la tua esperienza poco piacevole...

jorgo
11-05-2009, 13:11
Brad posso darti un piccolo consiglio? Se è la tua prima esperienza come dici, prova a prendere una vasca usata da qualche utente di provata bravura che dismette magari per cambio dimensioni... spendi molto meno e hai una base sicura per farti le ossa, senza fare investimenti a perdere su attrezzatura nuova che magari non potrai riusare con una vasca più grande... ti faccio un esempio:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=246216

questa è una bella vasca, cercando in giro spendi anche meno... soprattutto comprando in blocco, si tratta di avere pazienza

Brad83
11-05-2009, 20:38
ok grazie x il consiglio jorgo