Visualizza la versione completa : Borelli..finalmente!Doppia Ripro!!
Roberto!
08-05-2009, 21:49
Ciao a tutti ragazzi,ieri ho finalmente trovato una coppia di Apisto Borelli(cosa non facile dalle mie parti,vi assicuro :-)) ). Momentaneamente alloggiano nel Tenerife55 in compagnia di un simpatico Oto(so che devo incrementare il numero,lo farò al più presto),ma appena matura il Rio125 li sposterò lì,probabilmente in compagnia di un'altra femmina .
Sono all'incirca 3cm,il maschio è poco più grande e inizio a vedere il giallo della testa e le strie blu sul muso,la femmina è grigiastra con la tipica striscia nera dalla testa alla coda,è tutto normale?
Temp 25°
Ho preso il Tetra Cichlid,va bene come cibo per ciclidi?
Devo integrarlo con qualcos'altro di specifico?
Si sono già fatti fuori metà della microfauna presente in vasca :-D
Presto metterò foto dei piccoli e valori della vasca aggiornati!
ps.scusate se posso sembrare "nevrotico" ma è la mia prima esperienza e sono davvero emozionato perchè voglio dargli le cure che si meritano.. ;-)
AlbertoD
08-05-2009, 22:35
attendo con curiosità le risposte.
Il mio prossimo acquisto sarà proprio una coppia di borelli e necessito di info. :-) :-)
Mazzurgu
09-05-2009, 15:57
Potete trovare molte informazioni su questo forum e su internet, comunque è un pesce non molto esigente e consigliato per le prime esperienze con i ciclidi nani. Occhio agli eventuali compagni di vasca, meglio tenere solo un trio + gli Oto. Come cibo puoi integrare con chironomus e artemia surgelata o meglio viva; come sempre più vari i tipi di mangime e meglio è, scegli un buon mangime base (io personalmente non sono un grande fan del Tetra) ed integralo con gli altri monospecifici
Roberto!
10-05-2009, 13:48
Grazie Mazzurgu, ma oggi ho visto una cosa che ni fa preoccupare.
Ho già scritto nella sezione apposita per le malattie dei nani ma spero sia solo un problema di adattamento risolvibile: la femmina di borelli boccheggia a pelo d'acqua.
Ho misurato i valori stamane e sono:
pH 6
KH 4
GH 4
NO2 assenti
NO3 assenti
Ho messo al minimo la CO2(non vorrei toglierla per evitare che il pH salga vertiginosamente) e se mi consigliate ho acqua di RO per un cambio.
Che può essere?? #07 Ci rimarrei malissimo se non dovesse farcela...
Mazzurgu
10-05-2009, 17:06
Il ph è basso per i Borelli, ma non dovrebbe essere questo il problema. Quali altri pesci sono in vasca al momento?
Questo può essere anche un atteggiamento degli esemplari sottomessi, ma sinceramente mi sembrano i sintomi di una situazione patologica. Mangia? Hai notato macchie o formazioni sulla pelle? NO2 e NO3 a zero mi suonano male...
Roberto!
10-05-2009, 17:20
Il giorno in cui l'ho messa ha divorato molta microfauna presente,i granuli non li mangia!
NO2 e NO3 sono assenti
in vasca sono solo la coppia ed un oto.
ho tolto la CO2 e fatto un cambio del 10% do RO,inoltre ho cambiato il sacchettino di torba con uno nuovo..cosa potrebbe mai essere...mha #24
Mazzurgu
10-05-2009, 21:24
Cosa intendi per microfauna? Non sarà proprio questa ad aver portato dei parassiti? In tal caso ci sono delle apposite terapie
Roberto!
10-05-2009, 22:04
microfauna sviluppata autonomamente in vasca nei mesi di assenza di pesci carnivori(avevo solo oto)
ci sono hydra e tanto altro,ma non so specificare cosa!(vermini bianchi sui vetri,piccolissimi esserini tondi scuri che fluttuani e microscopici vermetti più corposi di quelli bianchi!)
Modifica:Spero proprio che non siano stati questi esseri a far ammalare la femmina,non ho badato ad essi perchè pensavo fossero utili come cibo vivo..
Mazzurgu
11-05-2009, 06:52
Mai avuta questa microfauna in vasca nè vista in giro! A questo punto devo alzare le mani perchè sono del tutto ignorante in materia; è vero che alcuni organismi sono "commestibili per i pesci" ma so che altri (come alcune Hydra) possono essere nocive.
Fai una ricerca inrete intanto prova a vedere qui :
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/ArticoliIndicem.html
Roberto!
11-05-2009, 09:24
Grazie Mazzurgu, vedo cosa trovo nel link che mi hai postato...spero che qualcun'altro possa darmi la sua opinione perchè non ti nascondo che l'amarezza è tanta,soprattutto quando hai valori dell'acqua"buoni".. #23
Roberto!
14-05-2009, 21:32
Signori vi aggiorno sulle ultime vicende:
Ieri mattina è purtroppo morta la femmina(sospetto dei flagellati),che è stata subito rimpiazata da una nuova.Il maschio sembra interessatissimo e si pavoneggia un bel pò.Lei dopo un giorno e mezzo di adattamento si è fatta giallina e prima scappava dal maschio appena compariva,poi ha cominciato a ignorarlo e ora sembra gradire le avance anche se dopo un pò lo scaccia....le solite donne! :-))
E' tutto normale?che colori dovrebbero prendere? sono alla prima esperienza con i nani e vorrei qualche parere,magari confortante..
:-)
Per quanto riguarda il cibo la femmina mangia il microgranulare della tetra, il maschio lo mastica e lo sputa mentre gradisce di più le artemie surgelate.sto evitando di darle tutti i giorni (vorrei uno-due la settimana) per svezzarlo...è corretto? #24
Ultimo appunto:nel maschio si intravede(da quando l'ho introdotto in vasca) una leggera macchita rosa alla base della caudale,ma sembra star bene..cosa potrebbe essere e cosa dovrei fare?Non vorrei altre sorprese sgradite #23
Mazzurgu
14-05-2009, 22:26
La femmina Borelli pronta per la riproduzione diventa più gialla, ma non in maniera molto evidente come altri apistogramma. Dagli del chironomus liofilizzato 2 volte a settimana per stimolare la riproduzione, sospendi le artemie e lascia il granulare come cibo base.
Però prima di tutto io cercherei di bonificare la vasca, i flagellati non scompaiono nel nulla; esiste un trattamento con degli appositi farmaci (Flagyl), il cui protocollo è facilmente rintracciabile su questo forum, al termine del quale trattata l'acqua per eliminare il farmaco con cambi e carbone. In sostanza prima di tentare la ripro accertati che tutto sia ok nella vasca altrimenti continuerai ad avere delle perdite. La riproduzione è solo la naturale conseguenza di una corretta gestione della vasca. scusa se ti ho fatto il pistolotto ;-)
Roberto!
14-05-2009, 23:25
GrazieMazzurgu, il fatto è che è solo un sospetto.. #24
La femmina diventa solo gialla o compaiono anche strisce nere lungo il fianco?
Quante volte dovrei dare il granulato al giorno? e perchè non vanno bene le artemie congelate?
grazie per le risposte! ;-)
Mazzurgu
15-05-2009, 06:52
- anche strisce nere, fai una ricerca per immagini su google e vedi
- il granulare dallo anche tre volte al giorno ma MOLTO poco, nell'ordine di 4/5 granelli a pesce max.
- non è che le artemie non vanno bene, devi darle meno se vouoi abituarlo al secco (ed il chironomus ci si avvicina un po'). Comunque dalle se vuoi ma sciacquale bene perche il ilquido che rilasciano durante lo scongelamento inquina l'acqua.
Un ultimo consiglio se mi permetti: documentati più su internet, si trova di tutto, se intendi continuare con i nani ci sono anche ottime pubblicazioni come "I Ciclidi nani americani" di Linke-Staeck, Ed. Tetra facilmente acquistabile online.
Ehi Ro io non penso proprio che si tratta di Flagellati!!!
Nel forum "Schede malattie dolce" c'è un topic che parla proprio dei flagellati,scritto da lele 32 che è veramente bravo,te lo riporto:
"FLAGELLATI
Descrizione del flagellato:
I flagellati vengono definiti protisti,cioe’ organismi unicellulari che posseggono un nucleo separato da citoplasma(Sostanza presente nelle cellule di tutti gli esseri viventi, procarioti ed eucarioti, contenuta all’interno della membrana plasmatica che delimita le cellule stesse).
In sostanze i flagellati sono parassiti molto piccoli che possono intaccare l’epidermide, l’intestino ,
organi interni e sangue dei pesci.
Flagellato intestinale:
il flagellato intestinale vive all’interno dei nostri pesci ed in molti casi nn reca alcun disturbo.
Tra questi pesci vi sono gli scalari che convivono solitamente in maniera armonica con questa parassita.mentre altri ,quali i discus ne possono essere gravente danneggiati fino al sopraggiungere della morte.I generi piu’ conosciuti di flagellati intestinali sono:;Hexamita,spironucleos, trichomonas e bodomonas.
L’examita colpisce l’intestino ma difficilmente ‘e presente negli acquari.,quella che solitamente viene definita examitasi e causata dallo spironucleos che presenta gli setssi sintomi dell’examita.
Anche la famigerata “malattia del buco” che colpisce i discus pare nn nessere causata da examita, ma uno dei repsonsabili pare essere proprio lo spironucleos,che intaccando cistifellea e sangue ha esito mortale.Difficilmente attacca i pesci marini.
Sintomi:un pesce affetto da flagellati intestinali puo’ presentare isolamento ,forte dimagrimento, in molti casi espelle feci bianche e mucillaginose ,puo’ presentare l’addome leggermente gonfio e la sua livrea scurisce.
Cause:le cause scatenati sono genralmente da ricercarsi in diete particolarmente povere di vitamine e’ monotone.In questa patologia pero’ bisogna tenere presente che molte specie ittiche nn sono affatto sensibili a questo parassita ,mentre per molte altre occorre prestare piu’ attenzione per la loro facilita’ nel contrarre questi disturbi.
Cure e prevenzione:per i flagellati del tipo bodomans,non ci sono cure .Il pesce muore.
Per quanto riguarda flagellati del tipo Hexamita,Sprionucleose e trichomonas le terapie da seguire sono :il flagyl contenente metrodinazzolo oppure metrodinazzolo allo stato pure in pastiglie da 250 gr,e prodotti per acquariofilia ,quali esha examita,spiroexol della jbl e altri
Posologia:
Flagyl:1 cpr su 35 litri di acquario in un'unica somministrazione lasciando agire per tre giorni.A termine terapia filtrare a carbone attivo per 24 ore e sostituzione del 30% di acqua.Medicinale reperibile in farmacia.
Metrodinazzolo:4 cps da 250 gr su 100 litri di acqua(o 1 gr di sostanza pura),per 5 giorni in un unica somministrazione con incremnto termico di circa tre gradi.Al terzo giorno sostituzione del 50% di acqua e ripristino della temperatura..Filtraggio attraverso carbone attivo per 24 ore e cambio parziale di acqua.Medicinale repribile in farmacia.
Emoflagellati:
Tra i piu’ conosciuti emoflagellati fanno parte cryptobia e trypanosoma.Gli emoflagellati colpiscono il sangue dei nostri pesci.Ad essere colpiti possono esserene sia i pesci di acqua dolce che quelli marini.La trasmissione di questo flagellato puo’ avvenire tramite irudinei dei pesci,ovvero prassiti che ne succhiano il sangue.Non essendo presenti in acquario tale patologia e’ difficilmente contaggiosa.Al contrario non lo e’ per i pesci di laghetto , pesci rossi e pesci catturati in natura per tanto occorre fare attenzione che non compaino sanguisughe mediante cibo vivo.
Sintomi:Un pesce afflitto da emoflagellati presenta una elevata pigrizia reazioni e riflessi molto ridotti.In molti casi i pesci nuotano a testa in giu’ e si girano.Il corpo del pesce smagrisce e le branchie sbiadiscono.
Cure: Un tentativo puo’ essere fatto con del blu di metilene puro per una settimana..
Posologia del blu di metilene:
soluzione di base:1 gr di blu di metilene per 1 litro di acqua
dose “a” :Di questa soluzione se ne usa 1 ml per 1 litro di acqua.Questa soluzione puio’ essere impiegata in acquario per 5 giorni ,filtrando con carbone per 36 ore si eliminano i resti del medicinale.
Dose “b”:di questa soluzione se ne usa 3 ml su 1 lòitro di acqua.terapia da eseguire esc lusivamente in acquario di quarantena per tre giorni.
Flagellati cutanei:
i flagellati cutanei sono parssiti che aggrediscono al pelle del pesce dannegiandola gravemente.Il piu’ conosciuto e :costia necratis .I flagellati cutanei possono sopravvivere solo sul pesce.
Costia necratis : Questo e’ un piccolo falgellato a forma di fagiolo.
Sintomi: un pesce affeto da costia presenta mucosa opaca,nei casi piu’ gravi presnta emoraggie cutanee e disfacimento della pelle,come fenomeno secondario possono comparire micosi.
Cause e rimedi:Questo flagellato e’ soprannominato “il parassita dei deboli”,per tanto pesci adulti , alimentati correttamente e che conducano una vita in un ambiente con una buona cura igenica sono esenti dal cotrarlo.
In ogni caso in presnza di questa patologia si puo’ intervenire portando al temperatura a 32 gradi °C ,poiche’ il parassita nn soprasvvive a temp superiori dei 30°C,contestualemnte nadrebbe attivato un areatore e somministrata una dose”a” di blu di metilene.
Anche il bactowert puo’ essere considerata una terapia valida poiche contiene acriflavina,sostanza che uccide i costia."
Come vedi tra i sintomi non c'è la respirazione accelerata!!!
A questo punto per cercare di capire cosa ha avuto la tua femmina consulta questa tabella:
http://www.adiabatico.it/mondopesci/acquari/malattie.htm
Io sono più propenso per questa causa:
"Intossicazione da ammoniaca,intossicazione da anidride carbonica, carenza di ossigeno,intossicazione da metalli."
Forse per errore è uscita più CO2 del previsto...
Che dici?
Roberto!
26-05-2009, 15:53
Ciao ragazzi,da poco più di due settimane avevo aggiunto una coppia di Borelli nel mio Tenerif55.
Ieri ho notato che la femmina si è scavata una buca sotto un legno nel bel mezzo del prato fatto dalla lielaeopsis brasiliensis,sta sempre li e scaccia il maschio appena si avvicina e se non sbaglio ho visto dei puntini gialli sul legno...che sia una deposizione?? :-))
vorrei sapere,se qualcuno ha allevato Borelli,quanto tempo passa dalla depo alla schiusa e da questa al nuoto libero,così da farmi un calcolo per preparare i naupli...
purtroppo non posso fare foto,vengono malissimo e il pratino copre tutto!
altro problemone:tra un paio di giorni dovevo spostare tutti i pesci nel nuovo rio125 maturo,aggiungendo un altra femmina,che faccio??
sposto solo il maschio e aggiungo l'altra femmina o evito di mettere le mani in vasca? #24
ps.Tuko hai ragione me n'ero scordato! ;-)
Roberto!
27-05-2009, 13:58
nessuno?? :-(
Roberto!
28-05-2009, 14:48
Ragazzi li ho visti!!!Un mucchietto di palline scure che si muovono a malapenae la madre che sorveglia... :-)) Sono troppo felice è la mia prima deposizione!Purtroppo la visuale è scarsissima e le foto non verrebbero... il prato copre tutto e non sifonando da una settimana qualche alghetta rende impossibile una buona messa a fuoco:-(
Ho deciso che il maschio e l'altra femmina li metterò nell'acquario grande fra oggi e domani...per evitare che il maschio stressi la femmina in modo eccessivo(non fa altro che scacciarlo,mentre gli oto non se li fila di striscio)! :-)
considerando oggi è la prima volta che li vedo e che non hanno iniziato ancora il nuoto libero,quando devo mettere a schiudere le artemie??? Aiutatemi per favore o avrete una 30ina di borelli sulla coscenza!!! :-D scherzi a parte ve ne sarei grato e scusate se sono insistente ma sono proprio "bianco" sull'argomento! #12
Mazzurgu
28-05-2009, 16:22
metti a schiudere le artemie oggi e somministrale dopo che gli avannotti nuotano autonomamente (4/5gg)e non hanno più il sacco vitellino
Roberto!
28-05-2009, 20:48
Mazzurgu, grazie davvero! :-))
Roberto!
30-05-2009, 20:26
Signori oggi i piccoli hanno cominciato il nuoto libero! :-)) Ho somministrato i naupli..saranno all'incirca una 15ina...qualcuno mi sa dire quando finirà il periodo critico? #24
cosa alterno ai naupli?fatemi degli esempi per favore citando nome e marca se possibile... ;-)
Trovato online:
"Tuorlo di uovo sodo : ottima soluzione è quella di sommistrare per i primi 3-4 giorni da quando gli avannotti iniziano a nuotare liberamente del tuorlo di uovo sodo sciolto in acqua. Per prepararlo dovete cuocere un uovo sodo, scartare il bianco, riempire un bicchiere (io uso quelli di plastica) di acqua declorata, prendere un cm quadrato di tuorlo tra pollice e indice, immergerlo gradualmente in acqua sfregando il pezzo di uovo tra le due dita in modo da sbriciolarlo completamente in acqua,versare il contenuto del bicchiere in uno "spruzzino" (tipo quello che contiene il detersivo per pulire i vetri, non riciclate quello!!! meglio comprarne uno "vergine"), chiudete lo spruzzino e somministratelo due volte al giorno spruzzandolo sulla superficie della vasca da riproduzione. Consiglio un paio di spruzzate a pasto. Attenti a non esagerare perchè altrimenti diventa molto inquinante. "
Roberto!
03-06-2009, 21:58
Graziewinston, ;-) per ora sto alternando JBL NovoTemia e JBL NovoBaby...
E' successa una cosa che mi ha lasciato di stucco(per non dire di altro... :-( )
Ieri gli avannotti erano 16 oggi solo 6 ...ma che può essere successo?? -04
Ho fatto il cambio dell'acqua settimanale cercando di fare il meno casino possibile senza sifonare..altre cause non ne vedo!Forse è perchè la femmina è alla sua prima deposizione e quindi pecca di esperienza...bhoooo
Roberto!
06-06-2009, 21:15
Oggi ne conto solo 2 #07 ...mi rivolgo a voi per un cosiglio...li prelevo e provo a farli crescere oppure non ha senso e aspetto la prossima covata? #24
Roberto!
03-07-2009, 13:47
Ragazzi vi aggiorno un pò sulla situazione odierna :-)) Non apro un nuovo topic se no Tuko mi cazzia... :-D
Ho trasferito tutti i pesci nel Rio125 che ora contiene 5 Otocinclus e il trio di Apisto Borelli..
La settimana scorsa ho assistito a tutto il corteggiamento dei ciclidini e,con mio grande stupore,entrambe le femmine hanno partorito qualche giorno dopo!!! :-)
Ora la situazione è un pò delicata non tanto per il numero elevato di avannotti(quasi una 70ina), ma perchè si sono creati due gruppi distinti.
Ogni tanto anche il maschio si impadronisce di una manciata di avannotti subito recuperati dalle femmine in un momento di distrazione del primo.. #17
Ho provato più volte a fare delle foto decenti ma non ho obbiettivi macro... :-(
ghiottolina
04-07-2009, 20:41
Roberto! impegnati co ste foto!!!! Sono troppo curiosa!!! #21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |