Visualizza la versione completa : quali sono i motivi per non "dopare" il cambio
o per meglio dire non mettere vari upper (calcio, mangesio, kh ecc) nell'acqua del cambio che poi andrà inserita in vasca?
non me ne intendo molto... e non so se è già stato chiesto :-D cmq da bell'ignorantone che sono vorrei saperlo :-))
spalzi di ph? basterebbe farlo poco prima di accendere la luce?
di solito non si integra perchè in teoria l'acqua "nuova" ha già tutti gli elementi nella giusta quantità, poi in alcuni casi ci sono sali particolari che hanno concentrazioni maggiori di alcuni di essi.
Io di solito faccio il cambio a luci spente poi magari qualcuno può dire che non ci sono differenze ma ho preso quell'alibitudine fin da subito.
sempre fatto a luci accese...
per le integrazioni dipende dal sale...ad esempio quando uso il crystal aggiusto quasi sempre ca,kh,e mg
marco lungarini
08-05-2009, 22:06
Brig, anche io il cambio lo ho sempre fatto con le luci accese per quanto riguarda i reintegri usando il sale red sea pro non ho mai avuto problemi e comunque le aggiunte di integartori o altro le ho fatte all' occorenza e sempre in vasca mai direttamente nell' acqua di cambio e magari il giorno dopo il cambio dopo aver fatto le analisi
io cambio con la luce accesa... anche perchè sennò non ci vedo na cippa :-)) :-))
lo ho accennato nel caso mettessi i buffer nel cambio...
uso anche io il red sea... solo che è sempre bassa come valori la vasca...
quindi ne approfittavo...
ma in sostanza se metto kh e ca nella tanica e poi cambio succede qualcosa?
Brig, i cambi servono anche a riequilibrare le concentrazioni dei vari macro/oligoelementi che hai in vasca. è tutta la chiacchierata degli squilibri ionici che non sto qui a ripetere :-))
se correggi l'acqua nuova, perdi parte di questa prerogativa. inoltre fai prima a misurare e integrare quello che ti manca in vasca, piuttosto che starti a fare degli strani studi con il cambio
se correggi l'acqua nuova, perdi parte di questa prerogativa
in parole mooolto povere?
cmq... so che quando facevo i test ogni volta non bastavano i reintegri che facevo... e un po ammetto che mi sfava fare i test :-)) anche perchè non vedo bene i colori -04 -04
per questo volevo il ph controller :-))
in parole poverissime l'acqua salata è composta da tutta una serie di elementi che dovrebbero essere presenti in proporzioni bilanciate. quando vai a integrare con qualcosa non inserisci solo l'elemento che ti serve, ma anche altre cose che vengono consumate più lentamente e alla lunga vanno in sovradosaggio. con i cambi sistemi questo ipotetico rischio. dico ipotetico perchè non si conoscono bene quali siano gli effetti collaterali.
ma se io cambio con 170 di kh (ad esempio) anzi che con 120... che cambia?
Brig, dai valori che indichi mi sa che hai un po' di casino, in testa. vai a dare un'occhiata alle tabelle ;-)
ho detto ad esempio...
cioè anzi che metterne 100 nuovi ne metto 150... cosa cambia?
nella tanica dovrebbe sciogliersi meglio la roba...
ceriantus
09-05-2009, 16:24
ho detto ad esempio...
cioè anzi che metterne 100 nuovi ne metto 150... cosa cambia?
Cambia che ovviamente alzi quel valore nella vasca.
Di quanto dipende dalla percentuale d'acqua cambiata rispetto alla capacità della vasca.
ceriantus, appunto... non è una grossa percentuale... o no?
io non ci vedo nulla di male...
ceriantus, appunto... non è una grossa percentuale... o no?
io non ci vedo nulla di male...
ceriantus
10-05-2009, 08:51
La percentuale dipende da quanto innalzi il valore e da quanta acqua cambi.
C'è poi un'altro problema.
Se usi un sale di buona qualità dovresti avere ,nell'acqua nuova, il calcio già a 420 e tutti gli altri valori a posto ok?
Se aggiungi , per esempio, magnesio in quell'acqua rischi di avere una precipitazione del calcio.
Meglio aggiustare i valori dell'acquario dopo il cambio e sempre gradatamente.
ceriantus, ecco questo è un buon motivo...
quali sono le combinazioni che mi farebbero avere precipitazioni di qualcosa?
ceriantus
10-05-2009, 11:45
Fondamentalmente il rapporto più delicato dal punto di vista "precipitazione" è quello tra salinità calcio e magnesio (frequentemente in un post reatore caricato di magnesio si avrà questo inconveniente).
Ma altri elementi influiscono, per esempio, sull'assorbimento del KH da parte dei coralli (una vasca in cui il calcio tende ad abbassarsi pur mantenendo un KH alto è probabilmente povera di stronzio).
Insomma se un buon sale ti garantisce un livello ottimale dei vari elementi non è il caso (a mio avviso) di taroccarlo ;-)
il sale è buono...
però la vasca cuccia molto e a me fa fatica stagli dietro con i vari upper :-)) (soprattutto perchè non ho tempo)
ceriantus
10-05-2009, 14:22
il sale è buono...
però la vasca cuccia molto e a me fa fatica stagli dietro con i vari upper :-)) (soprattutto perchè non ho tempo)
Una vasca che "ciuccia" è sempre un buon segno, e magari un buon reattore di calcio (che non vedo nel tuo profilo) ti risparmierebbe un bel pò di lavoro, ma rassegnati che una vasca richiede tempo da dedicargli
ceriantus, infatti in quella che sto preparando è già in arrivo ;-)
quella che funziona ora diventerà la prossima sump... ora rimane attiva per permettere la maturazione di quella attuale...
ma non resisto più.. vorrei già riempirla di pesci :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |